Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta supercar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supercar. Mostra tutti i post

04/10/17

Consegna prima supercar italiana: Zerouno Italdesign

Fonte - La Repubblica - Consegnata la prima Zerouno Italdesign, la supercar prodotta il serie limitata a cinque esemplari è frutto delle competenze della divisione “Automobili Speciali”. 


L’obiettivo della Italdesign Automobili Speciali è sia quello di soddisfare le richieste di collezionisti e appassionati di automobili uniche, esclusive e ad alte prestazioni:


sia l’occasione per dimostrare le proprie abilità e competenze nell’offrire ad altri costruttori di auto un servizio in grado di combinare contenuti ad alta tecnologia con l’abilità manuale e artigianale, mirate a una produzione limitata anche per i clienti.

La Zerouno è dotata di un telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio e una carrozzeria interamente in fibra di carbonio, motore Audi Sport V10 aspirato, con un sistema a quattro ruote motrici intelligente e cambio a sette rapporti con doppia frizione.


La velocità massima della vettura, disegnata, ingegnerizzata, prodotta e testata da Italdesign a Moncalieri, combinando le capacità e le competenze maturate nel corso dei quarantanove anni di storia, è di 330 km/h mentre per scattare da da 0-100 km/h impiega 3,2 secondi.

La Zerouno sfoggia livrea e configurazione del modello presentato durante l’ultimo salone dell’auto di Ginevra, ed è stata consegnata a Steven Lismont, importante imprenditore belga nel settore automobilistico, presso il quartier generale di Italdesign a Moncalieri dove è stata realizzata, testata e validata per garantirne le altissime prestazioni.


Lismont ha guidato per la prima volta la sua Zerouno lungo un percorso di circa 100 chilometri nei dintorni di Moncalieri:

“Onestamente non mi sarei mai aspettato che una vettura tanto potente fosse altrettanto facile e piacevole da guidare – ha dichiarato Lismont – È un’automobile che ti dà sensazioni fantastiche quando è in assetto sportivo, ma è facilmente utilizzabile tutti i giorni. Questa combinazione di artigianalità, sportività e facile utilizzo rende la Zerouno semplicemente unica”.

Leggi articolo originale

12/09/14

Carbonio ed alluminio: non è la solita supercar, questa è la nuova BMW i8

Non si tratta certamente della solita tradizionale supercar, vi state sbagliando di grosso! La nuova nata di casa BMW, la i8, è stata prodotta usufruendo abbondantemente di carbonio e alluminio ed è alimentata da un motore elettrico affiancata a un 1.500 turbo benzina a tre cilindri. 

BMW i8
Si tratta di dettagli, particolari che possono apparire curiosi se facciamo riferimento alla sua linea grintosa e la sua conformazione, ed eleganti al contempo. Ne viene fuori un'auto, la BMW i8 pungente, robusta, ma che dico, di più! Tanto per intenderci, per arrivare ai 100 km orari partendo da ferma impiega soltanto 4 secondi e 28. Insomma, una vettura rivoluzionaria che anticipa il futuro. In particolare, la sportiva tedesca rappresenta lo stato dell’arte per quel che riguarda telaio e powertrain, come dimostrano i nostri test effettuati sia in pista sia in città, dove ha sfilato nella centralissima via Montenapoleone, cuore della moda milanese.

Strumentazione futuristica. All'interno dell'abitacolo gli stilisti hanno preferito lavorare di mano leggera, al punto tale che gli interni non sono poi cosi diversi dai canoni classici della Casa monegasca. Gli elementi e i materiali costosi e vacuamente austeri, che nonostante tutto si possono ritenere un’anteprima di come effettivamente potrebbero essere gli abitacoli BMW nel prossimo futuro. L’elemento più futuristico è la strumentazione, con un grande pannello Lcd che presenta una grafica da astronave e fornisce un mix di informazioni analogiche e digitale. Non poteva mancare un modernissimo impianto multimediale perfettamente integrato allo smartphone con il quale si posso controllare e attivare diverse funzionalità. Ora basta, non vi anticipiamo altro.


26/05/14

Maserati | Anche la sua ammiraglia beve...gasolio!

C'è davvero poco da rimanere stupiti se pure la macchina ammiraglia di Maserati, abbia adottato la motorizzazione a gasolio, per puntare alla vetta per quel che concerne il mercato esclusivo europeo. 

Stiamo parlando della Maserati Quattroporte Diesel, dimostrazione di come questo genere di propulsore riesca ad impartire un carattere sportivo, nel momento in cui a metterci mano, siano le persone competenti: ingegneri e tecnici della VM Motori di Cento

L'Azienda, entrata a fare parte della rete appartenente al Gruppo Fiat, è specializzata nella creazione di questo genere di unità. Ciò di cui si fa riferimento è un tre litri, sovralimentato tramite un turbocompressore a geometria variabile. Praticamente la stessa identica motorizzazione che si può trovare su Ghibli, con idonei adattamenti per la berlina Quattroporte. Una potenza di 275 cavalli e coppia massima di circa 600 Nm. Un valore che potremo trovare disponibile a partire da 2.000 giri/min. Sul mercato nazionale, per chiare ragioni fiscali, sarà messa in commercio anche una versione da 250 cv del V6 turbodiesel Maserati
Maserati Quattroporte Diesel
(immagine dal web)

Ad aggiungersi ai 250 km/h di velocità massima e ai 6,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h, va tenuto conto i 6,2 l/100 km nel ciclo combinato e i 163 g/km di CO2. Valori in antitesi per una supercar travestita da berlina. Questo dati stanno a certificare quanto in Maserati sia alto l'interesse per acquisire un ruolo di primo piano, pure sul fronte dei volumi, anche nel segmento di lusso. Questi sono numeri che hanno il merito anche di usufruire del cambio automatico a 8 rapporti prodotto da Zf

Anche questa variante di Quattroporte, è di fatto un ripetersi del piacere di guidare una vera auto sportiva come gli altri modelli della stessa gamma. Precisa e veloce, a dispetto di un peso di circa 1.900 kg. Una specifica che il più delle volte stenta a vedersi nel mondo delle auto teutoniche, probabilmente più intente a evidenziare la propria superiorità tecnologica sul fronte dell'infotainment. Un frangente su cui invece Maserati dovrebbe iniziare ad investire. Se non altro il rumore della Quattroporte Diesel non è paragonabile a quello di una qualunque altra unità a gasolio. In quanto che, la Quattroporte è equipaggiata di un sistema (simile a quello di Ghibli) che si chiama Active Sound e che lavora allo scarico, fornendo garanzia dello stesso suono tipico delle versioni a benzina. Ma tutto questo ben di Dio, costa 98.373 €.(ilsole24ore)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.