Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Maserati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maserati. Mostra tutti i post

21/02/16

La prima Suv della Maserati: al Salone di Ginevra 2016

Maserati Levante: il nome e il cognome del modello della svolta sono ufficiali. E da stasera corrispondono anche a una vettura che vediamo per la prima volta nelle foto ufficiali, diffuse in anticipo dalla Casa rispetto al previsto dopo una fuga d'immagini iniziata nel pomeriggio e diventata via via più consistente.

Tre passi nel futuro. La prima Suv nella storia del marchio, che vedremo in prima mondiale al Salone di Ginevra, è il terzo passo nel cammino di rinnovamento partito con la Quattroporte e proseguito con la Ghibli. Un percorso che dovrà portare il Tridente a moltiplicare i propri volumi di vendita nell'arco dei prossimi anni, consentendogli di raggiungere la dimensione di un vero marchio premium globale.


Impressioni di Alfieri. Caratterizzata da uno stile inconfondibilmente simile a quello delle sorelle con carrozzeria berlina, la Levante mette in gioco anche qualche suggestione da Alfieri: i richiami alla concept, acclamata da stampa e pubblico, sono evidenti soprattutto nel frontale, con la griglia e il suo collegamento ai gruppi ottici che costituiscono riferimenti puntuali al prototipo. Il resto, dalla tripla feritoia nel parafango al taglio della terza luce laterale è pura, piacevolissima accademia.....http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/02/19/maserati_levante_ginevra_2016_e_l_ora_della_suv.html

28/01/16

Maserati Levante in attesa del debutto

Dopo i test in pista, si fanno sempre più numerosi gli avvistamenti dei prototipi della Maserati Levante, come testimoniano le recenti foto spia scattate sia in Italia sia in Nord Europa.

La prima Suv della storia del Tridente debutterà al Salone di Ginevra (3-13 marzo) e con lei si apriranno nuovi orizzonti: Maserati andrà all'attacco della concorrenza nel settore dei crossover di lusso e sarà questo modello a portare al debutto, entro il 2018, una motorizzazione ibrida.

La carrozzeria definitiva. Le immagini odierne mostrano prototipi ancora ben camuffati, ma il modello è ormai pronto in ogni dettaglio: il motivo di tanta segretezza è legato all'importanza della vettura e al suo design inedito.

Gli elementi della tradizione come la mascherina, le prese d'aria e i quattro terminali di scarico posteriori sono rimasti, ma tutto il resto rappresenta un percorso inedito. Come già accaduto in altri scatti recenti possiamo vedere alcuni dettagli delle prese d'aria anteriori, della linea di cintura e dei gruppi ottici anteriori, mentre restano ancora nascosti portellone e gruppi ottici posteriori.http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2016/01/26/maserati_levante_ultimi_test_in_attesa_del_debutto.html

26/05/14

Maserati | Anche la sua ammiraglia beve...gasolio!

C'è davvero poco da rimanere stupiti se pure la macchina ammiraglia di Maserati, abbia adottato la motorizzazione a gasolio, per puntare alla vetta per quel che concerne il mercato esclusivo europeo. 

Stiamo parlando della Maserati Quattroporte Diesel, dimostrazione di come questo genere di propulsore riesca ad impartire un carattere sportivo, nel momento in cui a metterci mano, siano le persone competenti: ingegneri e tecnici della VM Motori di Cento

L'Azienda, entrata a fare parte della rete appartenente al Gruppo Fiat, è specializzata nella creazione di questo genere di unità. Ciò di cui si fa riferimento è un tre litri, sovralimentato tramite un turbocompressore a geometria variabile. Praticamente la stessa identica motorizzazione che si può trovare su Ghibli, con idonei adattamenti per la berlina Quattroporte. Una potenza di 275 cavalli e coppia massima di circa 600 Nm. Un valore che potremo trovare disponibile a partire da 2.000 giri/min. Sul mercato nazionale, per chiare ragioni fiscali, sarà messa in commercio anche una versione da 250 cv del V6 turbodiesel Maserati
Maserati Quattroporte Diesel
(immagine dal web)

Ad aggiungersi ai 250 km/h di velocità massima e ai 6,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h, va tenuto conto i 6,2 l/100 km nel ciclo combinato e i 163 g/km di CO2. Valori in antitesi per una supercar travestita da berlina. Questo dati stanno a certificare quanto in Maserati sia alto l'interesse per acquisire un ruolo di primo piano, pure sul fronte dei volumi, anche nel segmento di lusso. Questi sono numeri che hanno il merito anche di usufruire del cambio automatico a 8 rapporti prodotto da Zf

Anche questa variante di Quattroporte, è di fatto un ripetersi del piacere di guidare una vera auto sportiva come gli altri modelli della stessa gamma. Precisa e veloce, a dispetto di un peso di circa 1.900 kg. Una specifica che il più delle volte stenta a vedersi nel mondo delle auto teutoniche, probabilmente più intente a evidenziare la propria superiorità tecnologica sul fronte dell'infotainment. Un frangente su cui invece Maserati dovrebbe iniziare ad investire. Se non altro il rumore della Quattroporte Diesel non è paragonabile a quello di una qualunque altra unità a gasolio. In quanto che, la Quattroporte è equipaggiata di un sistema (simile a quello di Ghibli) che si chiama Active Sound e che lavora allo scarico, fornendo garanzia dello stesso suono tipico delle versioni a benzina. Ma tutto questo ben di Dio, costa 98.373 €.(ilsole24ore)

12/03/14

Stagione 2014 per Maserati | S'inizia in attacco con il...Tridente!

Stagione 2014 per Maserati | S'inizia in attacco con il...Tridente!
ll 2014 Maserati in Italia l'ho ha iniziato in attacco: ben 228 vetture immatricolate soltanto nei mesi di gennaio e febbraio, equivalenti ad un aumento del 1100% in corrispondenza dello stesso periodo dell'anno precedente.

L'importante aumento delle vendite ha, chiaramente, interessato tutti i principali mercati Europei (Benelux, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna e Svizzera) per un totale di 854 unità immatricolate nei primi due mesi del 2014, con un incremento medio del 698% sullo stesso periodo dell'anno precedente.

Maserati
La Ghibli è stata la vettura che più ha innalzato il trend delle vendite (65% del totale vendite), con uno mix fra diesel e benzina quivalente rispettivamente al 60 e 40%. Tali risultati di gennaio, oltretutto, confermano l'andamento positivo che ha visto la Casa del Tridente concludere alla grande anche il 2013.

L'anno scorso, infatti, Maserati ha consegnato complessivamente 15.400 veicoli, registrando un incremento del 148% rispetto al 2012, grazie al successo ottenuto sia dalla nuova Quattroporte che della Ghibli, due modelli in entrambii lanciati l'anno scorso.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.