Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta strumentazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strumentazione. Mostra tutti i post

12/09/14

Carbonio ed alluminio: non è la solita supercar, questa è la nuova BMW i8

Non si tratta certamente della solita tradizionale supercar, vi state sbagliando di grosso! La nuova nata di casa BMW, la i8, è stata prodotta usufruendo abbondantemente di carbonio e alluminio ed è alimentata da un motore elettrico affiancata a un 1.500 turbo benzina a tre cilindri. 

BMW i8
Si tratta di dettagli, particolari che possono apparire curiosi se facciamo riferimento alla sua linea grintosa e la sua conformazione, ed eleganti al contempo. Ne viene fuori un'auto, la BMW i8 pungente, robusta, ma che dico, di più! Tanto per intenderci, per arrivare ai 100 km orari partendo da ferma impiega soltanto 4 secondi e 28. Insomma, una vettura rivoluzionaria che anticipa il futuro. In particolare, la sportiva tedesca rappresenta lo stato dell’arte per quel che riguarda telaio e powertrain, come dimostrano i nostri test effettuati sia in pista sia in città, dove ha sfilato nella centralissima via Montenapoleone, cuore della moda milanese.

Strumentazione futuristica. All'interno dell'abitacolo gli stilisti hanno preferito lavorare di mano leggera, al punto tale che gli interni non sono poi cosi diversi dai canoni classici della Casa monegasca. Gli elementi e i materiali costosi e vacuamente austeri, che nonostante tutto si possono ritenere un’anteprima di come effettivamente potrebbero essere gli abitacoli BMW nel prossimo futuro. L’elemento più futuristico è la strumentazione, con un grande pannello Lcd che presenta una grafica da astronave e fornisce un mix di informazioni analogiche e digitale. Non poteva mancare un modernissimo impianto multimediale perfettamente integrato allo smartphone con il quale si posso controllare e attivare diverse funzionalità. Ora basta, non vi anticipiamo altro.


20/08/14

Brevettare idee | Scoperte ed invenzioni che cambieranno il mondo

Chewingum rinfrescanti
Per trasmettere una sensazione di freschezza, le gomme da masticare contengono oli di menta Piperita o mentolo.

Il loro sapore, però, può risultare troppo intenso, mentre altri "agenti rinfrescanti fisiologici" hanno un gusto sgradevole. Oggi Wrigley sostiene di aver individuato un composto, "Gly-OiPr", che non sa di menta ma ha comunque un buon sapore. Potrebbero così essere prodotte gomme dall'effetto refrigerante al di là del gusto. Qualcuno vorrà rinfrescarsi la bocca con un chewingum al caramello?
Cruscotto digitale da Apple

Cruscotto digitale da Apple
Dopo aver rivoluzionato i computer domestici, Apple punta ora a riprogettare la strumentazione delle nostre auto

Il colosso tecnologico ha ideato un "cruscotto digitale" in cui l'abituale serie di comandi posta di fronte al guitatore viene sostituita da un ampio touchscreen. Non si tratterebbe però, di un semplice iPad integrato nella strumentazione dell'auto. Per aiutare chi guida a non distrarsi dal guardare la strada, lo schermo tattile consentirebbe in fatti di "sentire" i comandi toccati trasmettendo impulsi ai polpastrelli sotto forma di onde acustiche. Il sistema potrebbe anche comprendere una videocamera per rilevare il movimento della testa del guidatore, che dovrebbe cosi limitarsi ad annuire per effettuare le selezioni desiderate. Il brevetto, già concesso, elenca tutta un serie di possibili funzioni

Tra queste, mappe interattive, soluzioni di assistenza al parcheggio, accesso vocale all'email, display a infrarossi per la visione notturna, climatizzatore, videogame a disposizione dei passeggeri e anche una schermata di assistenza completa di dati sulle prestazioni e foto di componenti essenziali del veicolo.(science)


21/01/14

Genova |Carcere di Marassi, detenuto sorpreso mentre telefona col cellulare

Prima i due detenuti stranieri che si sono cuciti la bocca per protesta, ora un altro straniero che fa parlare di sé. E’ accaduto a Genova nel carcere di Marassi, dove un detenuto straniero di origine Tunisina è stato trovato in possesso di un telefono cellulare. E' stato il suo inconsueto atteggiamento ad allarmare il personale di Polizia Penitenziaria, che, al cambio di turno delle 16 di oggi, lo hanno sorpreso col telefonino, mentre era in bagno. A rivelare l’episodio è stato il Sappe ( Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria). «I poliziotti penitenziari sono stati bravi ad intercettare il comportamento anomalo del detenuto.

Al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria chiediamo interventi concreti come, ad esempio, la dotazione ai Reparti di Polizia Penitenziaria di adeguata strumentazione tecnologica per contrastare l’indebito uso di telefoni cellulari o altra strumentazione elettronica da parte dei detenuti nei penitenziari italiani»», dichiara Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria Sappe. «A nostro avviso - conclude Martinelli - appaiono indispensabili interventi immediati compresa la possibilità di “schermare” gli istituti penitenziari al fine di neutralizzare la possibilità di utilizzo di qualsiasi mezzo di comunicazione non consentito ».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.