Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta allestimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allestimenti. Mostra tutti i post

28/11/17

Motori metano Seat Ibiza prezzi allestimenti

Fonte - Alvolante - Si aggiungono alla gamma il 1.0 TGI a metano, il 1.5 TSI a benzina da 150 CV, il diesel 1.6 TDI e gli allestimenti Reference e Business. 


In vendita da giugno 2017, la quinta generazione dell’utilitaria Seat Ibiza (qui sopra) è stata ordinabile fino a oggi con il tre cilindri a benzina, nelle versioni 1.0 da 75 CV ed EcoTSI turbo, con 95 CV e 116 CV.


Da fine ottobre sarà disponibile anche con nuovi motori, a partire dall’interessante doppia alimentazione benzina/metano 1.0 TGI da 90 CV, che dovrebbe rivelarsi un buon compromesso fra prestazioni e spese di mantenimento:


la casa spagnola parla di una velocità massima di 180 km/h e di percorrenze nell’ordine dei 20,4 km per metro cubo (o 31,4 km/kg).


Il che, al prezzo medio odierno del metano nel nostro Paese (0,964 euro al kg) si traducono in una spesa per il carburante (ricordiamo: in base ai dati ufficiali) di poco superiore a 3 euro ogni 100 chilometri.


La Seat Ibiza 1.0 TGI ha prezzi da 16.050 euro ed è ordinabile anche nell’allestimento di primo livello, chiamato Reference, al pari dell’altro motore disponibile da questi giorni:

è il diesel 1.6 TDI da 80 CV (proposto con gli allestimenti Reference, Style, XCellence) e da 95 CV (con gli Style, Xcellence, FR e Business).

I prezzi delle versioni a gasolio partono da 16.700 euro. Il terzo nuovo motore ad entrare nel listino è il potente benzina 1.5 TSI da 150 CV (da 19.000 euro abbinato all'allestimento sportivo FR), che promette una velocità massima di 215 km/h.

Le novità interessano anche il benzina 1.0 Eco TSI da 115 CV, ora abbinabile anche al cambio doppia frizione DSG a 7 marce:

costa 17.750 euro in allestimento Style, ma non è disponibile per il più economico Reference.

Leggi articolo originale: https://www.alvolante.it/news/seat-ibiza-2017-arrivano-nuovi-motori-354368

10/10/14

Mercedes-Benz AMG GT e C63 AMG | Comunicati i prezzi per il mercato tedesco

Mentre l'evento parigino dell'auto tanto atteso mette in bella mostra gli esemplari delle neonate Mercedes-Benz, la AMG GT e C 63 AMG, si provvede a diffondere i prezzi di listino per il mercato tedesco.


La Mercedes AMG GT. 
La neonata coupé V8 biturbo si andrà a collocare per la precisione dove è naturale che sia, ovvero nel segmento di mercato delle dirette antagoniste: stiamo parlando della Mercedes AMG GT da 462 CV che verrà proposta al pubblico a partire da 115.430 €, invece la GT S da 510 CV verrà a costare 134.351 €

In testa alle top di gamma, partendo dalla cifra di ben 148.512 €, si colloca l'allestimento particolare della S Edition 1, che si evidenzia per via dei suoi accessori esclusivi come le appendici aerodinamiche, il tetto in fibra di carbonio, i cerchi in lega da 19 pollici, i sedili sportivi e le finiture di pelle Nappa e microfibra Dinamica con cuciture a contrasto.
Mercedes-Benz AMG GT e C63 AMG

Da noi il prezzo sarà maggiore
Giusto per fare un confronto, la 911 Carrera S da 400 CV, con trazione posteriore e l'introduzione del cambio PDK, nel mercato tedesco è venduta a partire da più o meno 108.000 €. I prezzi in Germania, solo per chi non lo sapesse lo rammento, sono strettamente legati a una tassazione minore rispetto alla nostra, quindi di conseguenza la Mercedes-Benz GT verrà a costare di certo molto di più.

La C 63 AMG. 
La newentry level berlina da 476 CV si troverà disponibile al prezzo di partenza pari a 76.100 €. Certamente verranno anche proposte le varianti wagon: le version S da 510 CV e la Edition 1, quest'ultima può arrivare a toccare i 97.918 € nel caso della S Wagon. L'allestimento proposto comprende accessori esclusivi nel loro genere, come i cerchi da 19 pollici, il Night Package esterno, le grafiche grigio opaco, i sedili sportivi e le finiure di pelle, microfibra e carbonio. Le consegne della C 63 della AMG GT inizieranno nei primi mesi del 2015.

18/09/14

Nissan Pulsar: trazione ecologica e abitacolo infinito

Sono disponibili le nuove foto che ritraggono la Nissan Pulsar, la due volumi solida che annuncia il ritorno della Casa del Sol Levante in questo importante settore, dopo l'abbandono nel 2006 della Nissan Almera per dare spazio alla futura bestseller Nissan Qashqai. 


Di seguito le caratteristiche.
Le misure della Nissan Pulsar sono 4,38 mt di lunghezza con un passo di 2,7 metri, l'obbiettivo è quello di puntare tutto sulla comodità all'interno dell'abitacolo e la capienza di carico per evidenziarsi dalla massa di questo fondamentale settore di categoria: la Casa Madre afferma che l'auto può vantare 692 mm di spazio a disposizione per le gambe dei passeggeri accomodati dietro e un porta bagagli da 385 litri, che può arrivare a 1.365 abbattendo i sedili dietro. Inoltre, è equipaggiata con tutti i dispositivi di sicurezza del pacchetto Nissan Safety Shield, fra cui l'Around View Monitor, l'assistenza alle frenate d'emergenza e quella al parcheggio, l'avviso del superamento di corsia e il sistema di controllo dell'angolo cieco. Di ultima generazione anche l'infotainment, con il NissanConnect di seconda generazione in grado di interfacciarsi con il proprio smartphone.
Nissan Pulsar 

Questi i motori.
Al momento della messa in commercio nei mercati, la serie Nissan Pulsar verrà equipaggiata dal motore dal binomio turbo e benzina DIG-T di 1.2 litri da 115 CV a 4.500 giri e 190 Nm di coppia massima a 2.000 giri.
Le prestazioni che vengono annunciate parlano di un'aumento di velocità da 0-100 km/h in 10,7 secondi, con consumi medi che si attestano intorno ai 5 l/100 km e fuori uscite di CO2 pari a 117 g/km. Chiaramente sarà presente anche un motore a gasolio, per la precisione si tratta del turbodiesel da 110 CV e 260 Nm di coppia, che assicura consumi parecchio ridotti: la Nissan dichiara soltanto 3,6 l/100 km con fuoriuscite di CO2 di soli 94 g/km nel ciclo combinato. Su tutti e due i motori si potrà trovare pure il sistema Start&Stop. Durante il 2015, concludendo, la serie verrà resa completa dal conosciuto ed apprezzato motore DIG-T  di 1.6 litri da 190 CV.
Ogni auto verrà dotata del cambio manuale a 6 marce e, soltanto su esplicita richiesta, con quello automatico, ovvero sia il cambio Nissan XTronic.

Allestimenti e prezzi.
Gli allestimenti che previsti sono 3 per quel che concerne il mercato italiano: Visia, Acenta e Tekna, con costi che si attestano intorno ai 17.900 e 24.350 . L'equipaggiamento di serie delle versioni che faranno il loro esordio comprendono cerchi d'acciaio da 16 pollici, 6 airbag, vetri e specchietti elettrici, luci diurne a Led, climatizzatore manuale e divano posteriore frazionabile, computer di bordo, impianto audio con presa Usb, connettività Bluetooth, comandi al volante e cruise control.

Le Acenta potranno contare, oltretutto, pure dei fari fendinebbia, del clima automatico bidirezionale, dello specchietto interno fotocromatico, del bracciolo posteriore, del volante di pelle, dei cerchi di lega da 16", del sistema Nissan Intelligent Key con tasto di avviamento e dei sensori luci e pioggia. Completano la serie delle Teckna, offrendo in più il Safety Shield, i gruppi ottici a Led, il bracciolo anteriore scorrevole, i cerchi di lega da 17", i vetri posteriori oscurati, il pacchetto Nissan Connect con display da 5,8 pollici con navigatore, l'Around View Monitor e la retrocamera.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.