Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Ford. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ford. Mostra tutti i post

13/09/17

Novità Ford Salone di Francoforte 2017

Fonte - omniauto - A Francoforte è in corso l'annuale edizione del Salone dell'automobile.


Inaugurato nel lontano 1951, ogni anno propone le più interessanti novità del mondo delle quattro ruote tedesco e mondiale, alcuni prototipi destinati ad essere sviluppati negli anni successivi e dei classici senza tempo.


L'edizione di quest'anno non ha fatto eccezione, ecco i modelli più interessanti presentati nella città dello stato federato dell'Assia e che si affaccia sul fiume Meno.
Certamente il pezzo forte di Ford è la nuova Fiesta, che vuole conservare lo scettro di auto più venduta in Europa conquistato dal modello uscente.
Tuttavia, non mancano novità interessanti: su tutte, sicuramente la Ecosport restyling, dal frontale con la calandra ampia comune a tutte le altre Ford, rinnovata per competere nel combattuto segmento delle SUV urbane.

In un'altra categoria, troviamo invece il grande pick-up Ranger, nella versione speciale Black Edition, mentre tra le sportiva si rinnovano le Mustang in edizione europea, per arrivare all'esclusiva GT67 Heritage in serie limitata.

 Leggi articolo orignale
 

01/06/17

Ford Focus La berlina compatta

La Ford Focus è una berlina compatta dall’aspetto filante, grintosa soprattutto nel muso, che reca una elegante calandra esagonale e fari sottili e sfuggenti.

All’interno i sedili sono bassi e avvolgenti (ma non scomodi) quasi come nelle coupé; plancia e strumentazione hanno un disegno moderno e gradevole, e il livello di finitura è ottimo. Il divano, però, offre spazio sufficiente solo per due adulti (l’eventuale passeggero centrale sta stretto ed è infastidito dal tunnel) e il baule non è fra i più capienti della categoria. L’assetto è adatto alla guida brillante e, anche se le sospensioni rigide in qualche caso penalizzano il comfort, tenuta di strada e stabilità risultano superiori alla media.

La gamma a benzina si basa quattro motori, tutti turbocompressi: 1.0 Ecoboost a tre cilindri da 101 o 125 CV, 1.5 Ecoboost da 150 CV, 2.0 Ecoboost da 250 CV della sportiva ST3 e 2.3 Ecoboost della corsaiola RS, forte di ben 349 cavalli. A gasolio, invece, ci sono la sobria TDCi 1.5 con potenze di 95 o 120 CV (disponibile anche nella pulitissima versione Econetic da 105 CV), la 2.0 TDCi da 150 CV e la ST 2.0 TDCi da 185 CV. Non manca neppure una versione 1.6 bi-fuel a benzina Gpl. Tutto l’indispensabile per la sicurezza è di serie nella Ford Focus,
ma chi vuole di più ...http://www.alvolante.it/listino_auto/ford-focus

30/05/17

Bill, pronipote di Henry Ford, porta novita' in casa FORD

Bill, pronipote di Henry Ford, porta novita' in casa FORD. Bill ha assunto la guida della comunicazione esterna e degli affari istituzionali: ruoli operativi che si affiancano alla presidenza esecutiva del board, che detiene dal 2006 dopo l’arrivo di Alan Mulally.

Nuova fase. Con l’addio di Mark Fields, la nomina di Jim Hackett a presidente e ceo e la ristrutturazione dei vertici, Bill Ford conterà ancora di più. In particolare, secondo Automotive News, i ruoli assunti dal top manager permetteranno ad Hackett di concentrarsi sulla guida dell'azienda: “Sarò molto attivo come consigliere di Jim, ma di sicuro non mi occuperò di dirigere le operazioni - ha spiegato Ford - Per quanto riguarda le relazioni istituzionali, si tratta di un impegno a lungo termine. Sono a Dearborn da molto tempo e spero di restarci per altrettanto: aveva senso farlo”. Sempre per il costruttore, Ford è stato già presidente, ceo e direttore operativo. http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/05/29/bill_ford_nuovi_incarichi_operativi_al_vertice_dell_ovale_blu.html

24/01/16

La Ford Fusion (Mondeo) si rifà il trucco

Interventi estetici di dettaglio per la Ford Fusion che vede anche il debutto di nuove tecnologie. 


La Ford Fusion (che in Europa prende il nome di Mondeo) entra nel suo quarto anno di vita e si concede un aggiornamento di natura piuttosto conservativa, la cui novità principale è l’arrivo di un muscoloso V6 benzina.

Ha cilindrata di 2,7 litri, sovralimentazione biturbo e viene riservato ad una versione dai contenuti più accentuati in materia di sportività.

Si chiama Fusion Sport e rappresenta un’alternativa meno costosa a vetture di maggior prestigio, come ad esempio la BMW 340i.

La berlina della Ford sarà in commercio dall’estate 2016. Resta da capire se la versione Sport sarà introdotta anche nel listino della Ford Mondeo, che dovrebbe arrivare in Europa in forma rinnovata nel 2017.

Fonte: http://www.alvolante.it/news/ford-fusion-mondeo-restyling-2016

14/12/15

Ford: 4,5 miliardi per l'auto elettrica

La Ford investe massicciamente sulla elettrificazione, con nuovi sistemi di ricarica rapida e nuove batterie. 


La Ford investirà ulteriori 4,5 miliardi di dollari entro il 2020 per favorire lo sviluppo di tecnologie in materia di elettrificazione, promettendo di lanciare entro quella data ben tredici nuove automobili con motore elettrico.

L’impegno rientra in una più ampia strategia volta a ridurre i consumi e a diminuire l’impatto sull’ambiente delle vetture di nuova generazione, che sempre meno si affideranno a motori alimentati a benzina o gasolio.

La Ford, non a caso, rivela che entro la fine del decennio il 40% dei suoi modelli avrà una versione elettrificata. Fonte AlVolante

28/11/15

Ford Fiesta: nel 2017 sarà tutta nuova

I cacciatori di scoop hanno sorpreso durante i test stradali un prototipo della prossima generazione della Fiesta. 


ATTESA PER IL 2016 - Arriverà sul mercato nel 2017 ma dovrebbe essere svelata già verso la fine del 2016 uno dei modelli più popolari del mercato.

Si tratta della nuova generazione della Ford Fiesta, la settima da quando il modello fece il suo esordio nel 1976. La nuova Ford Fiesta andrà a sostituire quella attuale, che inizia a risentire del peso degli anni essendo stata introdotta nel 2008 e ristilizzata nel 2013.

Ford Fiesta 2017
Ford Fiesta 2017

SEMPRE PIÙ “IMPORTANTE” - Il sito Paultan ha diffuso immagini di un muletto fotografato durante i test stradali. A osservare le foto non ci sono grandi novità rispetto ai "muletti" visti a inizio anno. Dunque, per ora, possiamo dire poco sulla linea, visto che la carrozzeria utilizzata prototipi è ancora quella della Fiesta attuale.

Si notano le carreggiate allargate segno che la nuova Ford Fiesta sarà più larga e quindi, forse, anche leggermente più lunga del 397 cm attuali. Fonte: AlVolante

17/11/15

Nuova Ford Galaxy Design Elegante Posti Lussuosi

Design elegante e moderno. Sette posti lussuosi e tutto lo spazio per un comodo viaggio, grazie anche all’estrema modularità dei sedili. 


Nuovo Ford Galaxy: una vettura che reinventa l'esperienza di viaggio e garantisce la massima flessibilità nella disposizione dei sedili fino a un massimo di sette occupanti.
Nuova Ford Galaxy
Nuova Ford Galaxy
Il nuovo sistema Easy Fold Flat ad azionamento elettrico permette di alzare e ribaltare i sedili con l’utilizzo di un semplice pulsante. L'abitacolo straordinariamente confortevole e ben attrezzato offre ampio spazio per distendere le gambe, rilassarsi e viaggiare godendosi ogni singolo chilometro.

Se cerchi una combinazione di qualità assoluta, design elegante e moderno e tecnologia all'avanguardia, scegli il nuovo Ford Galaxy e concediti il lusso di viaggiare... nel massimo dello spazio.

06/11/15

Ford Focus motore 3 cilindri EcoBoost, 1.0 da 125CV

Ford è da sempre attenta a garantire le migliori prestazioni, con il minimo impatto sull’ambiente. Oggi quest’impegno si riconferma con il rinnovamento della gamma ECOnetic, disponibile anche per le flotte aziendali. 


Imprenditori e liberi professionisti possono contare su una vasta gamma di vetture incredibilmente efficienti, sia in termini di performance che di consumi.

Le tecnologie Ford ECOnetic, insieme a nuove soluzioni aerodinamiche che riducono la resistenza all’aria, garantiscono un grande risparmio nella gestione dell’auto, sia nei consumi che nelle emissioni, permettendo a ogni conducente di mantenere lo stesso stile di guida e le abitudini di rifornimento.

Ford Focus 3 cilindri
Ford Focus 3 cilindri

I modelli della gamma Ford ECOnetic sono dotati anche di motori diesel TDCi ad alta efficienza o, nel caso di Ford Focus, del pluripremiato motore 3 cilindri EcoBoost, 1.0 da 125CV.

Entrambi i motori sono in grado di offrire il massimo della potenza, con emissioni di CO2 davvero contenute. Per un piacere di guida senza compromessi.

02/11/15

FORD B-MAX da € 12.750 auto ideale per la guida urbana.

Tecnologie innovative come l’Easy Access Door System (montante centrale integrato), per un accesso facilitato, e l'utilizzo intelligente degli spazi, fanno di Ford B-MAX l’auto ideale per la guida urbana. 


Le porte si aprono garantendo un accesso inedito e senza ostacoli. I sedili si possono reclinare offrendo una capacità di carico mai ottenuta in una vettura di queste dimensioni. I comandi vocali sono semplici e diretti grazie ad un sistema evoluto che permette di interagire facilmente con la tecnologia, lasciando libere le mani.

Innovazione, flessibilità, sicurezza e tecnologia. Il Ford SYNC con AppLink consente di restare sempre in contatto con gli amici, permettendo di gestire le chiamate dal cellulare con semplici comandi vocali e leggendo gli sms. Così concentrarsi solo sulla guida è molto più semplice.

Inoltre il SYNC with Emergency Assistance (SYNC – Bluetooth a comando vocale di nuova generazione- chiamata automatica d’emergenza), in caso di incidente, chiama automaticamente i servizi di emergenza, comunicando la posizione della vettura e mettendo i passeggeri in contatto con un operatore del 112.
Ford B-Max
Ford B-Max

La funzione AppLink, grazie ad una tecnologia di nuova generazione che connette lo smartphone all’automobile, permette di accedere ed interagire con alcune App per smartphone impartendo dei semplici comandi vocali. SYNC® with Emergency Assistance (chiamata automatica d’emergenza) e Active City Stop (frenata automatica d'emergenza) hanno ricevuto il premio Euro NCAP Advanced attribuito dall'ente indipendente più importante d'Europa per le valutazioni in merito alla sicurezza dei veicoli.

A testimonianza del suo impegno nei confronti della sicurezza su tutta la gamma, a oggi Ford ha ricevuto un totale di sette premi Euro NCAP Advanced per le innovazioni dedicate alla sicurezza.

30/10/15

Ford Fiesta Compatta, elegante e brillante da € 9.750

Come uno smartphone di ultima generazione, Ford Fiesta unisce stile contemporaneo e innovazione tecnologica. 


Ogni funzionalità a bordo di Ford Fiesta è progettata per semplificare la vita in ogni ora della giornata. Il Ford SYNC con Applink consente di restare sempre in contatto con gli amici, permettendo di gestire le chiamate dal cellulare con semplici comandi vocali e leggendo gli sms.

Così concentrarsi solo sulla guida è molto più semplice. Inoltre il SYNC with Emergency Assistance (SYNC – Bluetooth a comando vocale di nuova generazione- chiamata automatica d’emergenza), in caso di incidente, chiama automaticamente i servizi di emergenza, comunicando la posizione della vettura e mettendo i passeggeri in contatto con un operatore del 112.

La funzione AppLink, grazie ad una tecnologia di nuova generazione che connette lo smartphone all’automobile, permette di accedere ed interagire con alcune App per smartphone impartendo dei semplici comandi vocali. Il Keyfree System (apertura e chiusura senza chiave) e il Power Start (pulsante di accensione) fanno risparmiare il tempo e la fatica di pensare a dove sono state messe le chiavi, mentre l’innovativo motore 1.0 EcoBoost, vincitore del premio "Engine of the Year 2014", oltre al piacere di guida offre prestazioni di categoria superiore con emissioni e consumi ridotti.
Ford Fiesta
Ford Fiesta

MyKey® (chiave personalizzabile) ha ricevuto il premio Euro NCAP Advanced: il riconoscimento più prestigioso dell'ente indipendente per le valutazioni di sicurezza più importante d'Europa.

Il premio è riservato alle più avanzate tecnologie disponibili su un'auto per evitare un impatto, mitigarlo o intervenire nell'immediato post-crash.

A testimonianza dell'impegno di Ford nei confronti della sicurezza su tutta la gamma, a oggi l’Ovale blu ha ricevuto un totale di sette premi Euro NCAP Advanced per le innovazioni dedicate alla sicurezza. Queste sono solo alcune delle tecnologie con cui Ford Fiesta valorizza il piacere e le prestazioni di guida.

01/10/14

Il nuovo concetto di auto connessa è diverso: perchè?


Nell'immensità della condivisione totalitaria in tempo reale, l’auto poteva continuare a rimanere tagliata fuori da questo modus operandi? Direi proprio di no!


Non si tratta soltanto di un fattore di moda e tendenza, bensì stiamo comunque sia parlando della sicurezza e della rapidità nello spostarsi, della economizzazione d’esercizio, diciamola tutta, dell’intera esistenza stessa dell’auto che prossimamente avrà a venire; all'interno di uno scenario in cui pure le strade, per poter fare fronte al peso del traffico in continua ascesa, che a loro volta dovranno diventare“digitali”.

Le reti senza fili wireless a velocità intermedia e elevata è già in grado di dare vita ai primi esempi di automobile online e l’interesse che i costruttori stanno evidentemente dimostrando in questo affare, la dice lunga pure sulle sue possibilità di sviluppo a breve termine. Sono davvero molteplici gli argomenti che riguarderanno l'argomento, ma quello che più consiglio di soffermarvi è quello concernente la tecnologia V2V (Vehicle to Vehicle) e i 10 fattori fondamentali da sapere sull’argomento. Non vi divertirà certo come le app per scaricare la musica o la ricerca online del ristorante di zona, ma dietro questa sigla si nasconde il vero cambiamento che investirà l’auto nel decennio a venire: da soggetto “passivo” dell’informazione, i veicoli ne diventano parte attiva e integrante. Volete un esempio?

La Ford sta già al lavoro per sperimentare una connettività tale da permettere di eseguire sondaggi con particolari sensori ciò che “riesce a vedere” l’auto che si trova dinanzi a noi. Allora, per esempio, un altro veicolo che effettua una frenata brusca improvvisamente, anche in condizioni di poca visibilità oppure addirittura all'interno di una curva. Una cosa fantastica: è come avere gli occhi avanti di cento metri.


07/01/14

Il piccolo grande suv di Ford arriva in versione Ecosport per la città

Il piccolo Suv secondo Ford! Secondo la filosofia One Ford ispirata alla realizzazione di modelli globali, o meglio inteso se lo preferite di auto che non cambiano né esteticatecnologia in generale soltanto per fare tendenza dettata dai mercati sui quali devono essere messe in vendita, ora lancia in Europa l'Ecosport.

Si tratta del suv di dimensioni ideate per la circolazione urbana in centro città, per indenderci della famiglia e si insrisce in un contesto assai frizzante, aumentato a livello di volumi in Europa solo negli ultimi 7 anni e destinato di un'ulteriore crescita del 22% entro il 2018, anno in cui, nel Vecchio Continente, si ritroveranno almeno un milione di vetture nel settore occupato da crossover e suv.

Ford Ecosport
In Italia costituisce il 15% delle vendite, data l'attuale situazione si traduce in un quantitativo di circa 200mila unità, ed è stato recentemente rinforzato dall'avvento di modelli simili all'Ecosport: dalle gemelle-diverse Opel Mokka e Chevrolet Trax alla Nissan Juke, dalla Peugeot 2008 alla Renault Captur. Prossimamente giungeranno anche la Fiat 500X, la Honda Urban Suv, la Volkswagen Tiguan e analoghe proposte della stessa taglia della Hyundai e della Toyota.

Quasi tutti questi modelli si propongono, però, come crossover, mentre l'Ecosport arriva connotandosi con decisione come suv con look che richiama il fuoristrada. Una personalità che sbandiera fieramente non solo con l'aspetto piuttosto muscoloso ma anche con la ruota di scorta appesa sul portellone, incernierato lateralmente e quindi in alcune situazioni di parcheggio poco pratico ai fini del l'apertura, ormai in via di dismissione anche da modelli più robusti nati come suv e, poi, ricollocatisi come crossover.

 Inoltre, l'Ecosport ribadisce l'intenzione di essere un suv anche con un'altezza da terra di 20 cm e dichiarando possibilità di guado che arrivano a 55 cm oltre che angoli caratteristici che consentono un impiego fuoristradistico, sebbene non impegnativo anche in virtù del fatto che è a trazione anteriore.estinata inizialmente, ovvero quando debuttò al salone di San Paolo del 2012, ai mercati emergenti e prodotta in India, l'Ecosport rispetta la globalizzazione dei modelli Ford basandosi sullo stesso gruppo pianale e sospensioni e impiegando alcuni motori dell'attuale Fiesta e dell'ancora più recente B-Max. Ovvero, l'Ecoboost turbo a iniezione diretta di benzina, al quale s'affiancano il 1.500 a benzina e un turbodiesel di analoga cilindrata.

Arrivando in Europa è proposta in unico allestimento che si distingue per la specifica presentazione dello spazioso abitacolo, propiziato dall'esilità di selleria e arredamento, che tuttavia non maschera la qualità economica di molti rivestimenti e per l'equipaggiamento molto ricco per la categoria. Include anche i cerchi in lega, una gabbia di airbag che prevede anche quello per le ginocchia, il sistema di apertura e avviamento Keyfree, il climatizzatore automatico, il cruise control, i sistemi di gestione del dinamismo e l'ultima evoluzione del sistema multimediale e connettività Sync.

Permette di controllare vocalmente alcune app di smartphone e tablet. Insomma, puntando sui contenuti e sulla personalità più rude rispetto a quella della maggiore parte delle dirette rivali, l'Ecosport si mette in mostra tentando anche di mimetizzare il fatto che era stata concepita per altre parti del mondo e che arriva con prezzi vicini a quelli delle rivali di allestimento più completo. A tutto ciò aggiunge un comportamento sano che rende la guida istintiva in ogni situazione, grazie all'assetto che "controlla" bene il rollio in curva senza proporre una taratura che inficia il confort, alle buone qualità dello sterzo e all'apprezzabile agilità.

Dal posto guida si apprezzano anche sia la gradevole e chiara strumentazione sia la buona visibilità in ogni direzione, propiziata anche dalla posizione leggermente sopraelevata tipica di crossover e suv, mentre è meno convincente l'affollamento di piccoli tasti sulla consolle centrale con cui si comandano impianto hi-fi, climatizzatore e servizi secondari. Su strada il 1.5 Tdci da 90 cv non sfodera un temperamento particolarmente brioso ma, comunque, è in grado di premiare la souplesse di marcia, grazie anche alla corretta spaziatura del cambio. Quest'ultimo, tuttavia, con la rapportatura a 5 marce non contribuisce a limitare la tonalità con cui si esprime il motore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.