Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novità. Mostra tutti i post

15/01/18

Novità schede carburanti da Luglio 2018

Fonte - Automoto.it - Tra le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2018, una molto importante riguarda le spese relative all’acquisto di carburante per autotrazione. 


A partire dal prossimo luglio, infatti, saranno deducibili ai fini dei redditi e detraibili per l’IVA, solo quelle pagate con carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari.


In base alle nuove disposizioni, quindi, i soggetti titolari di partita IVA non potranno più dedurre il costo d’acquisto di carburante, né detrarre la relativa IVA se effettueranno pagamenti con mezzi diversi dalla moneta elettronica.

La disposizione prevede, infatti, specifiche modifiche dell’articolo 164 del Tuir, con l'introduzione del comma 1-bis, e dell’articolo 19bis 1 con lla nuova lettera d) al comma 1 che così dispongono:
Art. 164 comma 1-bis DPR 917/1986 
Le spese per carburante per autotrazione sono deducibili nella misura di cui al comma 1 se effettuate esclusivamente mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605”.
Art. 19 bis 1 lettera d) del DPR 633/1972
“l’avvenuta effettuazione dell’operazione deve essere provata dal pagamento mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, o da altro mezzo ritenuto parimenti idoneo individuato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate”.
In pratica, sull’acquisto del carburante saranno consentite la deducibilità del costo e la detraibilità dell’IVA solo con pagamenti effettuati mediante mezzi tracciabili.

Leggi articolo originale

03/06/14

Ma non finisce qui | iOS 7 ne propone ancora di novità!

Centro notifiche di iOS 7
(immagine dal web)
Se quelle che abbiamo citato finora sono le novità più di peso del sistema, non ne mancano altre che, pur se meno incisive, cambieranno iOS. 

Il Centro notifiche, per esempio, ci aiuterà a mettere ordine nelle nostre giornate offrendoci una panoramica degli impegni e anche delle ricorrenze. Un'occhiata mattutina ci preparerà anche per affrontare informati il traffico e il meteo. Anche l'App Store ha ricevuto attenzioni: ora offre la possibilità di ricercare le app più utilizzate nei paraggi in cui ci troviamo, proponendone specifiche per i più piccoli e, cosa molto importante, aggiorna le applicazioni in automatico.

Sul fronte sicurezza, segnaliamo un potenziamento per la funzione "Trova il mio iPhone". In caso di smarrimento, iOS 7 può rendere la vita più complicata ai disonesti richiedendo Apple Id e Password per disattivare la funzione e anche per cancellare il contenuto dal dispositivo. Infine, tra le funzioni più desiderate e finalmente aggiunte, dovrebbero esserci la Blacklist dove confinare i numeri indesiderati. la schermata per il controllo dei dati cellulare divisi per applicazione, una riorganizzazione delle cartelle per le app, che ora potranno espandersi su più pagine. Abbiamo scritto "dovrebbero esserci", perché l'uso del condizionale è d'obbligo.(computeridea)

05/02/14

Samsung | Tizen la nuova proposta di Samsung al prossimo MWC 2014!

Samsung: Tizen la nuova proposta di Samsung al prossimo MWC 2014!
Il colosso coreano tra poco meno di un mese, proporrà al pubblico le nuove proposte riguardanti i nuovi device della gamma Tizen al MWC 2014, nonostante la piattaforma non sia ancora del tutto pronta per il mercato della telefonia mobile.

Vi chiederete allora come mai Samsung lo lancerà nel più totale anonimato, nonostante tutto? Alla base vostre perplessità c'è un motivo ben preciso per cui non c'è stata alcuna pubblicità riguardo il prossimo sistema operativo Tizen OS di Samsung: ed è semplicemente perché non c'è molto di cui parlare!

Il sistema operativo mobile non sembra ricevere molto interesse nè da parte degli operatori, nè da parte degli sviluppatori, e ciò sta causando notevoli ritardi per Samsung. NTT Docomo ha rinviato il debutto del suo inaugurale portatile Tizen a causa di una "mancanza di domanda". Telefonica e Sprint inizialmente hanno annunciato il loro interesse nell'investire sullo sviluppo di Tizen, ma da allora si sono un po' tirate fuori, molto probabilmente a causa della stessa ragione, ossia la "mancanza di domanda" da parte del mercato dei consumatori.

Samsung Tizen

Samsung prevede di rilasciare Tizen al più presto e promette che fornirà una anteprima dei suoi imminenti telefoni Tizen al Mobile World Congress, in programma a Barcellona a febbraio dal 24 al 27. Il produttore coreano ha al momento un grande business con i suoi cellulari Android, e l'introduzione di un nuovo sistema operativo nel mix potrebbe essere visto come superfluo per i consumatori.

Ricordo che Samsung ha già spedito gli inviti per l'evento che si terrà presso l'Hotel Arts di Barcellona il 23 febbraio 2014, e questo sarà un evento che dovrebbe vedere la partecipazione dei rappresentanti di alcuni dei più grandi vettori coreani, almeno quelli che ancora credono in Tizen OS. In questa occasione, verranno presentate le ultime novità di Tizen, oltre che ad alcuni telefoni di Samsung basati sulla piattaforma, non ancora commercializzabili.

23/01/14

Si chiudono i saloni d'autunno | E' tempo di resoconti per le "due ruote" più vive che mai!

Si sono appena spente le luci dei riflettori sui saloni d'autunno! E' tempo di resoconti per le "due ruote", più vive che mai, a dispetto di un consuntivo di mercato decisamente negativo (-25% nel periodo gennaio-novembre 2013 rispetto al 2012) ma pronto al rilancio, grazie alle tantissime novità in cantiere.

Il 2014, sarà l'anno in cui Aprilia aggiornerà le sue sportive per eccellenza: la RSV4 e TuonoV4R grazie a piccoli ma mirati interventi, mentre la crossover Caponord 1200 vedrà affiancarsi la nuova versione turistica Travel Pack. Dagli stabilimenti Benelli di Pesaro, sono in arrivo la Bn600 e la Bn 600Gt, quattro cilindri da 82 cv, e la BN302, sportiveggiante naked di piccola cilindrata. Bmw Motorrad propone la naked sportiva S1000r, derivata dalla Superbike S1000rr e accreditata di 160 cv. Le altre novità della Casa di Monaco sono la NineT, naked retrò motorizzata boxer, e la nuova granturismo R1200Rt.
Aprilia RSV4 e TuonoV4R

La versione Adventure della best seller R1200GS vanta invece diversi accessori pensati per le lunghi raid. Il 2014 di Ducati riparte dalla Panigale 1199 Superleggera, sportiva elitaria (66mila euro) dotata della migliore componentistica in circolazione, e dalla nuova Monster 1198: la naked sportiva "per eccellenza" adotta il bicilindrico Testastretta 11° Ds capace di 145cv. Tra le novità Harley Davidson spuntano due nuove proposte entry level: sono la Street 500 e la Street 750. Sul fronte Honda arriva la nuova famiglia cruiser Ctx, nelle versioni 700 e 1.300 centimetri cubi (rispettivamente due cilindri in linea da 48 cv e quattro a V da 84 cv). Tra le sportive, la Casa dell'Ala rilancia la Cbr 1000rr affiancando anche la versione Sp con soluzioni pensate per la guida in pista.

La nuova monocilindrica quattro valvole Cbr 300 è dedicata ai meno esperti. La serie Cb adotta ora un motore quattro cilindri portato a 650 cc da 87 cv, mentre il moto-scooter Integra e la serie NC vantano ora il nuovo bicilindrico da 745 cc. La sport-tourer Vfr 800 è stata riprogettata. Il 2014 di Kawasaki parte dalle Z1000, nelle versioni naked e sport-tourer Sx. Più cavalli e migliorie tecniche, con la versione carenata dotata ora del controllo della trazione.

La principale novità Mv Agusta si chiama Turismo Veloce, e ripropone la base tecnica delle tre cilindri 800 cc Rivale, Brutale ed F3, con una chiave di lettura più turistica. Suzuki punta al mercato delle crossover con la nuova V-Strom 1000 Abs, motore V-Twin 1.037 cc da 100 cv e peso contenuto per affrontare le più impegnative maxi cilindrate. Yamaha propone la Mt 07, naked bicilindrica 689 cc e peso contenuto, e la Street Rally, enduro stradale tre cilindri su base Mt 09.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.