Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta iOS 7. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iOS 7. Mostra tutti i post

03/06/14

Ma non finisce qui | iOS 7 ne propone ancora di novità!

Centro notifiche di iOS 7
(immagine dal web)
Se quelle che abbiamo citato finora sono le novità più di peso del sistema, non ne mancano altre che, pur se meno incisive, cambieranno iOS. 

Il Centro notifiche, per esempio, ci aiuterà a mettere ordine nelle nostre giornate offrendoci una panoramica degli impegni e anche delle ricorrenze. Un'occhiata mattutina ci preparerà anche per affrontare informati il traffico e il meteo. Anche l'App Store ha ricevuto attenzioni: ora offre la possibilità di ricercare le app più utilizzate nei paraggi in cui ci troviamo, proponendone specifiche per i più piccoli e, cosa molto importante, aggiorna le applicazioni in automatico.

Sul fronte sicurezza, segnaliamo un potenziamento per la funzione "Trova il mio iPhone". In caso di smarrimento, iOS 7 può rendere la vita più complicata ai disonesti richiedendo Apple Id e Password per disattivare la funzione e anche per cancellare il contenuto dal dispositivo. Infine, tra le funzioni più desiderate e finalmente aggiunte, dovrebbero esserci la Blacklist dove confinare i numeri indesiderati. la schermata per il controllo dei dati cellulare divisi per applicazione, una riorganizzazione delle cartelle per le app, che ora potranno espandersi su più pagine. Abbiamo scritto "dovrebbero esserci", perché l'uso del condizionale è d'obbligo.(computeridea)

02/06/14

Multitasking e Siri | Un'assistente in carne ed ossa

Siri e il multitasking. Fin dalla sua prima comparsa Siri è diventata più di un'applicazione, ma quasi un personaggio in carne e ossa. 

Il cosiddetto "assistente virtuale": in verità, ha mostrato più di una lacuna nonostante l'ormai proverbiale senso dell'umorismo lo abbia comunque reso una presenza irrinunciabile su iPhone e iPad. Apple ha rinnovato profondamente Siri, poiché un vero maggiordomo, o assistente deve essere prima di tutto efficiente. Graficamente, l'app è stata ridisegnata e ora si sovrappone a qualunque contenuto del display.

Le risposte a tutte le domande sono visibili nella schermata possono anche ordinare ricerche su Wikipedia e su Twitter, oltre a svolgere mansioni più pratiche come, tra le altre, attivare il Bluetooth o le connessioni wi-fi.
Siri ed il multitasking di iOS 7
(immagine dal web)

Tra i compiti di Siri ci sarà anche quello di assistente alla guida, come vedremo più avanti.
Un assistente capace di svolgere molti compiti si adatta perfettamente a un sistema multitasking. Il nuovo iOS 7 gestisce più applicazioni aperte allo stesso tempo ed è possibile vedere le schermate di ognuna di esse in anteprima premendo due volte il tasto Home.

Per evitare che questo prosciughi troppo in fretta la batteria, iOS 7 ottimizza gli aggiornamenti delle app perché avvengano nei momenti più utili, regolandosi in base al tipo di utilizzo che ne facciamo e agli orari più frequenti.(computeridea)

01/06/14

Un viaggio nel web | Con iOS 7 a fare un bel...Safari.

Il successo di Safari, il programma di navigazione web proprietario di Apple varia enormemente in base alla piattaforma su cui lavora. Se la sua popolarità nel mondo desktop non è mai decollata, nel mondo mobile ha attenuto un dominio quasi incontrastato. 

Il "quasi" è d'obbligo vista l'ascesa dei concorrenti, ma Apple ha voluto mettersi al riparo anche sul fronte browser e provare a mettere altra distanza tra sé e tutti gli altri. Il principio su cui si basa Safari nel nuovo iOS 7 sembra essere "più grande". Per lasciare più spazio possibile alle finestre dei siti Web, Safari è stato dotato del cosiddetto "campo di ricerca intelligente". In poche parole, la barra di ricerca e i vari pulsanti restano nascosti quando non in uso, comparendo sullo schermo solo quando si scorrono le pagine. 
Safari di iOS 7
(immagine dal web)

Queste ultime ora possono essere sfogliate avanti e indietro, richiamando un po' il funzionamento di altre app dedicate alla lettura o alla visione di immagini. Molto bella è la nuova vista a pannelli, che mostra le pagine Web come se fossero inserite in uno schedario. Spostarsi tra i siti aperti è così più facile e se una pagina non serve più, basta toccarla e trascinarla fuori dallo schermo. Di particolare interesse e grande utilità sembra essere il nuovo "Cloud Keychain". È in sostanza il già ben noto portachiavi, ma qui reso più potente grazie all'integrazione con iCloud

In pratica, è possibile memorizzare tutte le password e i nomi utente che usiamo durante la navigazione, ma anche i dati della carta di credito e conservarli su iCloud. Inutile dire che si tratta di materiale assai prezioso e quindi opportunamente protetto con un sistema di crittografia a 256 bit. Una volta eseguita l'operazione, Safari può richiamare per noi i dati e inserirli automaticamente nei moduli on-line che li richiedono. 

Infine, se creare password sicure non è il nostro forte, possiamo lasciare che sia il programma a occuparsene. Le parole chiave generate in questo modo potranno essere conservate insieme alle altre sempre su iCloud.(computeridea)

31/05/14

iOS 7 | Tutto per le immagini.

Una delle doti più conosciute e amate nei dispositivi come iPhone e iPad è quella che riguarda le immagini, siano esse fisse o in movimento. E' difficile batter Apple quando si tratta di scattare foto, riprendere video e poi rivedere il tutto, magari su un display Retina.

Il nuovo iOS 7 arricchisce l'esperienza con qualche novità in più piuttosto ghiotta dedicata proprio all'app Fotocamera. Alla recente funzione Panorama, confermata anche in iOS 7, si aggiunge la modalità Quadrato, per dare un taglio particolare alle immagini e ne facilita la condivisione sui servizi come Instagram. Proprio dal celebre sito per la condivisione delle immagini, Apple deve avere tratto l'ispirazione per i suoi nuovi filtri. Ce ne sono ben nove in tutto, applicabili alle foto prima o dopo lo scatto e sostituibili a piacimento. Difficilmente questa possibilità potrà accontentare i fotografi più esigenti, che continueranno ad usare applicazioni ricche di opzioni extra.
Modalità Quadrato su iOS 7
(immagine dal web)

Si tratta comunque di un'altra mossa di Apple destinata, proprio come per l'app Torcia, a rendere un pò più difficile la vita ai numerosi sviluppatori di terze parti che hanno sfornato app dedicate proprio all'aggiunta di filtri fotografici. Sempre in tema di immagini, sono previste novità anche per l'app omonima, che Apple ha modificato nel tentativo di rendere un pò più facile la navigazione tra le foto e la ricerca di uno scatto specifico. Le nuove funzioni di raggruppamento dividono le immagini per data e per luogo. E' possibile, per esempio, visualizzare tutte insieme le foto di un intero anno solare. All'interno dell'anno troveremo le diverse raccolte, ognuna delle quali dedicata a un singolo evento. Infine, si passa ai momenti distinti. La visione di foto e video di un anno completo è in forma di collage ed è davvero impressionante, poichè la visione regala una vera sensazione di vita vissuta.

Gli album fotografici possono poi essere condivisi con uno streaming foto su iCloud, commentabili da amici e conoscenti. La nuova funzione Attività permette di consultare tutti gli aggiornamenti più recenti da una sola posizione. Qualche novità anche per i filmati, La ripresa video è stata infatti dotata di zoom, che si può applicare durante le riprese "pizzicando" lo schermo.(computeridea)

29/05/14

iOS 7 | Un passo avanti con un taglio al passato | Parte prima.

Il nuovo iOS 7 è destinato a cambiare per sempre i dispositivi portatili di Apple, ma anche a scatenare infinite discussioni.

Nel corso dell'ormai abiutale keynote, un sorridente Tim Cook, l'uomo al vertice della compagnia dopo la scomparsa di Steve Jobs, ha presentato la nuova versione del sistema operativo mobile di Apple. le novità sono tante, ma decisamente più numerosi sono stati i commenti che nei giorni successivi alla presentazione hanno letteralmente incaso la Rete.

Intendiamoci, nessuno come Apple sa come far parlare di sè, ed è anche vero che le chiacchiere intorno ai prodotti dell'azienda di Cupertino sono da sempre parte integrante del divertimento. Inutile però nascondere che dopo la scomparsa del "guru" Jobs, le cose non siano sempre andate per il verso giusto e l'arrivo di iOS 7 ha contribuito ancora di più a incediare gli animi dei più accaniti sostenitori di Apple. Proviamo a vedere perchè.
Passato e presente di iOS
(immagine dal web)

UN TAGLIO NETTO AL PASSATO
La novità più evidente del nuovo iOS 7 è in superficie. Prima ancora di avventurarci tra le funzioni e le caratteristiche introdotte, fermiamoci a osservare la schermata Home. Quello che si nota subito, a colpo d'occhio, è la nuova grafica "flat", e quindi piatta. senza più traccia degli effetti e dei rilievi tipici dello "scheumorfismo". Di questo strano termine ne vorrei parlare in maniera approfondità in un post successivo, qui basti sapere che la grafica dei sistemi precedenti si basava sull'imitazione del mondo e degli oggetti reali. L'approccio era molto amato da Steve Jobs, che ne aveva fatto un tratto distintivo dei prodotti Apple. L'azienda ha deciso che era ora di andare avanti e che quindi si poteva dare un taglio al passato. Sono stati in molti a non prenderla bene. Vuoi perchè le idee di Jobs sono ancora molto sentite tra gli appassionati, vuoi perchè, in effetti, la nuova grafica sembra prendere più di uno spunto da quella adottata da Microsoft per il suo Windows Phone, ma questo è stato visto come un "tradimento".

UN PASSO AVANTI
Comunque stiano le cose, è onesto dire che iOS 7 è rimasto sostanzialmente invariato per molti anni e forse era il momento giusto per introdurre un pò di freschezza. Se la scelta sia stata azzeccata oppure no, solo il tempo potrà dirlo. Sarebbe in ogni caso ingiusto fermarsi alla superficie del nuovo iOS 7, anche perchè sotto le icone piatte della schermata Home si possono trovare tanti cambiamenti, con nuove funzioni e interventi mirati a rendere ancora più piacevole l'uso dei dispositivi Apple. La scomparsa di fronzoli, abbellimenti e accorgimenti di design è stata giustificata con un discorso semplice: dopo i primi anni. le persone hanno capito perfettamente cosa sono gli smartphone, i tablet e gli schermi touch. Questo vuol dire che un pulsante virtuale può anche non avere l'aspetto di un vero pulsante, la gente lo premerà comunque.(computeridea)


06/05/14

iOS 7 | La versione beta di iOS fa passi avanti verso quella definitiva.

iOS 7 (immagine dal web)
La data ufficiale ancora non è stata fissata riguardo il rilascio di iOS 7, anche se da Cupertino confermano l'uscita verso la stagione autunnale quando con ogni probabilità, sarà dato l'annuncio anche dell'iPhone di settima generazione.

Nell'attesa di vedere all'opera il promettente sistema operativo iOS 7 in versione definitiva, Apple ha recentemente reso disponibile la beta 2 del suo futuro sistema operativo che tra le altre cose introduce novità come la compatibilità anche con iPAd 2-3-4 e iPad Mini, in aggiunta alla risoluzione dei tanti bug riscontrati nella prima versione beta.

L'esperienza di iOS 7 su tablet non dovrebbe discostarsi tanto rispetto a quella che si avrà su iPhone, anche se la strada per una versione stabile e definitiva senza alcun bug pare ancora lontana. (computer idea)
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.