Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta bug. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bug. Mostra tutti i post

27/09/14

Attacco informatico mette in pericolo la rete

Per questa volta Windows è al sicuro dall'attacco informatico che ha trovato una falla nei sistemi che fanno uso di Bash, la shell di comando più diffusa in ambiente Unix e Linux: a rischio anche il sistema operativo OS X di Apple e molti dispositivi connessi, come router, NAS o telecamere IP.


La portata distruttiva del bug è paragonabile ad un raid aereo, milioni di dispositivi su cui girano i sistemi basati su Unix sono a forte rischio. E' stato nominato Shellshock bug, che fa riferimentoal trauma da bombardamento dei soldati della prima guerra mondiale.Sicuramente peggio di Heartbleed

Questo bug nasce dalle modalità di processamento delle cosiddette variabili d'ambiente da parte della shell e permette a chi conduce un attacco di eseguire codice potenzialmente malevolo all'interno della riga di comando del sistema attaccato, al fine di ottenere un accesso privilegiato o di rubare informazioni private

I ricercatori di Red Hat , casa di sviluppo di una delle più famose distribuzioni di Linux, riguarda la Bourne Again Shell (nota come Bash), storica interfaccia di comando testuale utilizzata da Linux e OS X, hanno scoperto la falla. Loro non hanno dubbi: Shellshock è un bug peggiore di Heartbleed.
attacco informatico

A differenza di OpenSSL, la shell Bash interagisce con altri software in maniera alquanto imprevedibile e moltissimi software fanno uso della shell per impartire comandi al sistema. "Per questo motivo," scrive l'esperto di sicurezza Robert Graham sul suo blog , "non saremo mai davvero in grado di catalogare tutto il software vulnerabile al bug di Bash"

06/05/14

iOS 7 | La versione beta di iOS fa passi avanti verso quella definitiva.

iOS 7 (immagine dal web)
La data ufficiale ancora non è stata fissata riguardo il rilascio di iOS 7, anche se da Cupertino confermano l'uscita verso la stagione autunnale quando con ogni probabilità, sarà dato l'annuncio anche dell'iPhone di settima generazione.

Nell'attesa di vedere all'opera il promettente sistema operativo iOS 7 in versione definitiva, Apple ha recentemente reso disponibile la beta 2 del suo futuro sistema operativo che tra le altre cose introduce novità come la compatibilità anche con iPAd 2-3-4 e iPad Mini, in aggiunta alla risoluzione dei tanti bug riscontrati nella prima versione beta.

L'esperienza di iOS 7 su tablet non dovrebbe discostarsi tanto rispetto a quella che si avrà su iPhone, anche se la strada per una versione stabile e definitiva senza alcun bug pare ancora lontana. (computer idea)

30/01/14

La Gmail colpita da un bug | Controllate la vostra casella Gmail

Un bug potrebbe aver cancellato erroneamente alcuni messaggi su Gmail: Google invita tutti gli utenti a verificare nella casella di posta compreso il cestino e alla casella Spam.


La scorsa settimana Google ha risposto, sulle pagine del blog ufficiale, alle numerose segnalazioni degli utenti relative a problemi nella fruizione dei servizi. Il tutto è stato causato dall’implementazione di codice contenente un bug, che ha provocato uno stop delle piattaforme ed ha colpito il 10% degli account e si è protratto per circa 25 minuti. Complice il fuso orario, da noi in pochi se ne sono accorti, in quanto il problema si è verificato nel corso della notte.

Oggi il team di bigG torna a parlare di un malfunzionamento, questa volta che riguarda in modo specifico Gmail. Secondo un messaggio di notifica comparso oggi sul display dell’utenza, nel periodo compreso tra il 15 e il 22 gennaio potrebbe essersi verificata l’eliminazione involontaria di alcuni messaggi, mentre altri potrebbero essere stati contrassegnati erroneamente come spam. 

La versione di Gmail accessibile tramite browser mobile
Potresti essere stato interessato da un recente problema di Gmail, che ha inavvertitamente causato alcune azioni (ad esempio l’eliminazione dei messaggi o l’attribuzione dell’etichetta “spam”) su messaggi diversi da quello visualizzato. Il bug si è verificato tra il 15 e il 22 gennaio e, al momento, è stato risolto. L’invito, rivolto a tutti, è dunque quello di verificare appena possibile tra la posta eliminata e all’interno della directory Spam. Al momento non è dato a sapere quale sia la percentuale di utenti coinvolta, perciò si consiglia di dare un’occhiata alla propria casella e verificare quanto prima. Stando alle informazioni diffuse, sono potenzialmente a rischio coloro che hanno utilizzato l’applicazione ufficiale su dispositivi iOS, la versione offline della piattaforma e quella accessibile tramite browser mobile. Meglio verificare il Cestino e la cartella Spam prima del 14 febbraio 2014, così da poter identificare l’eventuale presenza di messaggi eliminati o contrassegnati come spam per errore, spostandoli tra la posta in arrivo. Infine Google si è scusato per qualsiasi inconveniente.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.