29/05/14

iOS 7 | Un passo avanti con un taglio al passato | Parte prima.

Il nuovo iOS 7 è destinato a cambiare per sempre i dispositivi portatili di Apple, ma anche a scatenare infinite discussioni.

Nel corso dell'ormai abiutale keynote, un sorridente Tim Cook, l'uomo al vertice della compagnia dopo la scomparsa di Steve Jobs, ha presentato la nuova versione del sistema operativo mobile di Apple. le novità sono tante, ma decisamente più numerosi sono stati i commenti che nei giorni successivi alla presentazione hanno letteralmente incaso la Rete.

Intendiamoci, nessuno come Apple sa come far parlare di sè, ed è anche vero che le chiacchiere intorno ai prodotti dell'azienda di Cupertino sono da sempre parte integrante del divertimento. Inutile però nascondere che dopo la scomparsa del "guru" Jobs, le cose non siano sempre andate per il verso giusto e l'arrivo di iOS 7 ha contribuito ancora di più a incediare gli animi dei più accaniti sostenitori di Apple. Proviamo a vedere perchè.
Passato e presente di iOS
(immagine dal web)

UN TAGLIO NETTO AL PASSATO
La novità più evidente del nuovo iOS 7 è in superficie. Prima ancora di avventurarci tra le funzioni e le caratteristiche introdotte, fermiamoci a osservare la schermata Home. Quello che si nota subito, a colpo d'occhio, è la nuova grafica "flat", e quindi piatta. senza più traccia degli effetti e dei rilievi tipici dello "scheumorfismo". Di questo strano termine ne vorrei parlare in maniera approfondità in un post successivo, qui basti sapere che la grafica dei sistemi precedenti si basava sull'imitazione del mondo e degli oggetti reali. L'approccio era molto amato da Steve Jobs, che ne aveva fatto un tratto distintivo dei prodotti Apple. L'azienda ha deciso che era ora di andare avanti e che quindi si poteva dare un taglio al passato. Sono stati in molti a non prenderla bene. Vuoi perchè le idee di Jobs sono ancora molto sentite tra gli appassionati, vuoi perchè, in effetti, la nuova grafica sembra prendere più di uno spunto da quella adottata da Microsoft per il suo Windows Phone, ma questo è stato visto come un "tradimento".

UN PASSO AVANTI
Comunque stiano le cose, è onesto dire che iOS 7 è rimasto sostanzialmente invariato per molti anni e forse era il momento giusto per introdurre un pò di freschezza. Se la scelta sia stata azzeccata oppure no, solo il tempo potrà dirlo. Sarebbe in ogni caso ingiusto fermarsi alla superficie del nuovo iOS 7, anche perchè sotto le icone piatte della schermata Home si possono trovare tanti cambiamenti, con nuove funzioni e interventi mirati a rendere ancora più piacevole l'uso dei dispositivi Apple. La scomparsa di fronzoli, abbellimenti e accorgimenti di design è stata giustificata con un discorso semplice: dopo i primi anni. le persone hanno capito perfettamente cosa sono gli smartphone, i tablet e gli schermi touch. Questo vuol dire che un pulsante virtuale può anche non avere l'aspetto di un vero pulsante, la gente lo premerà comunque.(computeridea)


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.