Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta harley davidson. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta harley davidson. Mostra tutti i post

20/03/14

Primavera nuova per Harley-Davidson | In arrivo tre nuovi modelli!

Primavera nuova per Harley-Davidson | In arrivo tre nuovi modelli!
Stanno per arrivare tre nuovi modelli ad arricchire il listino della mitica casa costruttrice di moto americana Harley-Davidson, effettuando un nostalgico passaggio nel passato (il Dyna Low Rider riprende il nome di un modello che nacque nel 1977) e una versione dedicata al mototurismo: la SuperLow 1200T monterà un parabrezza e borse laterali di serie.

Saranno quindi disponibili intorno la fine del mese di marzo, in occasione dell'open day Spring Break, ai seguenti prezzi: 16.200 €  per la Dyna Low Rider, 12.800 euro la Sportster SuperLow 1200T e per concludere 15.500 €  per la Dyna Street Bob Special Edition.

LOW RIDER, ICONA H-D.
Il modello Low Rider veniva alla luce nel lontano 1977 e adesso ritorna, del tutto rinnovato, dopo ben 5 anni di assenza. Tanta attenzione è stat messa riguardo l'ergonomia, studiata attraverso tre caratteristiche chiave: una sella a due posizioni (si potrà spostare in avanti o indietro di 38 mm) e un supporto per manubrio regolabile, che possono essere facilmente regolati dal concessionario o dal guidatore con semplici strumenti forniti.
Tre nuovi modelli Harley-Davidson

Le pedane sono state posizionate più avanti di 51 mm, ma la sella resta bassissima: 680 mm da terra che la rendono una scelta appetibile dal pubblico femminile. Il motore è il conosciuto Twin Cam 103 montato su supporti in gomma che eroga una coppia di 126 Nm a 3.500 giri/min. Il motore è equipaggiato di iniezione elettronica sequenziale (ESPFI) e rilascio automatico della compressione (ACR) uniti alla speciale trasmissione Cruise Drive a 6 marce. La ciclistica vede il doppio freno a disco anteriore, Abs di serie, cerchi in lega a cinque razze, e la forcella da 49 mm. Particolare è la posizione dell'interruttore di accensione: è posto sul lato sinistro della motocicletta. Tre i colori disponibili: Vivid Black, bicolore Brilliant Silver-Vivid Black e bicolore Amber
Whiskey-Vivid Black.

SUPERLOW 1200T, TURISMO RASOTERRA.
La nuova entrata nella famiglia Sportster abbina per la prima volta il telaio maneggevole del SuperLow con le prestazioni del motore Evolution 1200 V-Twin con una coppia massima di 96 Nm a 3750 giri/min. Il nuovo pacchetto sospensioni e pneumatici è indicato per i lunghi viaggi, con bagaglio e passeggeri a bordo: gli ammortizzatori posteriori offrono la regolazione del precarico per sostenere il peso del bagaglio e di un passeggero sulla sella touring ribassata biposto. La posizione dei piedi del pilota è avanzata di 7,5 cm rispetto al SuperLow 883 per rendere più facile raggiungere il terreno e azionare cavalletto laterale.

Inoltre, borse laterali con serratura e parabrezza rimovibile da 356 mm sono di serie. Il SuperLow 1200T è la moto da turismo "facile" di H-D: pesa 53,5 kg in meno rispetto alle Touring Big Twin Harley-Davidson più leggere, e ha la sella a soli 702 mm da terra. I freni comprendono un disco anteriore da 300 mm con una pinza freno con due pistoncini da 34 mm e pompa anteriore in alluminio, e uno posteriore da 260 mm con due pistoncini da 38 mm; belle e utili le tubazioni di acciaio inossidabile con treccia metallica di serie. Tre i colori: Vivid Black, Candy Orange e doppia tonalità Birch White-Midnight Pearl.

UNO STREET BOB SPECIALE.
Il nuovo Street Bob Special Edition monta il motore da 1.690 cc, i cerchi in lega a 5 razze, la sella biposto Badlander al posto della monoposto di serie, i comandi avanzati e il manubrio Drag che sostituisce il Mini-Ape di serie e abbassa il profilo della motocicletta: tutto contribuisce a conferire a questa Bobber un carattere cattivo e un aspetto più slanciato, insieme con la nuova colorazione Dominator bicolore. Rimangono il parafango posteriore corto con il gommone, il serbatoio del carburante Fat Bob da 17,8 litri, il gruppo motore-trasmissione color nero con la trasmissione Cruise Drive a sei marce.(ilsole24ore)

23/01/14

Si chiudono i saloni d'autunno | E' tempo di resoconti per le "due ruote" più vive che mai!

Si sono appena spente le luci dei riflettori sui saloni d'autunno! E' tempo di resoconti per le "due ruote", più vive che mai, a dispetto di un consuntivo di mercato decisamente negativo (-25% nel periodo gennaio-novembre 2013 rispetto al 2012) ma pronto al rilancio, grazie alle tantissime novità in cantiere.

Il 2014, sarà l'anno in cui Aprilia aggiornerà le sue sportive per eccellenza: la RSV4 e TuonoV4R grazie a piccoli ma mirati interventi, mentre la crossover Caponord 1200 vedrà affiancarsi la nuova versione turistica Travel Pack. Dagli stabilimenti Benelli di Pesaro, sono in arrivo la Bn600 e la Bn 600Gt, quattro cilindri da 82 cv, e la BN302, sportiveggiante naked di piccola cilindrata. Bmw Motorrad propone la naked sportiva S1000r, derivata dalla Superbike S1000rr e accreditata di 160 cv. Le altre novità della Casa di Monaco sono la NineT, naked retrò motorizzata boxer, e la nuova granturismo R1200Rt.
Aprilia RSV4 e TuonoV4R

La versione Adventure della best seller R1200GS vanta invece diversi accessori pensati per le lunghi raid. Il 2014 di Ducati riparte dalla Panigale 1199 Superleggera, sportiva elitaria (66mila euro) dotata della migliore componentistica in circolazione, e dalla nuova Monster 1198: la naked sportiva "per eccellenza" adotta il bicilindrico Testastretta 11° Ds capace di 145cv. Tra le novità Harley Davidson spuntano due nuove proposte entry level: sono la Street 500 e la Street 750. Sul fronte Honda arriva la nuova famiglia cruiser Ctx, nelle versioni 700 e 1.300 centimetri cubi (rispettivamente due cilindri in linea da 48 cv e quattro a V da 84 cv). Tra le sportive, la Casa dell'Ala rilancia la Cbr 1000rr affiancando anche la versione Sp con soluzioni pensate per la guida in pista.

La nuova monocilindrica quattro valvole Cbr 300 è dedicata ai meno esperti. La serie Cb adotta ora un motore quattro cilindri portato a 650 cc da 87 cv, mentre il moto-scooter Integra e la serie NC vantano ora il nuovo bicilindrico da 745 cc. La sport-tourer Vfr 800 è stata riprogettata. Il 2014 di Kawasaki parte dalle Z1000, nelle versioni naked e sport-tourer Sx. Più cavalli e migliorie tecniche, con la versione carenata dotata ora del controllo della trazione.

La principale novità Mv Agusta si chiama Turismo Veloce, e ripropone la base tecnica delle tre cilindri 800 cc Rivale, Brutale ed F3, con una chiave di lettura più turistica. Suzuki punta al mercato delle crossover con la nuova V-Strom 1000 Abs, motore V-Twin 1.037 cc da 100 cv e peso contenuto per affrontare le più impegnative maxi cilindrate. Yamaha propone la Mt 07, naked bicilindrica 689 cc e peso contenuto, e la Street Rally, enduro stradale tre cilindri su base Mt 09.

17/01/14

Buon Compleanno per i 40 anni di Happy days.

Il 15 gennaio 2014 Happy Days ha festeggiato i suoi primi 40 anni: era infatti il 15 gennaio 1974 quando la rete americana ABC mandò in onda la prima puntata della fortunatissima serie tv, nata dalla penna di Garry Marshall , ambientata a Milwaukee, nel Wisconsin, a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e basata sulle vicende della famiglia Cunningham, anche se in realtà il vero protagonista della storia è sempre stato quell’Arthur Fonzarelli, detto Fonzie, che con il suo giubbotto di pelle nera e la Harley Davidson è diventato il simbolo di una generazione cresciuta con il mito di James Dean. Il debutto italiano risale invece alla stagione '77-'78. Rai Uno la mandò in onda con successo di ascolti enorme che si è protratto per anni. Non c'era ragazzino di allora che non desiderasse il giubbotto di pelle scura di quel “duro” di Fonzie ( Henry Winkler ). Faceva il meccanico e si sentiva irresistibile. La serie televisiva era incentrato soprattutto nella famiglia Cunningham, retta da papà Howard (Tom Bosley), proprietario di un negozio di ferramenta a Milwaukee, e da mamma Marion (Marion Ross) casalinga. Poi il figlio maggiore Richie (Ron Howard), rosso e lentigginoso, e la minore Joanie Louise (Erin Moran). Il gruppetto dei ragazzi che spesso si ritrovava al fast food "Arnold's, hamburger" era formato da: Ralph Malph (Donny Most), Potsie (Anson Williams) e Chachi (Scott Bajo). Ma il protagonista più amato era Arthur Fonzarelli, detto Fonzie, meccanico rubacuori a cui bastava alzare i pollici ed esclamare "Ehi" per far svenire uno stuolo di ragazze attorno a lui. Ron Howard mollò il set dopo sette stagioni, passando dall’altra parte della macchina da presa e diventando uno dei registi più potenti ed acclamati di Hollywood. Anche il bullo Fonzie ( oggi 68enne) lasciò il set di Happy days dopo 10 anni e continuò a recitare in film e serie tv e prodotto diversi telefilm di successo e dal 2003 scrive libri per ragazzi che hanno come protagonista un bimbo di 9 anni affetto da dislessia, malattia di cui ha sofferto lo stesso attore. Warren weber, meglio conosciuto come “Potsie, è fra i pochissimi del cast - insieme con Tom Bosley (Howard Cunningham, morto nel 2010), a riuscire a rifarsi una vita professionale dopo gli Happy Days degli anni Settanta. . Chi ha saputo sfruttare al meglio la popolarità di Happy Days è stato il 94enne Al Molinaro, l’Alfred Delvecchio del mitico Arnold’s, il locale dove si ritrovavano Fonzie e gli altri, che nel 1987 ha aperto la catena di ristoranti Big Al in coppia con il collega Williams, prima di ritirarsi dalle scene nel 1992.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.