Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta coupè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coupè. Mostra tutti i post

09/09/14

Audi TT Roadster, tutto è pronto per la sua presentazione al Salone di Parigi

Audi TT Roadster

Tutto è pronto per quel che concerne la presentazione dell'Audi TT Roadstar che potenzialmente potrebbe essere già in grado, nelle settimane che si susseguiranno, di assumere le vesti della protagonista al Salone di Parigi prima per poi esordire sul mercato nel 2015. 


Mentre attendiamo l'arrivo di una conferma ufficiale, vorrei porre alla vostra attenzione le immagini più recenti ottenute "spiando" l'auto sportiva tedesca, ancora intenta al Nürburgring a superare alcune prove.

Le caratteristiche
Del tutto celata è ancora la carrozzeria, ma i particolari nello specifico della sportiva cabriolet sono si delineano già. Il tettuccio sempre in tela ha mantenuto una linea compatta e ribassata, mentre nella parte retro dell'auto resta lo stesso a quello che troviamo nella coupé, tranne chiaramente, l'idea utilizzata per coprire il vano bagagliaio. Tramite il lunotto si potrà osservare anche la coppia di roll-bar con finitura cromata, che proteggeranno i passeggeri in caso di ribaltamento. 

Pure in questo caso, cosi come per il resto del design dell'autovettura, si è deciso di mantenere una decisa costante con il modello precedente. La serie dei propulsori con ogni probabilità riproporrà quella della coupé, già disponibile presso i concessionari.


04/09/14

La Hyundai i20 ha un solo imperativo: lo spazio!

Hyundai i20

Successivamente l'avere reso pubbliche le esclusive immagini ufficiali, la Hyundai ritorna a riempire i palcoscenici, tramite la nuova i20 che frà, come è ovvio che sia, il suo debutto durante la manifestazione al Salone di Parigi 2014.

La nuova Hyundai i20 verrà messa sul mercato iniziando orientativamente dal successivo mese di novembre, affidando la sua produzione allo stabilimento turco di Izmit. Avendo ottenuto il notevole risultato di vendite che si sono attestate ad un valore oltre i 400.000 esemplari della i20 attuale, la casa automobilistica coreana intende raggiungere il valore previsto che include la volontà di consegnare chiavi in mano circa 100.000 l'anno della i20, usufruendo dell'incremento continuo di richiesta del segmento B nel mercato europeo e all'opportunità di conquistare nuovi giovani clienti.

Nonostante anche il primo modello di i20 fosse disponibile in una variante di carrozzeria a tre porte, non ci sorprende il fatto che la Hyundai si sia convinta a riproporre la formula delle due carrozzerie.
Ciò nonostante le diversità stilistiche fra la versione 3 porte e quella a 5 della prima generazione di i20 erano possiamo dire praticamente zero, pare che alla Hyundai si sia deciso di dare al modello Coupè della nuova i20 uno styling un pò più individuale. La Coupè si distinguerà infatti dalla 5 porte per un design più elegante e sportivo, caratterizzato da un andamento del padiglione inclinato, da un fascione paraurti posteriore dal piglio più sportivo, e da uno spoiler montato a livello del margine superiore del lunotto.



18/01/14

La Reanult Megane si rifà il look!

La “mediad’oltre alpe si rifà il look! Alla Renault è tempo di facelift anche per la Mégane. è giunto il momento adeguarsi alle necessità imposte da un mercato sempre in movimento. Imperativo dunque aggiornare l’estetica, mantenendo comunque sia inalterata la fisionomia. Da quello che abbiamo modo di vedere, pare che l’obbiettivo sia stato centrato da parte dei designer francesi, che hanno agito nei punti (logicamente) chiave.

Il lato A è stato oggetto di tutta una serie di ritocchi tali, al punto da riconfigurare i gruppi ottici, mutando così l’aspetto frontale. Niente di estremamente radicale, anzi, il tutto è rivolto ad adeguare una vettura divenuta ormai un baluardo della qualità Renault.
E dunque nuova fanaleria, nuova calandra, nuove prese d'aria, ma più di tutto, nuovi parafanghi e nuovo cofano motore. Un cambiamento che avanza sempre più incline al futuro della "Losanga", che mette in primo piano proprio il logo della casa della Régie. Il rinnovato assetto estetico ha introdotto tutta una serie di novità pure sul piano tecnico. Novità che si traducono nell'innesto in gamma della motorizzazione benzina 1.2 Tce da 130 cavalli, che andrà ad affiancare la variante da 115 cv.

index
Renault Megane
La versione più potente del compatto "milledue" sovralimentato, potrà essere equipaggiata anche il cambio doppia frizione Edc. Soluzione sino a questo momento esclusiva del modello turbodiesel 1.5 dCi da 110 cv. Ma il restyling della media francese, segna l'uscita dal nostro mercato della Renault Mégane coupé-cabriolet.
Tutti i modelli di famiglia, berlina (definizione attribuita alla cinque porte), Sportour (la station wagon) e Coupé, conservano le dinamiche di bordo usuali.

Un'impostazione che guadagna le "tematiche" multimediali offerte dal sistema R-Link. Un dispositivo, parte della lista degli optional, che mette a disposizione una ricca serie di applicazioni correlate. Il resto è pressoché rimasto invariato. Definito ancora una volta da quella scomoda e obsoleta leva dietro al volante, con cui si regola tutta la sezione audio. Allo stesso modo non ci sono stati passi evolutivi nella gestione del controllo della velocità di crociera, diviso tra tasti sul volante e bottoni sul tunnel centrale. Almeno la Renault Mégane non latita in termini di spazio e di comfort. E su strada si manifesta per ciò che è.

Una vettura per la vita quotidiana, adatta sia alla famiglia sia a chi preferisce stare solo. Il 1.5 dCi da 110 cv si conferma ancora una volta il motore di rifermento tra i turbodiesel compatti. Elastico, fruibile sin dai bassi regimi, è una garanzia in termini di consumi e costi di gestione. Il dato dichiarato relativo al modello "berlina" parla di 3,5 l/100 km nel ciclo combinato, a fronte di emissioni di CO2 pari a 90 g/km.
L'animo sportivo è custodito invece dalla più performante della famiglia Mégane, ossia il modello Coupé R.S.. Ora beneficia di equipaggiamenti derivati da quelli introdotti con la serie speciale Mégane R.S. Red Bull Racing RB8. Il lancio commerciale sarà a partire dal prossimo 25 gennaio. Tre gli allestimenti, Wave, Gt Style ed Energy Gt Line.

Quest'ultimo porta in dote molle e ammortizzatori più rigidi. A cui poi si aggiunge quello specifico di R.S. La dotazione di serie è di per se ricca e completa e la differenza tra una versione e l'altra si palesa in 1.000 euro tondi tondi. Quando il passaggio da berlina a Sportour si chiude a 800 euro. La Coupé fa vita a se stante, mentre l'accessibilità alle differenti motorizzazioni varia in funzione del modello e dell'allestimento. Motorizzazioni che, esclusa la novità del 1.2 Tce da 130 cv, ricalcano la disponibilità dell'edizione passata. La berlina parte da quota 19.300€, invece la coupé da 19.150€.

04/01/14

Il Concept Sport Quattro della nuova Audi svelato dalla “signora dei quattro anelli” durante hi-tech di Las Vegas

Sotto le luci dei riflettori dell’ampia “arena” messa a disposizione durante l’evento del hi-tech di Las Vegas che si terrà dal 6 al 10 gennaio, la azienda produttrice d’auto “la signora dei quattro anellisvelerà il Concept Sport Quattro, un sunto vero e proprio di innovazioni.

01-Audi Sport-quattro-laserlight-concept-knCB--352x288@Motori24
Audi Concept Sport Quattro
La nuova Audi si presenta con un design dinamico e nuove ideologie elettroniche: Audi propone una Concept attraente ma soprattutto dal punto di vista della tecnologia al Consumer Electronics Show (CES) che si terrà dal 6 al 10 gennaio a Las Vegas. Mi riferisco alla già conosciuta Audi Sport Quattro, ma con un ulteriore attitudine verso il futuro, dal momento che dispone delle ultime tecnologie del marchio del "quattro anelli" sia per quello che concerne la motricità, visto che si tratta di ibrida plug-in che di interfacce di visualizzazione e controllo utente e illuminotecnica.

A fare gli onori di casa presentandola così è Ulrich Hackenberg, responsabile di ricerca e sviluppo in Audi. "A bordo di questa vettura abbiamo la tecnologia e-tron con 515 kW di potenza massima e un consumo di carburante di 2,5 l/100 km oltre a dei fari laser che lasciano tutti i sistemi precedenti al buio con le loro prestazioni superiori così come il nuovo display e i sistemi operativi con soluzioni elettroniche all'avanguardia. Stiamo, insomma dimostrando quello che sarà il futuro di Audi". Il coupé, una nuova tappa evolutiva del concetto di Audi Sport Quattro, proposto a Las Vegas nel colore rosso del Plasma, combina la potenza della storica Quattro Sport con un'eleganza che in Audi definiscono emotiva. Il Concept si sviluppa sopra delle ruote di grandi dimensioni. Le sporgenze sono brevi e proporzioni della vettura mostrano un equilibrio davvero sportivo.

Con un interasse di 2.784 mm, la Concept è lunga 4.602 mm. Inoltre con una larghezza di 1.964 mm, il modello a due porte è molto ampio, mentre è alto solo 1.386 mm. Combinando le luci a led associate alla tecnologia laser, Audi sta dimostrando il futuro della tecnologia di illuminazione combinando matrice di diodi luminosi e luce tecnologie laser. Due elementi trapezoidali a basso profilo sono visibili all'interno dei fari, quello esterno genera la luce anabbagliante con matrice led e una mascherina d'apertura, mentre l'elemento interno produce una luce laser per la funzionalità del alto-fascio.

I diodi laser di grande potenza sono più piccoli di quelli a LED sia pure solo pochi micron di diametro. Illuminando la strada per una distanza di circa 500 multimetri, la luce del fascio laser è circa due volte la gamma di illuminazione e tre volte la luminosità dei led a luci abbaglianti. In questa tecnologia, Audi sta dimostrando ancora una volta il suo ruolo di leadership visto che si tratta di un sistema che sarà utilizzato anche in pista dalla R18 e-tron quattro che sarà al via della 24 Ore di Le Mans 2014.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.