La “
media”
d’oltre alpe si rifà il
look! Alla
Renault è tempo di
facelift anche per la
Mégane. è giunto il momento adeguarsi alle necessità imposte da un
mercato sempre in movimento. Imperativo dunque
aggiornare l’estetica, mantenendo comunque sia inalterata la
fisionomia. Da quello che abbiamo modo di vedere, pare che l’obbiettivo sia stato centrato da parte dei
designer francesi, che hanno agito nei punti (logicamente) chiave.
Il lato A è stato oggetto di tutta una serie di
ritocchi tali, al punto da riconfigurare i
gruppi ottici, mutando così
l’aspetto frontale. Niente di estremamente radicale, anzi, il tutto è rivolto ad adeguare una
vettura divenuta ormai un baluardo della qualità
Renault.
E dunque nuova
fanaleria, nuova
calandra, nuove
prese d'aria, ma più di tutto, nuovi
parafanghi e nuovo
cofano motore. Un cambiamento che avanza sempre più incline al
futuro della "Losanga", che mette in primo piano proprio il
logo della casa della
Régie. Il rinnovato
assetto estetico ha introdotto tutta una serie di novità pure sul
piano tecnico. Novità che si traducono nell'innesto in
gamma della
motorizzazione benzina 1.2
Tce da 130
cavalli, che andrà ad affiancare la variante da 115 cv.
 |
Renault Megane |
La
versione più
potente del compatto "milledue"
sovralimentato, potrà essere equipaggiata anche il
cambio doppia frizione Edc. Soluzione sino a questo momento esclusiva del
modello turbodiesel 1.5 dCi da 110 cv. Ma il
restyling della
media francese, segna l'uscita dal nostro mercato della
Renault Mégane coupé-cabriolet.
Tutti i
modelli di famiglia,
berlina (definizione attribuita alla cinque porte),
Sportour (la
station wagon) e
Coupé, conservano le
dinamiche di bordo usuali.
Un'impostazione che guadagna le "tematiche"
multimediali offerte dal
sistema R-Link. Un
dispositivo, parte della lista degli
optional, che mette a disposizione una ricca serie di
applicazioni correlate. Il resto è pressoché rimasto invariato. Definito ancora una volta da quella scomoda e obsoleta leva dietro al
volante, con cui si regola tutta la
sezione audio. Allo stesso modo non ci sono stati passi evolutivi nella gestione del
controllo della velocità di crociera, diviso tra
tasti sul
volante e
bottoni sul tunnel centrale. Almeno la
Renault Mégane non latita in termini di spazio e di
comfort. E su
strada si manifesta per ciò che è.
Una
vettura per la vita quotidiana, adatta sia alla famiglia sia a chi preferisce stare solo. Il 1.5 dCi da 110 cv si conferma ancora una volta il
motore di rifermento tra i
turbodiesel compatti. Elastico, fruibile sin dai bassi
regimi, è una garanzia in termini di
consumi e costi di gestione. Il dato dichiarato relativo al modello "
berlina" parla di 3,5 l/100 km nel ciclo combinato, a fronte di
emissioni di CO2 pari a 90 g/km.
L'animo sportivo è custodito invece dalla più
performante della famiglia
Mégane, ossia il
modello Coupé R.S.. Ora beneficia di
equipaggiamenti derivati da quelli introdotti con la serie
speciale Mégane R.S. Red Bull Racing RB8. Il
lancio commerciale sarà a partire dal prossimo 25 gennaio. Tre gli
allestimenti,
Wave, Gt Style ed
Energy Gt Line.
Quest'ultimo porta in dote
molle e
ammortizzatori più rigidi. A cui poi si aggiunge quello specifico di R.S. La
dotazione di serie è di per se ricca e completa e la differenza tra una
versione e l'altra si palesa in 1.000 euro tondi tondi. Quando il passaggio da
berlina a
Sportour si chiude a 800 euro. La
Coupé fa vita a se stante, mentre l'accessibilità alle differenti
motorizzazioni varia in funzione del modello e dell'allestimento.
Motorizzazioni che, esclusa la novità del 1.2 Tce da 130 cv, ricalcano la disponibilità dell'edizione passata. La
berlina parte da quota
19.300€, invece la
coupé da
19.150€.