Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta segmento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segmento. Mostra tutti i post

04/09/14

La Hyundai i20 ha un solo imperativo: lo spazio!

Hyundai i20

Successivamente l'avere reso pubbliche le esclusive immagini ufficiali, la Hyundai ritorna a riempire i palcoscenici, tramite la nuova i20 che frà, come è ovvio che sia, il suo debutto durante la manifestazione al Salone di Parigi 2014.

La nuova Hyundai i20 verrà messa sul mercato iniziando orientativamente dal successivo mese di novembre, affidando la sua produzione allo stabilimento turco di Izmit. Avendo ottenuto il notevole risultato di vendite che si sono attestate ad un valore oltre i 400.000 esemplari della i20 attuale, la casa automobilistica coreana intende raggiungere il valore previsto che include la volontà di consegnare chiavi in mano circa 100.000 l'anno della i20, usufruendo dell'incremento continuo di richiesta del segmento B nel mercato europeo e all'opportunità di conquistare nuovi giovani clienti.

Nonostante anche il primo modello di i20 fosse disponibile in una variante di carrozzeria a tre porte, non ci sorprende il fatto che la Hyundai si sia convinta a riproporre la formula delle due carrozzerie.
Ciò nonostante le diversità stilistiche fra la versione 3 porte e quella a 5 della prima generazione di i20 erano possiamo dire praticamente zero, pare che alla Hyundai si sia deciso di dare al modello Coupè della nuova i20 uno styling un pò più individuale. La Coupè si distinguerà infatti dalla 5 porte per un design più elegante e sportivo, caratterizzato da un andamento del padiglione inclinato, da un fascione paraurti posteriore dal piglio più sportivo, e da uno spoiler montato a livello del margine superiore del lunotto.



19/01/14

In arrivo una nuova Honda…ta per la gamma PCX.

Nonostante un’annata da dimenticare come quella che si è appena conclusa nel 2013, dal Giappone è in arrivo una nuova Honda…ta per la gamma PCX! La casa nipponica ha conquistato grosse quote di mercato con la sua gamma di moto e scooter con un ulteriore 1,6% di quota di mercato.

Per l’esattezza le quote sono ripartite cosi: il 27,7% nel segmento degli scooter e 15,7% in quello delle moto, con quasi 36.000 immatricolazioni. Ma nonostante ciò il colosso giapponese non sta certo a “pettinare le bamboline” e, soltanto a pochi giorni dall'inizio del 2014, ha reso noto al pubblico le prime novità dell’anno: i model year 2014 della gamma PCX, composta dal 125 (15.000 unità vendute in Europa nel 2013) e dal 150, che faranno la loro comparsa nelle concessionarie entro la primavera prossima, in 5 colorazioni (bianco, nero, grigio, rosso, mat carbonium gray), ma per quel che concerne il prezzo ancora tutto tace.
Entrambi i modelli saranno rinnovati nell'estetica, con linee più filanti e un impianto luci full-led, adottano una sella risagomata, aumentano la capacità del serbatoio, e si dotano di alcuni accessori praticamente indispensabili in uno scooter nel 2014, come la presa a 12V nel vano nel retroscudo (utile per ricaricare il cellulare).

index
Scooter Honda PCX

Dunque il PCX125, sempre piu' sobrio. L'arma migliore dello scooter ottavo di litro Honda è il rapporto qualità-prezzo, abbinato ai costi di esercizio molto contenuti. Il PCX è stato il primo scooter Honda a montare il motore a basso attrito eSP (enhanced Smart Power), dotato della tecnologia Start&Stop che nei modelli 2014 è in grado di monitorare il livello di carica della batteria (ora più potente), disattivandosi nel caso la si stia utilizzando troppo.

Nella versione 2014 Honda promette consumi ancor più contenuti: i 47,4 km/litro (ciclo medio Wmtc) si ottengono con il sistema Start&Stop disattivato, grazie all'ulteriore riduzione degli attriti interni al motore e agli pneumatici dalla minore resistenza al rotolamento. E considerato il serbatoio cresciuto a 8 litri (2,6 in più), l'autonomia si aggira ora intorno ai 375 km con un pieno di benzina. Nuova la strumentazione che si arricchisce del pulsante dell'hazard, e dell'orologio digitale sul cruscotto. Il vano portaoggetti sulla sinistra dello scudo è stato ampliato ed è in grado di ospitare ad esempio una bottiglietta d'acqua o una lattina di bibita.

Nel sottosella entra un casco integrale: ora è dotato di cerniera con molla, in modo da mantenere la sella in posizione sollevata mentre si accede allo spazio sottostante. Resta invariata l'agilità del PCX125, espressa da alcune cifre: raggio di sterzata di 2 metri, cerchi in alluminio pressofuso da 14", sella alta 760 mm, interasse di solo 1.315 mm.
PCX150 per l'autostrada. Le innovazioni del 125 sono state adottate anche sulla versione di 150 cc, nata per rispondere all'"anomalia" italiana che vieta autostrade e tangenziali ai 125 cc. I cavalli in più (1,9 per la precisione) si traducono in un leggero aumento dei consumi, che nella versione 2014 del PCX150 si attestano sui 44 km/l.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.