Come
tradizione vuole, si prepara sui "
nastri" di partenza la
stagione delle "
due ruote" in occasione dell'
evento Motor Bike Expo 2014 che darà il via alla
stagione delle
moto. Questa edizione della
Fiera motociclistica veronese, riparte dai soddisfacenti
risultati raggiunti nel 2013, con la bellezza di sette
padiglioni di esposizione, per un totale di
73.000 mq, e oltre
35.000 mq di
aree esterne, in grado di coinvolgere nel
quartiere fieristico scaligero più di
130.000 visitatori.
L'
evento, nato nel lontano 1995 da
Francesco Agnoletto e
Paola Somma con l'iniziale nome di
Chopper & Custom Show, si è evoluto negli anni, al punto tale di riuscire a conquistare una
grande popolarità tra gli
appassionati e gli
operatori del settore: tutto ciò grazie ad una
formula in grado prima di farsi forte di una connotazione prettamente legata al
mondo Custom per poi evolversi nel corso degli anni fino ad abbracciare tutte le diverse
filosofie motociclistiche che compongono l'universo delle
due ruote.
 |
Motor Bike Expo 2014 |
Nell'
edizione 2014, che ha preso il via nella giornata di ieri, venerdì 24 e che si concluderà domenica 26 gennaio, ci sarà grande spazio per il mondo delle
Cafè Racer e delle Scrambler,
motociclette dallo
stile sportivo e
retrò alle quali è dedicato un intero
padiglione. Come di consueto, il
Motor Bike Expo raccoglie numerosi
preparatori internazionali dell
'universo Custom, ai quali è affidato il compito di portare avanti la
tradizione che vuole l'evento veronese al centro dell'interesse dell'intera categoria di customizer.
Ampio spazio ovviamente è dedicato alla
produzione di serie, con la partecipazione di numerose
Case costruttrici tra le quali
Ducati, Honda, Suzuki, Kawasaki, Yamaha, Triumph ed MV Agusta, che per l'occasione verrà rappresentata grazie ai gioielli del suo Museo tra i quali i
modelli da corsa guidati da
Giacomo Agostini.
Il
Motor Bike Expo è anche l'occasione per conoscere e stringere la mano ai
grandi campioni: oltre alla presentazione ufficiale del
Team Pata Honda World Superbike e
Supersport, la giornata di sabato 25 vedrà la partecipazione del
Campione del Mondo Sbk 2013 Tom Sykes. Il ventottenne pilota inglese incontrerà i fans al padiglione 5 alle 12:30, ospite del
truck allestito da Dainese.
Per gli amanti del mototurismo, infine, la
Fiera di Verona rinnova l'occasione di creare un punto d'incontro per diversi moto-club ed associazioni del settore, e come di consueto non manca una ampia zona dedicata all'acquisto di materiale, ricambi, abbigliamento e accessori.
Prezzi, orari, parcheggi e indicazioni stradali per raggiungere la
Fiera di Verona.
Il costo del biglietto del
Motor Bike Expo 2014 è di
16.00 €, e conferma quello della precedente edizione. Il
ticket è acquistabile anche in prevendita tramite il servizio
ticketone.it.
L'orario di apertura è dalle
9:00 alle 19:00 per tutti e tre i giorni della
manifestazione. Per raggiungere il
quartiere fieristico veronese in auto, Verona si trova all'incrocio tra le direttive Venezia (115 km) - Milano (160 km) e Brennero (220 km) - Bologna (140 km). La Fiera dista circa 2 km dal centro cittadino, e le uscite autostradali più comode risultano essere Verona Sud (Autostrada Milano-Venezia) e Verona Nord (Brennero), con il percorso debitamente segnalato dalle indicazioni stradali.
I parcheggi dedicati sono situati nella zona dell'ex mercato ortofrutticolo (P3), ex magazzini generali (P1) ed il parcheggio multipiano (P4).
Per chi si muove in treno, dalla
Stazione Centrale di Porta nuova la
Fiera dista circa 2 km; l'autobus da prendere è il n° 21, con fermata in Viale dell'Agricoltura, oppure il n° 22, con discesa prevista in Viale del Lavoro.