Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta paraurti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paraurti. Mostra tutti i post

17/09/14

In casa Citroën domina la voglia di cambiare | Presto la nuova DS5

La nuova DS5 

In casa Citroën domina la voglia di cambiare. A dare corpo a questa predisposizione ci pensano le foto spiate in anteprima della DS5 restyling, che confermano l'ormai prossimo esordio di un modello aggiornato dell'auto transalpina, già presente nel mercato dal 2012.  


Le novità della DS5. 
Da quello che possiamo dedurre osservando le foto che la ritraggono, appare inequivocabile che gli interventi apportati riguarderanno i paraurti e la mascherina frontale, al contrario di tutti gli altri fattori dell'autovettura che pare siano privi di qualsivoglia modifica.
Nella parte frontale paiono essere riconfermate le aperture laterali a espansione verticale e lo schieramento dei fendinebbia, di conseguenza le differenze sostanziali dovrebbero vertere nella parte in cui è installata la mascherina e le forme delle prese d'aria.

Il brand sulla mascherina. 
L'autovettura fa parte della serie messa a disposizione sul mercato cinese, cosi come viene confermato osservando la sigla serigrafata sul portellone posteriore: tutto ciò induce a immaginnare che, facendo fede alle recenti strategie, il restyling possa corrispondere ad un fondamentale cambiamento "generazionale".

Adesso che la DS ha assunto il ruolo di marchio di lusso scorporandosi di fatto dalla Citroën, la DS5 potrebbe fare uso di una mascherina che possa rifarsi a quella vista sulla nuova crossover DS6 WR, dove può vedersi il solo logo DS stilizzato al centro del frontale. Rimane da comprendere se questo cambiamento possa essere circoscritto al mercato asiatico, il maggiore bacino di utenza dei modelli DS oppure se sarà allargata all'intera realizzazione su scala mondiale.

14/09/14

Salone di Parigi: i dettagli rinnovati per un debutto esclusivo di Audi A6

Sarà l'evento parigino tanto atteso, in cui verrà presentato al pubblico il nuovo look dell'A6, che verrà commercializzata in Germania prossimamente al prezzo iniziale di 38.400 euro. 


Del tutto rinnovato il design frontale dove trovano risalto i nuovi gruppi ottici dotati di luci diurne a Led a sviluppo orizzontale e l'optional Matrix Led. L'utilizzo di un maggiore numero di elementi di alluminio ha dato la possibilità di ridurre ancor di più la massa in generale, fino a un minimo di 1.535 kg per la versione base: la 1.8 TFSI.

La serie di propulsori presenti nell'Audi A6 è conforme con le disposizioni relative alla normativa Euro 6 ed ha diminuito ulteriormente i valori di CO2 fino ad arrivare ad una emissione del 22%, grazie alla nuova strategia che prevede l'introduzione di soluzioni tecniche innovative. In alternativa ai benzina di 1.8, 2.0 e 3.0 litri TFSI (da 190 a 333 CV), sono disponibili i 2.0 e 3.0 diesel con potenze comprese tra 150 e 326 CV. Le versioni con consumi particolarmente contenuti sono identificate dalla siglaUltra: il 1.8 TFSI con cambio S-Tronic dichiara infatti una media di 5,7 l/100 km e 133 g/km di CO2, mentre il 2.0 TDI 150 CV fa ancora meglio con 4,2 l/100 km e 109 g/km. 
 Audi A6 

La versione 2.0 TDI 190 CV Ultra mette a disposizione, una curiosa soluzione tecnica del tutto esclusiva: fa uso per l'appunto delle molle delle sospensioni realizzate in glass fiber-reinforced polymer (GFRP), che riducono ulteriormente la massa totale di 4,4 kg. Per il modello 3.0 TDI è stato adottato un restyling che verrà proposto nelle versioni da 218 e 272 CV con turbina singola e in quelle da 320, 326 e 346 CV Competition con le biturbo. Le versione a gasolio più prestanti fanno uso della trasmissione automatica ad 8 marce, invece per le altre versioni vengono proposti sia il manuale sei marce che il doppia frizione sette marce: quest'ultimo sostituisce anche il precedente Multitronic.

Le varianti Quattro e le sportive.
La gamma Quattro, iniziando dal 3.0 TDI 272 CV, possono oltretutto avere nel proprio equipaggiamento il differenziale posteriore sportivo come optional. Confermato pure l'allestimento Allroad nella gamma, fondato sul modello A6 Avant dove spicca l'assetto sopraelevato con sospensioni adattive ad aria e con protezioni facenti parte integrante dei paraurti. La Allroad sarà offerta soltanto con propulsori V6 benzina e diesel. Per i clienti sportivi sono inoltre disponibili i modelli S6, S6 Avant ed RS6 Avant. Il V8 4.0 TFSI eroga sulla S6 450 CV e dichiara un consumo variabile da 9,2 a 9,4 l/100 km, con appena 4,4 secondi per toccare i 100 km/h (versione berlina), mentre la RS6 Avant si conferma al top della gamma con i 560 CV erogati dal V8 biturbo, capace di spingerla da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi con una velocità massima di 305 km/h.

Equipaggiamento.
La rinnovata serie della A6 comporta pure novità riguardo le dotazioni. Esempio i sedili climatizzati con massaggio e il portellone che può essere comandato elettricamente con sensore, ma anche il nuovo sistema di infotainment MMI Plus comprensivo di schermo retrattile da 8 pollici, processore grafico Nvidia Tegra 30 e la connettività ad internet tramite tecnologia LTE ed i nuovi servizi online e App dedicate. Il pilota avrà oltretutto la possibilità di potere usufruire sull'Adaptive Cruise Control con funzione Stop&Go, sul Side Assist, sull'Active Lane Assist, sul Night Vision e sul nuovo head-up display.


11/09/14

Opel Adam Rocks: si parte dalla Germania al prezzo di 15.990 €

Circolano disponibili, le specifiche più attuali e le foto, riguardo la nuova Opel Adam Rocks, auto che è stata presentata al Salone di Ginevra lo scorso mese di marzo.


La nuova Adam, la Rocks, è nata basandosi sulla precedente vettura, adottando una linea da perfetta crossover cittadina, equipaggiata con paraurti muniti di protezioni plastiche, che conducono la lunghezza totale a 3,74 metri. Si avrà a disposizione, chiunque vorrà acquistarla, la possibilità di scegliere tra 18 tipi di colori per la carrozzeria, 6 diversità del tettuccio elettrico in tela Swing Top (l'apertura arriva fino a 140 km/h) e diverse miscele per quel che concerne le colorazioni dell'abitacolo.

Le principali caratteristiche. Per prima cosa risalta come sia stato rialzato l'assetto di 15 millimetri, rivisitato nelle tarature per allinearsi con le nuove misure e dare garanzia per il massimo confort di guida, anche in combinazione con i cerchi da 18 pollici opzionali (di serie sono da 17"). Completano il quadro i parafanghi allargati, i cerchi da 17" e il tetto. Per quanto riguarda l'abitacolo, invece, la Opel Adam Rocks offre inedite finiture dedicate e l'apprezzato sistema multimediale Intellilink con touchscreen da 7 pollici, capace di interagire con smartphone iOS e Android e integrato dalla funzione SIRI Eyes Free.
La nuova Opel Adam Rocks

I motori. La serie della Opel Adam Rocks fa uso dei motori benzina aspirati da 1.2 litri da 70 CV e 1.4 da 100 CV, oltre al più recente tre cilindri Ecotec Turbo di 1.0 litri Euro 6 da 90 e 115 CV. Gli Ecotec Turbo sono affiancati al recente ed attuale cambio manuale a 6 marce, progettato opportunamente, invece gli altri mettono a disposizione il più conosciuto cambio a 5 marce. Il modello da 115 CV arriva a toccare i 100 km/h partendo da fermo in soli 9,9 secondi, arrivando a raggiungere i 196 km/h, consumando mediamente circa 5,1 l/100 km. La versione da 90 CV fa meglio, con prestazioni lievemente inferiori, con un dato dichiarato di 4,5 l/100 km.

Il prezzo. La nuova Opel Adam Rocks verrà proposta per l'appunto in Germania iniziando dalla fine del mese di settembre, al prezzo di 15.990 €. Attendiamo di sapere i prezzi di listino del mercato italiano e gli allestimenti che potranno essere disponibili nel nostro Paese.



04/09/14

La Hyundai i20 ha un solo imperativo: lo spazio!

Hyundai i20

Successivamente l'avere reso pubbliche le esclusive immagini ufficiali, la Hyundai ritorna a riempire i palcoscenici, tramite la nuova i20 che frà, come è ovvio che sia, il suo debutto durante la manifestazione al Salone di Parigi 2014.

La nuova Hyundai i20 verrà messa sul mercato iniziando orientativamente dal successivo mese di novembre, affidando la sua produzione allo stabilimento turco di Izmit. Avendo ottenuto il notevole risultato di vendite che si sono attestate ad un valore oltre i 400.000 esemplari della i20 attuale, la casa automobilistica coreana intende raggiungere il valore previsto che include la volontà di consegnare chiavi in mano circa 100.000 l'anno della i20, usufruendo dell'incremento continuo di richiesta del segmento B nel mercato europeo e all'opportunità di conquistare nuovi giovani clienti.

Nonostante anche il primo modello di i20 fosse disponibile in una variante di carrozzeria a tre porte, non ci sorprende il fatto che la Hyundai si sia convinta a riproporre la formula delle due carrozzerie.
Ciò nonostante le diversità stilistiche fra la versione 3 porte e quella a 5 della prima generazione di i20 erano possiamo dire praticamente zero, pare che alla Hyundai si sia deciso di dare al modello Coupè della nuova i20 uno styling un pò più individuale. La Coupè si distinguerà infatti dalla 5 porte per un design più elegante e sportivo, caratterizzato da un andamento del padiglione inclinato, da un fascione paraurti posteriore dal piglio più sportivo, e da uno spoiler montato a livello del margine superiore del lunotto.



30/01/14

La Jeepster mascherata di Fiat-Chrysler fa impazzire i paparazzi…a “quattro” ruote!

La Jeepster mascherata di Fiat-Chrysler fa impazzire i paparazzi a “quattroruote! La vettura che debutterà nel mese di marzo, per adesso finisce “sotto” le luci dei riflettori del salone di Ginevra: l’accoglienza tra i flash delle numerose macchine fotografiche che l’hanno letteralmente paparazzata con centinaia di scatti indiscreti durante i test invernali.

Con ogni probabilità si tratta del debutto più atteso dell’anno in corso e non soltanto per il Gruppo Fiat-Chrysler, quello dei 2 piccoli crossover aventi in corpo il marchio Fiat e Jeep. Sono 2 modelli, lunghi circa 420 cm, esattamente il fattore di fondamentale importanza per stimolare i palati fini di un pubblico sempre più orientato verso questa tipologia di vetture. Le 2 auto è ormai noto saranno "gemelle" perchè condivideranno tutto, tranne la carrozzeria che avrà un design specifico per ciascun modello.

images
La Jeepster "mascherata" Fiat-Chrysler
Dopo le numerose foto spia sul web con la carrozzeria della Fiat 500L, la piccola Jeep che non si chiamerà Jeepster visto che al Salone di Detroit è arrivata la smentita ufficiale dell'AD Sergio Marchionne, la vettura è stata sgamata nel corso dei ultimi test su strada anche se pesantemente camuffata. Nonostante l'aspetto sia tenuto ben nascosto, si possono comunque immaginare alcuni piccoli dettagli: la calandra a sette listelli verticali, immancabile per una Jeep, il disegno del paraurti anteriore con fendinebbia circolari e il profilo squadrato dei passaruota.

Stando poi ai disegni utilizzati per la registrazione del brevetto il piccolo Suv italiano, invece, sarà più o meno la stesso rispetto a quello che Fiat aveva anticipato nel 2012 in occasione della presentazione alla stampa della Fiat 500L. Allora fu mostrata solo per un istante e oggi i disegni sembrano sembrano confermare le forme definitive. Il legame con la "famiglia" 500 è affidato soprattutto al frontale e alla coda, mentre il profilo appare più tradizionale.

La Fiat 500X, così come la gemella Jeep, utilizzerà la piattaforma B-wide del Gruppo Fiat-Chrysler che ha esordito con la 500L. Ma, contrariamente alla 500L, i due Suv non saranno prodotti in Serbia, ma in Italia nella fabbrica di Melfi dove si stanno, ormai, ultimando i lavori in vista dell'inizio della produzione. La Jeep debutterà a i primi di marzo al Salone di Ginevra, mentre la Fiat a ottobre, all'altro importante salone europeo, il Mundial di Parigi, ma tutte e due dovrebbero essere in vendita quasi contemporaneamente in Italia, a partire, probabilmente da novembre.

10/01/14

Il debutto della Lexus RC F al salone di Detroit!

Vi vorrei proporre il debutto della fantasmagorica Lexus RC F al salone dell'auto di Detroit!
Queste le prime foto della sportiva Luxus RC F, che farà il suo tanto atteso debutto al Salone di Detroit.

Lexus RC F
Trattasi della versione ancora più performante del precedente modello proposto al Salone di Tokyo nel mese scorso di novembre dello scorso anno, il Coupè RC. La Lexus RC F è quindi la "sorellina" minore della supercar LFA, ma non per questo meno potente, anzi tutt'altro, è anche la sportiva più potente V8 che sia mai stata realizzata da Lexus e a tal proposito propone un nuovo V8 di 5000 cc da 460 CV.

A differenza della Coupè RC con motore a sei cilindri, la Lexus RC F adotta un inedito kit aerodinamico con paraurti minigonne e un cofano fornito di sfoghi d'aria dedicati, mentre in coda è stato installato uno spoiler.

I cerchi in lega da 19" sono disponibili in tre differenti versioni, una delle quali rifinita e lucidata completamente a mano. Inoltre nell'abitacolo, oltre a finiture specifiche e cinque varianti per i pellami, spiccano i sedili sportivi, la pedaliera in alluminio, la strumentazione realizzata appositamente per il nuovo modello e il volante che prevede la disponibilità di "paddles" specifici.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.