Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta berlina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta berlina. Mostra tutti i post

28/09/14

I muletti di 2a generazione: la Porsche Panamera

Porsche Panamera

La realizzazione e l'evoluzione riguardo la 2a generazione della Porsche Panamera è arrivata ad una fase fondamentale, dal momento che gli specialisti della casa tedesca per la prima volta hanno messo su strada un prototipo con la carrozzeria ormai finita. 


Nonostante tutto la berlina della casa tedesca è ancora celata sotto i rivestimenti protettivi e per adesso pare somigliare tanto alla versione che tutti conosciamo, appare logico immaginare un'importante cambiamento del design.

Cosa ci sarà innovativo 
I cristalli laterali verranno nettamente tagliati, mentre il design relativo al montante posteriore pare assumere una differenziazione dalla prima serie della Panamera, ma pure le misure appaiono notevolmente aumentate. Oltretutto, lo spoiler posteriore attivo si presenta parecchio diverso da quello attuale, con misure evidentemente maggiori e il tetto apribile, è ora composto da una sezione mobile di cristallo simile a quella della 911. 

La Panamera sarà dunque più allargata e allungata di quella che consociamo già, nonostante abbia ridotto la massa nella sua globalità, grazie allo svilupparsi della nuova piattaforma modulare che farà da base anche per altri modelli del Gruppo Volkswagen. L'esordio con ogni probabilità potrà avere luogo durante il corso del 2016 con l'immissione nei mercati nel 2017, una tempistica coerente con l'introduzione nel 2013 della Panamera restyling attuale.

24/09/14

La BMW si presenterà con il 4 cilindri berlina e Touring al Salone di Parigi

Il tanto atteso evento parigino dell'auto (4-19 ottobre), sta per arrivare, e la BMW si prepara ad esordire presentando per la prima volta i nuovi motori 4 cilindri diesel che verranno utilizzati dalla Serie 5 per le versioni, berlina e Touring, 518d e 520d, le più ricercate nel mercato Italiano dall'utenza business.


Cosa c'è di nuovo. 
Le modifiche apportate riguardano particolarmente la sovralimentazione con cuscinetti innovativi a rotolamento, ed un particolare sistema che si occuperà della gestione dei gas di scarico rendendola più funzionale: gli scambiatori di calore per il flusso dei gas di scarico appaiono essere più ristretti, dotati di un sistema di raffreddamento ottimizzato, oltre la nuova valvola bypass a depressione capace  di fare dirigere una maggiore quantità di gas di scarico non potuti raffreddare durante la fase di riscaldamento del motore. Le modifiche riguardano anche il sistema d’iniezione diretta common-rail con nuovi iniettori elettromagnetici: maggiore precisione nel dosaggio del carburante e aumento della pressione d’iniezione fino a 2.000 bar. Nuove anche le pompe dell’olio: regolate in funzione della mappatura del propulsore, consentono una regolazione continua del volume dell’olio riducendo il carico energetico del motore. 
Le nuove BMW 4 cilindri
berlina e Touring 518d-520d

Maggiore potenza, meno consumi. 
Sono 7 i cavalli in più nei nuovi motori di 2 litri (1.995 cc), rispetto alla generazione precedente. L’aumento non incide in un maggiore consumo di carburante, tutt'altro, in base a quanto afferma la Casa automobilistica tedesca, sono stati ridotti di circa 0,4 litri ogni 100 km con un taglio anche per le emissioni di 10 grammi ogni km.

Le prestazioni. 
La nuova 518d, sia berlina che Touring, possiede una spinta di ben 150 cavalli con una coppia massima di 360 Nm tra 1.750 e 2.500 giri. Per quel che concerne i consumi i valori si attestano sono di 23,2 km/litro con fuoriuscita di CO2 di 114 grammi per km (addirittura con la Touring si sale a 21,3 km/litro e 112 grammi per km di CO2). La nuova 520d ha una potenza di 190 cavalli, una coppia di 400 Nm tra 1.750 e 2.500 giri. I consumi nel ciclo di omologazione sono gli stessi della 518d. I valori, per entrambe le versioni, scendono se abbinati al cambio automatico Steptronic a 8 rapporti (ottimizzato nel rendimento): con la berlina si percorrono 24,4 km/litro con emissioni di CO2 di 109 grammi per km. Sia per la 518d che per la 520d, l’accelerazione da 0 a 100 km/h è stata ridotta di 0,2 secondi.

I prezzi. 
Per quel concerne la nuova Bmw 518d berlina in versione Business equipaggiata con il cambio automatico, si parte da 48.750 €, 51.250 € per la versione Touring. La 520d berlina, parliamo sempre di versione Business con cambio automatico, si parte da 51.250 € che diventano 53.750 € nel caso della Touring.


09/04/14

La più potente del suo genere | La Cla 45 Amg si presenta come una vera e propria supercar!

La più potente del suo genere. La Cla si presenta come una vera e propria supercar! Cla è seconda soltanto per una questione puramente cronologica della nuova era Amg, può vantare altresi il primato per essere la più potente del suo genere.

Ad Affalterbach, stanchi del solito tran tran di V8 e spezzettature più o meno importanti, hanno preso la decisione di giocare con i piccoli. Vale il principio che quando si è competitivi, lo si è sempre, aldila dalla cubatura e dalla carozzeria in oggetto. Si presenta cosi dunque la quasi coupé che affronta il mercato come fosse una berlina alfine di compiacere quelli del marketing e il mercato della flotte, dotandosi della sua variante Amg, l'icona della sportività Mercedes. Dunque dalla semplice nomenclatura di Cla, si è traslati a quella più efficace e appariscente di Cla 45 Amg.
Cla 45 Amg

La numerazione è una costante che si ripete anche su Classe A e sul crossover compatto Gla. Questo dettato dal fatto che la meccanica che si nasconde sotto il cofano è la stessa, ovvero sia quella che ha fatto registrare il record di potenza assoluta per un quattro cilindri sovralimentato. Quella che mette ancora una volta in luce il talento tecnologico degli uomini Amg.
Nome in codice M 133, 360 cv di potenza massima (181 cv/litro quella specifica) e 450 Nm di coppia motrice. A seguire dunque brevemente i numeri inimmaginabili dell'unità che equipaggia Cla 45 Amg.

Provvisto di un turbocompressore di tipo Twinscroll e di una serie di tecnologie mutuate direttamente dai modelli più prestazionali della gamma Amg, come ad esempio il rivestimento delle canne dei cilindri, il propulsore Amg risponde alla normativa antinquinamento Euro 6. E rende la Cla in grado di passare da 0 a 100 in 4,6 secondi, quando la velocità massima (limitata elettronicamente) è di 250 km/h.
I consumi certificati dalla casa si attestano intorno ai 6,9 l/100 km. In marcia si conforma a tutti i tipi di guidatore, ma non travolge, se non per il sound, per la spiccata dinamica di guida. In conformazione Amg, non trascende dal suo passato di trazione anteriore, e la trasmissione 4Matic Amg serve a trarsi d'impaccio sui sfondi a scarsa aderenza, piuttosto che a divertirsi. Rapido e piacevole il cambio doppia frizione Speedshift Dct Amg, comandato tramite le palette solidali al volante. Il prezzo di Cla 45 Amg è fissato a quota 57.695 €. (il sole 24 ore)

18/01/14

La Reanult Megane si rifà il look!

La “mediad’oltre alpe si rifà il look! Alla Renault è tempo di facelift anche per la Mégane. è giunto il momento adeguarsi alle necessità imposte da un mercato sempre in movimento. Imperativo dunque aggiornare l’estetica, mantenendo comunque sia inalterata la fisionomia. Da quello che abbiamo modo di vedere, pare che l’obbiettivo sia stato centrato da parte dei designer francesi, che hanno agito nei punti (logicamente) chiave.

Il lato A è stato oggetto di tutta una serie di ritocchi tali, al punto da riconfigurare i gruppi ottici, mutando così l’aspetto frontale. Niente di estremamente radicale, anzi, il tutto è rivolto ad adeguare una vettura divenuta ormai un baluardo della qualità Renault.
E dunque nuova fanaleria, nuova calandra, nuove prese d'aria, ma più di tutto, nuovi parafanghi e nuovo cofano motore. Un cambiamento che avanza sempre più incline al futuro della "Losanga", che mette in primo piano proprio il logo della casa della Régie. Il rinnovato assetto estetico ha introdotto tutta una serie di novità pure sul piano tecnico. Novità che si traducono nell'innesto in gamma della motorizzazione benzina 1.2 Tce da 130 cavalli, che andrà ad affiancare la variante da 115 cv.

index
Renault Megane
La versione più potente del compatto "milledue" sovralimentato, potrà essere equipaggiata anche il cambio doppia frizione Edc. Soluzione sino a questo momento esclusiva del modello turbodiesel 1.5 dCi da 110 cv. Ma il restyling della media francese, segna l'uscita dal nostro mercato della Renault Mégane coupé-cabriolet.
Tutti i modelli di famiglia, berlina (definizione attribuita alla cinque porte), Sportour (la station wagon) e Coupé, conservano le dinamiche di bordo usuali.

Un'impostazione che guadagna le "tematiche" multimediali offerte dal sistema R-Link. Un dispositivo, parte della lista degli optional, che mette a disposizione una ricca serie di applicazioni correlate. Il resto è pressoché rimasto invariato. Definito ancora una volta da quella scomoda e obsoleta leva dietro al volante, con cui si regola tutta la sezione audio. Allo stesso modo non ci sono stati passi evolutivi nella gestione del controllo della velocità di crociera, diviso tra tasti sul volante e bottoni sul tunnel centrale. Almeno la Renault Mégane non latita in termini di spazio e di comfort. E su strada si manifesta per ciò che è.

Una vettura per la vita quotidiana, adatta sia alla famiglia sia a chi preferisce stare solo. Il 1.5 dCi da 110 cv si conferma ancora una volta il motore di rifermento tra i turbodiesel compatti. Elastico, fruibile sin dai bassi regimi, è una garanzia in termini di consumi e costi di gestione. Il dato dichiarato relativo al modello "berlina" parla di 3,5 l/100 km nel ciclo combinato, a fronte di emissioni di CO2 pari a 90 g/km.
L'animo sportivo è custodito invece dalla più performante della famiglia Mégane, ossia il modello Coupé R.S.. Ora beneficia di equipaggiamenti derivati da quelli introdotti con la serie speciale Mégane R.S. Red Bull Racing RB8. Il lancio commerciale sarà a partire dal prossimo 25 gennaio. Tre gli allestimenti, Wave, Gt Style ed Energy Gt Line.

Quest'ultimo porta in dote molle e ammortizzatori più rigidi. A cui poi si aggiunge quello specifico di R.S. La dotazione di serie è di per se ricca e completa e la differenza tra una versione e l'altra si palesa in 1.000 euro tondi tondi. Quando il passaggio da berlina a Sportour si chiude a 800 euro. La Coupé fa vita a se stante, mentre l'accessibilità alle differenti motorizzazioni varia in funzione del modello e dell'allestimento. Motorizzazioni che, esclusa la novità del 1.2 Tce da 130 cv, ricalcano la disponibilità dell'edizione passata. La berlina parte da quota 19.300€, invece la coupé da 19.150€.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.