Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Audi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Audi. Mostra tutti i post

19/10/16

Motori Audi Q2 presentati i 2.0 TDI da 150 e 190 CV

Motori Audi Q2 presentati i 2.0 TDI da 150 e 190 CV i quali entrano a far parte della gamma di motorizzazioni della Audi Q2. 


La gamma dei propulsori della Audi Q2 si arricchisce: arrivano a listino i 2.0 TDI da 150 e 190 CV, entrambi abbinati alla trazione integrale quattro e al cambio automatico doppia frizione S Tronic a 7 marce.

L'Audi Q2 2.0 TDI quattro S Tronic da 150 CV sarà disponibile a partire da 34.000 euro; la versione da 190 CV, invece, vanta un prezzo base di 36.800 euro.
Se abbinate agli allestimenti Sport e Design, le due motorizzazioni partono da 35.600 e 38.400 euro.

Fonte: http://www.msn.com

24/02/16

Audi S4In Germania versione sportiva della A4 disponibile Europa in estate

Dopo l'anteprima mondiale al Salone di Francoforte l'Audi è pronta ad aprire le prenotazioni della nuova S4. La versione sportiva della A4 sarà disponibile in Europa a partire dall'estate con carrozzeria berlina ed Avant: in Germania le due versioni saranno offerte rispettivamente a partire da 59.300 euro e 61.150 euro.

Il V6 3.0 TFSI da 354 CV. La nuova Audi S4 adotta il V6 3.0 TFSI in una nuova versione da 354 CV e 500 Nm, abbinato alla trazione integrale quattro e al cambio automatico otto marce Tiptronic. La nuova piattaforma alleggerita ha permesso di ridurre la massa totale fino ai 1.630 kg dichiarati della berlina e questo si riflette sia sull'efficienza che sulle prestazioni: i 100 km/h vengono raggiunti in 4,7 secondi mentre il consumo medio è pari a 7,4 l/100 km e 170 g/km di CO2. Le caratteristiche tecniche. Al di là della caratterizzazione estetica, limitata al kit aerodinamico e a.....http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/02/24/audi_s4_in_germania_a_partire_da_59_300_euro.html

19/02/16

Ecco come la tecnologia ultra viaggia con la nuova Audi A4 Allroad

La nuova Audi A4 Allroad, presentata poche settimane fa al Salone di Chicago, sarà il primo modello a portare al debutto la trazione integrale quattro con tecnologia Ultra. Si tratta di un'evoluzione del sistema già noto, riservato ai modelli con motore anteriore longitudinale, pensato per migliorare l'efficienza senza intaccare prestazioni e piacere di guida. Sulla A4 Allroad sarà proposta in abbinamento al cambio automatico S Ttronic, ma sono previste future applicazioni anche per modelli con cambio manuale.

Migliora la reattività e diminuiscono i consumi. Secondo i tecnici Audi il sistema quattro Ultra consente di risparmiare circa 0,3 l/100 km nella guida su strada. Questo risultato è stato raggiunto migliorando i sensori di bordo e la reattività dei componenti meccanici: la vettura si comporta come una trazione anteriore quando non viene richiesta tutta la potenza e quando le condizioni di guida lo permettono. L'elettronica è in grado di monitorizzare ogni 10 millisecondi la differenza di rotazione tra gli assi, l'angolo di sterzata, l'accelerazione laterale e longitudinale e l'erogazione della coppia del propulsore così da rendere subito disponibile la trazione integrale, se necessario....http://www.quattroruote.it/news/tecnica/2016/02/18/audi_la_trazione_quattro_con_tecnologia_ultra.html

16/01/16

Audi: un pieno di multimedialità per il CES 2016

Schermi Amoled con feedback aptico e sistemi multimediali più veloci e meglio connessi: questo a corollario della concept e-tron quattro, suv elettrica. 


Tra elettronica di consumo e automotive il connubio è, ormai da qualche tempo, ben stretto: non desta più scalpore il fatto che, al Salone della tecnologia più importante degli Stati Uniti, facciano capolino anche le auto.

È il caso dell'Audi, che al CES 2016 di Las Vegas ha presentato la propria proposta in tema di erogazione di informazioni e intrattenimento, con schermi di tipo Amoled con feedback aptico integrato (in parole povere, con una vibrazione contestuale alla pressione dei tasti).

In sé la tecnologia è nota e consolidata, ma la novità è averla integrata nell’abitacolo di un’auto. Facile immaginare che le novità di Las Vegas prefigurino la futura piattaforma multimediale Audi Infotainment Platform MIB2+: processore più potente, gestione di un numero di schermi maggiore e supporto all’LTE Advanced.
Fonte: http://www.alvolante.it/news/audi-multimedialita-ces-2016-

12/01/16

Nuovi motori per le Audi A6, A7 e Q5

Sulle A3 è disponibile invece il nuovo pacchetto Business plus, che include cinque utili optional ad un prezzo vantaggioso. 


L'Audi chiude il 2015 introducendo nuovi motori ed un nuovo pacchetto su alcune fra le vetture a listino.
Audi A3
Audi A3

Delle novità beneficiano le A3, A6, A6 Allroad, A7 Sportback e Q5. Nella gamma delle Audi A6 berlina e famigliare Avant (nella foto) verrà introdotto il turbodiesel 4 cilindri 2.0 TDI con potenza di 190 CV: le prestazioni sullo 0-100 km/h oscillano fra 7,7 e 7,9 secondi, mentre la velocità massima passa a 230 km/h.

Una nuova versione del 6 cilindri a V denominato 3.0 TDI da 190 CV è disponbile invece per la A6 Allroad, variante con assetto rialzato ed una caratterizzazione estetica per il fuoristrada leggero, che si abbina alla trazione integrale Quattro ed al cambio automatico a doppia frizione S tronic.

Lo stesso motore è già disponibile nelle varianti da 218 CV, 272 CV e 320 CV. Fonte: http://www.alvolante.it/news/nuovi-motori-audi-a6-a7-sportback-e-q5

23/12/15

Nuova Audi A4: "Torniamo a una storia di successo"

Parola del direttore generale dell’Audi Italia, Fabrizio Longo, nel corso della presentazione della nuova A4 all'Hangar Bicocca di Milano. 


La sera dello scorso 28 ottobre, la nuova Audi A4 è stata presentata a un pubblico di giornalisti non del settore auto all’Hangar Bicocca di Milano, un padiglione espositivo e per eventi che trova spazio (al margine nord-est del capoluogo lombardo, a un passo da Sesto San Giovanni) in un ex capannone di quello che fu, fino a 20 anni, il principale sito produttivo della Pirelli, lo stabilimento detto appunto della Bicocca.
Audi A4
Audi A4

La presentazione ha offerto al direttore generale dell’Audi Italia, Fabrizio Longo, l’occasione per fare il punto sul coinvolgimento del marchio di Ingolstadt nello scandalo del dieselgate. "Siamo stati esposti alle attenzioni della cronaca per aspetti che non appartengono al vissuto del marchio", ha spiegato Longo.

"Con la nuova Audi A4 torniamo all'essenza di ciò che siamo: una storia di successo che non verrà scalfita". Fonte Alvolante

25/11/15

Audi Usa, scattano le modifiche al V6 TDI

L'Audi, che costruisce il 3.0 V6 TDI destinato anche ai modelli Volkswagen e Porsche, dovrà ottemperare alla richiesta dell'Epa di modificare il software di gestione delle emissioni impiegato sul motore coinvolto nel dieselgate. 


Un intervento che riguarderà circa 85.000 vetture, e che costerà intorno ai 50 milioni di euro, stando alle prime stime del Costruttore.
Audi
Audi

L'Epa ha trovato un "defeat device". Secondo i rilievi conclusivi dell'ente federale e del California Air Resources Board (che ha partecipato agli incontri con la Casa), sul V6 sarebbe installato un vero e proprio "defeat device" in grado di riconoscere la procedura di test e barare deliberatamente in quella fase.

La modifica di "certi parametri della gestione motore", dunque, è obbligatoria: il programma aggiornato verrà installato non appena approvato da Washington. Fonte http://www.quattroruote.it

13/01/14

La "Signora dei quattro anelli"anticipa il futuro suv compatto Q1 e la nuova TT.

La "Signora dei quattro anelli"anticipa il futuro suv Q1 e la nuova TT.
Infatti dopo Volkswagen anche Audi toglie il velo riguardo alla Concept che mette in mostra al Salone di Detroit, ma apre un caso.
Allroad Shooting Brake

La Allroad Shooting Brake, questo è il nome della "show car" della casa dei "quattro anelli", è un veicolo in apparenza molto vicino a quello che dovrebbe essere il prodotto ultimato, ma non è ancora stato fatto chiarezza se possaq essere lo styling dell'ormai prossima uscita del Audi TT, oppure sia un inizio riguardo la futura proposta di un suv compatto, il Q1. Magari fa riferimento ad entrambe le vetture.

L'accostamento alla TT può sembrare esagerato, ma conoscendo Audi mai dire mai del resto nel 2006 fu la stessa Casa ad anticipare l'uscita della TT con un Concept davvero intrigante. Più logico l'accostamento con la Q1 anche completamente il Q1 se non altro per l'altezza complessiva della vettura. E francamente, sia esso un TT o Q1 o entrambi, la vettura è davvero piacevole quello che stiamo vedendo. Linee taglienti segno di sicuro carattere su una forma arrotondata che si ispira all'idioma dell'attuale TT piuttosto bene.

Mentre le grandi ruote su tutti gli angoli garantiscono un carattere sportivo che ci si aspetta da qualsiasi piccola Audi. All'interno, si nota la stesso abitacolo con l'impostazione di guida virtuale, MMI controller e altre diavolerie, che è stato recentemente presentato al CES, anche se con un volante leggermente diverso con il pulsante di avviamento costruito a destra in. Appuntamento, dunque, al Salone di Detroit per capire quale sarà il futuro di questa Allroad Shotting Brake nell'offerta Audi.

04/01/14

Il Concept Sport Quattro della nuova Audi svelato dalla “signora dei quattro anelli” durante hi-tech di Las Vegas

Sotto le luci dei riflettori dell’ampia “arena” messa a disposizione durante l’evento del hi-tech di Las Vegas che si terrà dal 6 al 10 gennaio, la azienda produttrice d’auto “la signora dei quattro anellisvelerà il Concept Sport Quattro, un sunto vero e proprio di innovazioni.

01-Audi Sport-quattro-laserlight-concept-knCB--352x288@Motori24
Audi Concept Sport Quattro
La nuova Audi si presenta con un design dinamico e nuove ideologie elettroniche: Audi propone una Concept attraente ma soprattutto dal punto di vista della tecnologia al Consumer Electronics Show (CES) che si terrà dal 6 al 10 gennaio a Las Vegas. Mi riferisco alla già conosciuta Audi Sport Quattro, ma con un ulteriore attitudine verso il futuro, dal momento che dispone delle ultime tecnologie del marchio del "quattro anelli" sia per quello che concerne la motricità, visto che si tratta di ibrida plug-in che di interfacce di visualizzazione e controllo utente e illuminotecnica.

A fare gli onori di casa presentandola così è Ulrich Hackenberg, responsabile di ricerca e sviluppo in Audi. "A bordo di questa vettura abbiamo la tecnologia e-tron con 515 kW di potenza massima e un consumo di carburante di 2,5 l/100 km oltre a dei fari laser che lasciano tutti i sistemi precedenti al buio con le loro prestazioni superiori così come il nuovo display e i sistemi operativi con soluzioni elettroniche all'avanguardia. Stiamo, insomma dimostrando quello che sarà il futuro di Audi". Il coupé, una nuova tappa evolutiva del concetto di Audi Sport Quattro, proposto a Las Vegas nel colore rosso del Plasma, combina la potenza della storica Quattro Sport con un'eleganza che in Audi definiscono emotiva. Il Concept si sviluppa sopra delle ruote di grandi dimensioni. Le sporgenze sono brevi e proporzioni della vettura mostrano un equilibrio davvero sportivo.

Con un interasse di 2.784 mm, la Concept è lunga 4.602 mm. Inoltre con una larghezza di 1.964 mm, il modello a due porte è molto ampio, mentre è alto solo 1.386 mm. Combinando le luci a led associate alla tecnologia laser, Audi sta dimostrando il futuro della tecnologia di illuminazione combinando matrice di diodi luminosi e luce tecnologie laser. Due elementi trapezoidali a basso profilo sono visibili all'interno dei fari, quello esterno genera la luce anabbagliante con matrice led e una mascherina d'apertura, mentre l'elemento interno produce una luce laser per la funzionalità del alto-fascio.

I diodi laser di grande potenza sono più piccoli di quelli a LED sia pure solo pochi micron di diametro. Illuminando la strada per una distanza di circa 500 multimetri, la luce del fascio laser è circa due volte la gamma di illuminazione e tre volte la luminosità dei led a luci abbaglianti. In questa tecnologia, Audi sta dimostrando ancora una volta il suo ruolo di leadership visto che si tratta di un sistema che sarà utilizzato anche in pista dalla R18 e-tron quattro che sarà al via della 24 Ore di Le Mans 2014.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.