Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Seduzioni-tavola_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seduzioni-tavola_. Mostra tutti i post

07/01/14

Seduzioni a tavola: Costolette di maiale al marsala

Seduzioni a tavola

Miei cari seduttori, è quasi ora di cena, perciò vi propongo una sfiziosa ricetta da preparare all'ultimo momento o in anticipo, vedere voi.
COSTOLETTE DI MAIALE AL MARSALA
Ingredienti
4 costolette di maiale (o 6/8 costolette di abbacchio)
60 gr di burro
olio extravergine di oliva
100 gr di prosciutto crudo
2 dadi da brodo
1 bicchiere di marsala secco
farina
sale

Infarinate le costolette di maiale e fatele dorare in una padella con l'olio e il burro, salate e quandosaranno colorite abbassate la fiamma, copritele con il prosciutto tagliato a listarelle e versate il marsala. Fate evaporare a fuoco moderato, quindi aggiungete il brodo che avrete preparato nel frattempo, e fate restringere il sughetto per altri 10-15 minuti. Le costolette potrete cuocerle direttamente surgelate se avrete avuto l'accortezza di conservarle separate l'una dall'altra. Semplice vero? Ma sono proprio queste piccole cose che rendono piacevole la vita. come ilprofumo del marsala...Se vi piace il vino in cucina (e io lo adoro), non perdete questa occasione, viva Bacco!

04/01/14

Seduzioni a tavola: Insalata tricolore di mezza estate

Eccomi qua miei seduttori, abitanti di cucine creative. Le fate sono quasit erminate, e avete fatto sicuramente grandi festeggiamenti. Oggi riprendo la mia rubrica di seduzioni culinarie, e vi propongo una nuova ricettina.

INSALATA TRICOLORE DI MEZZA ESTATE
Ingredienti:
Seduzioni a tavola
200/250 gr di pasta corta in tre colori
1/2 melanzana
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 peperone giallo
4 pomodori S. Marzano freschi
5-6 olive nere di Grecia
1 ciuffo di basilico
olio extravergine di oliva
1 o 2 cucchiai di Parmigiano
sale
1/2 cipolla

Tagliate a dadini la mezza melanza,cospargetela di sale e lasciate che emetta l'acqua amara che contiene. Nel frattempo tagliate a pezzetti anche i peperoni, i pomodori, le olive e il basilico. Fate soffriggere leggermente la cipolla in olio, quindi unite tutte le verdure e il basilico, salate, cuocete per una decina di minuti, infine aggiungete le olive. Proseguite la cottura per altri 10-15 minuti, se il misto di verdure si asciuga troppo, bagnate con un po' d'acqua calda. Non deve risultare una salsa, ma appunto un condimento di verdure e pomodoro. Unite infine il parmigiano e fate mantecare qualche secondo per ottenere una lieve, giusta cremosità. Se volete surgelare questo condimento, aggiungete il parmigiano una volta che l'avrete scongelato. Al momento di mangiarelessate la pasta inacqua salata, scolatela e conditela subito con un filo d'olio extravergine per non farla incollare, quindi versate il composto di verdure precedentemente scongelato e fatto rinvenire in padella. Mescolate e servite fresco (non freddo) con l'aiiunta di altro basilico. Un suggerimento: procuratevi dei contenitori termici e se ci riuscite, godetevi una bella giornata in un posto tranquillo: riportate in auge il pic nic romantico!

19/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella "Summertime" con mousse di tonno

Seduzioni a tavola

Sì lo so, non è esattamnte un piatto adatto alla stagione ma è così invitante e gustoso che voglio condividerlo lo stesso. E poi provatelo, è un antopasto sfizioso e se ne aumentate le doi può diventare un delizioso pranzetto.

Ingredienti
Pane casereccio
300gr di tonno sott'olio
3 uova
4-5 cetriolini sott'aceto
3-4 cipolline sott'aceto
capperi
prezzemolo
basilico
olio extravergine d'oliva
aceto

Rassodate le uova, separate i tuorli dagli albumi e conservate due di questi ultimi. Scolate il tonno e mettete in frigorifero tre, quattro (o più) fette di panetagliate a metà e bagnate con acqua e aceto. Spezzettate il tonno in una terrina, unite un filo d'olio  i 3 tuorli e gli albumi tritati, le verdure sott'aceto e un bel cucchiaio di prezzemolo e basilico tritati insieme.
Lavorate un po' il composto per amalgamarlo, ma lasciatelo consistente, quindi distribuitelo sulle fette di pane, che rimetterete in frigorifero fino al momento di andare a tavola. Sistemate  infine la vostra panzanella su un bel piatto da portata tondo, circondatela di fette di pomodoro, olive e foglie di basilico. Che ne dite a questo punto di un bel rosè Chardonnay, frizzante come il vostro sguardo?

16/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta tramonto d'oro


Seduzioni a tavola
Questo cocktail di frutta prota con sè tutto il profumo delle pesche, succosi frutti zuccherini già noti nell'antica Roma, ma originaria della Cina, poi del Giappone, come confermato da poetiche rappresentazioni orienetali, presenti ancor oggi nei raffinati kimono.
Ingredienti
1 pesca noce
1 arancia
1/2 banana
1 susina
1 kiwi
2 fette biscottate
Cointreau
Per la crema:
1/4 di latte
2 uova
50 gr di zucchero
25 gr di farina

Affettate e zuccherate la frutta (ad esclusione della banana) in una terrina e tenetela in frigorifero per qualche ora perchè possa emettere i succhi. Preparate secondo la ricetta classica la crema pasticcera e mettetela a raffreddare (potete farla anche il giorno prima, si manterrà benissimo). Prendete due belle coppe di cristallo o due calici un po' larghi, sbriciolate sul fondo una fetta biscottata e bagnate di Cointreau. A questo punto versate un bello strato di crema, poi uno di frutta  (alla quale avrete nel frattempo aggiunto la banana affettata) fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e infilateci qualche spicchio di pesca noce con la buccia, giusto per ricreare l'atmosfera solare di un bel giorno di primavera inoltrata. Invece di un dessert, potrebbe essere una sostanziosa merendina per quando vi viene fame, magari avvolti in un morbido kimono, un cucchiaino a te e uno a me......
Siate previdenti e trasformate antipasti e dessert in originali spuntini, non tenete a freno la fantasia, la creatività è il sale dell'amore. La vostra dovrà arrivare alle stelle e sarà premiata.

15/12/13

Seduzioni a tavola: Calzoni ripieni


Seduzioni a tavola
Ecco un secondo stuzzicante, anzi più che secondo diciamo un piatto unico buono ed invitante.
Vi farete la fama di pizzaioli esperti e non viresisterà nessuno

Ingredienti

700-800 gr di pasta di pane
2-3 mozzarelline ciliegine (se non vi piacciono come me potete usare il gorgonzola)
150 gr di prosciutto crudo saporito
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo

Tritate il prosciutto e le mozzarelline, mischiateli con il parmigiano e l'uovo formando un impasto omogeneo che dividerete in 6 parti di circa un grosso cucchiaio l'una. Stendete la pasta lievitata in 6 dischi di circa 13-14 cm di diametro,
Calzone
  ponete su ciascuno un cucchiaio d'impasto (o poco più se c'è spazio) ripiegandoli a mezza luna, rigirando all'interno la pasta sul bordo, premendolo bene (è determinante) per la larghezza di 1 cm circa, e docoratelo con tacche parallele usando la lama di un coltello.  Surgelateli così avendo l'accortezza di tenerli separati l'uno dall'altro: in un secondo momento potrete riunirli in un sacchetto di plastica per alimenti. Successivamente potrete scongelarli nel forno o friggendoli direttamente; se però avete il tempo di scongelarli la sera prima, teneteli comunque in frigorifero, altrimenti la pasta risulterà appiccosa.

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.

11/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta secca Gran Mogul

Seduzioni a tavola

Quando le giornate si accorciano e il freddo diventa pungente, viene voglia di un sostanzioso spuntino, un vero e proprio pieno di energia. E allora questa macedonia fa proprio per voi.

Ingredienti
300 gr di frutta secca mista (albicocche, prugne, datteri, fichi, mele, pesche)
2 fettte di ananas candito
10 noci
12-13 mandorle
3 arance
1 mandarino
zucchero

Cointreau
cannella

Preparate un tè molto forte, e dopo mezz'ora di infuzione immergetevi tutta la frutta secca per farla rinvenire, fate riposare tutta la notte quindi scolatela e tagliatela a pezzetti. Se volete tenerla pronta per un ultimissimo momento, surgelatela e utilizzatela al momento dell'uso. In ogni caso poi procedete così: dopo aver tagliato a pezzi la frutta ammollata nel tè, tagliate anche l'ananas candito, il mandarino e un'arancia; riunite il tutto in una terrina, aggiungete le noci e le mandorle, il succo delle due arance rimaste, poco zucchero e 2-3 cucchiaini di Cointreau. Mescolate, spolverate di cannella, regolate lo zucchero e il liquore, tenendo presente che gli ingredienti sono già dolci. Fate riposare nel frigorifero e togliete la macedonia quando vi mettete a tavola: fresca sarà più buona.
Forse il sostanzioso contenuto, così ricco di proteine (e calorie!) ha associato questa insalata di frutta secca al nome della più favolosa dinastia indiana; fatto sta che nel presentarla agli ospiti stupisce sempre, e sicuramente stupirà anche Lui/Lei. Presentatela in una coppa di cristallo scintillante, e sul piattino mettete un centrino di pizzo. La trasparenza, , si sa, esalta i colori, così che possiate goderne appieno insieme ai profumi, come nella più dolce sinfonia d'autunno.

10/12/13

Seduzioni a tavola: Bocconcini di primavera con carciofi

Seduzioni a tavola

Il frizzante gusto della primavera potrete gustarlo ogni giorno dell'anno con questo ottimo spezzatino: basterà che conserviate nel freezer icarciofi crudi già tagliati e la crema dei gambi, oltre alla carne che, in alternativa al vitello, potrà essere di tacchino o di maiale.
Ingredienti
500 gr di polpa di vitello (maiale o tacchino)
5-6 carciofi
1 carota
1 cipolla e mezza
2 coste di sedano
olio extra vergine di oliva
vino bianco Doc
2 dadi da brodo
1 limone

Pulite i carciofi in acqua acidulata e tagliateli a spicchi non troppo grossi,, pulite e raschiate i gambi e metteteli a bollire con un po' d'acqua, fateli cuocere finchè non saranno tenerissimi. Fate scaldare l'olio in una pentola grande per poi rosolare comodamente i pezzi di carne su fiamma viva. Una votla terminata questa operazione togliete lo spezzatino e tenetelo da parte. Prendete un'altra pentola più piccola, scladate dell'altro olio e fate soffriggere dolcemente la mezza cipolla (nell'altro tegame si sarebbe bruciata), quindi versatevi lo spezzatino rosolato e un tritomoltofine degli odori.
Noi due

 Cuocete una decina di minuti a fuoco medio, poi versate mezzo bicchiere di vino bianco efate evaporare. Unite i due dadi sbriciolati e proseguite la cottura per un altro quarto d'ora, badando che il tutto non si asciughi troppo. Versate allora nella pentola i carciofi e salate. Dopo una decina di muniti frullate i gambi con poca acqua, riduceteli in purea, e versate nell spezzatino la quantità idonea per renderlo giustamente cremoso e legato. Questo accorgimento (che si può estendere a tutte le verdure tagliate in pezzi) è molto utile per evitare di infarinare la carne, quando la si vuole però ugualmente saporita e cremosa, così tutto è più buono e sicuramente più leggero. Se preferite conservare lo spezzatino, dopo 30 o 40 minuti di cottura, mettetelo inun contenitore di alluminio ben chiuso e surgelatelo. Succesivamente ci vorrà una mezzora per scaldarlo a bagnomaria. Se l'avrete preparato bene risulterà fresco e cremoso come appena fatto; se occorre spruzzatelo di vino bianco. E' sempre un'ottima scusa per cominciare a brindare insieme non credete?

06/12/13

Seduzioni a tavola: Involtini di bresaola

Seduzioni a tavola

Cari seduttori, indigeni della cucina, eccovi un semplice e nutriente antipasto, adatto all'estate. E' un piatto che riesce a solleticare un appetito un po' svogliato, e a risolvere il pranzo, magari accomapgnato da una stuzzicante bruschetta. Potete prepararlo anche all'ultimo momento avendo ne freezer gli ingredienti principali, che si conservano perfettamente.

Ingredienti
4 fette grandi di bresaola
200 gr di gorgonzola e mascarpone
prezzemolo
cetriolini sott'aceto
cipolline sott'aceto
4 uova

Prendete le fette di bresaola e spalamtele con il fomraggio diviso in quattro parti, e al quale avrete mischiato un cucchiaio di prezzeolo tritato.

Disponete a croce le fette su un piatto e decoratele con le fettine di uova (che nel frattempo avrete rassodato), i cetriolini tagliati a ventaglio, le cipolline e i ciuffetti di prezzeomolo tutt'intorno. Se il piatto dovrà attendere  in frigorifero sigillatelo, altrimenti la bresaola annerisce.

05/12/13

Seduzioni a tavola: Banane calde jolie femme


Seduzioni a tavola
Cari seduttori in cucina, o voi, che, indossato un grembiule, vi trasfomate in magici chef. Ecco che sono aproporvi un delizioso dessert, che farà cadere ai vostri piedi chiunque.

Ingredienti
2 grosse banane
3-4 cucchiai di zucchero
30 gr di burro
1 arancia
1 limone
Cointreau
10 noci
 5 mandorle


Banane jolie
Sbucciate le banane e tagliatele a metà nel senso longitudinale, fate appena sfrigolare il burro in una piccola priofila e rosolatele leggermente, rivoltandole con delicatezza e cospargendole di zucchero. 
 Fatele colorire un po' e nel frattempo sbucciate la scorza degli agrumi, grattugiatene metà e tenetela da parte, così come la frutta secca tritata. Spremete il succo dell'arancia e del limone e versatelo insieme a un paio di cucchiai di Cointreau sulle banane, alzando un poco la fiamma per far restringere lo sciroppo. Aggiungete quindi le bucce e la frutta secca tritata, versando su di esse cucchiai del liquido di cottura per mantenerle morbide. Cuocete al massimo per una ventina di minuti: le banane non devono risultare sfatte e lo sciroppo, invece, giustamente cremoso e profumato, per chiudere in dolcezza una cena d'autunno.

04/12/13

Seduzioni a tavola: Bocconcini di pollo alla filippina

Seduzioni a tavola
 Miei affezionati seduttori, vi propongo oggi un orientale secondo piatto, che vi farà volare verso l'Estremo Oriente solamente con il suo profumo. E se siete amanti di questi esotici sapori, saprete far apprezzare questo piatto anche alla persona da voi amata.

Ingredienti
2 petti di pollo interi
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
4-5 cucchiai di ketchup
1 dado da brodo
sale
olio extravergine d'oliva
vino rosè Doc
Bocconcini di pollo

Tagliate a pezzetti i petti di pollo e fateli colorire un poco nell'olio, successivamente unite nella pentola gli odori tritati, salate, abbassate la fiamma. Dopo 10 minuti bagnate con un po' di vino rosè e fate evaporare. Tagliate a listarelle i peperoni, frullatene la metà con un po' d'acqua, e uniteli tutti al pollo insieme al ketchup. Mescolate bene per amalgamare la salsa agrodolce, sbriciolatevi il dado e, se necesario, aggiungete un po' d'acqua. Se dovete surgelare lo spezzatino tenete il sugo un po' più lento, altrimenti dopo una trentina di minuti spegnete il fuoco: la salsa dovrà risultare giustamente cremosa. Vi garantisco che questi bocconcini sono divini. Provateli e fatemi sapere.

03/12/13

Seduzioni a tavola: Gazpacho andaluso


Seduzioni a tavola
Cari seduttori della cucina romantica, prima di spiegarvi come lanciarvi nella preparazione di questa ricetta è necessario che io faccia delle premesse importanti.
 Ingredienti
1 litro di succo di pomodoro
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 cipolla
1/2 cetriolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio
aceto rosso
sale 
peperoncino

Sappiate che il pomodoro è il re della cucina estiva, e sono molti ormai a conoscere e ad apprezzare questa fresca e saporitissima ricetta della cucina andalusa dove il pomodoro la fa da padrone. L'unico problema del gazpacho è che, secondo la ricetta classica, bisogna usare i pomodori freschi, sbolentarli, pelarli e diluirli con l'acqua dopo averli frullati. se si vuole preparare il gazpacho all'ultimo momento si va incontro ad uno scoglio insormontabile, perchè anche se si dispone di tutti gli ingredienti, spesso non si ha il tempo di raffreddarlo adeguatamente; ricordo infatti che la seconda caratteristica di questa minestra estiva, è che deve essere servita gelata. Una cuoca spagnola mi suggerì di usare il pomodoro da bere in bottiglia (ovviamente senz'acqua) e questo è stato illuminante.
Gazpacho

Sappiate però che dovrete aver enel freezer tutte le verdure tagliate a cubetti, insieme ad una confezione di pane casereccio affettato. Tagliate per bene gli ortaggi e riunite in un sacchettino il peperone rosso e metà della cipolla e del cetriolo (se al vostro lui/lei il cetriolo non piace, sostituitelo con cetriolini sott'aceto). Tenete invece in un sacchetto separati il peperone verde e le altre 2 verdure tagliate.
E ora prepariamolo: prendete una delle 2 fette di pane, togliete la crosta e ammollatela in acqua e aceto. Tagliate a dadini l'altra fetta e friggete i crostini. Mettete nel frullatore 2 scodelle circa di pomodoro, il peperone rosso, l'aglio schiacciato, metà della cipolla e del cetriolo, la mollica bagnata nell'aceto, l'olio, il sale e un po' di peperoncino in polvere. Frullate fino a ridurre tutto in  crema, assaggiate e regolate gli ultmi due ingredienti. Versate la crema di pomodoro in una larga coppa di cristallo e tenetela in frigorifero finio al momento di mangiare. Accompagnatela con delle ciotoline contenenti il peperone verde e le altre verdure a dadini, non dimenticando i crostini fritti. Se volete un tocco più coreografico, mettete la ciotola di cristallo su un piatto circondata da una corona di ghiaccio tritato o a cubetti e tanti rametti di basilico. 



02/12/13

Seduzioni a tavola: Crostini della Sirenetta


Seduzioni a tavola
Anche questo antipasto miei cari seduttori culinari non farà che diffondere la vostra fama. Tutti vorranno essere vostri ospiti e gustare queste seducenti ricette.

Ingredienti
500gr di vongole veraci
4 pomodori S.Marzano
olio extravergine d'oliva
vino bianco Doc
1 grosso ciuffo di basilico
5 spicchi d'aglio
peperoncino
3 foglie di alloro
2 fette di pane casereccio
sale 
farina
1 cespo di insalata

Mettete le vongole in una pentola con un po' di vino bianco, l'alloro e 2 spicchi d'aglio, aspettate che si aprano e lasciatele raffreddare, poi sgusciatele e filtrate il liquido di cottura. Tenete da parte una decina delle bivalve più grosse. Mettete a scaldare l'olio in una padella con 3 spichhi d'aglio e qualche foglia di basilico che farete appassire e poi toglierete.
Crostini con vongole

 Tagliate a dadini i pomodori cui avrete tolto i semi e uniteli alle vongole, che avrete nel frattempo versato nella padella. Levate gli spicchi d'aglio, salate (poco), spolverate di peperoncinoe fate cuocere dolcemente con il vino bianco il liquido di cottura delle vongole. Cuocete una decina di minuti, aspettate che i pomodori si sciolgano un po' (senza diventare sugo), infine spolverate appena di farinaper ottenere un composto cremoso e consistente. A questo punto potete surgelare il tutto.
Quando verrà il momento scongelate l'intingolo di vongole a bagnomaria, friggete (o tostate) le fette di pane divise in due, asciuatele e sistematele su un piatto coperto di foglie d'insalata. Tagliuzzate il ciuffo di basilico e mescolate con un po' d'olio, quindi adagatelo sulle fette di pane come base "verde" e su di esso distribuite il condimento di vongole e pomodori. E tra una foglia e ll'altra di insalata, guarnite il piatto con i gusci vuoti delle conchiglie (che avrete nel frattempo lavato e conservato), in modo da farle sembrare tante farfalline uscite  dal mare. NOn resta che farsi rinfrescare la gola da un bel Pinot grigio ghiacciato, se è già una calda giornata di primavera, e magari regalare riposo alla mente con un concerto per flauto di Vivaldi.

01/12/13

Seduzioni a tavola: Arance sciroppate del dio Bacco


Seduzioni a tavola
Vi invito ad assaporare qusto dessert, in cui le arance sono protagoniste. Mi raccomando, assaporatelo a temperatura ambiente.
Ingredienti
4 arance (2 rosse, 2 gialle)
3-4 cucchiai di zucchero
1 bicchiere di vino rosso Doc
cannella
2 chiodi di garofano
1 arancia da spremere
Arance

Tagliate a fette le arance con tutta la buccia (se le trovate non trattate è meglio), eliminandole parti più vicinealle calotte. Disponetele in una pirofila tonda con i bordi alti a cerchi concentrici alternando i colori della polpa, come una grossa rosa.
 Cospargetele di zucchero e un po' di cannella, e mettele sul fuoco col vino, i chiodi di garofano, e il succo dell'arancia spremuta. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma facendo addensare lo sciroppo che dovrà risultare denso e fluido al tempo stesso. Cuocete per 10-15 minuti, quindi spegnete e fate raffreddare.Non occorre altro, solo una buona compagnia.

30/11/13

Seduzioni a tavola: Arrosto ripieno del Gattamelata

Seduzioni a tavola

Miei cari seduttori culinari, se amate i sapori retrò, quei sapori di schietti campagnoli e di cucine di una volta, ho la ricetta che fa per voi, sarà un piacere prapararla e divino gustarla in compagnia della vostra dolce metà.

Ingredienti
1 fetta di fesa di vitello di 400 gr circa
1 o 2 fette di mortadella
2 salsicce
alloro
olio extravergine di oliva
vino rosso
1 dado da brodo
aglio

Mi raccomando, per questa preparazione reperite carne e salumi in negozi di estrema fiducia, altrimenti non sarà possibile ottenere quel sapore che rende questo piatto così speciale. Preparate la fetta di carne ben distesa sul tagliere, metteteci sopra la mortadella fino a coprirla tutta, e le due salsiccie in fila con le calotte tagliate. Arrotolate la carne su se stessa e legatela, ritagliando la mortadella che esce.
Fesa di vitello

Fate soffriggere 2 o 3 spicchi d'aglio e 2 foglie di alloro nell'olio: quando hanno preso colore toglieteli e  fate rosolare a fuoco vivo l'arrosto da tutti i lati. Quando si sarà formata una bella crosta dorata versate circa mezzo bicchiere di vino rosso e fate evaporare lentamente. Aggiungete a questo punto un dado sbriciolato, trasferite l'arrosto in una piccola pirofila e infornate a temperatura media pre tre quarti d'ora/ un'ora, rivoltandolo di tanto in tanto. Aspettate che si raffreddi e tagliatelo a fette. Come vi ho già detto, questo è il più semplice e il più gustoso degli arrosti, e dire così di un piatto di carne non è facile. Ma per farlo non dovete assolutamente trascurare tre cose (oltre alla carne e ai salumi): l'olio extravergine, il profumo dell'alloro e il vino rosso di ottima qualità. Il suo sapore rustico, un po' alla cacciatora, vi conquisterà. Eccezionale con dei crostni di polenta e  il resto del vino come aperitivo, per cominciare: il tutto magari assaporato davanti ad un bel caminetto o a lume di candela. Cosa ne dite?

29/11/13

Seduzioni a tavola: Fusilli freddi con senape e acciughe

Seduzioni a tavola

Questo primo piatto gustosissimo, è adatto a coloro cui piacciono i gusti forti, e, essendo un piatto freddo, vi consiglio di essere ancora affamati d'estate. Ma è buonissimo e vi consiglio di provarlo.

Ingredienti
200 gr di fusilli
4-5 cucchiai di senape
4-5 cucchiai di pasta d'acciughe
2 cucchiai di prezzemolo
1 ciuffo di basilico
1 cucchiaio di aceto rosso
olio extravergine di oliva
1 uovo

Fusilli
Stemperate in una terrina la senape, lapasta d'acciughe e il tuorlo rassodato dell'uovo, con tanto olio quanto basta per ottenere la giusta densità di una crema liscia e omogenea. Incorporate successivamente l'aceto, il prezzemolo tritato e il basilico sminuzzato con le dita (e possibilmente appena colto; è molto importante averlo sempre fresco a disposizione).

Lessate i fusilli, scolateli e pasateli  sotto un getto di acqua fredda, quindi versateli in una ciotola, conditeli con il composto preparato e metteteli in frigorifero per 2 o 3 ore. Prima di portarli in tavola assaggiateli per verificare ilsale, il punto d'aceto e la densità del condimento. Se ritenete che sia necessario aggiugete l'olio e mescolate ancora, affiinchè questacremaforte e pungente si distribuisca in ogni spirale dei fusilli, e possa di conseguenza inebriarvi di sapore.

28/11/13

Seduzioni a tavola: Crocchette dorate con funghi e fegatini

Seduzioni a tavola
Spero che a molti di voi piaccia il sapore dei fegatini, se sì, queste croccettine le troverete assolutmaente deliziose. Altrimenti a fine spiegazione vi dirò come sostuirli.
Ingredienti
400 gr di fegatini di pollo
500 gr di champignons
vino bianco Doc
olio extravergine di oliva
alloro
sale
3 uova + 1 tuorlo
pangrattato
aglio

Fate cuocere, separatamente, i fegatini e i funghi a pezzetti in un soffritto con aglio e una foglia di alloro.
Bagnate entrambi con un po' di vino bianco, fate evaporare a fiamma bassa, salate e proseguite la cottura per mezz'ora circa. Fateli raffreddare su carta da cucina per assorbire il liquidi in eccesso, passateli poi al tritatutto e versateli in una terrina dove unirete il tuorlo d'uovo amalgamando bene. Regolate il sale, e se il composto fosse troppo morbido aggiungete una spolverata di farina.
Crocchettine

Prendete l'impasto a cucchiaiate, e formate delle polpettine che passerete prima nelle uova sbattute  poi nel pangrattato. Dovrebbero risultare una decina di crocchette.
Fatele surgelare con le modalità di cui vi ho parlato in altre preparazioni, e friggetele all'ultimo momento. Per fare un antipasto più sostanzioso, quasi un piatto unico, potete accompagnarle con bruschetta, olive ascolane e prosciutto crudo. E se la stagione va già verso i primi freddi, un buon vino rosso per riscaldare i cuori. Poi una musica trascinante per le affinità elettive, come l'"Inverno" di Vivaldi. Il resto lo lascio a voi.
Se non volete usare i fegatini, usate carne di maiale macinata, si abbina benissimo ai funghi.

27/11/13

Seduzioni a tavola: Anguria con gocce di cioccolato


Seduzioni a tavola
So già che penserete che questo dessert è molto estivo, ed è vero, però non posso esimermi dal darvi comunque questa ricetta. Ne otterrete una coreografia splendida, quindi saranno appagati il gusto e gli occhi.
 Ingredienti
1 anguria piccola
6-7 cucchiai di zucchero
Cointreau
150-200 gr di cioccolato fondente

L'anguria è un frutto un po' grosso per due persone, quindi con un po' di pazienza cercatene una più piccola (oggi in commercio ve ne sono di piccole, adatte appunto anche a chi è single), cercatene una di un bel verde unifome perchè per ricavare un bel cestino, vi serve un frutto intero.
Tagliate una calottina all'anguria perchè stia diritta, poi tagliatene un'altra più grande opposta alla prima, due dita al di sopra del diametro. Svuotate completamente il frutto lisciando con un cucchiaio la parete interna, capovolgetelo su un piatto fondo e mettetelo in frigorifero nell'attesa che perda acqua. Tagliate la polpa a tocchetti, privatela dei semi, zuccheratela e tenetela al fresco per alcune ore. Nel frattempo grattugiate il cioccoalto amaro.
Esempio semplice

Tirate fuori l'anguria (anche seio amo comunque dire cocomero, è una parola più tonda e morbida) e dentellate la coppa ottenuta tutt'intorno al bordo; potete intagliare delle piccole cuspidi alte circa 3
 cm, o dei piccoli festoni dal bordo arrotondato. Scoalte la polpa a pezzetti e mettetela in una terrina, aggiungete il cioccolato, 2 o 3 bicchierini di Cointreau e se occorre, altro zucchero. A questo punto vestite a festa la vostra anguria ponendola su un piatto coperto di foglie di fico (potete sempre chiedere al vostro fruttivendolo per le foglie), praticate poi due fori sul bordo e fatevi passare 2 o 3 piccoli tralci d'edera intrecciati a mo' di manico (di edera se trova tanta in giro). Il vostro delizioso cestino è pronto, con il suo cuore rosso, dolce e profumato immerso nel verde cupo, come quello che colorava i boschi delle favole infantili.

26/11/13

Seduzioni a tavola: Arrosto alla California


Seduzioni a tavola
Miei cari seduttori dovete assolutamente mettervi alla prova con questo secondo che sto per proporvi. Sarà come scoccare la freccia di Cupido nel cuore dell'oggetto del vostro amore.

Ingredienti
400-500 gr di girello di vitello
olio extravergine d'oliva
1/2 bicchiere di aceto rosso
sale
pepe
250 gr di carote
250 gr di cipolle
1 bicchiere di latte

Fate fare all'arrostino una bella crosta dorata in un po' d'olio caldo, dopo averlo salato e pepato. Abbassate la fiamma, pulite le carote e la cipolle, fatele a pezzetti e mettetele nella pentola intorno all'arrosto, mescolate. Dopo 10 minuti versate l'aceto sulla carne, e fate evaporare sempre a fiamma moderata. Mescolate ancora le verdure, girate l'arrosto e dopo qualche minuto versate il latte fino a raggiungere circa metà del pezzo di carne o poco più.
Arrosto alla California

Coprite e cuocete per circa tre quarti d'ora. Trascorso questo tempo togliete la carne dalla pentola e mettetela sul tagliere a raffreddare.
Nel frattempo mettete le verdure nel passaverdure e riducetele in crema, unitele poi al fondo di cottura mescolando per amalgamare bene la crema ottenuta. Assaggiate, regolate di sale e, se necessario, fate restringere il passato sul fuoco; dovrà risultare una salsa rosa e granulosa, dal delizioso sapore agrodolce. A questo punto sergelate separatamente arrosto e salsa. Al momento adatto scongelateli a temperatura ambiente, quinid affettate l'arrosto e, in attesa di andare a tavola, tenetelo in caldo a bagnomaria coperto nel suo sugo. Anche questa è una ricetta di famiglia, e se vi piacciono gli accostamenti insoliti, questo arrosto vi stupirà davvero.

25/11/13

Seduzioni a tavola: "Frittata " di spaghetti con capperi


Seduzioni a tavola
La semplicità di questo piatto è disarmante, tutto sta nel profumo dei capperi sotto sale, che ne determinano l'inconfondibile  aroma. Si può fare all'ultimo momento (se avete i capperi), ma se lasciate passare un'oretta (o anche di più, la mattina per la sera per esempio), l'apprezzerete ancora di più.

Ingredienti
250 gr di spaghetti
50-60 gr di capperi salati
olio extravergine d'oliva
sale grosso

Sciacquate molto bene i capperi e teneteli da parte. Cuocete nel frattempo gli spaghetti molto al dente, in acqua salata, scolateli efermate la cottura sotto l'acqua fredda. Conditeli in una terrina con l'olio in buona misura,  e versatevi sopra i capperi smuovendo appena gli spaghetti per evitare che vadano tutti sul fondo. Fate intanto scaldare una padella su fiamma molto vivace, e quando il calore sarà forte versate vi velocemente gli spaghetti conditi appiattendoli sul fondo; l'impatto con la padella arroventata è sufficiente a creare una bella crosta dorata. Attendete qualche minuto badando che non si bruci, poi riducete il fuoco al minimo per 10 minuti almeno.
Frittata di spaghetti e capperi

Dopo tale tempo saggiate la consistenza della frittata (che in realtà è una schiacciata), se si è attaccata  (cosa normale) staccatela con una paletta di legno, dovrà rimanere tutta bella compatta; in caso contrario proseguite la cottura sullo stesso lato per qualche minuto ancora. Alzate quindi di nuovo la frittata, controllate che sia ben dorata e capovolgetela con un coperchio. Fate questa operazione sul lavello della cucina, perchè rovesciando la padella sicuramente scolerà fuori l'olio in eccesso. Rimettete la padella sul fuoco e fatela scaldare ancora una volta con un filo d'olio, versatevi la frittata sull'altro lato e fatela dorare qualche minuto, quindi toglietela dal fuoco e fate assorbire l'unto in eccesso su carta da cucina. Il segreto sta nel regolare bene la quantità di pasta in rapporto alla padella; una frittata troppo sottile consisterebbe in due strati croccanti, che non ce la farebbero a reggerla insieme se fosse troppo alta. Ma poche semplici regole, per un primo piatto un po' casereccio che proviene dagli spledidi sapori della cucina pugliese. I ricordi di famiglia vivono anche così: chiedete al vostro Lui o alla vostra Lei se ha delle reminescenze gastronomiche, e organizzate magari un pranzetto sul filo della memoria, in onore delle rispettive nonne!

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.