Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cetriolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cetriolo. Mostra tutti i post

01/09/14

Verdura fresca per mantenere la freschezza

VERDURE FRESCA per continuare da QUI
BASILICO Usato fresco è un perfetto complemento per insalate e minestre oltre a possedere innegabili virtù curative. Esplica un'azione sedativa nei casi di spasmi allo stomaco, facilita la digestione e a questo scopo si può fame un infuso da bere a fine pasto: un cucchiaino per una tazza d'acqua bollente.
CIPOLLA Componente basilare dell'alimentazione, è un potente antireumatico grazie alla sua capacità di dissolvere ed eliminare l'acido urico. Con i suoi sali sodici e potassici contribuisce all'alcalinizzazione del sangue e degli umori che così si difenderanno meglio dalle aggressioni tossiche. Per meglio sfruttare le sue innumerevoli virtù è preferibile consumarla cruda, se non si tollera cruda si dovrà cuocere a fuoco molto lento. La cipolla è ricca di vitamina A, B, C, di ferro, zolfo, fosforo, silice, iodio, calcio, potassio, sodio ecc. Lo zolfo è un antisettico del sangue, rigenera il sistema nervoso e cura le deficienze della pelle e del sistema pilifero; il fosforo stimola il lavoro cerebrale; la silice rende le ossa solide e le arterie elastiche; il calcio fortifica lo scheletro, i muscoli ecc. Oltre a tutte queste proprietà vanno aggiunte quelle di: facilitare il sonno, contribuire alla digestione di lenticchie, fave, fagioli ed essere diuretica. Le cipolle vanno messe dappertutto, crude o cotte, in insalata o nella minestra. È consigliabile fame una buona cura ogni volta che compare ogni nuova varietà.
CETRIOLO Il cetriolo contiene una forte percentuale d'acqua naturale, il cosiddetto' sangue del vegetale, che lo rende un prezioso integratore del c~rpo umano durante la stagione calda. E ricchissimo di vitamine (soprattutto di vitamina C). Disintossicante e depuratore dell'organismo (scioglie gli urati e i cristalli di acido urico) è indicato per chi soffre di gotta e reumatismi. Il succo di cetrio crudo ha proprietà astringenti e vitalizzanti per la pelle, si possono applicare le fette di cetriolo crudo direttamente sul viso si otterrà così un'ottima maschera naturale.
POMODORO Contiene vitamine e sali minerali in abbondanza. I suoi sali minerali sono soprattutto alcalini sia di ferro sia di fosforo, è quindi acido solo in apparenza e contribuisce a difendere l'organismo contro le possibili infezioni. Essendo stato verde prima di giungere a maturazione, è passato per lo stadio clorofilliano ed è un accumulatore di energia solare. Grazie alla vitamina A rigenera le cellule; con le vitamine A e C assicura l'equilibrio della ripartizione delle sostanze nutritive. Si raccomanda di consumarlo intero con polpa, buccia e semi. I semi sono ricoperti da una sostanza che lubrifica le pareti intestinali, facilitando così l'eliminazione delle scorie; la buccia vi contribuisce con la sua cellulosa. Il succo con i suoi sali alcalini lo rende indicato nella cura dei calcoli renali, ristabilisce il giusto grado di alcalinità del sangue e 'calma le infiammazioni dell'apparato digerente. Il pomodoro ha inoltre un'azione disintossicante e rigeneratrice dei tessuti. E preferibile usarlo crudo, in insalata. Sulla pasta, neutralizza la fermentazione degli amidi e ne facilita la digestione.
RAVANELLO Ricco di vitamina C, che lo rende un ottimo antiscorbutico, è anche un antirachitico grazie alla presenza di iodio in grandi proporzioni. Vi si trovano inoltre zolfo e magnesio, e una preziosa essenza solforata che, eliminata attraverso le vie respiratorie e attraverso i reni donano a questo vegetale proprietà antisettiche e diuretiche. Esercita sul fegato una funzione disintossicante ed é indicato negli stati infiammatori. Anche le sue foglie possono essere utilizzate sia nei piatti di verdure crude sia nelle minestre.
CAROTA Non vi è nulla che superi le proprietà della carota nella cura delle affezioni intestinali. La carota protegge, medica e cicatrizza le pareti dell'intestino, fermando così le eventuali emorragie. Le sue proprietà cicatrizzanti la rendono preziosa per la cura delle ulcere allo stomaco e al duodeno. La carota ha un'azione sia astringente sia lassativa, può frenare una diarrea grazie alle sue pectine e alla sua azione antisettica e contemporaneamente stimolare intestini e fegato. Contiene il «carotene» che ha un forte potere di ringiovanimento dei tessuti e rafforza le immunità naturali; e un olio aromatico, la «carotina», ottimo contro la carie dentaria e le affezioni polmonari e ossee. Con tutte le sue ricchezze naturali la carota andrebbe consumata quotidianamente cruda, grattugiata o no, condita con olio. sale, limone o sgranocchiata intera. Va inoltre detto che il succo della carota cruda rassoda la pelle e previene la formazione di rughe.
MELANZANA Diuretica e rinfrescante, esercita anche un'azione sedativa nei casi di eccitazione nervosa e stimola beneficamente i reni. Si consiglia di consumarla poco cotta, per esempio tagliata a fette e scottata sulla piastra o in forno. Favorisce la secrezione della bile e protegge il fegato.
PEPERONE Il peperone contiene la preziosa vitamina P che fortifica i vasi sanguigni, e la vitamina K, antiemorragica. Stimola la secrezione gastrica. Come tutti i vegetali verdi (o che sono passati attraverso lo stadio verde) è un trasmettitore di energia solare.
PEPERONCINO Aggiunto alle vivande stimola lo stomaco e ostacola le fermentazioni. Ha un potere astringente. È consigliabile contro la gotta e le emorroidi.
CICORIA o RADICCHIO È ricca di salutari virtù depurative del sangue e rimineralizzanti per l'organismo indebolito. Grazie ai suoi principi amari, preziosi per il fegato, la cicoria, in tutte le sue varietà coltivate (catalogna, puntarelle, cicorietta, scarola, indivia ricciuta ecc.) è inoltre diuretica, lassativa e tonica dello stomaco. Stimola le secrezioni biliari e gastriche.

24/07/14

Un tris di zuppe | Cucina cinese

ZUPPA AI TRE SAPORI
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
ingredienti:100 g di filetto di maiale 100 g di petto di pollo 100 g di gamberi sgusciati 6 di di brodo*  un cucchiaino e mezzo di sale  Tagliate a piccoli pezzi sia la carne di maiale che quella di pollo; dividete ogni gambero in 2 o 3 pezzi a seconda della loro grossezza. 
Mettete il brodo in una casseruola e portatelo a ebollizione, unite il sale, il pollo, il maiale e i gamberi. Fate bollire per 1 minuto e mezzo circa, quindi versate la preparazione in una zuppiera o in ciotole individuali. Variazione: i gamberi possono essere sostituiti con qualsiasi altro tipo di crostacei o frutti di mare.
zuppa di pollo e prosciutto

ZUPPA DI POLLO E PROSCIUTTO
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
ingredienti:100 g di petto di pollo 100 g di prosciutto cotto 6 di di brodo un cucchiaio di cipolline tritate un cucchiaino di sale  Tagliate il pollo e il prosciutto a pezzetti piccoli. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite il prosciutto e il pollo e fate bollire per circa 1 minuto. Mettete le cipolline e il sale in una zuppiera, versatevi sopra la preparazione e servitela molto calda. 

zuppa di cetrioli e agnello


ZUPPA DI CETRIOLI E AGNELLO
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
ingredienti: 225 g di polpa di cosciotto di agnello un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco un cucchiaio di salsa di soia mezzo cetriolo 6 di di brodo sale un cucchiaio di cipolline tritate Tagliate a piccoli pezzi la carne di agnello quindi mettete la in una terrina unite il vino o lo sherry e la salsa di soia e fatela marinare per l0 minuti circa. Lavate e asciugate il cetriolo e affettatelo senza sbucciarlo. Mettete il brodo in una casseruola portatelo a ebollizione, unite l'agnello, il cetriolo e un po' di sale, mescolate e fate bollire per 2 minuti. Mettete le cipolline in una zuppiera, versatevi sopra la preparazione e servitela molto calda.
*la ricetta del brodo la trovate qui

19/07/14

ANTIPASTI MISTI (2)

ANTIPASTI MISTI (2)
Questo assortimento di antipasti misti è un pochino più complesso della ricetta precedente, gli ingredienti comunque sono sempre scelti per il contrasto, l'armonia e il sapore. Vi consigliamo di prevedere 50 g di ogni preparazione in modo che sia sufficiente per 8-10 persone.
1. Gamberi freddi in salsa (ricetta )
2.Filetti di pesce in salsa piccante (ricetta )
3. Pollo con salsa di mostarda (ricetta )
4. Anitra alla soia (ricetta )
5. Tofu brasato (ricetta)
6. Maiale lessato (ricetta )
7. Cetriolo in agrodolce (ricetta )
8. Alghe croccanti (ricetta )
Per decorare: pomodori cipolline cuore di insalata cappuccio ravanelli
Disponete tutti gli ingredienti indicati su un piano da portata separandoli gli uni dagli altri, come potete vedere nella foto della pagina accanto. Per le decorazioni del piatto, potrete tagliare le cipolline fresche a bastoncini di circa 7 cm di lunghezza, quindi con un coltello affilato, tagliate a striscioline la parte verde fini a 2,5 cm di lunghezza. Lasciate le cipolle in acqua ghiacciata per un'ora circa. Asciugatele prima di usarle per la decorazione. Per i ravanelli: sceglieteli di uguale misura; e praticate in ognuno tagli profondi. Metteteli in una terrina, unite mezzo cucchiaino di sale e mezzo di zucchero, mescolate e lasciate marinare per una notte. Prima di servire asciugate i ravanelli ben scolati e aprite li a ventaglio.

18/07/14

ANTIPASTI MISTI (1) | Cucina Cinese

ANTIPASTI MISTI (1)
g.100 di gamberi fritti nel guscio  - g.100 di pollo in salsa di sesamo - g.100 di manzo alle spezie, alghe croccanti - un cetriolo affettato per decorare
Per iniziare un pranzo, anziché servire tanti piatti uno di seguito all'altro, è più elegante presentare piccole porzioni di tanti piatti diversi (molto comode sono anche le tipiche ciotole cinesi di varie misure) cercando di rispettare gli ingredienti di base in un pasto cinese: il pollo, il pesce, la carne. Tenete sempre presente i principi della filosofia cinese: armonia, contrasto e equilibrio di colori e sapori. Disponete gli ingredienti indicati, con cura in settori separati su un piatto da portata. Decorate il bordo del piatto con fettine di cetriolo e alghe fritte. I piatti di antipasti misti possono essere preparati anche con molto anticipo, recupererete così il tempo di preparazione che per la cucina cinese è piuttosto lungo.

ALGHE CROCCANTI 
750 g di foglie di cavolo verde olio per friggere - un cucchiaino di sale - un cucchiaino e mezzo di zucchero
Tempo di preparazione: 10 minuti circa
Le alghe servite nei ristoranti cinesi non sono altro che foglie di cavolo verde. Scegliete dei cavoli novelli con foglie tenerissime, lavatele, sgrondatele e tagliatele a striscioline sottili. Mettetele su carta assorbente da cucina ad asciugare per mezz'ora circa. Fate scaldare abbondante olio nel wok o in una padella di ferro, immergetevi le striscioline di cavolo, e friggetele fino a quando verranno in superficie. Raccoglietele con un mestolo forato e mettetele a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina. Mescolate il sale con lo zucchero, e cospargeteli sul cavolo disposto su un piatto da portata. Sono ideali da servire come antipasto.

CETRIOLO AGRODOLCE 
Un cetriolo - un 'cucchiaio di sale - un cucchiaio di zucchero di canna - 2 cucchiai di aceto
Tempo di preparazione: 25-30 minuti
Scegliete un cetriolo verde scuro e piuttosto grosso. Tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, quindi ogni metà a bastoncini. Metteteli in un piatto, cospargeteli di sale e lasciateli a perdere l'acqua di vegetazione per 10 minuti. Con la lama di un coltello, spremete delicatamente i bastoncini di cetriolo in modo da eliminare tutta l'acqua possibile. Disponeteli quindi su un piatto da portata, cospargeteli con lo zucchero e poi bagnateli con l'aceto. Servite.


17/05/14

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA

QUESTA GUSTOSA INSALATONA È UN PIATTO UNICO FRESCO E MAGRO. INOLTRE È ANCHE UNA RICCA FONTE DI VITAMINE E SALI MINERALI.  kcal per porzione 276

Ingredienti per 4 porzioni • 4 FETTE DI TACCHINO DI 150 G L'UNA • 1 CETRIOLO • l GROSSO MAZZETTO DI RUCHETTA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO  • 1 SCALOGNO • l DL DI VINO BIANCO SECCO  • 1 ARANCIA • 1 CEDRO O 1 GROSSO LIMONE • 5 CUCCHIAI DI SENAPE RUSTICA • SALE E PEPE 

PELATE in parte il cetriolo, riducetelo a fettine sottili con l'affettatartufi, salatelo e mettetelo nel colapasta, affinché perda l'acqua di vegetazione. Scottate metà della ruchetta per l minuto in acqua a bollore, sgocciolatela per bene e sistematela sulle 4 fette di tacchino. Salate, pepate e arrotolate la carne, formando degli involtini, che fisserete con spago da cucina o con stecchini di legno.

SCALDATE 2 cucchiai di olio con lo scalogno tagliato a metà, lasciate insaporire per un istante, poi aggiungete gli involtini, rosolateli su tutti i lati, bagnate con il vino, salate, pepate, coperchiate e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura e bagnate con un goccio d'acqua se occorre

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA
TOGLIETE gli involtini dal tegame e lasciateli intiepidire. Nel frattempo pelate al vivo l'arancia e il cedro, aiutandovi con il coltello di ceramica o con un altro purché sia ben affilato. Quindi dividete gli agrumi a spicchi, eliminando del tutto le pellicine. Raccogliete il succo che fuoriesce in una ciotola.

VERSATE nella stessa ciotola il rimanente olio e la senape, dunque emulsionate il tutto con una forchetta. Disponete nei piatti i cetrioli, gli spicchi di arancia e cedro, gli involtini a fettine e la restante ruchetta. Condite con la salsina alla senape e servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto degli involtini di tacchino, servite questa insalata con fettine sottili di lonza di maiale cotte ai ferri o sulla piastra.
2 • Oppure con filetti di nasello al vapore.

LA SCELTA GIUSTA RUCOLA O RUCHETTA? La prima, Eruca sativa, è a tutti gli effeti un'insalata, dalle foglioline ovaliformi, poco calorica (salo 72 kcal per 700 g), discreta fonte di vitamina A e in grado di svolgere un'azione stimolante della digestione. L'effetto è ancora più evidente nella ruchetta, o Diplotaxis tenuifolia o muralis, riconoscibile dalle foglie lanceolate e soprattutto per il suo sapore piccantino. Quest'ultima è considerata un'erba aromatica, spesso presente nelle composizioni di misticanza. Meglio usarla in piccole quantità, proprio perché è un concentrato di sapidità.

20/03/14

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"

UNA COMPOSIZIONE DI SAPORI MEDITERRANEI CON TUTTO IL BENEFICIO DELLE VERDURE E DELLE ERBE AROMATICHE. DA ABBINARE A UN FORMAGGIO FRESCO. kcal per porzione 301

Ingredienti per 4 porzioni • 1 PEPERONE GIALLO • 1 PEPERONE ROSSO • 100 G DI PANE CARASAU O "CARTA DA MUSICA" • 1 CETRIOLO • 2 CIPOLLOTTl FRESCHI • 1 CUCCHIAIO DI ACETO DI VINO BIANCO • 12 POMODORINI CILIEGIA • 12 OLIVE NERE SNOCCIOLATE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PIZZICO DI ORIGANO PEPERONCINO IN POLVERE • SALE

ANNERlTE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a striscioline.

PELATE il cetriolo con il rigalimoni, lasciando delle striature. Tagliatelo a rondelle sottili, affettate anche i cipollotti, salate entrambe le verdure e ponetele in due colini separati.

PEPERONI E "CARTA DA MUSICA"
INUMIDITE leggermente con acqua acidulata con aceto la "carta da musica' (si chiama anche così il pane carasau, specialità sarda in fogli secchi e sottili, che ricordano la carta pergamena su cui un tempo si scriveva la musica sacra). Sistemate i fogli di pane in 4 piatti da porzione, distribuite in parti uguali i peperoni, i cetrioli, i cipollotti, i pomodorini a spicchi e le olive.

CONDITE il tutto con olio, origano, sale e un pizzico di peperoncino. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto del pane carasau, non sempre facile da trovare, usate pane rustico affettato sottile e tostato.
2 • Ottima anche la versione con soli pomodori, cipollotti, olive e sgombri sottolio a pezzetti.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
DENTRO AL SACCO Per togliere la pelle ai peperoni prima bisogna abbrustolirli. C'è chi usa il forno, io preferisco farlo direttamente sulla fiamma. Dopo averli bruciacchiati, chiudete i peperoni fra due piatti fondi o in un sacchetto di carta. Lo scopo è sempre uno: lasciare che il vapore contribuisca a staccare lo pellicina. Basterà passarli poi sotto l'acqua corrente per raffreddarli e pulirli del tutto.

05/03/14

PALOMBO FRITTO AGLI AROMI

UN SEMPLICE TRITO DI ERBE AROMATICHE TRASFORMA UNA RICETTA CLASSICA IN UN PIATTO SPECIALE DA SERVIRE CON UN'INSALATA VERDE A PARTE. kcal per porzione 307

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 FETTE DI PALOMBO DI 200 L'UNA3 STELI DI MAGGIORANA • 2 STELI DI DRAGONCELLO • 1 RAMETTO DI ROSMARlNO • 4-5 FOGLIE DI MENTA • 50 G DI FARINA BIANCA • 2 UOVA • 70 G CIRCA DI PANGRATTATO • MEZZO CETRlOLO • 40 G DI BURRO SALE E PEPE 

SCIACQUATE e asciugate le fette di palombo, passatele nella farina, quindi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato: impanate bene ogni fetta premendola fra i palmi delle mani e battendola leggermente in modo da eliminare il pangrattato in eccesso.

MONDATE e lavate la maggiorana, il dragoncelle, il rosmarino e la menta, tritate insieme tutte le foglioline e tenetele da parte. Pelate il cetriolo, tagliatelo a fettine, salatele e ponetele in un colino, lasciando che perdano l'acqua di vegetazione.
PALOMBO FRITTO AGLI AROMI
 SCIOGLIETE il burro in un grande tegame antiaderente; quando diventa spumeggiante, adagiatevi le fette di pesce impanate e friggetele 2-3 minuti per parte, finché diventano dorate. Sgocciolatele con la paletta forata, passatele sulla carta assorbente da cucina per eliminare l'unto in eccesso, quindi trasferitele nei piatti da porzione.

COSPARGETE il tutto con le erbe aromatiche tritate, sale, pepe e decorate i piatti con le fettine di cetriolo, unendo, se vi piace, alcune foglioline intere di dragoncello.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Invece del palombo potete impanare 800 gr di filetti di merluzzo, aumentando il tempo di cottura secondo lo spessore e friggendolo in olio anziché nel burro.
2 • Insaporite con salsa tartara al posto delle erbe.

L'DEA INSOLlTA
INSALATA CON PALOMBO MARINATO Per 4 porzioni: scaldate 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva in un grande tegame, unite lo scalogno tritato e fate insoporire per un istante. Rosolate 4 fette di palombo 3 minuti circa per lato. Trasferitele su un tagliere, salatele, pepatele e togliatele a strisce. sistematele in una terrina, irroratele con 4-5 cucchiai di olio, cospargetele con 1 ciuffo di prezzemolo, maggiorana e timo tritati e fate riposare in frigorifero per 2 ore. Servite il polombo in insalata con soncino, patate lesse a cubetti, capperi sottaceto e pomodorini ciliegia.

28/01/14

FRITTATINE AFFUMICATE

UN'IDEA DIVERSA PER APRIRE UN MENU A BASE DI PESCE. SERVITE POI, TROTE AL CARTOCCIO E PER DESSERT PREPARATE UN FRESCO SORBETTO ALLE ERBE AROMATICHE.  155 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 1 MAZZETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO (O ANETO O BARBE DI FINOCCH IO) • 40 G DI PINOLI • 30 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CETRlOLO • 30 GR DI BURRO • 150 G DI FAGIOLINI LESSATI (O IN SCATOLA) • 100 G DI SALMONE AFFUMICATO • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il finocchietto, poi tritatelo finemente nel mixer insieme con i pinoli e con il parmigiano grattugiato.

SGUSCIATE le uova in una ciotola, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattetele con una forchetta. Incorporate il composto tritato e miscelate bene il tutto. Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
 
FRITTATINE AFFUMICATE
SCIOGLIETE un pezzetto di burro in un padellino antiaderente del diametro di circa 12 cm. Versateci un mestolino del composto di uova e, appena comincerà a addensarsi, distribuitevi sopra qualche fagiolino, alcune fettine di cetriolo e un pezzetto di salmone.

COPRITE con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti. Preparate le altre frittatine allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti. Servitele tiepide o fredde, decorando a piacere i piatti con un rametto di finocchietto.

VARIANTI APPETITOSE 
1• AI posto del salmone potete usare fettine di storione affumicato.
2 • Queste frittatine sono ottime anche servite con una mousse, ottenuta frullando 100g di tonno sottolio con 50 g dimaionese e l filetto d'acciuga.

SAVOIR FAIRE 
OLIO AGLI AROMI Per insaparire le vostre preparazioni a base di pesce, usate un olio aromatizzato Prendete una bottiglietta di vetro, mettetevi dentro qualche grano di pepe nero, 1 rametto di rosmarino, 2-3 spicchi d'aglio sbucciati oppure no (secondo l''intensità dell'aroma desiderato). Fate riposare l'olio per almeno 1 giomo, poi utilizzatelo per condire.

11/01/14

MINI SPIEDINI AROMATICI

POTETE PREPARARE QUESTO ANTIPASTO IN ANTICIPO PER POI SERVIRLO FREDDO. È IDEALE PER UN BUFFET, SERVITO INSIEME A PIZZETTE E TARTINE.160 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 5 TACCOLE • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 5-6 FOGLIE DI MENTA • 1 SPICCH IO D'AGLIO • 1 SCALOGNO • 200 G DI CARNE MACINATA DI MANZO • 100 G DI CARNE MACINATA DI VITELLO • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 150 G DI YOGURT MAGRO • MEZZO CETRlOLO • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • SALE

SPUNTATE le taccole, eliminate il filamento, lavatele e lessatele in acqua salata a bollore per circa 10 minuti, finché saranno cotte al dente, quindi sgocciolatele. Mondate e lavate anche il prezzemolo e la menta, quindi tritateli con l'aglio e lo scalogno sbucciati, usando eventualmente un piccolo mixer.

METTETE in una terrina i due tipi di carne, amalgamatela con il trito aromatico, aggiungete un pizzico di sale e formate tante poipettine. Scaldate in un tegame l cucchiaio di olio, adagiatevi le polpettine e cuocetele per 8- 10 minuti, voltandole una volta e unendo un goccio d'acqua se necessario.

Mini spiedini aromatici
TAGLlATE a pezzetti le taccole, quindi infilatele sugli spiedini alternandole alle poi pettine. In una ciotola preparate la salsa allo yogurt: mescolatelo con l'olio rimasto, il cetriolo sbucciato e tritato, un pizzico di sale e uno di peperoncino. Portate in tavola i mini spiedini tepidi o freddi, insieme con la salsa servita a parte

VARlANTI APPETITOSE 
l• Peruna ricetta più veloce, al posto delle taccole infilate sugli spiedini dei piccoli cetriolini sottaceto oppure delle falde di peperone in agrodolce.
2• Sostituite il prezzemolo con un'altra erba aromatica a piacere, per esempio del timo.

L'IDEA VELOCE 
POLPETTINE DI R.ICOTTA Per 4 porzioni: impostote 200 g di ricotta con 100 g di prosciutto cotto tritato, 3-4 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato e l cucchiaio di prezzemolo tritato. Insaporite il composto con una gratttata di noce moscata, poi formate tante palline. Man mano che le preparate, rotolatele per metà nella paprica dolce in polvere e per l'altra metà in altro prezzemolo tritato. Sistemate le polpettine verdi e rosse su un vassoio e fenetele in frigorifero fino al momento di servire.

03/12/13

Seduzioni a tavola: Gazpacho andaluso


Seduzioni a tavola
Cari seduttori della cucina romantica, prima di spiegarvi come lanciarvi nella preparazione di questa ricetta è necessario che io faccia delle premesse importanti.
 Ingredienti
1 litro di succo di pomodoro
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 cipolla
1/2 cetriolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio
aceto rosso
sale 
peperoncino

Sappiate che il pomodoro è il re della cucina estiva, e sono molti ormai a conoscere e ad apprezzare questa fresca e saporitissima ricetta della cucina andalusa dove il pomodoro la fa da padrone. L'unico problema del gazpacho è che, secondo la ricetta classica, bisogna usare i pomodori freschi, sbolentarli, pelarli e diluirli con l'acqua dopo averli frullati. se si vuole preparare il gazpacho all'ultimo momento si va incontro ad uno scoglio insormontabile, perchè anche se si dispone di tutti gli ingredienti, spesso non si ha il tempo di raffreddarlo adeguatamente; ricordo infatti che la seconda caratteristica di questa minestra estiva, è che deve essere servita gelata. Una cuoca spagnola mi suggerì di usare il pomodoro da bere in bottiglia (ovviamente senz'acqua) e questo è stato illuminante.
Gazpacho

Sappiate però che dovrete aver enel freezer tutte le verdure tagliate a cubetti, insieme ad una confezione di pane casereccio affettato. Tagliate per bene gli ortaggi e riunite in un sacchettino il peperone rosso e metà della cipolla e del cetriolo (se al vostro lui/lei il cetriolo non piace, sostituitelo con cetriolini sott'aceto). Tenete invece in un sacchetto separati il peperone verde e le altre 2 verdure tagliate.
E ora prepariamolo: prendete una delle 2 fette di pane, togliete la crosta e ammollatela in acqua e aceto. Tagliate a dadini l'altra fetta e friggete i crostini. Mettete nel frullatore 2 scodelle circa di pomodoro, il peperone rosso, l'aglio schiacciato, metà della cipolla e del cetriolo, la mollica bagnata nell'aceto, l'olio, il sale e un po' di peperoncino in polvere. Frullate fino a ridurre tutto in  crema, assaggiate e regolate gli ultmi due ingredienti. Versate la crema di pomodoro in una larga coppa di cristallo e tenetela in frigorifero finio al momento di mangiare. Accompagnatela con delle ciotoline contenenti il peperone verde e le altre verdure a dadini, non dimenticando i crostini fritti. Se volete un tocco più coreografico, mettete la ciotola di cristallo su un piatto circondata da una corona di ghiaccio tritato o a cubetti e tanti rametti di basilico. 



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.