Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta peperone verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperone verde. Mostra tutti i post

25/07/14

Costine di maiale in agrodolce | Cucina cinese

Costine di maiale in agrodolce
Tempo di preparazione: 20 minuti più il tempo per
la marinatura
*450 g di costine di maiale
*mezzo cucchiaino di sale
*pepe nero
*un cucchiaino di zucchero
*un tuorlo
*un cucchiaio di maizena
*un peperone verde
*un peperone rosso
*olio per friggere
*2 cucchiai di farina
Per la salsa:
*un cucchiaio di salsa di soia
*3 cucchiai di zucchero
*3 cucchiai di aceto
*un cucchiaio di farina
Tagliate le costine di maiale in più pezzi, metteteli in
una terrina con il sale, una macinata di pepe, lo
zucchero, il tuorlo e la maizena. Lasciate marinare il
tutto per lO minuti. Intanto mondate e lavate i
peperoni. Fate scaldare abbondante olio nel wok,
passate la carne ben sgocciolata dalla marinata nella
farina, quindi tuffatela nell'olio bollente. Quando la
carne sarà dorata toglietela dal recipiente con una
schiumarola, quindi alzate la fiamma, e, quando
l'olio sarà di nuovo fumante, immergetevi la carne e cuocetela per 30 secondi. Toglietela dal wok e mettetela a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina.
Eliminate l'olio lasciandone sul fondo del wok solo un cucchiaio; unite i peperoni a striscioline
cuoceteli per qualche secondo poi aggiungete gli ingredienti indicati per la salsa e cioè: la salsa di
soia, lo zucchero, l'aceto e la farina impastata con 3 cucchiai di acqua. Quando la salsa sarà densa, rimettete nel recipiente la carne, mescolate per qualche secondo e servite caldo.

20/02/14

RAVIOLI DI BARBABIETOLA

IL GUSTO DOLCE DI QUESTO ORTAGGIO E IL SAPORE INTENSO DEL CONDIMENTO CON LA SALSICCIA REGALANO UN INSOLITO E SAPIDO PRIMO PIATTO.  kcal per porzione 548

Ingredienti per 4 porzioni • 1 BARBABIETOLA ROSSA COTTA AL FORNO (si trovano gia cotte sotto vuoto)• 400 G DI FAGIOLI BORlOTTI LESSATI  • 1 UOVO  • 1 CUCCHIAIO DI FARINA BIANCA • 4 GERMOGLI DI ROSMARINO • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 100 G DI MISTO PER SOFFRITTO SURGELATO • 250 G DI SALSICCIA • 1 CUCCHIAIO DI PEPE VERDE IN SALAMOIA • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLOSALE

PREPARATE la pasta seguendo il procedimento spiegato sotto. Successivamente lavorate il ripieno: mettete nel mixer i fagioli con lo barbabietola spellata e tagliata a dadini. Azionate l'elettrodomestico, unendo l'uovo, la farina, un pizzico di sale e di pepe e il rosmarino precedentemente tritato molto fine.
RAVIOLI DI BARBABIETOLA

STENDETE un pezzetto di pasta in una sfoglia sottile, ritagliate con lo stampino tanti cerchi, ponete al centro di ciascuno l cucchiaino circa di ripieno di barbabietola e ripiegateli subito, finché lo pasta sarà ancora umida e facile da sigillare. Procedete così fino a ultimare gli ingredienti, ottenendo tanti ravioli a forma di mezzaluna.

ROSOLATE in un tegame con l'olio il misto per soffritto, unite lo salsiccia spellata e sbriciolata, il pepe verde leggermente pestato e il prezzemolo. Cuocete su fiamma vivace per 4-5 minuti. Lessate i ravioli in abbondante acqua salata a bollore per 10 minuti, scolateli al dente e trasferiteli nel tegame con il condimento alla salsiccia.

FATE INSAPORIRE per un istante, spegnete il fuoco, rigirate delicatamente, infine servite.

VARJANTI APPETITOSE 
1• Nel ripieno di questi ravioli potete utilizzare al posto dei fagioli pari quantità di patate lessate.
2 • Un altro condimento: scaldate 2 dl di panna con noce moscata, sale, pepe e salvia tagliuzzata, poi mescolatevi i ravioli e cospargete con scaglie di parmigiano.

03/12/13

Seduzioni a tavola: Gazpacho andaluso


Seduzioni a tavola
Cari seduttori della cucina romantica, prima di spiegarvi come lanciarvi nella preparazione di questa ricetta è necessario che io faccia delle premesse importanti.
 Ingredienti
1 litro di succo di pomodoro
1/2 peperone rosso
1/2 peperone verde
1/2 cipolla
1/2 cetriolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 fette di pane casereccio
1 spicchio d'aglio
aceto rosso
sale 
peperoncino

Sappiate che il pomodoro è il re della cucina estiva, e sono molti ormai a conoscere e ad apprezzare questa fresca e saporitissima ricetta della cucina andalusa dove il pomodoro la fa da padrone. L'unico problema del gazpacho è che, secondo la ricetta classica, bisogna usare i pomodori freschi, sbolentarli, pelarli e diluirli con l'acqua dopo averli frullati. se si vuole preparare il gazpacho all'ultimo momento si va incontro ad uno scoglio insormontabile, perchè anche se si dispone di tutti gli ingredienti, spesso non si ha il tempo di raffreddarlo adeguatamente; ricordo infatti che la seconda caratteristica di questa minestra estiva, è che deve essere servita gelata. Una cuoca spagnola mi suggerì di usare il pomodoro da bere in bottiglia (ovviamente senz'acqua) e questo è stato illuminante.
Gazpacho

Sappiate però che dovrete aver enel freezer tutte le verdure tagliate a cubetti, insieme ad una confezione di pane casereccio affettato. Tagliate per bene gli ortaggi e riunite in un sacchettino il peperone rosso e metà della cipolla e del cetriolo (se al vostro lui/lei il cetriolo non piace, sostituitelo con cetriolini sott'aceto). Tenete invece in un sacchetto separati il peperone verde e le altre 2 verdure tagliate.
E ora prepariamolo: prendete una delle 2 fette di pane, togliete la crosta e ammollatela in acqua e aceto. Tagliate a dadini l'altra fetta e friggete i crostini. Mettete nel frullatore 2 scodelle circa di pomodoro, il peperone rosso, l'aglio schiacciato, metà della cipolla e del cetriolo, la mollica bagnata nell'aceto, l'olio, il sale e un po' di peperoncino in polvere. Frullate fino a ridurre tutto in  crema, assaggiate e regolate gli ultmi due ingredienti. Versate la crema di pomodoro in una larga coppa di cristallo e tenetela in frigorifero finio al momento di mangiare. Accompagnatela con delle ciotoline contenenti il peperone verde e le altre verdure a dadini, non dimenticando i crostini fritti. Se volete un tocco più coreografico, mettete la ciotola di cristallo su un piatto circondata da una corona di ghiaccio tritato o a cubetti e tanti rametti di basilico. 



Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.