Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maiale. Mostra tutti i post

01/09/14

Involtini primavera di Shangai |Cucina cinese

Involtini primavera di Shangai
Tempo di preparazione: 40 minuti
Dosi per 20 involtini
*Una confezione di pasta per involtini surgelata da 20 pezzi
*225 g di filetto di maiale
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*6 cucchiaini di farina
*5 funghi cinesi secchi
*100 g di germogli di bambù
*225 g di porri olio
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaio di aceto
*2 fette di radice di zenzero tritata
Fate scongelare la pasta per involtini a temperatura ambiente, coprendola con un panno umido; intanto preparate la farcia. Tagliate a striscioline la carne di maiale, raccoglietela in una terrina, unite la salsa di soia, il vino e 2 cucchiaini di farina, lasciatela marinare per l0 minuti. Mettete a bagno i funghi in acqua calda per 20 minuti, strizzateli, eliminate i gambi duri e affettate il resto insieme con i germogli di bambù e i porri. Fate scaldare 3 cucchiai di olio nel wok, unite il maiale e friggetelo fino a quando sarà dorato. Toglietelo dal recipiente con una schiumarola e al suo posto mettete i funghi, i germogli di bambù e i porri. Mescolate, salate, rimettete la carne di maiale, cuocete amalgamando per 2 minuti; togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Suddividete la farcia, preparata sulla pasta da involtini scongelata e chiudeteli come mostrano le illustrazioni qui sotto a destra. Fate sciogliere un cucchiaino di farina in due cucchiaini di acqua e con questo composto spennellate gli involtini. Friggeteli per 3-4 minuti in abboandante olio bollente. Metteteli a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina e serviteli caldi accompagnati dall'aceto mescolato alla radice di zenzero.
Gli involtini primavera di Shangai sono adatti per un buffet o per un cocktail party. Si conservano in frigo per un giorno e tre mesi nel congelatore.

29/08/14

Chow Mein | Cucina cinese

Chow Mein (taglierini fritti con carni miste)
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Quantità per 6/8 persone per un pranzo
Per 10/12 persone per un buffet
*100 g di filetto di maiale
*100 g di prosciutto cotto
*100 g di gamberi sgusciati
*100 g di carote
*100 g di cavolini freschi
*100 g di taccole o di fagiolini
*2 cipolle
*2 uova
*un cucchiaino e mezzo di sale
*4 cucchiai di olio
*450 g di taglierini freschi (o secchi)
*un cucchiaino di zucchero
*2 cucchiai e mezzo di salsa di soia
*un cucchiaino di vino di riso o sherry

Tagliate a piccoli pezzi il prosciutto e il maiale; riducete i gamberi in 2 o 3 pezzi. Mondate, lavate le taccole le carote e la cipolla, poi tagliate a pezzetti cipolle e carote. Sbattete le uova con un po' del sale; scaldate un cucchiaio di olio nel wok o in una padella di ferro, unite le uova e cuocetele come per fare una frittata molto sottile. Giratela e cuocetela anche dall'altro lato, quindi toglietela dal recipiente e lasciatela raffreddare; tagliatela a striscioline. Mettete sul fuoco in una pentola, abbondante acqua salata; quando bolle buttate i taglierini e cuoceteli fino a quando verranno a galla. Scolateli e passateli subito sotto l'acqua fredda. Fate scaldare l'olio rimasto nel wok, friggetevi le cipolle, le carote, i cavolini, il maiale, il prosciutto, i gamberi e le taccole. Unite il sale rimasto, lo zucchero, il vino cuocete tutto mescolando per un minuto. Unite i taglierini e le striscioline di frittata; mescolate e servite.

28/08/14

Fonduta cinese | Cucina cinese

Fonduta cinese
In Cina, la cottura di questo piatto avviene a tavola. I cinesi usano un recipiente specifico formato da un grosso tubo a fumaiolo nel quale si consuma del carbone, e da un recipiente a forma di corona che si riempie di brodo o di acqua e nel quale si cuociono gli alimenti. Ogni commensale condirà la sua porzione con la salsa. 
Tempo di preparazione: 35-45 minuti
*450 g di filetto di agnello (o di maiale, o di manzo, oppure di tutti e tre)
*225 di petto di pollo
*225 g di gamberi sgusciati (o di filetti di pesce o tutti e due)
*225 g di funghi freschi
*450 g di cavolo cinese (o di spinaci)
*2-3 panetti di tofu
*225 g di tagliolini trasparenti (o 450 g di tagliatelle)
*1 litro e 3/4 di brodo (ricetta )
Perla salsa:
*6 cucchiai di salsa di soia
*2 cucchiaini di zucchero
*un cucchiaio di olio di sesamo
*3-4 cipolline tritate
*3 fette di radice di zenzero tritate

Tagliate i 3 tipi di carne a striscioline sottili, quindi disponetele in un piatto. Preparate nello stesso modo i gamberi o i pesci, i funghi, il cavolo o gli spinaci. Dividete a cubetti il tofu. Mettete in acqua tiepida i tagliolini trasparenti fino a quando saranno morbidi e disponeteli su un piatto, scolandoli bene. Mescolate insieme tutti gli ingredienti predisposti per la salsa e suddividetela in ciotoline individuali. Portate a ebollizione il brodo (o l'acqua) e mettete in tavola. Ogni commensale si cuocerà la sua porzione. Si possono usare i bastoncini o le forchette. Le verdure possono essere cotte tutte insieme dopo le carni quindi suddivise in ciotole individuali, condite con la salsa e consumate come zuppa a chiusura di pasto.

19/08/14

Spigola al vapore | Cucina cinese

Spigola al vapore
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 15-20 minuti
*Una spigola di 500 g (o una trota)
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaino di olio di sesamo
*4 cipolline
*3 funghi cinesi secchi
*50 g di filetto di maiale
*2 cucchiai di salsa di soia leggera
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*2 cucchiaini di farina
*2 fette di radice di zenzero
*2 cucchiai di olio
Pulite bene il pesce. Mescolate in una terrina. metà del sale con l'olio di sesamo e ungete il pesce. Mettete i funghi in acqua tiepida per 20 minuti, eliminate i gambi e tagliateli a fettine. Metteteli in una terrina con il filetto di maiale tritato, il sale rimasto, un cucchiaio di salsa di soia, il vino e la farina: amalgamate bene e con metà dell'impasto farcite il pesce.

Distribuite sul fondo di un piatto da forno 2 cipolline sottilmente affettate, adagiatevi sopra il pesce, unite alla farcitura rimasta le fettine di zenzero e distribuitela sul pesce. Mettete nel wok un dito di acqua, mettete il piatto nell'apposito cestello, coprite e cuocete per 15 minuti. A cottura ultimata eliminate metà del liquido di cottura, sistemate sopra il pesce le altre 2 cipolline affettate, irrorate con l'olio di soia rimasto e con i 2 cucchiai di olio che avrete prima riscaldato.

Il peso ideale della spigola o della triglia è tra i 500 e i 750 g. Si devono praticare dei tagli obliqui sulla pelle per evitare che scoppi nell'olio caldo e per permettere al condimento di penetrare meglio nella carne. Si deve scegliere sempre pesce molto fresco, con gli occhi chiari e lucidi, le pinne rosso brillante, il corpo sodo e il profumo leggero.

18/08/14

Costine di maiale alle cinque spezie | Cucina cinese

Costine di maiale alle cinque spezie
Tempo di preparazione: 10-15 minuti,
più il tempo per la marinatura .
Tempo di cottura: 40-45 minuti (o 10-15 minuti sul barbecue)
Forno: 2000 C - Gas 6
*750 g di costine di maiale
*un cucchiaino di sale
*un cucchiaio di zucchero
*2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco
*2 cucchiai di salsa di soia
*un cucchiaino di polvere delle cinque spezie
*un cucchiaio di salsa Hòi-Sin o di salsa per barbecue
Tagliate le costine in 2 o 3 pezzi e mettetele in una terrina. Unite il sale, lo zucchero, il vino, la salsa di soia, le 5 spezie e la salsa Hòi-Sin. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare per circa un'ora, rigirando spesso la carne. Trasferite le costine in una teglia e mettetele in forno già caldo, alla temperatura indicata per 40-45 minuti, rigirandole una sola volta. Servite le calde. Nota: le costine possono essere cotte anche sul barbecue. In tal caso basteranno 10-15 minuti, ma dovranno essere rigirate spesso sulla griglia. Potrete sostituire la salsa Hoi-Sin con questa che vi suggeriamo: un cucchiaio di salsa chili, un cucchiaino di aceto, 2 cucchiaini di farina e uno spicchio di aglio tritato, ben amalgamati fra di loro.

17/08/14

Polpette di maiale con cavolo cinese | Cucina cinese

Polpette di maiale con cavolo cinese 
Tempo di preparazione: 20-25 minuti Tempo di cottura: 50 minuti
*500 g di maiale non troppo magro
*2 fette di radice di zenzero tritata
*2 cipolline tritate
*2 cucchiaini di sale
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di farina
*un cavolo cinese
*2 cucchiai di olio
*3 dl di brodo (ricetta )
*pepe
Tritate la carne, mettetela in una terrina e unite la radice di zenzero, le cipolline, il sale, la farina, pepate e amalgamate bene tutti gli ingredienti; quindi formate con questo composto 4-6 polpette. Mondate il cavolo e tagliatelo a pezzi piuttosto grossi. Mettete l'olio nel wok, fatelo scaldare, unite il cavolo e friggetelo per 1 minuto. Disponete le polpette sopra il cavolo, copritele con il brodo, portate a ebollizione e fate cuocere a recipiente coperto per 45 minuti. Servite le polpette calde. Nota: potete unire agli altri ingredienti un cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di salsa di soia. In questo caso dovrete ridurre la quantità di sale indicata.

03/08/14

Polpette di carne croccanti | Cucina cinese

Polpette di carne croccanti
Tempo di preparazione:45 minuti
*450 g di carne di maiale
*un cucchiaino di sale
*2 cucchiai di salsa di soia
*un cucchiaio di vino di riso
*un cucchiaio di zucchero
*un uovo
*2 cucchiaini di pepe nero macinato al momento
*un cucchiaino di radice di zenzero tritato
*un cucchiaino di cipolla tritata *3 cucchiai di farina *olio per friggere
Tritate finemente la carne di maiale; raccoglietela in una terrina, aggiungete la salsa di soia, il sale, il vino, lo zucchero, l'uovo, il pepe, lo zenzero, la cipolla e la farina (meno un cucchiaio). Impastate bene fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Suddividetelo in 12 polpettine e passatele nell'ultimo cucchiaio di farina. Fate scaldare abbondante olio nel wok; quando sarà fumante, immergetevi le polpettine e friggetele fino a quando saranno dorate. Toglietele dal recipiente e mettetele a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina. Alzate la fiamma, e quando l'olio sarà di nuovo fumante, rimettetevi le polpettine e friggetele ancora per qualche secondo. Servitele subito caldissime.

02/08/14

Pollo al sedano e con albume e Maiale con fagioli alla pechinese

Petto di pollo con albume
Tempo di preparazione: 15 minuti
*2 petti di pollo disossati
*un cucchiaino e mezzo di sale
*2 albumi un cucchiaio di farina
*4 cucchiai di olio
*un cuore di lattuga
*una fetta di radice di zenzero tritata
*una cipollina tritata
*100 g di piselli
*un cucchiaio di vino di riso o sherry secco
*un cucchiaio di olio di semi di sesamo
Tagliate il petto di pollo a striscioline della dimensione di un fiammifero, passatelo in mezzo cucchiaino di sale prima mescolato alla farina e agli albumi. Fate scaldare l'olio nel wok, immergetevi il pollo e cuocetelo per 30 secondi. Toglietelo con una schiumarola, alzate la fiamma e immergete nell'olio fumante le foglie di lattuga. Toglietele dal recipiente e mettetele su un piatto da portata. Nell'olio rimasto nel wok mettete la cipolla, lo zenzero, i piselli e di nuovo il pollo. Aggiungete il sale rimasto, il vino, mescolate, unite l'olio di sesamo e servite sulle foglie di insalata.

Maiale con fagioli alla pechinese 
Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 40 minuti circa
*450 g di cosciotto di maiale *4,5 dl di brodo (ricetta qui) *mezzo cucchiaino di sale un cucchiaio di salsa di fagioli gialli *2 cucchiai di vino di riso o sherry secco *2 cucchiai di farina un piccolo peperone verde olio per friggere *un cucchiaio di zucchero *un cucchiaio di salsa di soia. 
Da sinistra: maiale con fagioli alla pechinese
pollo al sedano, petti di pollo con albume.
Mettete sul fuoco una casseruola con il brodo; quando sarà caldo immergetevi il cosciotto di maiale, portate ad ebollizione e cuocete a recipiente coperto per mezz'ora circa. A questo punto togliete il cosciotto dalla casseruola, eliminate la cotenna e tagliate la carne a striscioline. Raccogliete le striscioline di maiale in una terrina, aggiungete il sale, la salsa di fagioli gialli, il vino e la farina. Mescolate e lasciate riposare. Intanto mondate, lavate e affettate il peperone. Fate scaldare abbondante olio nel wok, immergetevi la carne e fatela friggere per qualche minuto fino a quando sarà dorata. Toglietela dal wok e mettetela a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina. Buttate via l'olio lasciatene sul fondo del wok solo un cucchiaio a cui aggiungerete lo zucchero, la salsa di soia e il peperone: mescolate e cuocete su fuoco vivo per qualche minuto. Rimettete in padella la carne, amalgamate e servite subito ben caldo.

Pollo al sedano
Tempo di preparazione: 20 minuti
*2 petti di pollo disossati *mezzo cucchiaino di sale *un albume *un cucchiaio di farina *un piccolo cuore di sedano *4 cucchiai di olio un cucchiaio di vino di riso o sherry secco *un cucchiaio di salsa di soia .
Tagliate i petti di pollo a pezzetti regolari; mescolate in una terrina il sale con metà farina, poi aggiungete l'albume e sbattete bene. Passatevi i pezzi di pollo; tagliate il sedano mondato a pezzetti. Fate scaldare l'olio nel wok, friggetevi il pollo per 30 secondi poi toglietelo dal wok con un mestolo forato. Alzate la fiamma, immergetevi il sedano e dopo un minuto, rimettete il pollo in padella. Alzate la fiamma, unite il vino, la soia, e lasciate cuocere ancora per un minuto. Diluite la farina rimasta con un cucchiaio di acqua, incorporatela alla preparazione e amalgamate bene. Servite il pollo tenero e il sedano croccante.

31/07/14

Maiale Mu-Shu e con verdure conservate del Sichuan | Cucina cinese

Maiale Mu-Shu
Tempo di preparazione: 25 minuti più il tempo di ammollo
*175 g di carne di maiale
*10 g di funghi neri cinesi
*225 g di cavolo bianco
*2 cipolline
*3 uova
*un cucchiaino di sale
*4 cucchiai di olio
*un cucchiaio di salsa di soia leggera
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
Mu-Shu è il nome di un fiore giallo, molto profumato, che sboccia in Cina all'inizio dell'autunno. Infatti, in Cina, i piatti a base di uova, portano spesso il nome di Mu-Shu per la loro colorazione giallobrillante. La tradizione cinese, vuole che questa preparazione sia servita avvolta in frittatine dolci. Può essere presentato sia come secondo piatto, sia come primo piatto accompagnato con riso, o infine come antipasto caldo. Tagliate la carne di maiale delle dimensioni di un fiammifero; fate ammorbidire i funghi in acqua calda per 20 minuti, quindi lavateli, strizzateli, eliminate i gambi e tagliate il resto a fettine. Riducete il cavolo e le cipolline a striscioline sottili. Sbattete le uove con un pizzico di sale; fate scaldare metà dell'olio nel wok, versatevi le uova e cuocete le fino a quando si saranno rapprese poi tagliatele e tenetele da parte. Aggiungete al fondo di cottura l'olio rimasto e la carne: cuocete il tutto per 30 secondi. Aggiungete il cavolo, i funghi, le cipolle, mescolate quindi unite il sale rimasto, la salsa di soia e il vino. Cuocete : mescolando per un minuto e mezzo. Incorporate le uova, mescolate di nuovo e servite caldo. Nota: al posto del cavolo potrete usare germogli di bambù o un sedano o dei cavolini (usate solo quelli freschi perché sono più croccanti)

Maiale con verdure conservate del Sichuan
Da sinistra a destra: maiale Mu-Shu,
maiale con verdure conservate del Sichuan.
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 25-30minuti
*225-275 g di maiale non troppo magro
*100g di verdure conservate del Sichuan
*100g di peperoni verdi (o broccoli o porri)
*cucchiai di olio
*2 cipolline tritate
*2 fette di radice di zenzero tritate
*uno spicchio d'aglio tritato
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di pasta di fagioli piccante
*un cucchiaio di farina
Mettete il pezzo di carne intero in una casseruola piena di acqua bollente, e cuocetelo per circa 25 minuti. Toglietelo dal recipiente e lasciatelo raffreddare prima di ridurlo a bocconcini delle dimensioni di un francobollo. Riducete a pezzetti delle stesse dimensioni della carne i peperoni (o i broccoli oppure i porri a vostra scelta) e le verdure conservate di Sichuan. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, friggetevi per un minuto tutte le verdure preparate aggiungete la carne, le cipolle, lo zenzero, l'aglio il vino o lo sherry e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Unite la pasta di fagioli piccante e la farina mescolata a un cucchiaio di acqua. Lasciate sul fuoco ancora qualche minuto e servite subito ben caldo.

L'aspetto delle verdure conservate del Sichuan non è molto ... bello. Esse sono ricoperte di una pasta rossa spessa e di odore sgradevole. Queste verdure vanno lavate ripetutamente prima di essere utilizzate. Dopo la cottura risulteranno molto croccanti e sapide. Le verdure non usate si conservano in frigorifero o in un barattolo a chiusura ermetica.

26/07/14

Maiale con verdure cinesi | Cucina cinese

Maiale con verdure cinesi
Tempo di preparazione: 35 minuti circa
*225 g di filetto di maiale
*un cucchiaio di salsa di soia
*un cucchiaio di vino di riso o sherry secco
*un cucchiaio di farina
*100 g di germogli di bambù
*15 g di funghi neri cinesi
*100 g di taccole
*100 g di castagne d'acqua
*2 cipolline
*4 cucchiai di olio *un cucchiaino di sale *un cucchiaio di zucchero *un cucchiaio di olio di sesamo

Tagliate la carne a pezzetti delle dimensioni circa di un francobollo: metteteli in una terrina, aggiungete la soia prima mescolata con lo sherry o il vino e con mezzo cucchiaio di farina. Tagliate i germogli di bambù a fettine mettete i funghi a bagno in acqua calda per 15 minuti. Quindi lavateli sotto l'acqua fredda, eliminate i gambi e tagliate il resto a pezzetti.
Affettate le cipolle sbucciate, mondate le taccole e dividete a pezzetti le castagne d'acqua. Fate scaldare l'olio nel wok, immergetevi il maiale e friggetelo fino a quando sarà dorato. Togliete la carne dal recipiente, mettetela a perdere l'unto su carta assorbente da cucina. Al suo posto friggete le cipolle, poi le taccole, i germogli di bambù, i funghi e le castagne. Unite lo zucchero, il sale, mescolate poi rimettete nel wok la carne di maiale. Cuocete il tutto per un minuto, amalgamate bene, salate, aggiungete la farina rimasta sciolta in poca acqua. Lasciate sul fuoco qualche secondo, aggiungete l'olio di sesamo e servite subito ben caldo.

25/07/14

Costine di maiale in agrodolce | Cucina cinese

Costine di maiale in agrodolce
Tempo di preparazione: 20 minuti più il tempo per
la marinatura
*450 g di costine di maiale
*mezzo cucchiaino di sale
*pepe nero
*un cucchiaino di zucchero
*un tuorlo
*un cucchiaio di maizena
*un peperone verde
*un peperone rosso
*olio per friggere
*2 cucchiai di farina
Per la salsa:
*un cucchiaio di salsa di soia
*3 cucchiai di zucchero
*3 cucchiai di aceto
*un cucchiaio di farina
Tagliate le costine di maiale in più pezzi, metteteli in
una terrina con il sale, una macinata di pepe, lo
zucchero, il tuorlo e la maizena. Lasciate marinare il
tutto per lO minuti. Intanto mondate e lavate i
peperoni. Fate scaldare abbondante olio nel wok,
passate la carne ben sgocciolata dalla marinata nella
farina, quindi tuffatela nell'olio bollente. Quando la
carne sarà dorata toglietela dal recipiente con una
schiumarola, quindi alzate la fiamma, e, quando
l'olio sarà di nuovo fumante, immergetevi la carne e cuocetela per 30 secondi. Toglietela dal wok e mettetela a perdere l'unto di cottura su carta assorbente da cucina.
Eliminate l'olio lasciandone sul fondo del wok solo un cucchiaio; unite i peperoni a striscioline
cuoceteli per qualche secondo poi aggiungete gli ingredienti indicati per la salsa e cioè: la salsa di
soia, lo zucchero, l'aceto e la farina impastata con 3 cucchiai di acqua. Quando la salsa sarà densa, rimettete nel recipiente la carne, mescolate per qualche secondo e servite caldo.

23/07/14

ZUPPA "OTTO TESORI"

ZUPPA "OTTO TESORI"
Tempo di preparazione: 15-20 minuti, più il tempo per l'ammollo
50 g di gamberi sgusciati (o un cucchiaio di gamberi secchi) 50 g di petto di pollo 50 g di filetto di maiale, 50 g di germogli di bambù, un uovo, saIe, 50 g di foglie di spinaci panetto di tofu, 2 pomodori pelati 7,5 di di brodo, un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaio di farina, pepe nero un cucchiaio di cipolline tritate

Questa ottima zuppa è adattissima per occasioni speciali, come per il cenone di Capodanno o per un pranzo particolare. Potete sostituire gli ingredienti a seconda della stagione in cui preparate la zuppa, ma dovete sempre tenere presenti sia l'accostamento dei colori, sia il contrasto di sapori, molto importanti nella cucina cinese.
Se usate i gamberi secchi, metteteli ad ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti. Quindi scolateli e asciugateli. Tagliate a piccoli pezzi il pollo, il maiale e i germogli di bambù. Lavate bene le foglie di spinaci, poi tagliateli a striscioline, come i pomodori e il tofu.

Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, poi unite i gamberi, il pollo e il maiale. Fate cuocere per qualche minuto e quando la carne verrà a galla, unitevi l'uovo leggermente battuto con una forchetta e al quale avrete aggiunto un pizzico di sale, la salsa di soia e tutte le verdure preparate. Fate bollire ancora per 1 minuto. Mescolate la farina con un cucchiaio di acqua e buttatela nel brodo. Salate e pepate, versate la preparazione in una zuppiera, unite le cipolline e servitela molto calda.

20/07/14

Zuppa di funghi cinesi - Zuppa di maiale e cavolo | cucina cinese

Brodo di base per zuppe 
Per preparare 2 litri di brodo: kg 1,500 di carne di pollo o di maiale lt 2,75 di acqua 3-4 cipolline 6 fette di radice di zenzero Tempo di cottura: 2 ore e mezza circa
Mettete in una pentola le cipolle intere e lo zenzero, aggiungete la carne e versatevi la dose di acqua. Portate il liquido a ebollizione, schiumate, quindi abbassate la fiamma, coprite il recipiente e cuocete a fuoco basso per 2 ore e mezzo circa. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Mettete il recipiente in frigo per almeno 3 ore. Quindi eliminate il grasso che si sarà formato in superficie, togliete la carne ed eliminate le ossa del pollo. Il brodo si mantiene in frigo anche per una settimana; l'importante è che ogni 2 giorni lo facciate ribollire.

Zuppa di funghi cinesi 
Tempo di preparazione: 10-15 minuti, più il tempo di ammollo per i funghi
6 funghi cinesi secchi (o 100 g di funghi freschi) 2 cucchiai di farina 3 albumi 2 cucchiaini di sale 6 di di brodo  Mettete i funghi in una terrina copriteli con acqua calda e lasciateli a bagno per 20 minuti circa. Quindi strizzateli, eliminate i gambi e affettateli. Se usate i funghi freschi mondateli, lavateli e fateli a fettine. Unite alla farina 2 cucchiai di acqua, mescolate in modo da ottenere una pastella. Mettete gli albumi in una terrina, unite un pizzico di sale e sbatteteli leggermente con una forchetta. Versate il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, quindi unite i funghi e fate bollire per 1 minuto, poi unite la farina, il sale rimasto e gli albumi, mescolando in continuazione. Servite caldo.

Zuppa di maiale e cavolo 
Tempo di preparazione: 15 minuti, più il tempo per la marinata
100 g di polpa di maiale un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco un cucchiaio di salsa di soia 100 g di cavolo cinese 6 di di brodo (ricetta sopra) sale
Tagliate la carne a striscioline e mettetela in una terrina con il vino o lo sherry e la salsa di soia. Lasciatela marinare per 10 minuti circa. Mondate il cavolo e tagliatelo in pezzi di cm 2,5 circa. Versate il brodo in una pentola, portatelo a ebollizione, unite la carne mescolando in modo che i pezzetti non si attacchino tra loro, e fate cuocere per 30 secondi. Unite quindi il cavolo e il sale e cuocete a fuoco lento per altri 2 minuti circa. Servite.

19/07/14

ANTIPASTI MISTI (2)

ANTIPASTI MISTI (2)
Questo assortimento di antipasti misti è un pochino più complesso della ricetta precedente, gli ingredienti comunque sono sempre scelti per il contrasto, l'armonia e il sapore. Vi consigliamo di prevedere 50 g di ogni preparazione in modo che sia sufficiente per 8-10 persone.
1. Gamberi freddi in salsa (ricetta )
2.Filetti di pesce in salsa piccante (ricetta )
3. Pollo con salsa di mostarda (ricetta )
4. Anitra alla soia (ricetta )
5. Tofu brasato (ricetta)
6. Maiale lessato (ricetta )
7. Cetriolo in agrodolce (ricetta )
8. Alghe croccanti (ricetta )
Per decorare: pomodori cipolline cuore di insalata cappuccio ravanelli
Disponete tutti gli ingredienti indicati su un piano da portata separandoli gli uni dagli altri, come potete vedere nella foto della pagina accanto. Per le decorazioni del piatto, potrete tagliare le cipolline fresche a bastoncini di circa 7 cm di lunghezza, quindi con un coltello affilato, tagliate a striscioline la parte verde fini a 2,5 cm di lunghezza. Lasciate le cipolle in acqua ghiacciata per un'ora circa. Asciugatele prima di usarle per la decorazione. Per i ravanelli: sceglieteli di uguale misura; e praticate in ognuno tagli profondi. Metteteli in una terrina, unite mezzo cucchiaino di sale e mezzo di zucchero, mescolate e lasciate marinare per una notte. Prima di servire asciugate i ravanelli ben scolati e aprite li a ventaglio.

16/07/14

Cavolo all'agro | Maiale lessato | Tofu brasato | Cucina cinese

Cavolo all'agro 
Tempo di preparazione: 20 minuti circa
 Ingredienti 450 g di cavolo bianco un peperone verde un peperone rosso 2 cucchiai di salsa di soia 2 cucchiai di aceto 2 cucchiai di zucchero un cucchiaio di sale un cucchiaio di olio 5 peperoncini rossi piccanti un cucchiaio di olio di sesamo 12 granelli di pepe nero
Mondate e affettate le verdure. Mescolate in una ciotola la salsa di soia, l'aceto, lo zucchero e il sale. Fate scaldare l'olio nel wok con i peperoncini e il pepe nero, unite il cavolo e i peperoni e cuocete per un minuto circa. Versatevi il miscuglio preparato e amalgamate bene. Trasferite la preparazione su un piatto da portata, irrorate con l'olio di sesamo e servite sia caldo che freddo.

Maiale lessato
Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: un'ora e 15 minuti
Ingredienti 750 g di cosciotto di maiale disossato e con la cotenna
Per la salsa: 4 cucchiai di salsa di soia un cucchiaio di olio di sesamo un cucchiaio di cipolline tritate un cucchiaio di radice di zenzero tritata mezzo cucchiaio di aglio tritato un cucchiaino di salsa di chili (facoltativa)
Legate bene il cosciotto di maiale con refe da cucina. e immergetelo in una pentola con abbondante acqua bollente. Portate il liquido a ebollizione, schiumate. coprite il recipiente e cuocete per un'ora circa. Togliete la carne dalla pentola, passatela per un minuto in acqua fredda, eliminate lo spago e gran parte del grasso. Affettate il cosciotto, disponete le fette su un piatto da portata e servitelo con la salsa preparata mescolando gli ingredienti indicati.

Tofu brasato 
Tempo di cottura: 45 minuti Tempo di preparazione: 10-15 minuti
Ingredienti 4 panetti di Tofu (nei negozi specializzati) 175 g di braciole di maiale 2 cipolline 2 fette di radice di zenzero 50 g di pancetta 3 cucchiai di salsa di soia un cucchiaio di zucchero 2 cucchiai di vino di riso o di sherry secco 
 Mettete il caglio di fagioli in una casseruola, copritelo con acqua fredda e portate a ebollizione. A questo punto, coprite il recipiente e cuocete a fuoco vivo per l0 minuti fino a quando il caglio assumerà un aspetto spugnoso. Tagliate a bastoncini le braciole, quindi mettetele in una piccola casseruola, aggiungete le cipolline, la radice di zenzero, 3 dl di acqua e cuocete per 5 minuti a fuoco vivo. Sistemate sul fondo di una padella la pancetta a dadini, mettetevi sopra il caglio, quindi le braciole, sgocciolate. Aggiungete la soia, lo zucchero, il vino e l'acqua di cottura della carne con lo zenzero e le cipolline. Portate a ebollizione e cuocete a recipiente coperto per mezz'ora. Lasciate raffreddare, eliminate la carne e servite il caglio affettato.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.