Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolle. Mostra tutti i post

07/10/14

Zuppa classica col pane | Sapori in autunno

Zuppa classica col pane
Ingredienti per 4 persone:
• 600 g di cipolle dorate
• 80 g di burro
• un bicchiere abbondante di vino bianco secco
• un litro di brodo
• un mazzetto con timo, Prezzemolo e alloro
• groviera, pane casereccio
• farina, sale,pepe
Sbucciate e affettate finemente le cipolle, fatele appassire a fuoco bassissimo con il burro mescolandole di sovente. Dopo circa 30 minuti spolverizzatele con un cucchiaio di farina, mescolate bene e bagnate con il vino, fatelo evaporare a fuoco vivace e infine unite il mazzetto aromatico, poi, poco per volta, il brodo caldo. Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete a fuoco moderato per circa un'ora. Abbrustolite in forno delle fette di pane, distribuitevi il groviera grattugiato finemente, poi sistematele nelle fondine e versatevi sopra la zuppa ben calda.

06/10/14

Manzo con le cipolle | Sapori in autunno

Manzo con le cipolle
Ingredienti per 4 persone:
 • 800 g circa di scamone di manzo
• 100 g di pancetta in un solo pezzo
• 800 g di cipolle bianche
• 80 g di burro ·farina
• sale,pepe
• una foglia di alloro
Infarinate leggermente la carne e fate la rosolare bene in una grande casseruola con il burro, unite la pancetta a dadini e le cipolle affettate. Insaporite il tutto qualche istante a fuoco vivo, bagnate con un litro circa di acqua calda, coprite e cuocete a fuoco moderato per circa tre ore. Mezz'ora prima del termine, togliete il coperchio e fate consumare bene il sughetto finché risulterà denso. Da servire,
rigorosamente, con un ottimo vino rosso.

22/09/14

La Ribollita

Pientanza di recupero, la Ribollita zuppa della tradizione Fiorentina, frutto della creatività e della passione delle forti donne toscane, che davano poco retta ai mariti, ma tanto all'estro e all'intuito in cucina.
*Fagioli cannellini secchi g 200
*Bietole g 200
*Cavolo nero g 200
*Prosciutto cotto g 160
*una costa di sedano,
*una carota,
*2 cipolle,
*2 pomodori,
*un porro,
*uno spicchio di aglio,
*2 rametti dirosmarino.
*40 ml di olio di oliva,
*Parmigiano grattugiato, pepe
COME SI FA
Ponete i fagioli secchi in una ciotola, coprite con abbondante acqua fredda, lasciate in ammollo per 8 ore circa coperto.
Trascorso questo tempo scolateli e sciacquateli sotto l'acqua fredda. Poneteli in una pentola e copriteli con acqua fredda, unite un rametto di rosmarino pulito con carta da cucina inumidita e lo spicchio di aglio non pelato: Portate a bollore e fate cuocere per 2 ore a fuoco basso mescolando ogni tanto, A fine cottura scolate i fagioli e conservate il brodo.
La Ribollita
Pulite il cavolo e le bietole: eliminate il torsolo al cavolo, le foglie sciupate e dividete le foglie. Pulite la carota, pelate e tritate la cipolla.
Scottate i pomodori in acqua bollente ed eliminate la pelle. Lavate le verdure e tagliate a rondelle il sedano, la carota e il porro, tagliate a strisce le foglie di cavolo e i pomodori a filetti;
Riducete in purea con un passaverdure la metà dei fagioli e aggiungeteli al brodo tenuto da parte. Rosolate in un tegame la cipolla tritata con 20 ml di olio, unite le verdure, il prosciutto a dadini e fate cuocere per 5'. Unite il brodo con la purea e proseguite la cottura a fuoco basso per un' ora; mescolando, quindi unite i fagioli interi e fate cuocere per altri 20'.
Distribuite la zuppa in ciotole singole, spolverizzate con il formaggio, un pizzico di pepe, irrorate con un filo d'olio a crudo e servite con fette di pane casereccio tostato.

29/08/14

Chow Mein | Cucina cinese

Chow Mein (taglierini fritti con carni miste)
Tempo di preparazione: 20-25 minuti
Quantità per 6/8 persone per un pranzo
Per 10/12 persone per un buffet
*100 g di filetto di maiale
*100 g di prosciutto cotto
*100 g di gamberi sgusciati
*100 g di carote
*100 g di cavolini freschi
*100 g di taccole o di fagiolini
*2 cipolle
*2 uova
*un cucchiaino e mezzo di sale
*4 cucchiai di olio
*450 g di taglierini freschi (o secchi)
*un cucchiaino di zucchero
*2 cucchiai e mezzo di salsa di soia
*un cucchiaino di vino di riso o sherry

Tagliate a piccoli pezzi il prosciutto e il maiale; riducete i gamberi in 2 o 3 pezzi. Mondate, lavate le taccole le carote e la cipolla, poi tagliate a pezzetti cipolle e carote. Sbattete le uova con un po' del sale; scaldate un cucchiaio di olio nel wok o in una padella di ferro, unite le uova e cuocetele come per fare una frittata molto sottile. Giratela e cuocetela anche dall'altro lato, quindi toglietela dal recipiente e lasciatela raffreddare; tagliatela a striscioline. Mettete sul fuoco in una pentola, abbondante acqua salata; quando bolle buttate i taglierini e cuoceteli fino a quando verranno a galla. Scolateli e passateli subito sotto l'acqua fredda. Fate scaldare l'olio rimasto nel wok, friggetevi le cipolle, le carote, i cavolini, il maiale, il prosciutto, i gamberi e le taccole. Unite il sale rimasto, lo zucchero, il vino cuocete tutto mescolando per un minuto. Unite i taglierini e le striscioline di frittata; mescolate e servite.

23/05/14

I TAGLIOLINI:alla salinara | alla boscaiola | con asticini e borlotti

TAGLIOLINI ALL'UOVO
I tagliolini un tempo erano anche «matti», fatti cioè da una sfoglia creata con la farina mischiata all'acqua, e nient'altro. Questi erano meno sottili di quelli fatti con la pasta all'uovo e differivano dalle tagliatelle davvero di pochissimi millimetri. Li si condiva spesso con il solo soffritto di lardo e cipolla. Si andava a nozze naturalmente, quando si potevano accompagnare al sugo di fagioli. Per quanto riguarda il nome ricordiamo che in altre zone d'Italia si chiamano anche taglierini. Quelli che Pellegrino Artusi, nel suo libro «L'arte di mangiar bene», consiglia di fare di semolino: «Occorre semolino di grana fine ed ha bisogno di essere intriso con le uova qualche ora prima di tirare la sfoglia. Se quando state per tirarla - consiglia il gastronomo di Forlimpopoli - vi riuscisse troppo morbida, aggiungete qualche pizzico di semolino asciutto per ridurre l'impasto alla durezza necessaria, onde non si attacchi al mattarello. Non occorrono né sale, né altri ingredienti».

LE RICETTE:

• TAGLIOLINI ALLA SALINARA. Ingredienti per quattro persone: due cipolle grosse, olio d'oliva extra vergine, concentrato di pomodoro, brodo, quattro uova di tagliolini freschi, pepe nero.
Affettare sottilmente le cipolle e farle imbiondire a fuoco lento con olio.
Aggiungere poi il brodo, il concentrato di pomodoro e fare cuocere per due ore circa a fuoco lento.
A parte: cuocere in acqua i tagliolini, scolarli e condirli con la salsa, spolverandoli con pepe nero.

• TAGLIOLINI ALLA BOSCAIOLA. Mettete 40 grammi di burro in una padella, poi aggiungete due spicchi di aglio tritato, 65 grammi di prosciutto e un po' di prezzemolo, entrambi tritati e un pizzico di peperoncino.
Accendete il fuoco e fate rosolare gli ingredienti; ora versate in padella un bicchiere di vino bianco secco e 65 grammi di funghi trifolati già cotti.
Quando vedrete che il vino è evaporato completamente, aggiungete sei cucchiai di conserva di pomodoro e lasciate ancora sul fuoco per qualche minuto.
immagine presa dal web
A parte: cuocete in acqua salata i tagliolini, che dopo aver scolato metterete assieme al sugo che avete preparato.
Mettete sul fuoco con un po' di panna e girate i tagliolini per condirli meglio.
Spruzzate sopra del prezzemolo tritato e servite in tavola.

TAGLIOLINI AL RAGÙ DI ASTICINI E BORLOTTI  Prendete 300 grammi di asticini, 300 di fagioli borlotti freschi, 300 di pomodori maturi freschi, 50 grammi di cipolla tritata, erba cipollina, mazzetto aromatico, olio d'oliva, sale e pepe quanto basta .
Lessare i borlotti, a parte preparare il fondo soffriggendo in poco olio la cipolla tritata e il mazzetto aromatico, unire i pomodori spellati e tagliati a dadini, salare e pepare.
Pronto il fondo di cottura unire i borlotti e un poco della loro acqua di cottura, lasciare insaporire, unire gli asticini.
Chiudere con un coperchio e far bollire a fuoco forte per cinque minuti circa, cuocere i tagliolini in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli con la suddetta salsa, disporre in piatti singoli ben caldi e guarnire con qualche asticino.

06/05/14

ZUPPA GRATINATA DI CIPOLLE

UNA CORROBORANTE ZUPPA ADATTA PER LE GIORNATE FREDDE DA GUSTARE FUMANTE, APPENA USCITA DAL FORNO MA GUSTOSA ANCHE FREDDA PER GIORNATE ESTIVE.  kcal per porzione 383 (pane incluso)

Ingredienti per 4 porzioni• 1 KG DI CIPOLLE BIANCHE • 80 G DI BURRO • 1 L DI BRODO VEGETALE  • 40 G DI FARINA BIANCA  • 2 TUORLI • 100 G DI FONTINA • 1 BAGUETTE PICCOLA • SALE E PEPE 

TAGLIATE a fettine sottili le cipolle, poi fatele insaporire in un grande tegame con 20 g di burro per 1-2 minuti, versate metà del brodo e lasciate sobbollire per 40 minuti a recipiente coperto, mescolando di tanto in tanto

FATE sciogliere 40 g di burro in una picola casseruola, unite la farina, fatela tostare e, quando sarà color nocciola chiaro, versate il restante brodo caldo. Rimettete sul fuoco e cuocete per qualche minuto, fino a ottenere una salsa vellutata abbastanza fluida.

ZUPPA GRATINATA
DI CIPOLLE
REGOLATE di sale e di pepe. Lasciate intiepidire, quindi aggiungete i tuorli. Imburrate 4 recipienti di coccio da porzione, mettete sul fondo qualche cucchiaio di salsa vellutata, versate le cipolle, ancora un po' di vellutata, infine cospargete con la fontina a scagliette.

PASSATE in fomo caldo a 180°C per circa 30 minuti. Servite direttamente nei cocci, accompagnando con fettine di baguette.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Una zuppa simile, ma più aromatica, si prepara con mezzo kg di cipolle e mezzo kg di finocchi. Il procedimento è lo stesso indicato sopra.
2 • Più facile la zuppa con sole cipolle brasate, formaggio e pane tostato al posto della vellutata.

PERCHÉ FA BENE  
PANACEA FlN DALL'ANTICHlTÀ Le proprietà benefiche della cipolla sono conosciute fin dall'antichità. Egiziani e Greci lo includevono come alimento di eccellenza per i militari in guerra. I Romani rifocillavano con essa i gladiatari per dar loro più vigore. Contrastanti i pareri della ricerca moderna: secondo alcuni la cipolla avrebbe davvero virtù corroboranti, dovute a un particolare principia attivo, secondo altri non esistono valide conferme scientifiche. Resta certo invece che la cipolla ha un basso contenuto calarico (26 kcal per 100 g) e nutritivo in genere e che, consumata cruda, stimola lo secrezione gastrica.

11/04/14

PEPERONI AL BACCALÀ

PEPERONI AL BACCALÀ
Difficoltà: abbastanza facile Tempo: 1 ora e 20 minuti Calorie a porzione: 350
Ingredienti x 4 .
4 peperoni gialli • 400 g di baccalà tenuto a bagno • 200g di patate • 200 g di zucchine • 2 cipolle • uno spicchio d'aglio • 2,5 dI di latte • formaggio grana grattugiato • pangrattato • un ciuffo di prezzemolo • olio extravergine d'oliva • sale e pepe 

APPASSITE in un'ampia casseruola una cipolla tritata finemente in 3 cucchiai d'olio. Unite il baccalà tagliato a pezzettini e le patate ridotte a dadini, bagnate con il vino e con il latte, coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti.

TRITATE la cipolla rimasta e fatela dorare in padella con un cucchiaio d'olio; unite le zucchine tagliate a dadini e fatele saltare per circa 5 minuti; regolate di sale e pepe
PEPERONI AL BACCALÀ

AVVOLGETE uno a uno i peperoni in fogli di alluminio e cuoceteli in forno caldo (200°) per circa 10 minuti; eliminate i fogli d'alluminio, tagliate ipeperoni a metà nel senso della lunghezza, e togliete semi, piccioli e nervature.

PASSATE al mixer il baccalà e le patate, cotti e sgocciolati, con lo-spiechio d'aglio sbucciato, il grana grattugiato, prezzemolo tritato e una macinata di pepe.

INCORPORATE al trito le zucchine,quindi farcite i peperoni tagliati a metà con il composto così preparato; cospargeteli di pangrattato mescolato con altro prezzemolo tritato . Mettete i peperoni in una pirofila unta d'olio, irrorateli con olio d'oliva, cuocete in forno a 190° per 15 minuti, sfornate e servite.

06/04/14

Ravioli ripieni di spinaci e carne (Maultaschen)

ED ECCOCI DI NUOVO ALL'APPUNTAMENTO CON LA PASTA RIPIENA, COME OGNI DOMENICA.
Ingred.ienti per 4 persone
-- 350 g Farina
-- 4 Uova (M)
-- Sale
-- 200 g Spinaci surgelati
-- 2 Scalogno
-- 1 Spicchio d'aglio
-- 1 Cucchiaio di Burro
-- 200 g polpa di carne
tritata.
-- circa. 4 cucchiai di mollica
di pane
-- pepe q.b.
-- 800 mi brodo di carne
-- 2 cipolle
-- in aggiunta per la
preparazione:
-- Olio per friggere
-- Erba cipollina per guarnire
Ravioli ripieni di spinaci e carne (Maultaschen)

1--PREPARARE LA PASTA DEI RAVIOLI con 3 uova, farina, 3 cucchiai d'acqua, una presa di sale. Lasciare riposare per 20 minuti.

2-- PER IL RIPIENO sminuzzare gli spinaci, lo scalogno e l'aglio. Porre in una teglia con burro già caldo gli spinaci, la carne, lo scalogno, e raglio e amalgamare con un rosso d'uovo. Impastare con mollica di pane rendendo il composto omogeneo e non troppo mo Condire con sale e pepe.

3--STENDERE LA PASTA in due rettangoli di circa 6 centimetri di altezza, Porre il composto al centro con un cucchiaio, coprite nuovamen e un altro strato di pasta chiudendo accuratamente i ravioli. Cuocere - ravioli per 12 minuti in abbondante acqua salata. Scolare.

4--TAGLIARE la cipolla a rondelle friggerla fino a dorarla. Porre in un piatto fondo i ravioli coprili di brodo e aggiungere le cipolle come guarnizione. oppure condire con burro fuso e aggi - le rondelle di cipolla come guarnizione.

13/01/14

ZUPPA TOSCANA ALLA BORRAGGINE

UNA MINESTRA SEMPLICE E GENUINA, CHE PUÒ ESSERE CONSIDERATA UN PIATTO UNICO, GRAZIE AL GIUSTO EQUILIBRIO DI NUTRIENTI FORNITO DA VERDURE, LEGUMI E PANE. 430 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 100 G DI BORRAGINE • 2 PATATE • 2 CAROTE • 2 ZUCCHINE • 1 CIPOLLA ROSSA • 2 SPICCH I D'AGLIO • 50 G DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTINE • 500 G DI FAGIOLI SGRANATI • 2 CUCCHIAI DI CONCENTRATO DI POMODORO • 2 FETTE DI PANE TOSCANO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 RAMETTI DI TIMO • SALE E PEPE 

PULITE la borragine, lavatela e spezzettatela. Con il pelapatate sbucciate le patate e le carote, spuntate le zucchine, spellate lo cipolla, quindi tagliate a pezzettoni tutte queste verdure.

SPELLATE anche l'aglio, poi tritatene l spicchio insieme alla pancetta e fate rosolare questo battuto in una casseruola senza aggiungere grassi. Quando il grasso della pancetta diventa trasparente, aggiungete tutte in una volta le verdure preparate in precedenza, unendo anche i fagioli

COPRITE con acqua fredda, aggiungete poco sale, il concentrato di pomodoro, portate a bollore e lasciate cuocere per circa 40 minuti

ABBRUSTOLITE in forno o nel tostapane le fette di pane toscano, mettetele su un tagliere, sfregatele con il secondo spicchio d'aglio sbucciato, irroratele con l'olio e cospargetele con le foglioline di timo (se vi piace lasciate i rametti interi come decoro). Servite lo zuppa ben calda assieme ai crostini preparati.

Zuppa Toscana alla Borraggine
VARIANTI APPETITOSE
 l• Usate lo borragine con altre erbe (biete selvatiche, prezzemolo, pimpinella, cicerbita e dente di cane): in Liguria l'insieme è chiamato preboggiòn.
2• Semplice e buona lo minestra di borragine, aglio e riso in brodo di verdura.

La Tradizione 
La borraggine 
Questa erba viene coltivata negli orti oppure cresce spontaneamente durante l'estate nei prati o fra le pietre. In Italia la si usa soprattutto in Liguria e nell'alta Toscana - dove si preparano deliziose minestre - e in Campania. Qui la si cucina in umido insieme con le lenticchie oppure sbollentata e passata in padella. Se colte tenerissime, le sue foglie possono essere aggiunte alle insalate miste, altrimenti vanno cotte, perché quando crescono diventano spesse e si ricoprono di una leggera peluria.

21/12/13

Cena della vigilia low cost: Brodetto dei pescatori dell'Adriatico

Direttamente dall'Emila-Romagna, mia bellissima regione, il brodetto! Non è difficile farlo, basta seguire attentamente le istruzioni, ecosa non meno importante potrete prepararlo nel pomeriggio e scaldarlo direttamente nel forno mentre tostate il pane.
TEMPO OCCORRENTE: l h e 30'
Ingredienti per 4 persone . • l kg di pesci misti (anguilla, calamari, cefali, scorfano, seppie, triglie.....ma fate come me: metto tutti pesci i che costano meno, vanno bene anche i tranci). • 100 g di passata di pomodoro. • 4-8 fette di pane tostate. • 4 spicchi di aglio. • 2 cipolle. • 1 ciuffo di prezzemolo. • 1 bicchiere di vino bianco secco. •1/2 bicchiere di olio extravergine d'oliva.sale pepe. 

PULITE  il pesce a secopndo del tipo che avrete comprato.

SQUAMATE lo scorfano, i cefali e le triglie, eviscerateli e lavateli.

PRIVATE i molluschi della bocca, dello stomaco e della testa, lavateli e tagliateli a grossi pezzi.
Brodetto di pesce alla Romagnola

SBUCCIATE le cipolle e l'aglio; mondate e lavate il prezzemolo tritate tutto assieme.

SOFFRIGERE in una casseruola con l'olio su fuoco moderato; sfumate con il vino, poi unite la salsa di pomodoro due cucchiai per volta lasciando soffriggere le prime due, poi altre due e così via fino a finire la passata. Dovrebbe risultare con un bel colore pomodorocotto (arancio). Aggiungete due bicchieri di brodo fatto con gli scarti del pesce e filtrato, oppure aggiungete acqua, sale e pepe e fate cuocere per un altro quarto d'ora.

AGGIUNGETE il pesce in ordine di tempo di cottura, le seppie per prime, poi i calamari, i polipetti e solo dopo mezz'ora di bollore regolate di sale e di pepe e aggiungete gli altri pesci, componendoli nella teglia da non muoverli più. Fate bollire per  circa mezz'ora senza coperchio a fuoco basso Al termine, togliete il recipiente dal fuoco, trasferite il brodetto nei piatti fondi individuali e servitelo caldo con le fette di pane.

CONSIGLIO. Se lo fate nel pomeriggio consiglio al momento di servire: scaldate il forno a 200° mettete delle fette di pane ad abbrustolire, il pane del giorno prima andrà benissimo e non verrà buttato, nel forno. Aggiungete mezzo bicchiere di brodo o acqua al brodetto e scaldate nel forno con il pane.

26/11/13

Seduzioni a tavola: Arrosto alla California


Seduzioni a tavola
Miei cari seduttori dovete assolutamente mettervi alla prova con questo secondo che sto per proporvi. Sarà come scoccare la freccia di Cupido nel cuore dell'oggetto del vostro amore.

Ingredienti
400-500 gr di girello di vitello
olio extravergine d'oliva
1/2 bicchiere di aceto rosso
sale
pepe
250 gr di carote
250 gr di cipolle
1 bicchiere di latte

Fate fare all'arrostino una bella crosta dorata in un po' d'olio caldo, dopo averlo salato e pepato. Abbassate la fiamma, pulite le carote e la cipolle, fatele a pezzetti e mettetele nella pentola intorno all'arrosto, mescolate. Dopo 10 minuti versate l'aceto sulla carne, e fate evaporare sempre a fiamma moderata. Mescolate ancora le verdure, girate l'arrosto e dopo qualche minuto versate il latte fino a raggiungere circa metà del pezzo di carne o poco più.
Arrosto alla California

Coprite e cuocete per circa tre quarti d'ora. Trascorso questo tempo togliete la carne dalla pentola e mettetela sul tagliere a raffreddare.
Nel frattempo mettete le verdure nel passaverdure e riducetele in crema, unitele poi al fondo di cottura mescolando per amalgamare bene la crema ottenuta. Assaggiate, regolate di sale e, se necessario, fate restringere il passato sul fuoco; dovrà risultare una salsa rosa e granulosa, dal delizioso sapore agrodolce. A questo punto sergelate separatamente arrosto e salsa. Al momento adatto scongelateli a temperatura ambiente, quinid affettate l'arrosto e, in attesa di andare a tavola, tenetelo in caldo a bagnomaria coperto nel suo sugo. Anche questa è una ricetta di famiglia, e se vi piacciono gli accostamenti insoliti, questo arrosto vi stupirà davvero.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.