Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porro. Mostra tutti i post

22/09/14

La Ribollita

Pientanza di recupero, la Ribollita zuppa della tradizione Fiorentina, frutto della creatività e della passione delle forti donne toscane, che davano poco retta ai mariti, ma tanto all'estro e all'intuito in cucina.
*Fagioli cannellini secchi g 200
*Bietole g 200
*Cavolo nero g 200
*Prosciutto cotto g 160
*una costa di sedano,
*una carota,
*2 cipolle,
*2 pomodori,
*un porro,
*uno spicchio di aglio,
*2 rametti dirosmarino.
*40 ml di olio di oliva,
*Parmigiano grattugiato, pepe
COME SI FA
Ponete i fagioli secchi in una ciotola, coprite con abbondante acqua fredda, lasciate in ammollo per 8 ore circa coperto.
Trascorso questo tempo scolateli e sciacquateli sotto l'acqua fredda. Poneteli in una pentola e copriteli con acqua fredda, unite un rametto di rosmarino pulito con carta da cucina inumidita e lo spicchio di aglio non pelato: Portate a bollore e fate cuocere per 2 ore a fuoco basso mescolando ogni tanto, A fine cottura scolate i fagioli e conservate il brodo.
La Ribollita
Pulite il cavolo e le bietole: eliminate il torsolo al cavolo, le foglie sciupate e dividete le foglie. Pulite la carota, pelate e tritate la cipolla.
Scottate i pomodori in acqua bollente ed eliminate la pelle. Lavate le verdure e tagliate a rondelle il sedano, la carota e il porro, tagliate a strisce le foglie di cavolo e i pomodori a filetti;
Riducete in purea con un passaverdure la metà dei fagioli e aggiungeteli al brodo tenuto da parte. Rosolate in un tegame la cipolla tritata con 20 ml di olio, unite le verdure, il prosciutto a dadini e fate cuocere per 5'. Unite il brodo con la purea e proseguite la cottura a fuoco basso per un' ora; mescolando, quindi unite i fagioli interi e fate cuocere per altri 20'.
Distribuite la zuppa in ciotole singole, spolverizzate con il formaggio, un pizzico di pepe, irrorate con un filo d'olio a crudo e servite con fette di pane casereccio tostato.

05/06/14

INDIVIA CON LA VENTRESCA

ECCO UN'ALTRA INSALATONA COME PIATTO UNICO: PER COMPLETARE IN MODO EQUILIBRATO IL PASTO, BASTA AGGIUNGERE UN PANINO E UN FRUTTO kcal per porzione 296

ingredienti per 4 porzioni  • 2 CESPI DI INDIVIA BELGA • 1 CESPO DI INDIVIA RICCIA • 120 G DI VENTRESCA DI TONNO SOTTOLIO SGOCCIOLATA • 1 PORRO • MEZZO LIMONE • 1 DL DI ACETO DI VINO BIANCO • 120 G DI FORMAGGIO TIPO BRIE • 12 OLIVE NERE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO SALE E PEPE 

MONDATE il porro, lavatelo, affettatelo sottilmente, poi ponetelo in una terrina con il succo del limone e l'aceto.

COPRITE il tutto con acqua fredda, quindi fate macerare in frigorifero per circa 2 ore. Scolate il porro e asciugatelo tamponandolo con un telo di lino.

 INDIVIA CON LA VENTRESCA
PULI TE l'indivia belga e quella riccia, lavatele e sgrondatele: tagliate a rondelle la prima e spezzettate la seconda.

RIDUCETE a fettine il formaggio brie, spezzettate la ventresca di tonno e trasferiteli in un'insalatiera con i porri, i due tipi di insalata e le olive.

CONDITE con l'olio, salate, pepate, mescolate delicatamente e servite direttamente nei piatti da porzione.

VARIANTI APPETITOSE 
l • AI posto dei porri usate cipollotti freschi: non ci sarà bisogno di farli macerare per 2 ore, infatti sono buoni anche da crudi.
2 • Se non trovate la ventresca, utilizzate pure del comune tonno sottolio.

SAVOIR FAIRE 
CONDIMENTI AROMATIZZATI Inserite in una bottiglietta gli aromi, versate l'olio o l'aceto e sigillate. Buono l'olio profumato con spicchi d'aglio e l'aceto arricchito con rosmarino, salvia, aglio e peperoncino. Quest'ultimo si conserva a lungo, mentre l'olio va consumato preferibilmente nell'arco di 1/2 settimane.

29/05/14

SPIEDINI DI SALMONE ALLA GIAPPONESE

SPIEDINI DI SALMONE ALLA GIAPPONESE 

Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 420
• 1,2 kg di filetto di salmone fresco senza pelle 
• un grosso porro 
2 cucchiai di salsa di soia 
• un bicchierino di sherry 
• 5 cucchiai di zucchero di canna 
• un cucchiaio di aceto di mele 
• uno spicchio d'aglio 
• un cucchiaio di zenzero fresco grattugiato

PREPARAZIONE: facile Tempo: 20 minuti + la marinatura

TAGLIARE utilizzando un coltello affilato i filetti di salmone a dadi non troppo piccoli.

SPIEDINI DI SALMONE  ALLA GIAPPONESE
SFOGLIATE il porro, tagliate le foglie ottenute a strisce sottili e scottatele per qualche istante in acqua bollente. Avvolgete i pezzi di salmone nelle striscioline di porro e infilzateli con spiedini di legno.

MESCOLATE in una ciotola la salsa di soia con lo sherry (o con saké), lo zucchero di canna, l'aceto di mele, lo spicchio d'aglio tritato fine e lo zenzero grattugiato.

IRRORATE con la salsina preparata gli spiedini, metteteli in frigo e fateli marinare per almeno 2 ore, girandoli di tanto in tanto.

TOGLIETE dal frigo e cuocete gli spiedini sulla griglia o in una padella antiaderente, spennellandoli spesso con la marinata.

SCALDARTE appena la marinata rimasta e servitela come salsa con gli spiedini.

22/04/14

TRIS DI CEREALI ALL'ACETOSELLA

 ECCO UN PIATTO VEGETARIANO APPETITOSO. PROSEGUITE CON UN'INSALATA DI VERDURE CRUDE A FETTINE SOTTILI E MESCOLATE CON FETA SBRICIOLATA O TAGLIATA A DADINI. kcal per porzione 305

Ingredienti per 4 porzioni  • 100 G DI FARRO • 100 G DI ORZO PERlATO • 100 G DI RISO PARBOILED • 1 CIUFFO DI ACETOSELLA • 20 G DI FUNGHI SECCHI  • 1 PORRO • 250 G DI ZUCCA • 2.5 DL DI BRODO VEGETALE • 2 CUCCHIAI DI OLlO EXTRAVERGINE D'OLIVA • SALE

METTETE i funghi a bagno in una ciotola con acqua calda. Mondate il porro, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a fettine. Eliminate lo buccia e i semi della zucca, tagliatela a fette dello spessore di circa l cm, quindi a dadini

LESSATE il farro per 15 minuti in acqua salata a bollore, unite l'orzo e cuocete per altri 15 minuti, infine aggiungete il riso e lasciate sobbollire per altri 18 minuti. Se l'avete, usate lo pratica casseruola con scolapasta. Sgocciolate i tre cereali e teneteli da parte.

TRIS DI CEREALI ALL'ACETOSELLA
SCALDATE l'olio in una padella antiaderente, unite il porro e l'acetosella lavata e tritata finemente, poi lasciate appassire a fiamma bassa per 1-2 minuti. Aggiungete la zucca, i funghi strizzati e il brodo bollente. Coprite il tutto e cuocete per altri 10-12 minuti.

VERSATE i cereali nella padella con le verdure, mescolate e cuocete ancora, a fiamma media, per 2-3 minuti, in modo da amalgamare bene gli ingredienti. Servite subito, ben caldo.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Al posto dell'acetosella potete usare un ciuffo di dragoncello.
2 • Questa ricetta è ottima anche con il finocchietto selvatico, che conferisce ai tre cereali un lieve e gradevole sapore di anice.

PERCHE' FA BENE L'ACETOSELLA Questa erba aromatica, dalle foglioline a forma di trifoglio, cresce spontanea nei prati, ma viene anche coltivata e utifizzata come condimento. Ha un sapore acidulo e si usa sia cruda, per insaporire le insalate, sia cotta, per arricchire diverse preparazioni. È molto ricca di vitamina C e ha proprietà diuretiche. Bisogna perà fare attenzione a non usarla in dosi eccessive perché può risultare tossica.

10/12/13

Uruguay pronto a ratificare una legge che regola la produzione e commercializzazione della cannabis

 Uno dei temi più scottanti, che ha scatenato polemiche di ogni genere e tipo.  Ve lo sareste mai aspettato da un paese dell'America Latina un passo tanto audace? Eppure, e questo è un mio personalissimo parere, trovo che il parlamento uruguayano stia dimostrando grande ampiezza di vedute e lungimiranza. Uno scacco ai trafficanti e agli spacciatori, atto a contrastare a microcriminalità e quindi in fieri, i traffici più ampi.
Cannabis


Il parlamento dovrebbe infatti ratificare oggi la norma dopo che il disegno di legge è già stato approvato a fine luglio dalla maggioranza alla Camera. La legge prevede che lo Stato controlli la coltivazione e la vendita a scopi psicotropi e ricreativi. Ancora pochi mesi, poi lo spinello sarà libero.Dalla seconda metà del 2014 il piccolo Paese sudamericano potrebbe cominciare a coltivare e vendere marijuana al prezzo di un dollaro (0,75 euro) per grammo. Senza infrangere la legge. Proprio così: tra poco non sarà più necessario avvicinare, complici e furtivi, il piccolo spacciatore di quartiere per comperare qualche grammo per preparare spinello. Il "porro", così lo si chiama in Uruguay, sarà libero, non più appannaggio del business degli spacciatori di droga. Un'ondata di giubilo. La decisione è stata accolta così. Almeno a guardare dagli utenti dei social network in Uruguay. Il segretario dell'Ufficio nazionale delle droghe (Jnd) di Montevideo, Julio Calzada, ha anticipato al quotidiano locale 'El Pais' che l'Uruguay potrebbe essere il primo Paese al mondo ad autorizzare e applicare le regole per la produzione, distribuzione e vendita di marijuana per i consumatori adulti. Il progetto mira a creare un'industria legale di marijuana gestita dallo Stato; la decisione è già passata alla Camera bassa del Congresso e il presidente José Mujica si aspetta di ricevere presto il via libera dal Senato. L'obiettivo è quello di contrastare il traffico di droga. Un grammo, ha specificato Calzada, sarà sufficiente «per una sigaretta di marijuana o per una o due sigarette più piccole». L'idea, avallata o contrastata da tutti i Paesi nei quali si è aperto questo dibattito, è quella di combattere la microcriminalità e rendere quindi poco profittevole quest'attività commerciale ai venditori illegali. Calzada ha infine dichiarato che lo Stato offrirà un prodotto «di buona qualità, a un prezzo competitivo».
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.