Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoni. Mostra tutti i post

21/01/17

Insalata di broccoli e peperoni ⧫ Broccoli and red pepper

Insalata di broccoli e peperoni ⧫ Broccoli and red pepper ⧫ La Costa del Pacifico e le Hawaii


La California è lo stato più ricco di frutta e verdura. In questa ricetta i broccoletti vanno bolliti fino a quando non saranno ben teneri, ma anche ben eroecanti.

Protidi 25
Glucidi 28
Lipidi 28
Kcal 464
 

Contorno
Dosi per 4 persone
Ingredienti:

1 peperone rosso dolce
g 800 di broccoletti freschi sale
3 spicchi d'aglio schiacciati olio d'oliva
1 pezzettino di peperoncino rosso secco

Pulire il peperone rosso, metterlo in forno, farlo gratinare in tutte le sue parti, toglierlo, pelarlo e tagliarlo a listerelle di 1/2 cm. Cuocere i broccoletti fatti a pezzetti in abbondante acqua bollente per 5-7 minuti. Scolare e raffreddare. Scaldare l'olio, l'aglio, il peperoncino in una padella a fuoco vivace prima e più basso poi, fino a quando l'aglio e il peperoncino non saranno scuriti. Passare il soffritto al setaccio fine in una scodella. Scartare i pezzi d'aglio e di peperoncino rimasti nel setaccio. Lasciare raffreddare l'olio e insaporire con il sale. Condire con l'olio insaporito i broccoli e il peperone e servire.

31/07/14

Maiale Mu-Shu e con verdure conservate del Sichuan | Cucina cinese

Maiale Mu-Shu
Tempo di preparazione: 25 minuti più il tempo di ammollo
*175 g di carne di maiale
*10 g di funghi neri cinesi
*225 g di cavolo bianco
*2 cipolline
*3 uova
*un cucchiaino di sale
*4 cucchiai di olio
*un cucchiaio di salsa di soia leggera
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
Mu-Shu è il nome di un fiore giallo, molto profumato, che sboccia in Cina all'inizio dell'autunno. Infatti, in Cina, i piatti a base di uova, portano spesso il nome di Mu-Shu per la loro colorazione giallobrillante. La tradizione cinese, vuole che questa preparazione sia servita avvolta in frittatine dolci. Può essere presentato sia come secondo piatto, sia come primo piatto accompagnato con riso, o infine come antipasto caldo. Tagliate la carne di maiale delle dimensioni di un fiammifero; fate ammorbidire i funghi in acqua calda per 20 minuti, quindi lavateli, strizzateli, eliminate i gambi e tagliate il resto a fettine. Riducete il cavolo e le cipolline a striscioline sottili. Sbattete le uove con un pizzico di sale; fate scaldare metà dell'olio nel wok, versatevi le uova e cuocete le fino a quando si saranno rapprese poi tagliatele e tenetele da parte. Aggiungete al fondo di cottura l'olio rimasto e la carne: cuocete il tutto per 30 secondi. Aggiungete il cavolo, i funghi, le cipolle, mescolate quindi unite il sale rimasto, la salsa di soia e il vino. Cuocete : mescolando per un minuto e mezzo. Incorporate le uova, mescolate di nuovo e servite caldo. Nota: al posto del cavolo potrete usare germogli di bambù o un sedano o dei cavolini (usate solo quelli freschi perché sono più croccanti)

Maiale con verdure conservate del Sichuan
Da sinistra a destra: maiale Mu-Shu,
maiale con verdure conservate del Sichuan.
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Tempo di cottura: 25-30minuti
*225-275 g di maiale non troppo magro
*100g di verdure conservate del Sichuan
*100g di peperoni verdi (o broccoli o porri)
*cucchiai di olio
*2 cipolline tritate
*2 fette di radice di zenzero tritate
*uno spicchio d'aglio tritato
*un cucchiaio di vino di riso o di sherry secco
*un cucchiaio di pasta di fagioli piccante
*un cucchiaio di farina
Mettete il pezzo di carne intero in una casseruola piena di acqua bollente, e cuocetelo per circa 25 minuti. Toglietelo dal recipiente e lasciatelo raffreddare prima di ridurlo a bocconcini delle dimensioni di un francobollo. Riducete a pezzetti delle stesse dimensioni della carne i peperoni (o i broccoli oppure i porri a vostra scelta) e le verdure conservate di Sichuan. Fate scaldare l'olio nel wok o in una padella di ferro, friggetevi per un minuto tutte le verdure preparate aggiungete la carne, le cipolle, lo zenzero, l'aglio il vino o lo sherry e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Unite la pasta di fagioli piccante e la farina mescolata a un cucchiaio di acqua. Lasciate sul fuoco ancora qualche minuto e servite subito ben caldo.

L'aspetto delle verdure conservate del Sichuan non è molto ... bello. Esse sono ricoperte di una pasta rossa spessa e di odore sgradevole. Queste verdure vanno lavate ripetutamente prima di essere utilizzate. Dopo la cottura risulteranno molto croccanti e sapide. Le verdure non usate si conservano in frigorifero o in un barattolo a chiusura ermetica.

11/04/14

PEPERONI AL BACCALÀ

PEPERONI AL BACCALÀ
Difficoltà: abbastanza facile Tempo: 1 ora e 20 minuti Calorie a porzione: 350
Ingredienti x 4 .
4 peperoni gialli • 400 g di baccalà tenuto a bagno • 200g di patate • 200 g di zucchine • 2 cipolle • uno spicchio d'aglio • 2,5 dI di latte • formaggio grana grattugiato • pangrattato • un ciuffo di prezzemolo • olio extravergine d'oliva • sale e pepe 

APPASSITE in un'ampia casseruola una cipolla tritata finemente in 3 cucchiai d'olio. Unite il baccalà tagliato a pezzettini e le patate ridotte a dadini, bagnate con il vino e con il latte, coprite e fate cuocere a fuoco basso per circa 50 minuti.

TRITATE la cipolla rimasta e fatela dorare in padella con un cucchiaio d'olio; unite le zucchine tagliate a dadini e fatele saltare per circa 5 minuti; regolate di sale e pepe
PEPERONI AL BACCALÀ

AVVOLGETE uno a uno i peperoni in fogli di alluminio e cuoceteli in forno caldo (200°) per circa 10 minuti; eliminate i fogli d'alluminio, tagliate ipeperoni a metà nel senso della lunghezza, e togliete semi, piccioli e nervature.

PASSATE al mixer il baccalà e le patate, cotti e sgocciolati, con lo-spiechio d'aglio sbucciato, il grana grattugiato, prezzemolo tritato e una macinata di pepe.

INCORPORATE al trito le zucchine,quindi farcite i peperoni tagliati a metà con il composto così preparato; cospargeteli di pangrattato mescolato con altro prezzemolo tritato . Mettete i peperoni in una pirofila unta d'olio, irrorateli con olio d'oliva, cuocete in forno a 190° per 15 minuti, sfornate e servite.

Viva i Peperoni

Il loro apporto vitaminico è davvero notevole. Il loro colore poi è un trionfo per gli occhi. E il sapore, vogliamo discuterne?A ragion veduta si può ben dire... Viva i Peperoni 

Una verdura con tante qualità
Sono consigliati nelle diete ipocaloriche: prima di tutto perché dal punto di vista calorico sono davvero poca cosa: siano quadrati di Norcia o di Asti (gialli o rossi), sodi di Voghera (gialli e polposi) od oblunghi come i California Wonder, Olandesi (gialli e rossi carnosi), Corno di Toro o di Spagna (lunghi e affusolati), apportano comunque 20- 25 calorie per 100 grammi. Contengono infatti tanta acqua (92%), non hanno praticamente grassi, né colesterolo. Ma a suggerirli nell'alimentazione di chi è in lotta con i chili di troppo è anche la fibra alimentare presente e una struttura particolarmente compatta: "aggiunti alle insalate aumentano nettamente il tempo di masticazione e la sensazione di sazietà e grazie al sapore spiccato permettono di diminuire l'aggiunta di grassi di condimento che, come si sa, hanno un alto valore energetico e sono i primi da limitare quando si è a dieta". Il sapore più o meno piccante consente - anche di andarci piano col sale, con beneficio in particolare di chi soffre di pressione alta.
peperoni

Verdi, gialli e rossi
Il gusto e la piccantezza del peperone dipendono soprattutto da una sostanza chiamata capsicina che, forse, è anche in grado di accelerare leggermente il metabolismo. Di recente si è poi scoperto che il colore dei peperoni non è soltanto un elemento estetico, un tocco cromatico per rendere più piacevole agli occhi una bella insalata mista. Il fatto che il peperone sia verde, giallo o rosso, ci fornisce ad esempio indicazioni sulla quantità di vitamina C contenuta: ce n'è di più in quelli gialli e rossi che in quelli verdi, e ce n'è sempre molta di più nel vegetale che è maturato sulla pianta piuttosto che in quello che è stato staccato ancora un po' acerbo. La vitamina C dei peperoni è comunque molta: "Il nostro fabbisogno giornaliero si aggira intorno agli 80 milligrammi al giorno e in un etto di peperoni verdi se ne trovano già 77 mg, 84 in un etto di rossi, per arrivare ai 203 mg di un etto di peperoni verdi maturi e ai 230 di un etto di peperoni rossi maturi. Per non buttare via la vitamina C, il peperone va però mangiato a crudo, o appena scottato sulla piastra.
Un aiuto per le cellule
Dal colore del peperone dipende anche il tipo di antiossidanti presenti: appartengono alla famiglia degli antociani e rappresentano una valida protezione contro l'arrugginimento delle nostre cellule promosso dai radicali liberi". Fate fatica a digerire i peperoni, come succede a molti? Vi capita di sentire il sapore che ritorna? Siete probabilmente sensibili a sostanze attualmente in corso di studio e che possono inibire i movimenti dello stomaco. La difficoltà di digestione non dipende comunque, come credono alcuni, dalla maggiore piccantezza del peperone.

È giunto in Europa nel sedicesimo secolo dall'America centrale e meridionale. Chiamato inizialmente "pepe d'India", è stato subito apprezzato (la sua piccantezza lo assimilava alle preziose spezie orientali) e coltivato ben presto in numerose varietà e ibridi in tutta l'Europa mediterranea.
La coltura del peperone ha bisogno di clima caldo e tanta acqua. In Italia la coltivazione di peperoni è molto estesa (anche se la superficie a essi destinata è calante), soprattutto nel Centro e nel Sud.
• All'acquisto il peperone deve avere la buccia lucente e ben tesa, la polpapolpa soda e croccante al tatto. Se non ha queste caratteristiche, il peperone è sicuramente "passato''
• Si conserva in frigo, nella parte meno fredda, per 7-8 giorni senza perdere le sue qualità. Oltre i 10 è da buttare.
• Dopo averlo maneggiato in cucina è opportuno non toccarsi gli occhi e le mucose, che potrebbero soffrire fastidiose irritazioni.
• Si dice che, ma non è del tutto vero, il peperone sia di scarsa digeribilità. Comunque lo si rende più digeribile .,.ed è un consiglio valido per ogni tipo di cibo - avendo l'avvertenza di masticarlo a lungo, specie se consumato crudo.

10/04/14

TERRINA DI VERDURE AL CURRY

TERRINA DI VERDUARE AL CURRY
 Preparazione: facile Tempo: 40 minuti Calorie a porzione: 280

Ingredienti x 4 persone
•400 g di ricotta • 2 grossi cetrioli. • 2 carote. • 2 cipollotti, • 1/2 peperone giallo, verde e rosso,• 8 patatine novelle, • 2 coste di sedano verde • 10g di gelatina in fogli • 2 cucchiai di panna • un cucchiaino di curry • menta 20 g di burro • sale e pepe 

TERRINA DI VERDUARE AL CURRY
TAGLIARE a dadini tutte le verdure tranne i cetrioli e cuocetele per 15 minuti con il burro a fuoco dolce. Salate. Sbucciate i cetrioli e affettateli finissimi.

METTERE a bagno la gelatina in acqua fredda.

FODERARE con carta da forno una pirofila di20cm di diametro e ricoprite fondo e pareti di fettine di cetriolosovrapposte .

STRIZZARE la gelatina. fatela sciogliere a fuoco bassissimo con la panna e unitela alla ricotta. Unite ora il curry e le verdure cotte, salate e pepate.

VERSARE nella pirofila. livellate e fate rapprendere in frigo per almeno 2 ore. Sformate aiutandovi con la carta, decorate con la menta e servite.
preparazione

05/04/14

COSTOLETTE D'AGNELLO: in una manciata di minuti

COSTOLETTE D'AGNELLO IN CROSTA DI ERBE CON RISO ESTIVO
Difficoltà: nessuna--Preparazione: 20 minuti.

INGREDUENTI PER 4 PERSONE
Costolette di agnello g.800--3 limoni non trattati--un trito abbondante e misto di erbe aromatiche (rosmarino, prezzemolo)--2 uova--pangrattato--olio di semi per friggere--sale pepe--
Per il riso: riso tipo Basmati g.200--un peperone giallo--un peperone rosso--un peperone verde--una zucchina--olive verdi snocciolate--una carota--il succo di un limone--5 cucchiai d'olio d'oliva--sale.

COSTOLETTE D'AGNELLO
PREPARAZIONE Mettete sul fuoco una casseruola con almeno due litri d'acqua, appena si alzerà il bollore salatela e tuffatevi il riso. Fatelo cuocere al dente, poi scolatelo, sciacquatelo sotto l'acqua corrente fredda, sgocciolatelo per bene e versatelo in un largo piatto di portata lasciando lo raffreddare. Pulite, lavate la zucchina, tagliatela a dadini e scottatela in una pentola con acqua bollente per qualche minuto. Scolatela e tenete da parte. Pulitete i peperoni e tagliateli a dadini, raschiate la carota e tagliatela a dadini. Sgocciolate le olive e tritatele grossolanamente. Unite tutte le verdure al riso, rigirate e condite con il succo di limone e l'olio. Amalgamate per bene gli ingredienti e lasciate riposare in fresco fino al momento di servire. In una capace terrina sbattete le uova con sale e pepe, poi immergetevi le costolette d'agnello. Lavate i limoni. Mettete il pangrattato in una ciotola, grattugiatevi la scorza dei limoni, aggiungetevi il trito di erbe e mescolate con cura. Sgocciolate per bene le costolette dall'uovo sbattuto, passatele nel pangrattato e friggerele in olio ben caldo per circa 7', finché saranno ben dorate e croccanti in superficie; scolatele poi su carta assorbente da cucina. Per servire, disponete qualche costoletta ogni piatto individuale e accompagnate con un tortino di riso preparato precedentemente. Guarnite con un ramerto di rosmarino e servite.

18/02/14

INVOLTINI DI PEPERONI

IN QUESTA RICETTA I PEPERONI MANTENGONO UNA BUONA QUANTITÀ DI VITAMINA C PERCHÉ NON VENGONO SOTTOPOSTI A UNA VERA E PROPRIA COTTURA. kcal per porzione 148

Ingredienti per 6 porzioni  • 3 PEPERONI GIALLI E ROSSI • 5 FETTE DI PANCARRÉ • 1 CUCCHIAIO DI CAPPERI SOTTACETO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 6 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLIO • MEZZO CUCCHIAINO DI ORIGANO • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • UNA DECINA DI FOGLIOLINE DI RUCOLA • SALE 

ANNERITE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a falde.

INVOLTINI DI PEPERONI
 PRlVATE della crosta le fette di pancarré e passatele al mixer, poi trasferite in una terrina. Tritate i capperi, con il prezzemolo e le acciughe; quindi mescolate il tutto al pane. Insaporite con l'origano, un pizzico di sale e il peperoncino, quindi ammorbidite il composto con l'olio.

SUDDIVIDETE la farcitura sulle falde di peperone e distribuitela bene. Solo dopo arrotolatele per formare degli involtini, che fisserete con uno stecchino.

LAVATE e asciugate la rucola. spezzettatele con le mani e distribuitela sugli involtini, poi servite.

VARIANTI APPETlTOSE
1 • Farcite allo stesso modo delle fette di melanzana o di zucchina, precedentemente grigliate sulla piastra. .
2 • Altro ripieno: frullate insieme al pane 3 cetriolini sottaceto, 3 gheriglidi noce e un pezzetto di aringa affumicata.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
COSI È MEGLIO Dopo avere annerito sulla fiamma e poi eliminato la pelle, il peperone risulta più leggero: infatti la parte indigesta è rappresentata dalle cere presenti nello buccia. Così pelate, le falde sono anche più facili do arralolare. Quando le farcile fate attenzione a non eccedere con il ripieno.

10/01/14

POLPETTONE CON VERDURE

È UNA RICETTA IDEALE PER LA CUCINA DI TUTTI I GIORNI DA SERVIRE COME PIATTO UNICO. SE AVETE OSPITI, PREPARATE ANCHE DEI TORTELLINI IN BRODO E OFFRITE UNA CROSTATA COME DESSERT. 565 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 600 G DI PETTO DI TACCHINO MACINATO • 2 PEPERONI ROSSI • 2 ZUCCHINE • 1 MELANZANA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI PROSCIUTTO COTTO • 2 UOVA • 1 FETTA DI PANCARRE • 6-7 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 100 G DI PROVOLONE DOLCE • 4 CUCCHIAI DI PANGRATTATO SALE E PEPE 

LAVATE le verdure, asciugatele, affettatele e tagliatele a dadini. Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella antiaderente, unite le verdure, salate, pepate e cuocete per 15 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Aggiungete infine un cucchiaio di basilico tritato, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

METTETE la carne e il prosciutto tagliuzzato in una terrina, unite le uova, lo mollica di pancarrè bagnata in poca acqua e ben strizzata, un cucchiaio di erba cipollina e di basilico tritati, il provolone grattugiato a scaglie con lo grattugia a fori grossi, sale e pepe.

AGGIUNGETE anche metà delle verdure, sgocciolate dall'olio di cottura. Lavorate a lungo l'impasto con le mani per amalgamarlo bene; dategli la forma di un polpettone e, con delicatezza, passatelo in abbondante pangrattato.

Polpettone con verdure
ADAGIATE il polpettone su un grosso foglio di carta d'alluminio, irrorate con l'olio rimasto, chiudete il cartoccio e sistematelo in una teglia. Passate in forno già caldo a 180°C e cuocete per 30 minuti; aprite il cartoccio e continuate lo cottura per altri 20 minuti circa, finché il polpettone sarà ben abbrustolito. Toglietelo dal forno, lasciatelo intiepidire, affettatelo e servitelo con le rimanenti verdure, decorando a piacere con steli di erba cipollina.

VARIANTI APPETITOSE 
l• Per un polpettone più insolito, sostituite il misto di verdure con funghi porcini tagliati a dadini e cotti in tegame con cubetti di zucchine e timo.
2 • Invece dell'erba clpolllnc fresca usate 1 cucchiaino di quella essiccata.

LA TRADIZIONE 
Polpettone alla salvia Per 4 porzioni: in una terrino mettete 800 g di came macinata di manzo, l cucchiaio di salvia tritata finemente, 70 g di formaggio parmigiano grattugiato, l patata lessa ben schiacciata, 2 uova, l pizzico di cannella, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti e formate un polpettone. Cospargetelo con pangrattato e sistematelo su un foglio d'alluminio. Irrorate con 2-3 cucchiai d'olio, unite l rametto di timo, l di rosmarino e qualche foglia di salvia, quindi cuocete come indicato a loto.

23/10/13

Nicotina utile al Parkinson?

Sarà vero  che la nicotina (nemico numero uno dei tabagisti) ha un effetto protettivo nei confronti del  Parkinson? Pare di sì, secondo una ricerca effettuata dall'Università di Washington.

Neurone
Si è scoperto infatti che il consumo di cibi che contengono nicotina, come le solanacee (più comunemente i peperoni e i pomodori) contribuisca a ridurre il rischio di insorgenza di questa grave patologia.La ricercatrice Susan Searles Nielsen, ha spiegato all'Annals of Neurology che il Parkinson è un disturbo del movimento causato dalla perdita di cellule cerebrali che producono dopamina.Per questo studio i ricercatori americani hanno reclutato 490 pazienti che avevano ricevuto da poco la diagnosi di Parkinson e 644 soggetti in salute che hanno costituito il gruppo di controllo. I partecipanti hanno risposto a dei questionari riguardanti il tipo di dieta adottato e l'eventuale uso di tabacco sottoforma di sigarette o sigari.
 Il consumo di verdure non modifica il rischio di malattia, ma quello di Solanaceae commestibili, specie peperoni, è legato a doppio filo con un significativo calo delle probabilità di sviluppare il Parkinson, commenta Searles Nielsen.
L'effetto è ancora più evidente in quegli uomini e quelle donne che non avevano mai fumato. “I nostri dati sono i primi ad associare la nicotina nella dieta e il rischio di Parkinson”, conclude la neurologa.
Uno studio realizzato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano-Segrate in collaborazione con Alice Mado Proverbio, docente di Psicobiologia dell’Università di Milano-Bicocca, aveva già segnalato la possibile influenza positiva della nicotina riguardo al Parkinson.
“I risultati confermano le scoperte della ricerca neurobiologica sui modelli animali, che evidenziano il ruolo cruciale della nicotina nel trattamento dei principali sintomi del Parkinson, come i disturbi della memoria e le discinesie motorie”, spiega Alberto Zani, ricercatore Ibfm-Cnr di Milano-Segrate. “In particolare, sono stati osservati un gruppo di non-fumatori e uno di giovani fumatori (7-20 sigarette per die; concentrazione plasmatica minima di nicotina = 0,062 mg), bilanciati dal punto di vista dello stato psicofisico e del livello culturale”.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.