Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

18/10/14

Scarola alle olive | Insalata cotta

Ingredienti per 4 persone
Tempo: 1 ora
Calorie per porzione: Kcl 180
*4 cespi di scarola
*100 g di olive nere
*5 acciughe sotto sale
*un cucchiaio di capperi
*un cucchiaio di uvetta sultanina
*un cucchiaio di pinoli
*4 cucchiai di olio EVO
*sale
1 Fate ammorbidire l'uvetta sultanina in acqua tiepida. 
Scarola alle olive
2 Fate bollire in pentola abbondante acqua salata. Mondate e lavate con cura la scarola, fatela sgrondare e mettetela nell'acqua in ebollizione; cuocete l'insalata per una quindicina di minuti, quindi scolatela in uno scolapasta, fatela intiepidire, strizzatela e tagliatela a pezzetti.
3 Lavate bene le acciughe affinché perdano il sale, poi diliscatele con molta cura.
4 Fate scaldare l'olio in un tegame, poi aggiungete i capperi, le olive nere snocciolate e le acciughe, e fate rosolare per alcuni minuti, mescolando, fino a che le acciughe non si siano quasi completamente sciolte

09/10/14

Farfalle con i broccoletti | Sapori in autunno

Farfalle con i broccoletti 
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta all'uovo:
• 400g di Farine per pasta 
• 4 uova, aglio, sale
• una cucchiaiata rasa di peperoncino piccante.
Per il condimento: • 600 g di broccoletti
• 4 filetti di acciuga sott'olio, olio, sale.
Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, versate nel centro le uova battute, il sale, 1spicchio d'aglio schiacciato e il peperoncino. Lavorate fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Fate riposare 30 minuti. Tirate ora la pasta in una sfoglia sottile, e ritagliate delle lunghe listerelle di circa 3 cm di lato e poi con una rotella dentata tagliatele in tanti rettangolini che pizzicherete nel centro per formare le farfalle. Ponete la pasta su un ripiano infarinato e lasciate asciugare un paio di ore.

Farfalle con i broccoletti
Mezz'ora circa prima di servire, mondate i broccoletti, divideteli in cimette, lessateli, scolateli e nella loro acqua di cottura cuocete la pasta. Nel frattempo scaldate dell'olio, unitevi le acciughe, spegnete e schiacciatele con una forchetta. Scolate la pasta e conditela con i broccoletti e l'olio


24/09/14

Pollo alla cacciatora cotto nel wok

Pollo alla cacciatora
Ingredienti per 4 persone
*Un pollo pulito e tagliato
*acciughe sotto sale
*passata di pomodoro g300
*100 g farina,
*aromi (una cipolla, una carota, una costa di sedano),
*1/2 bicchiere di vino,
*un cucchiaio di capperi,
*2 spicchi di aglio,
*un mazzetto di salvia,
*un limone,
*olio d'oliva,
*sale, pepe
Pollo alla cacciatora
COME SI FA 
Lavate i pezzetti pollo, tamponateli con carta da cucina e sistemateli in un recipiente. Sbucciate l'aglio e tagliatelo a fettine sottili. Lavate la salvia, asciugatela con cura e spezzettatela con le mani. Condite il pollo con sale, pepe, aglio e salvia e massaggiate bene con le mani. Lasciate riposare per far insaporire la carne.
Mondate la cipolla e raschiate la carota. Lavate il sedano ed eliminate i filamenti esterni più duri con un pelapatate. Tritate assieme le verdure grossolanamente. Asciugate bene il pollo e infarinatelo leggermente. Eliminate l'aglio e la salvia.
Ponete il wok sul fuoco con 2 cucchiai di olio. Quando l'olio sarà caldo aggiungete i pezzetti di pollo e fateli dorare da tutti i lati a fiamma vivace. Aggiungete poi le verdure tritate e lasciate insaporire 5'. Bagnate con il vino, quindi lasciate evaporare.
Aggiungete quindi la salsa di pomodoro, i capperi e le acciughe precedentemente tritati nel tritatutto e qualche goccia di limone. Abbassate la .fiamma e coprite. Lasciate cuocere per 40' circa. Quando il pollo sarà cotto servitelo ben caldo irrorando con il sugo di cottura e accompagnando con pane.

22/06/14

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone * 320 g di spaghetti * 120 g di sardine in scatola sott'olio sgocciolate * 1 ciuffo di finocchietto * 2 acciughe sott'olio * 1 cipolla piccola * 30 g di pinoli * 20 g di uvetta * 1 spicchio d'aglio * olio extravergine di oliva * sale e pepe o peperoncino 

l Prepara gli ingredienti. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per una decina di minuti. Pulisci il finocchietto, ricava le foglioline e tritale, Sgocciola le sardine ed elimina la pelle e la lisca, spunta la cipolla, spellala e affettala finemente, Schiaccia e spella lo spicchio d'aglio e taglialo a rondelle sottili.

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli
2 Fai il sugo. Scalda in una padella ampia 3 cucchiai di olio e rosola l'aglio con i pinoli, finché saranno dorati. Unisci la cipolla e le acciughe, abbassa la fiamma, copri e fai appassire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, Aggiungi le sardine sbriciolate, l'uvetta sgocciolata e il finocchietto e fai insaporire per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe oppure di peperonctno.

3 Cuoci la pasta. Intanto, porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, Sgocciolali, tenendo da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, versali nella padella con il sugo, unisci l'acqua di cottura messa da parte, fai insaporire, mescolando a fiamma vivace e servi subito.

Sardine Sono una varietà di pesce azzurro, molto ricca di proteine e di grassi polinsaturi che tengono sotto controllo il colesterolo "cattivo", Questa ricetta si ispira alla tradizionale pasta con le sarde, tipica della cucina siciliana e ralizzata con sarde crude, A piacere, puoi anche aggiungere 2-3 cucchai di pangrattato nella padella con aglio e pinoli e farlo dorare. Se vuoi, puoi utilizzare per questa preparazione la stessa quantità di sgombri sott'olio.

18/02/14

INVOLTINI DI PEPERONI

IN QUESTA RICETTA I PEPERONI MANTENGONO UNA BUONA QUANTITÀ DI VITAMINA C PERCHÉ NON VENGONO SOTTOPOSTI A UNA VERA E PROPRIA COTTURA. kcal per porzione 148

Ingredienti per 6 porzioni  • 3 PEPERONI GIALLI E ROSSI • 5 FETTE DI PANCARRÉ • 1 CUCCHIAIO DI CAPPERI SOTTACETO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 6 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLIO • MEZZO CUCCHIAINO DI ORIGANO • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • UNA DECINA DI FOGLIOLINE DI RUCOLA • SALE 

ANNERITE velocemente i peperoni direttamente sulla fiamma, reggendoli con un forchettone. Quando la pellicina è tutta arricciata, chiudeteli per qualche minuto in un sacchetto di carta, poi passateli sotto l'acqua fredda, per eliminare pelle, semi e filamenti. Successivamente tagliateli a falde.

INVOLTINI DI PEPERONI
 PRlVATE della crosta le fette di pancarré e passatele al mixer, poi trasferite in una terrina. Tritate i capperi, con il prezzemolo e le acciughe; quindi mescolate il tutto al pane. Insaporite con l'origano, un pizzico di sale e il peperoncino, quindi ammorbidite il composto con l'olio.

SUDDIVIDETE la farcitura sulle falde di peperone e distribuitela bene. Solo dopo arrotolatele per formare degli involtini, che fisserete con uno stecchino.

LAVATE e asciugate la rucola. spezzettatele con le mani e distribuitela sugli involtini, poi servite.

VARIANTI APPETlTOSE
1 • Farcite allo stesso modo delle fette di melanzana o di zucchina, precedentemente grigliate sulla piastra. .
2 • Altro ripieno: frullate insieme al pane 3 cetriolini sottaceto, 3 gheriglidi noce e un pezzetto di aringa affumicata.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
COSI È MEGLIO Dopo avere annerito sulla fiamma e poi eliminato la pelle, il peperone risulta più leggero: infatti la parte indigesta è rappresentata dalle cere presenti nello buccia. Così pelate, le falde sono anche più facili do arralolare. Quando le farcile fate attenzione a non eccedere con il ripieno.

13/02/14

CODA DI ROSPO AI PORCINI

SORPRENDETE I VOSTRI OSPITI CON QUESTA PREPARAZIONE RAFFINATA, DOPO AVERLI DELIZIATI CON UN PIATTO DI SPAGHETTINI ALLE VONGOLE. CHIUDETE IL PASTO CON UN DOLCE AL CUCCHIAIO.kcal per porzione 330

 Ingredienti per 4 porzioni • 8 TRANCI DI CODA DI ROSPO (800 G CIRCA) • 500 GR DI FUNGHI PORCINI • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 2 FILETTI DI ACCIUGA SOTTOLlO • 1 SPICCH IO D'AGLIO • 2 DL DI VINO BIANCO SECCO • 2 CUCCHIAI DI FARINA BIANCA • SALE E PEPE 

PREPARATE i funghi: raschiate delicatamente la radice per eliminare la terra, poi puliteli con un tela umida. AffettateIi per il lungo, ottenendo delle lamelle spesse circa 3 mm. Mondate e lavate il prezzemolo, asciugatelo e tritatelo con un coltello o con l'apposito strumento

SCALDATE 2 cucchiai d'olio in un grosso tegame, unite le acciughe a pezzetti e stemperatele, aggiungete l'aglio sbucciato, infilato su uno stecchino di legno (così lo troverete facilmente al momento di eliminarlo) e fate insaporire per un istante. Quando inizia a diventare trasparente, aggiungete i porcini e metà del prezzemolo, poi fateIi sfrigolare per 1-2 minuti a fiamma vivace.

SALATE, pepate, bagnate con metà del vino e cuocete a fiamma bassa per circa 15 minuti, finché i funghi saranno teneri.

CODA DI ROSPO AI PORCINI
LAVATE e asciugate lo coda di rospo, infarinatela e rosolate lo in un altro tegame con l'olio rimasto. Salate, bagnate con il rimanente vino e cuocete 3-4 minuti per parte, finché lo polpa tenderà a staccarsi dalla lisca centrale e il fondo di cottura si sarà addensato. Cospargete all'ultimo con il prezzemolo tritato rimasto.

TRASFERlTE il pesce, insieme con i funghi, in un vassoio e portate in tavola la preparazione ben calda.

VARIANTI APPETITOSE
1 •Per una preparazione più semplice, cucinate allo stesso modo il merluzzo con funghi misti surgelati.
2 •Potete usare anche porcini surgelati: affettateli e cuoceteli quando sono ancora duri.

L'IDEA VELOCE 
INSALATONA DI TONNO Per 4 porzioni: spezzettate, lavate asciugate 1 cespo di lattuga, riducetelo a striscialine e trasferitelo in una terrina insieme con 2 carote tagliate a julienne. Mondate e lavate 200 g di chompignon piccoli e sodi, poi tagliateli a fette di circa 2 mm di spessore. Condite carote e lattuga con olio extravergine d'oliva, sale e pepe, mescolatele e suddividetele su 4 piatti piani da porzione. Cospargete con i funghetti, 200 g di tonno sottolio sgocciolato e diviso in parli uguali, 7-8 olive nere snocciolate per ogni piatto e timo fresco tritato. Irrorate con un goccio di limone e servite subito.

12/02/14

RISO CON CREMA DI RICOTTA

ECCO UN'INSOLITA INSALATA DI RISO, DA SERVIRE COME ANTIPASTO PER INAUGURARE UN MENU ESTIVO A BASE DI CARNI MISTE GRIGLIATE. PER DESSERT SERVITE UNA GRANITA. kcal per porzione 238

Ingredienti per 4 porzioni  • 100 Gr DI RISO ARBORIO • 200 Gr DI RICOTTA ROMANA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 DAIKON (OPPURE 8 RAVANELLI) • 6 ACCIUGHE SOTTOLIO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 3 PEPERONCINI DOLCI VERDI • 1 PICCOLO CUORE DI SEDANO CON LE FOGLIOLINE • 1 CUCCHIAIO DI CAPPERI SOTTACETO • SALE E PEPE 

LESSATE il riso in abbondante acqua salata a bollore, cuocetelo per circa 18 minuti, poi scolatelo al dente e raffreddatelo sotto l'acqua corrente. Ponetela in una terrina e mescolatelo con la ricotta, l'olio e una generosa macinata di pepe, lavorando bene il tutto con una spatola fino a ottenere una crema.

SBUCCIATE il daikon (si tratta di una sorta di grosso ravanello bianco, dalla forma allungata, di provenienza giapponese), tagliatelo a bastoncini e passatelo in una terrina piena d'acqua ghiacciata. Tenete da parte fino al momento di servire (se usate i ravanelli, tagliateli a metà, lasciando attaccato il ciuffetto verde formato dai gambi delle foglioline).
RISO CON CREMA DI RICOTTA

SGOCCIOLATE le acciughe e tritatele finemente insieme con le foglioline di prezzemolo lavate e asciugate. Aprite i peperoncini, eliminate i semi e tagliateli a striscioline che raccoglierete a mazzetti e triterete finemente. Mondate, lavate e affettate molto sottilmente il sedano, tenendo da parte le foglioline tagliuzzate.

AMALGAMATE questi ingredienti appena preparati con il riso e la ricotta, trasferite il tutto in 4 coppette da porzione, cospargete a piacere con un'altra macinata di pepe, distribuitevi sopra i capperi sgocciolati e le foglioline di sedano, infine servite con il daikon sgocciolato bene e asciugato.

VARIANTI APPETITOSE
1 • Invece del riso potete usare la stessa quantità di farro, che andrà lasciato in ammollo per 30 minuti e lessato per 1 ora.
2 • Per accompagnare questo antipasto, preparate a parte un pinzimonio di verdure miste.

SAVOIR FAIRE 
SALSA MEDITERRANEA Potete condire il riso freddo con questa salsa: mettete nel frullatore 20 foglie di basilico e 7 foglie di menta, lavate e asciugate. Aggiungete 1 cucchiaio di capperi sottaceto sgocciolati, 1 cucchiaio di olive verdi snocciolate e tagliate o rondelle, 2 spicchi d'aglio fresco, 2 cucchiai di olio extrovergine d'oliva e frullate il tutto, fino o ottenere una salsa omogenea. Usatela per condire lo pasta, l'arrosto freddo oppure il riso lessato in insalata, già mescolato con dadini di peperoni gialli e rossi.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.