Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta finocchietto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchietto. Mostra tutti i post

22/06/14

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli

Ingredienti per 4 persone * 320 g di spaghetti * 120 g di sardine in scatola sott'olio sgocciolate * 1 ciuffo di finocchietto * 2 acciughe sott'olio * 1 cipolla piccola * 30 g di pinoli * 20 g di uvetta * 1 spicchio d'aglio * olio extravergine di oliva * sale e pepe o peperoncino 

l Prepara gli ingredienti. Metti a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per una decina di minuti. Pulisci il finocchietto, ricava le foglioline e tritale, Sgocciola le sardine ed elimina la pelle e la lisca, spunta la cipolla, spellala e affettala finemente, Schiaccia e spella lo spicchio d'aglio e taglialo a rondelle sottili.

Spaghetti con sardine, uvetta e pinoli
2 Fai il sugo. Scalda in una padella ampia 3 cucchiai di olio e rosola l'aglio con i pinoli, finché saranno dorati. Unisci la cipolla e le acciughe, abbassa la fiamma, copri e fai appassire per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, Aggiungi le sardine sbriciolate, l'uvetta sgocciolata e il finocchietto e fai insaporire per 1-2 minuti. Regola di sale e pepe oppure di peperonctno.

3 Cuoci la pasta. Intanto, porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola, salata e cuoci gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione, Sgocciolali, tenendo da parte 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, versali nella padella con il sugo, unisci l'acqua di cottura messa da parte, fai insaporire, mescolando a fiamma vivace e servi subito.

Sardine Sono una varietà di pesce azzurro, molto ricca di proteine e di grassi polinsaturi che tengono sotto controllo il colesterolo "cattivo", Questa ricetta si ispira alla tradizionale pasta con le sarde, tipica della cucina siciliana e ralizzata con sarde crude, A piacere, puoi anche aggiungere 2-3 cucchai di pangrattato nella padella con aglio e pinoli e farlo dorare. Se vuoi, puoi utilizzare per questa preparazione la stessa quantità di sgombri sott'olio.

16/05/14

MISTICANZA CON IL POLPO

CARNOSO E SAPORITO, QUESTO MOLLUSCO VIENE SPESSO PROPOSTO CON LE VERDURE: CLASSICO SERVITO CON LE PATATE, MENO CALORICO CON L'INSALATA  kcal per porzione 235

Ingredienti per 4 porzioni• 250 G DI MISTICANZA (TARASSACO, RUCHETTA. CRESCIONE, LATTUGHINO, SONCINO, PIMPINELLA, FINOCCHIETTO) • 1 POLPO PULITO DI CIRCA 1 KG • 1 FOGLlA DI ALLORO • 1 CUCCHIAIO DI ACETO BIANCO • 1 COSTA DJ SEDANO CON LE FOGLIE • 3 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLlO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVOSALE E PEPE 

LAVATE il polpo, eliminate il becco centrale, spellatelo e cuocetelo in acqua a bollore per circa 25-30 minuti. Unite all'acqua di cottura l'alloro e l'aceto. Scolate il polpo, eliminate eventuali residui di pelle e affettate finemente i tentacoli. Tenete da parte.

PULITE il sedano, privandolo dei suoi filamenti con un pelapatate, poi tritatelo insieme ai filetti di acciuga ben sgocciolati. Trasferite il trito in una ciotola, mescolatevi 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e di pepe.
MISTICANZA CON IL POLPO

LAVATE, sgrondate e asciugate la misticanza, mettetela in una terrina, conditela con il restante olio, Rigirate bene e distribuite l'insalatina nei piatti da porzione.

SISTEMATE sopra la misticanza, dividendole in parti uguali, le fettine di polpo tiepide. Irrorate il pesce con la salsina di sedano e acciughe e una macinata di pepe. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Altrettanto buona è la misticanza con mazzancolle lessate per 5 minuti, sgusciate e tagliate a metà per il lungo.
2 • AI posto dell'insalata servite un cuore di sedano bianco, affettato sottile insieme alle sue foglie.

PERCHE' FA BENE 
BEVANDA DEPURATIVA Lontano dai pasti, sorseggiate questo centrifugato di cetrioli e mele: ha un elevato potere dissetante, depura e aiuta a rimineralizzare l'organismo. Per ottenere 2 bicchieri: centrifugate nell'ordine la polpa di 2 mele verdi, 200 g di melone bianco e 1 cetriolo affettato con la buccia.

27/02/14

FINOCCHI AL COUSCOUS

QUESTO ANTIPASTO, CHE RICORDA I SAPORI MEDIORIENTALI, È UN PIATTO BEN BILANCIATO, GRAZIE ALLE PROPRIETÀ DI VERDURE, LEGUMI, CEREALI E FRUTTA SECCA kcal per porzione 397

Ingredienti per 4 porzioni   • 4 FINOCCHI • 200 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 40 G DI UVETTA  • 4 ALBICOCCHE ESSICCATE • 1 CIPOLLA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 100 G DI LENTICCHIE ROSSE • 1.5 DL DI BRODO VEGETALE • MEZZO LIMONE • 2 RAMETTI DI FINOCCHIETTOSALE E PEPE

METTETE in ammollo in acqua tiepida l'uvetta e le albicocche. Tagliate a metà i finocchi, svuotateli e riducete a dadini l'interno. Affettate lo cipolla al velo.

SCALDATE in un tegame l cucchiaio di olio, insaporitevi la cipolla e i finocchi per 1-2 minuti, quindi aggiungete le lenticchie, versate il brodo caldo e cuocete per circa 15 minuti, finché il fondo di cottura si sarà assorbito del tutto. Aggiustate di sale e di pepe
FINOCCHI AL COUSCOUS

PORTATE a bollore 2 di di acqua con un altro cucchiaio di olio e un bel pizzico di sale, quindi togliete dal fuoco. Versatevi il couscous mescolando, poi lasciate riposare per 2 minuti. Rimettete sul fuoco e cuocete per 3 minuti, infine mescolatevi il succo filtrato del limone, il finocchietto tagliuzzato (oppure un po' di barbe di finocchio), l'uvetta strizzata, le albicocche a pezzetti e le lenticchie.

RIEMPITE con il couscous così preparato i finocchi, sistemateli su una grossa teglia rivestita di carta da forno, irrorate con il rimanente olio e passate in forno a 180°C per circa 30 minuti. Lasciate intiepidire un istante prima di servire

VARIANTI APPETITOSE
l • AI posto del couscous potete usare in pari quantità riso lessato al dente.
2 • Se vi piace, 5 minuti prima di terminare lo cottura cospargete con formaggio parmigiano grattugiato e fate dorare in forno sotto il grill.

L'IDEA VELOCE 
PINZIMONIO AI CAPPERI Come antipasto potete preporare rapidamente un pinzimonio. Per 4 porzioni: sfogliate 3 finocchi arrivando fino al torsolo, che taglierete in 4 parti, poi sistemate il tutto in una terrina. In una ciotola versate 8-10 cucchiai di olio EVO, l cucchiaio di capperi sottaceto tritati finemente, l cucchiaio di aceto balsamico e le barbe dei finocchi tagliuzzate. Emulsionate il tutto, dividete la salsina in 4 ciotoline e servite in tavola il pinzimonio. Ciascuno prenderà il suo pezzetto di finocchio e lo intingerà nella propria coppetta.

28/01/14

FRITTATINE AFFUMICATE

UN'IDEA DIVERSA PER APRIRE UN MENU A BASE DI PESCE. SERVITE POI, TROTE AL CARTOCCIO E PER DESSERT PREPARATE UN FRESCO SORBETTO ALLE ERBE AROMATICHE.  155 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 4 UOVA • 1 MAZZETTO DI FINOCCHIETTO SELVATICO (O ANETO O BARBE DI FINOCCH IO) • 40 G DI PINOLI • 30 Gr DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 1 CETRlOLO • 30 GR DI BURRO • 150 G DI FAGIOLINI LESSATI (O IN SCATOLA) • 100 G DI SALMONE AFFUMICATO • SALE E PEPE 

LAVATE e asciugate il finocchietto, poi tritatelo finemente nel mixer insieme con i pinoli e con il parmigiano grattugiato.

SGUSCIATE le uova in una ciotola, insaporite con un pizzico di sale e una macinata di pepe e sbattetele con una forchetta. Incorporate il composto tritato e miscelate bene il tutto. Lavate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
 
FRITTATINE AFFUMICATE
SCIOGLIETE un pezzetto di burro in un padellino antiaderente del diametro di circa 12 cm. Versateci un mestolino del composto di uova e, appena comincerà a addensarsi, distribuitevi sopra qualche fagiolino, alcune fettine di cetriolo e un pezzetto di salmone.

COPRITE con il coperchio e cuocete per 2-3 minuti. Preparate le altre frittatine allo stesso modo, fino a esaurire gli ingredienti. Servitele tiepide o fredde, decorando a piacere i piatti con un rametto di finocchietto.

VARIANTI APPETITOSE 
1• AI posto del salmone potete usare fettine di storione affumicato.
2 • Queste frittatine sono ottime anche servite con una mousse, ottenuta frullando 100g di tonno sottolio con 50 g dimaionese e l filetto d'acciuga.

SAVOIR FAIRE 
OLIO AGLI AROMI Per insaparire le vostre preparazioni a base di pesce, usate un olio aromatizzato Prendete una bottiglietta di vetro, mettetevi dentro qualche grano di pepe nero, 1 rametto di rosmarino, 2-3 spicchi d'aglio sbucciati oppure no (secondo l''intensità dell'aroma desiderato). Fate riposare l'olio per almeno 1 giomo, poi utilizzatelo per condire.

29/10/13

Pollo al lime con tè agli agrumi: gusto, poche calorie, tanto benessere

Se anche voi come me, non volete rinunciare alle proteine, ma non amate  la carne rossa, e siete dei buongustai che non rinunciano facilmente al gusto e ai sapori un po' particolari, ecco  una ricettina che coniuga tutte insieme le vostre raffinate esigenze., facile e veloce (e di questi tempi, la facilità d'esecuzione e la velocità viaggiano di pari passo!)

Pollo al lime
 POLLO AL LIME CON TE' AGLI AGRUMI
Ingredienti:
300 gr di riso basmati
2 petti di pollo
1 lime non trattato
1 limone non trattato
1 arancia non trattata
1 mandarino non trattato
2 cucchiai di tè nero
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
prezzemolo
erba cipollina
finocchietto selvatico
sale, pepe

Grattugiate la buccia del limone, quella dell'arancia, e  quella del mandarino. Preparate il tè con un bicchiere d'acqua e profumatelo con le scorze grattugiate. 
Tagliate il pollo a fette molto sottili e saltatelo in padella con un filo d'olio. Sfumate con il tè aromatizzato e aggiustate  disale e pepe. Spolverizzate con la scroza grattugiata del lime, coprite e lasciate insaporire. Nel frattempo cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e conditelo con leerbe aromatichetritatee poco pepe. Servite il pollo con il riso aromatico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.