Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta acciughe sott'olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe sott'olio. Mostra tutti i post

16/05/14

MISTICANZA CON IL POLPO

CARNOSO E SAPORITO, QUESTO MOLLUSCO VIENE SPESSO PROPOSTO CON LE VERDURE: CLASSICO SERVITO CON LE PATATE, MENO CALORICO CON L'INSALATA  kcal per porzione 235

Ingredienti per 4 porzioni• 250 G DI MISTICANZA (TARASSACO, RUCHETTA. CRESCIONE, LATTUGHINO, SONCINO, PIMPINELLA, FINOCCHIETTO) • 1 POLPO PULITO DI CIRCA 1 KG • 1 FOGLlA DI ALLORO • 1 CUCCHIAIO DI ACETO BIANCO • 1 COSTA DJ SEDANO CON LE FOGLIE • 3 FILETTI DI ACCIUGHE SOTTOLlO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVOSALE E PEPE 

LAVATE il polpo, eliminate il becco centrale, spellatelo e cuocetelo in acqua a bollore per circa 25-30 minuti. Unite all'acqua di cottura l'alloro e l'aceto. Scolate il polpo, eliminate eventuali residui di pelle e affettate finemente i tentacoli. Tenete da parte.

PULITE il sedano, privandolo dei suoi filamenti con un pelapatate, poi tritatelo insieme ai filetti di acciuga ben sgocciolati. Trasferite il trito in una ciotola, mescolatevi 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e di pepe.
MISTICANZA CON IL POLPO

LAVATE, sgrondate e asciugate la misticanza, mettetela in una terrina, conditela con il restante olio, Rigirate bene e distribuite l'insalatina nei piatti da porzione.

SISTEMATE sopra la misticanza, dividendole in parti uguali, le fettine di polpo tiepide. Irrorate il pesce con la salsina di sedano e acciughe e una macinata di pepe. Servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Altrettanto buona è la misticanza con mazzancolle lessate per 5 minuti, sgusciate e tagliate a metà per il lungo.
2 • AI posto dell'insalata servite un cuore di sedano bianco, affettato sottile insieme alle sue foglie.

PERCHE' FA BENE 
BEVANDA DEPURATIVA Lontano dai pasti, sorseggiate questo centrifugato di cetrioli e mele: ha un elevato potere dissetante, depura e aiuta a rimineralizzare l'organismo. Per ottenere 2 bicchieri: centrifugate nell'ordine la polpa di 2 mele verdi, 200 g di melone bianco e 1 cetriolo affettato con la buccia.

24/02/14

SFORMATINI DI BROCCOLETTI

UN PIATTO UNICO GOLOSO E AL TEMPO STESSO SALUTARE: ACCOMPAGNATELO CON UN CONTORNO DI CAROTE CRUDE GRATTUGIATE.  kcal per porzione 295

Ingredienti per 4 porzioni • 700 G DI BROCCOLETTI • 6 FILETTI DI ACCIUGA SOTTOLIO • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 2 DL DI PANNA FRESCA • l CAROTA • 3 UOVA • lO G DI BURROSALE E PEPE 

DIVIDETE a cimette i broccoletti, sciacquateli, metteteli nel cestello per lo cottura al vapore, sistemato a sua volta in una casseruola con poca acqua a bollore. Coperchiate e cuocete per 10 minuti, poi lasciate intiepidire.

METTETE, nel frattempo, le acciughe spezzettate in un tegamino con l'olio e fatele sciogliere, su fuoco basso, mescolando in continuazione. Unite metà della panna e lasciate sobbollire per 1-2 minuti. Tenete in caldo questa salsina. Raschiate la carota, tagliatela a julienne e sbollentatela per 1-2 minuti.
SFORMATINI DI BROCCOLETTI

FRULLATE i broccoletti con la rimanente panna, le uova, sale e pepe (tenete da parte 4 cimette per decorare). Successivamente versate il composto in 4 stampini imburrati, poneteli in una teglia e versate acqua fino ad arrivare a metà degli stampini. Quindi passate in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti.

LASCIATE intiepidire prima di sformare. Sistemate su un piatto da portata, versate sopra lo salsa di acciughe, decorate con le cime di broccoli tenute da parte e con le carote, infine servite

VARlANTI APPETITOSE 
1• Seguendo il procedimento di questa ricetta potete preparare altri sformatini di verdura, per esempio con zucchine.
2• Oppure con patate e cipolle, unendo a piacere anche 80 g di prosciutto cotto tagliato a striscioline

L'IDEA VELOCE 
PASTA E BROCCOLI- Un classico della cucina pugliese, in versione rapida, per un risultato sempre appetitoso. Per 4 porzioni: lessate in acqua o bollore 350 g di cime di broccoletti surgelati per 5 minuti, unite 350 g di pasta formato orecchiette e portate a cottura. Mentre la pasta cuoce, in un tegame scaldate 2 cucchiai di olio e fatevi rosolare 6-7 filetti di acciuga spezzettata e il peperoncino piccante. Scolate le orecchiette e versatele nel tegame. Lasciate insaporire su fiamma vivace per un istante, irrorate con altro olio, infine servite

13/12/13

Seduzioni a tavola: Panzanella saporita

Seduzioni a tavola

Le quantità di cose che possono trasformare una fetta di pane in un piatto è veramente illimitata, e lascio alla vostra fantasia il piacere di sbizzarrirsi. L'inmportante è che teniate in casa una certo numero di ingredienti base,in modo da poter giocare a fare l'artista come più vi piace.

Ingredienti
pane casereccio
4-5 pomodori San Marzano
6-7 olive nere di Grecia
capperi salati
5-6 acciughe sott'olio
olio extra vergine d'oliva
aceto rosso
sale 
basilico
1 cespo d'insalata

Avere pomodori freschi è d'obbligo, coem del resto tutti gli altri ingredienti. Se poi non vi mancherà del pane casereccio affettato nel freezer, vi sarà possibile allestire in un batter d'occhio un antopastino da re. tagliate a pezzi piccoli i pomodori e salateli per eliminare l'acqua, dividete a metà 2 ( o più) fette di pane e spruzzatele di acqua e aceto, lasciandole raffreddare in frigorifero.
Esempio di presentazione
 Scolate i pomodori e conditeli in uan terrina con le olive e le acciughe a pezzetti, i capperi lavati, l'olio e un bel ciuffetto di basilico spezzettato con le mani. Se potete preparare questo condimento la sera prima, sarà molto più saporito. Poco prima che arrivi il memento di mangiare, togliete il condimento dal frigorifero, mettete le fette di pane su piatto coperto di foglie di insalata e su di esse dividete i pomodori conditi; guarnite con olive e foglie di basilico. Le dosi sono indicative per un antipasto ma se volete mangiare questa leggera preparazione, allora preparate qualche fetta di pane in più e aumentate le dosi di tutto il resto.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.