Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta erba cipollina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erba cipollina. Mostra tutti i post

21/07/14

Di tofu, di fegato, di pecse, ecco le zuppe della cucina cinese

ZUPPA DI TOFU 
Tempo di preparazione: 10 minuti cìrca
2 panetti di tofu 100 g di polpa di granchio fresca o in scatola un mazzetto di crescione 6 dl di brodo* sale
Ricavate dal Tofu 20 cubetti e sbriciolate la carne di granchio. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite un cucchiaino di sale, il Tofu, e il granchio; fate bollire per 1 minuto circa. Lavate il crescione, disponetelo in una zuppiera, versatevi il brodo e mescolate bene. Servite molto caldo.

ZUPPA DI FEGATO 
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
100g di fegato di maiale un cucchiaio di farina 100 g di foglie di spinaci 6 di di brodo* un cucchiaino di sale un cucchiaio di salsa di soia un cucchiaio di olio di sesamo
Tagliate il fegato a pezzettini, nelle dimensioni di un francobollo, e passateli nella farina. Mondate e lavate bene gli spinaci, poi con le mani stracciate ogni foglia in 2 o 3 pezzi. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, quindi unite il fegato, gli spinaci, il sale e la salsa di soia. Fate bollire il tutto per 1 minuto circa, poi unite l'olio di sesamo. Mescolate, versate la preparazione in una zuppiera e servitela molto calda.
da sinistra zuppa di fegato e zuppa di pesce

ZUPPA DI PESCE 
Tempo di preparazione: 15-20 minuti. 
225 g di filetti di pesce (sogliola o passera pianuzza) un albume, un cucchiaio di farina, un cuore di insalata cappuccio, 6 dl di brodo* sale, pepe bianco, un cucchiaio di cipollina fresca tritata.
Tagliate i filetti di pesce a pezzetti, della misura circa di una scatola di fiammiferi, poi passateli nell'uovo leggermente sbattuto con una forchetta e nella farina. Mettete il brodo in una casseruola, portatelo a ebollizione, unite un pizzico di sale e il pesce e fate bollire per circa 1 minuto. Mondate l'insalata, lavatela, fatela a pezzetti e sistematela in una zuppiera. Spolverizzatela con una macinata di pepe e versatevi sopra il brodo preparato. Distribuite sulla preparazione la cipollina e servitela molto calda.
*  ( ricetta del brodo qui)

17/06/14

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE PROFUMATO ALLE ERBE AROMATICHE

Ingredienti  per 4 persone* 1 pagello di circa 1,5 kg, già pulito *3 limoni non trattati *4 fette di pancarré * 1 dl di vino bianco * 1 mazzo di prezzemolo * 1 mazzetto di basilico * 1 ciuffo di erba cipollina * olio extravergine di oliva * sale e pepe

TRITATE grossolanamente le foglie del prezzemolo e del basilico, asciugatele, e mettetele in una ciotola, aggiungete l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici, mescolate il tutto e mettetene da parte 1 cucchiaio. Private il pancarrè della crosta, spezzatelo e trasferitelo nel mixer con le erbe rimaste (circa 3 cucchiai), unite il succo di 1 limone, il vino, 3 cucchiai di olio, sale, pepe e frullate, fino a ottenere un composto omogeneo.
PAGELLO AL FORNO CON SALSA DI LIMONE

SQUAMATE il pagello (se non l'ha fatto il pescivendolo), lavatelo e ascìugatelo anche all'interno con carta assorbente da cucina. Disponetelo in una teglia foderata con un foglio di carta da forno, sciacquate i limoni rimasti e tagliateli a pezzetti. Mettete all'interno del pesce metà delle erbe aromatiche rimaste e 3-4 pezzi di limone, distribuiscici sopra la salsa preparata, disponete tutt'intorno i pezzetti di limone rimasto e irrorate con un filo d'olio.


TRASFERITE la teglia in forno già caldo a 200°C e cuocete il pesce per circa 30 minuti, irrorandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura. Servitelo subito ben caldo, accompagnandolo con i pezzetti di limone e spolverizzando con le erbe aromatiche rimaste.

PAGELLO
Sul mercato si trovano soprattutto due varietà: il fragolino, di colore rosato, e l'occhialone color argento con una vistosa macchia nera alla base delle pinne. Hanno carne bianca e soda, di sapore delicato e sono ottimi, oltre che in forno, cotti alla griglia, alla marinara, in umido con il pomodoro e in zuppe di pesce.

15/05/14

CAPRINI PICCANTI AL BASILICO

UN ANTIPASTO CLASSICO E SEMPRE GUSTOSO, CHE HA INOLTRE IL VANTAGGIO DI POTER ESSERE PREPARATO VELOCEMENTE E SENZA DIFFICOLTÀ: NON RESTA CHE PROVARLO kcal per porzione 235

Ingredienti per 4 porzioni  • 200 G DI FORMAGGIO CAPRINO • 1 CIUFFO DI BASILICO • 1 RAM ETTO DI TIMO • 2-3 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 3 PICCOLI PEPERONCINI FRESCHI • 2 SPICCHI D'AGLIOPEPE NERO 

TAGLIATE a metà i caprini, quindi sistemateli delicatamente nella terrina di vetro. Staccate dagli steli le foglioline di basilico, sciacquatele velocemente sotto l'acqua corrente e asciugatele con un telo di lino o con della carta assorbente da cucina in modo da non rovinare le foglie.

LAVATE e asciugate anche il timo e l'erba cipollina. Tagliuzzate parte delle erbe aromatiche, lasciando interi alcuni pezzetti di timo e alcune foglioline di basilico per decorare.

CAPRINI PICCANTI AL BASILICO

PONETE le erbe tritate in una ciotola insieme con l'olio e un peperoncino, tritato anch'esso molto finemente; emulsionate il tutto con una forchetta, quindi versate la salsina ottenuta sui caprini. Aggiungete i peperoncini rimasti, dopo averi i lavati e asciugati, gli spicchi d'aglio sbucciati e le erbe tenute da parte.

COPRITE con la pellicola trasparente e tenete in frigorifero per circa 12 ore, in modo che i ccprini si insaporiscano bene. Tirateli fuori dal frigorifero 30 minuti prima di servire, eliminate la pellicola trasparente, cospargete a piacere con una macinata di pepe e infine portate in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
1• Invece dei caprini usate lo stessa quantità di robiola: amalgamatela con 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, formate delle palline e rotolatele nelle erbe tritate prima di metterle nella terrina.
2• Per una versione più delicata eliminate il peperoncino.

L'IDEA VELOCE 
CREMA DI CAPRINI AL PESTO LEGGERO Per 4 porziani; frullate nel mixer circa 20 foglie di basilica con 1 cucchiaio. di pinoli 2-3 spicchi d'aglio sbucciati e 2 cucchiai di olio, quindi amalgamate il pesto ottenuta con 150 g di farmaggio caprino fresco in modo da ottenere una crema omogenea. Servitela spalmata su crostini di pane tostato oppure su 2 piadine che poi taglierete a losanghe.

07/05/14

ZUPPA DI COZZE

UN GUSTOSO PIATTO UNICO TIPICO DELLE CENE ESTIVE. PER COMPLETARE IL MENU POTETE SERVIRE UN APERITIVO CON STUZZICHINI VARI E, ALLA FINE, UNA COPPA DI GELATO kcal per porzione 267, incluso il pane

Ingredienti per 4 porzioni • 2 KG DI COZZE • 1CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 1 CIPOLLOTTO • 1 POMODORO SAN MARZANO • 1 PICCOLA CAROTA • 1 COSTA DI SEDANO • 1 CUCCHIAIO DI OLIO EVO • 1 PICCOLA BAGUETTE (150 Gr) • PEPE 

TOGLIETE il bisso alle cozze e, se necessario, spazzolatele per pulire bene le conchiglie. Lavate il prezzemolo e l'erba cipollina, poi tritateli.

LAVATE gli ortaggi; sbucciate il cipollotti, pelate il pomodoro con un pelapatate affilato, mondate la carota ed eliminate i filamenti del sedano. Tagliate gli ortaggi a pezzetti e poi passateli nel mixer.
 
ZUPPA DI COZZE

SCALDATE l'olio in una casseruola, unite gli ortaggi passati al mixer e fateli rosolare per un istante, aggiungete le cozze, pepate e cuocete a fiamma alta a recipiente coperto finché non si saranno aperte (occorrono circa 4 minuti). Eliminate le cozze che rimangono chiuse.

COSPARGETE le cozze con 2 cucchiai d'erba cipollina e prezzemolo tritati e servite la zuppa ben calda in terrine da porzione, insieme con fettine di pane morbido o, se preferite, tostato

VARlANTI APPETITOSE 
l •   Per una versione insolita, sgocciolate le cozze, filtrate il liquido di cottura, scioglietevi 1 bustina di zafferano e cospargete con erba cipollina.
2  • Sostituite la cipolla con 2 scalogni,dal gusto più particolare e aromatico.

LA"TRADIZIONE"
IMPEPATA DI COZZE Ecco una gustosa ricetta napoletana. Per 4 porzioni: pulite 2 kg di cozze, mettetele in una casseruola a fiamma vivace e, quando iniziano ad aprirsi, caspargetele con abbondante pepe nero. Lasciatele aprire tutte, sgocciolatele, mettetele in un tegame e filtrate il liquido di cottura, quindi versatelo di nuovo sulle cozze. Fate prendere bollore, spegnete, cospargete con 2 cucchiai di prezzemolo tritato e servite subito.

15/04/14

Torta con fiori di zucchina

Una torta rustica di sapore delicato, abbellita dalla grazia dei fiori di zucchina. I fiori di zucca appassiscono in fretta: realizzate questa torta non appena li avete a disposizione.

Per 6 persone  Preparazione: 25 min.- Cottura: 30 min. 
INGREDIENTI • 400 g di pasta sfoglia • 4 uova • 25 cl di panna da cucina • 50 g di parmigiano grattugiato • 1 cucchiaio di cerfoglio tritato • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata • noce moscata • sale, pepe • 2 cucchiai di olio extravergine • 20 zucchine novelle con i fiori • burro e farina per la tortiera 

STENDERE la pasta sfoglia in una tortiera imburrata e infarinata, quindi riponetela al fresco.

BATTERE le uova e la panna in una grande ciotola, . Unite il parmigiano, il cerfoglio, l'erba cipollina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Aggiungete l'olio d'oliva e mescolate il composto.

Torta con fiori di zucchina
TRITATE finemente 10 zucchine e i loro fiori. Versate il trito nella ciotola, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

PRERISCALDARE il forno a 210°C. Nel frattempo, tagliate a metà per il lungo le zucchine rimaste che, in questo modo, cuoceranno meglio.

BUCHERELLATE  in più punti la pasta nella tortiera con i rebbi di una forchetta. Versate in superficie il composto di uova e zucchine preparato e infomate.

DOPO 10 minuti di cottura, disponete a raggiera sulla torta le zucchine tagliate a metà.

ABBASSATE il calore del forno a 180°C e continuate la cottura per altri 20 minuti. Servite questa torta tiepida.

04/04/14

Lasagne con fragole in una manciata di minuti

LASAGNE CON FRAGOLE PROSCIUTTO CRUDO E RICOTTA
Tempo di esecuzione 15 minuti
INGREDIENTI PER4 PERSONE
• 4fogli di pasta per lasagne
ricotta g 200
• un mazzetto di erba cipollina
e di cerfoglio
• alcuni rametti di aneto
• 8 fette di prosciutto crudo
• fragole g 200
• sale epepe
• succo di limone
• 2 cucchiaini di zucchero
Lasagne con fragole



DIFFICOLTÀ: nessuna, PREPARAZIONE: semplice
Fate cuocere le lasagne, poi scolatele e ponetele su un panno a raffreddare. Tagliate a metà ogni foglio. Pulite, lavate e tagliate le fragole, fatele marinare nel succo di limone e lo zucchero. Pulite, lavate le erbe e tritatele. Amalgamate la ricotta con le erbe, sale, pepe. Ponete in ogni piatto un foglio di lasagna, stendete uno strato di composto a base di ricotta e decorate con qualche fragola. Disponete due fette di prosciutto e coprite con un l'altro foglio di lasagna. Decorate con aneto ed erba cipollina. Servite con insalatina fresca a piacere.

25/02/14

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA

SI POSSONO SERVIRE SIA COME ANTIPASTO SIA COME SECONDO, AL POSTO DI UN PIATTO DI CARNE. IN QUEST'ULTIMO CASO ACCOMPAGNATE CON CAROTINE IN TEGAME. kcal per porzione 457

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CUORI DI LATTUGA • 100 G DI ROBIOLA 1 CIPOLLA ROSSA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 300 G DI RICOTTA ROMANA • 1 TUORLO • 3 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 3 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 1 DL DI PANNA FRESCA • MEZZO LIMONE • 2-3 STELI DI ERBA CIPOLLlNA SALE

PULITE i cespi di lattuga e staccate le foglie fino a raggiungere il grosso cuore centrale. Lavate i cuori ottenuti, sgrondateli e apritene le foglie. Disponeteli capovolti nel cestello per lo cottura al vapore e cuoceteli per 5 minuti.

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA
LAVATE le foglie staccate e tagliuzzatele. Pelate lo cipolla rossa, tritatela e fatela rosolare in una padella con l'olio extravergine d'oliva. Unite lo lattuga tagliata, salate, lasciate insaporire per circa 5 minuti a fiamma vivace, finché il fondo di cottura si sarà asciugato.

RIUNITE in una ciotola la lattuga brasata con la ricotta, la robiola, il tuorlo, il parmigiano, il pangrattato e un pizzico di sale; mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aprite completamente i cuori di lattuga, farcite con il composto di ricotta e richiudete le foglie sul ripieno fissandole con spago da cucina. Cuocete al vapore per 20 minuti.

MONTATE leggermente, nel frattempo, lo panna fresca e mescolatela con qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite i cuori di lattuga con lo salsina alla panna acida.

VARIANTI APPETITOSE 
I • Per un ripieno più sapido, aggiungete al soffritto di cipolla 2 fette di prosciutto crudo tagliato a striscioline.
2 • AI posto della salsa alla panna, servite con una più leggera salsa di pomodoro, riscaldata e condita con poco sale e pepe

PERCHE FA BENE 
AL VAPORE È MEGLIO La cottura al vapore aiuta a preservare le proprietà nutrizionali delle verdure, sapratutto a non perdere il contenuto di sali minerali, che altrimenti verrebbero ceduti all'acqua di coltura. Cuocere al vapore consente anche di mantenere intatti i sapori e di evitare grassi di cottura.

10/01/14

POLPETTONE CON VERDURE

È UNA RICETTA IDEALE PER LA CUCINA DI TUTTI I GIORNI DA SERVIRE COME PIATTO UNICO. SE AVETE OSPITI, PREPARATE ANCHE DEI TORTELLINI IN BRODO E OFFRITE UNA CROSTATA COME DESSERT. 565 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 600 G DI PETTO DI TACCHINO MACINATO • 2 PEPERONI ROSSI • 2 ZUCCHINE • 1 MELANZANA • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CIUFFO DI BASILICO • 100 G DI PROSCIUTTO COTTO • 2 UOVA • 1 FETTA DI PANCARRE • 6-7 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 100 G DI PROVOLONE DOLCE • 4 CUCCHIAI DI PANGRATTATO SALE E PEPE 

LAVATE le verdure, asciugatele, affettatele e tagliatele a dadini. Scaldate 2 cucchiai d'olio in una padella antiaderente, unite le verdure, salate, pepate e cuocete per 15 minuti a fiamma media, mescolando spesso. Aggiungete infine un cucchiaio di basilico tritato, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

METTETE la carne e il prosciutto tagliuzzato in una terrina, unite le uova, lo mollica di pancarrè bagnata in poca acqua e ben strizzata, un cucchiaio di erba cipollina e di basilico tritati, il provolone grattugiato a scaglie con lo grattugia a fori grossi, sale e pepe.

AGGIUNGETE anche metà delle verdure, sgocciolate dall'olio di cottura. Lavorate a lungo l'impasto con le mani per amalgamarlo bene; dategli la forma di un polpettone e, con delicatezza, passatelo in abbondante pangrattato.

Polpettone con verdure
ADAGIATE il polpettone su un grosso foglio di carta d'alluminio, irrorate con l'olio rimasto, chiudete il cartoccio e sistematelo in una teglia. Passate in forno già caldo a 180°C e cuocete per 30 minuti; aprite il cartoccio e continuate lo cottura per altri 20 minuti circa, finché il polpettone sarà ben abbrustolito. Toglietelo dal forno, lasciatelo intiepidire, affettatelo e servitelo con le rimanenti verdure, decorando a piacere con steli di erba cipollina.

VARIANTI APPETITOSE 
l• Per un polpettone più insolito, sostituite il misto di verdure con funghi porcini tagliati a dadini e cotti in tegame con cubetti di zucchine e timo.
2 • Invece dell'erba clpolllnc fresca usate 1 cucchiaino di quella essiccata.

LA TRADIZIONE 
Polpettone alla salvia Per 4 porzioni: in una terrino mettete 800 g di came macinata di manzo, l cucchiaio di salvia tritata finemente, 70 g di formaggio parmigiano grattugiato, l patata lessa ben schiacciata, 2 uova, l pizzico di cannella, sale e pepe. Amalgamate gli ingredienti e formate un polpettone. Cospargetelo con pangrattato e sistematelo su un foglio d'alluminio. Irrorate con 2-3 cucchiai d'olio, unite l rametto di timo, l di rosmarino e qualche foglia di salvia, quindi cuocete come indicato a loto.

07/01/14

POLPETTE DI SALMONE

QUESTI DELIZIOSI BOCCONCINI, TENERI E SOFFICI, PIACERANNO ANCHE AI PIÙ PICCOLI. POTRETE POI ACCOMPAGNARLI CON UN DELICATO CONTORNO DI PURÈ DI PISELLI.  431 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 600 G DI FILETTO DI SALMONE FRESCO • 1 PICCOLA CIPOLLA ROSSA • 3 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 1 RAMETTO DI ROSMARINO • 3 FOGLI E DI SALVIA • 30 G DI CAPPERI SOTTO SALE • 5 FETTE DI PANCARRÉ • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • 40 G DI OLIVE VERDI •1UOVO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 DL DI VINO BIANCO SECCO • SALE E PEPE

SBUCCIATE la cipolla, lavatela e affettatela. Mondate, lavate e asciugate l'erba cipollina, il rosmarino e lo salvia. Staccate gli aghi del rosmarino e tritatelo insieme con le altre due erbe. Mettete a bagno i capperi dopo averi i sciacquati per eliminare il sale.

PASSATE al mixer 3 fette di pancarré con il peperoncino e trasferitele su un piatto. Frullate il salmone con il pane rimasto, le olive precedentemente snocciolate, i capperi sciacquati e sgocciolati, l'uovo, sale e pepe, quindi trasferitelo in una ciotola.
polpettine di salmone

FORMATE tante polpette grandi come un'albicocca, passatele nel pane al peperoncino e tenetele da parte. Scaldate l'olio in un grande tegame, unite la cipolla e le erbe aromatiche e fatele insaporire; adagiatevi le polpette di salmone e cuocetele a fiamma media per 6-7 minuti, finché saranno ben dorate su tutti i lati. Bagnate con il vino e lasciate evaporare. Servite le polpette ben calde

VARIANTI APPETITOSE 
1• Seguendo lo stesso procedimento potete preparare deliziose polpettine di nasello.
2• Per un gusto diverso aromatizzate le polpette con 1ciuffo d'aneto tritato, aggiungendolo a fine cottura.

L'IDEA VELOCE: POLPETTINE DI TONNO 
Per 4 porzioni: frullote nel mixer 300 g di tonno sottolio sgocciolato con 3 fette di poncarré, le foglioline di 1 ciuffo d'origano fresco, 1o2 olive verdi snocciolate,1 spicchio d'aglio fresco, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 uovo, sale e pepe. Trasferite il tutto in una ciotola e amalgamatevi un po' di pangrattato se l'impasto fosse froppo morbido. Formate tante polpettine e cuocetele in tegame con 4 cucchiai di olio caldo per 5-6 minutt finché saranno dorate in modo uniforme. Decorate con aneto e fettine di limone.

03/01/14

PAPPARDELLE DELICATE

UNA SEMPLICE E DELIZIOSA RICETIA DA PREPARARE ALL'ULTIMO MOMENTO. ABBINATA A UN ANTIPASTO SOFISTICATO E A UN SECONDO LEGGERO, FORMERÀ UN MENU IDEALE DA OFFRIRE AGLI OSPITI. 380 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 250 G DI PAPPARDELLE ALL'UOVO • 1 ZUCCHINA • 1 CAROTA • 200 G DI PETTO DI POLLO A FETTINE • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 5 STELI DI ERBA CI POLLINA • 1 BUSTINA DI ZAFFERANO • 50 G DI SPINACI NOVELLI GIÀ LAVATI • SALE E PEPE 

SPUNTATE la zucchina, mondate la carota, lavatele e tagliate entrambe a dadini. Riducete a striscioline sottili anche il petto di pollo. In un tegame scaldate l cucchiaio d'olio, unite l'aglio sbucciato e fatelo insaporire; quando diventa trasparente eliminatelo, aggiungete il pollo e lasciate che rosoli per 5 minuti circa a fiamma moderata.
Pappardelle delicate

UNITE la zucchina, la carota e l'erba cipollina tagliuzzata con le forbici da cucina, quindi cuocete a fiamma alta per 2-3 minuti, lasciando le verdure al dente. Rigirate spesso in modo che il condimento non si attacchi al tegame. Poco prima della fine della cottura unite lo zafferano disciolto in l cucchiaio d'acqua tiepida.

LESSATE nel frattempo le tagliatelle in una casseruola con abbondante acqua salata a bollore. Scolatele al dente (occorrono circa 5 minuti) e passatele nel tegame con il condimento preparato. Mescolate bene tenendo lo fiamma alta, quindi spegnete il fuoco, unite gli spinaci, l'olio rimasto, rigirate di nuovo e servite subito in tavola, cospargendo il tutto con una macinata di pepe.

VARIANTI APPETITOSE 
 l• Per ottenere una pasta dal sapore leggermente più piccante, sostituite gli spinaci novelli con l mazzetto di ruchetta selvatica spezzettata.
2• Per arricchire questa pasta aggiungete 100 g di piselli lessati.

SAVOIR FAIRE MOUSSE NEL BICCHIERE 
Frullate 2 carote lessate con 50 g di ricotta, sale, pepe e coriandolo in polvere. Frullate 4 pomodori privi di pelle e semi con 70 g di caprino, sale e pepe. Frullate 3 steli d'erba cipollina con 7 foglie di menta, 12 di basilico e 7 00 g di ricotta. Mescolate 100 g di tobiota con 1dI di panna montata. Sistemate a strati le mousse in 6 bicchieri, tenete in frigorifero per 2 ore e servite.

24/12/13

La pasta ripiena: Ravioli e taccole

INGREDIENTI per 4 persone
9 di farina- 2 uova medie- 1 cucchiaio di olio d'oliva- 200gr di formaggio fresco di capra
100gr di taccole- 2 carote- 100gr di burro- 2 cucchiai di pinoli- 1 mazzetto di erba cipollina
sale e pepe
Preparazione
MESCOLATE la farina con le uova, 1/2 cucchiaino di sale e l'olio d'oliva,
e impastate fino a ottenere un composto liscio. Avvolgetelo in una
pellicola di plastica e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

LAVATE e pulite le taccole, pelate e tagliate le carote a bastoncini sottili.

Raviole con taccole
CUOCETE le verdure in acqua salata per 4 minuti, poi scolatele. Nel
frattempo fate saltare i pinoli in padella per un 1 minuto. Scolate le
carote.
PRENDETE la pasta dal frigorifero e, dopo aver ricoperto di farina
il piano di lavoro, stendetela fino a ottenere due fogli di 2 mm di spessore.

POSIZIONATE a distanza di 6 cm 1/2 cucchiaio di formaggio di
capra. Ricoprite con il secondo foglio di pasta e tagliate i vostri ravioli,
pressando con attenzione i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno.

METTETE sul fuoco una pentola con abbondante acqua, portate a
ebollizione e salate.

CUOCETE i ravioli per 5 minuti.
Intanto fate sciogliere il burro con i pinoli, aggiungete le verdure e
mescolate brevemente. Lavate l'erba cipollina, asciugatela e tritatela.
Aggiungetela alle altre verdure e e aggiustate di sale e pepe.

13/12/13

PASTA, PERE E GORGONZOLA

"Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere"..e noi lo abbiniamo alla pasta di semola. Le calorie ci sono ma ne vale la pena: 478 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni • 320 gr di pasta di semola formato pennette rigate • 2 pere sode e mature • 100 gr di gorgonzola piccante • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati • 6 peperoncini verdi sotto aceto • 1ciuffo di erba cipollina  • 2 cucchiai di olio EVO • sale e pepe.

SBOLLENTATE i pistacchi per l minuto, poi scolateli e lasciateli intiepidire. Successivamente spellateli, asciugateli bene quindi passateli al mixer, ottenendo un trito fine.

SGOCCIOLATE i peperoncini dal vasetto, asciugateli con carta assorbente da cucina e tagliateli a pezzi.

SBUCCIATE le pere e affettatele sottili. Dividete in 3 o 4 pezzi qualche stelo di erba cipollina e tagliuzzate il resto.
 

LESSATE la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela in una ciotola e conditela con l'olio, un pizzico di pepe e l'erba cipollina tagliuzzata.

LESSATE la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente, versatela in una ciotola e conditela con l'olio, un pizzico di pepe e l'erba cipollina tagliuzzata.

U NITE il gorgonzola a pezzetti, le pere preparate in precedenza, i peperoncini a pezzetti e i pistacchi tritati con il mixer. Mescolate il tutto delicatamente e fate intiepidire. Decorate con i fili di erba cipollina tenuti da parte e infine portate in tavola.

VARlANTI APPETITOSE
l • Più delicate le pennette con la crescenza al posto del gorgonzola.
2 • Se preferite, potete sostituire i pistacchi con gherigli di noce, per ricreare il classico abbinamento con il gorgonzola.

12/12/13

TACCHINO CON SALSA D I CAROTE

Ecco una ricetta semplice, leggera e originale, che propone le carote non solo come contorno, ma anche come cremoso condimento. Calorie contenutissime in 310 kcal per porzione.

Ingredienti per 4 porzioni • 600 gr di fesa di tacchino • 6 carote • 2 spicchi di aglio fresco • 4 cucchiaio di olio EVO • l dl di vino bianco secco • 2 steli di erba cipollina • 2 rametti di timo • sale e pepe. 

PELATE le carote, tagliatene due a pezzetti e lessatele in acqua leggermente salata a bollore per circa 20 minuti. Quando saranno ben tenere scolatele, quindi frullatele; trasferite il purè ottenuto in una ciotola e tenete da parte.

TAGLIATE la fesa di tacchino a fette dello spessore di circa l cm e ricavatene poi delle piccole scaloppine; appiattitele leggermente con il batticarne. A questo punto sbucciate l'aglio, schiacciatelo con lo spremiaglio quindi fatelo appassire in un grande tegame con l'olio.
Tacchino con carote

UNITE le fettine di tacchino, cuocetele a fiamma media 2-3 minuti per lato, bagnatele con il vino bianco, salate e pepate. Coprite il tegame con un coperchio e lasciate cuocere lo carne per l0 minuti circa. Tagliatele a rondelle le restanti carote, unitele alla carne e proseguite lo cottura per altri l0 minuti; regolate di sale e spegnete

DISPONETE le fettine di tacchino con le carote a rondelle in un piatto da portata. Versate il purè di carote nel fondo di cottura della carne, scaldate lo salsa, poi versatene un cucchiaio su ogni fetta. Cospargete con l'erba cipollina e il timo tagliuzzati e decorate a piacere con fettine di limone.

VARIANTI APPETITOSE
l • Per un secondo più raffinato sostituite il tacchino con fette di filetto di vitello, cuocendolo insieme alle carote per soli 8-10 minuti.
2 • Al posto delle carote usate le patate, anch'esse in parte tagliate a rondelle sottili, in parte lessate e frullate.

09/12/13

FAGOTTINI DI PROSCIUTTO

Le vitamine A e C del melone, e le proteine del prosciutto, se completate dai carboidrati forniti dal pane, fanno di questo antipasto un piatto completo ed equilibrato. Calorico al punto giusto solo 206 kcal per porzione
Ingredienti per 4 porzioni • 250 gr di prosciutto crudo tagliato un po' spesso • 1 melone • 70 gr di hemmental • 1 mazzetto di erba cipollina. 

DIVIDETE a metà il melone, eliminate i semi, tagliatelo a grossi spicchi ed eliminate lo buccia. Quindi affettate i vari spicchi con un coltello affilato (sarebbe utile usare quello di ceramica, che, oltre a essere molto tagliente, evita la veloce ossidazione della frutta). Dovrete ottenere tante piccole fettine sottili.
Fagottini di prosciutto

ELIMINATE il grasso del prosciutto, stendete le fette su un tagliere, sistemate su ciascuna di esse alcune scaglie sottili di formaggio, sovrapponete le fettine di melone, mettendone più di una per ogni fetta di prosciutto.

ARROTOLATE il prosciutto e chiudetelo a fagottino, successivamente legatelo con i fili incrociati di erba cipollina, annodandoli delicatamente affinché non si rompano.

SISTEMATE i fagottini di prosciutto e melone su un piatto da portata, decorate a piacere con foglioline di prezzemolo fresco e servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
1• Se eliminate dagli ingredienti il formaggio, l'antipasto sarà ugualmente gustoso e meno calorico: solo 138 kcal per porzione.  
2• AI posto dell'emmental potete utilizzare un formaggio fresco più delicato, tipo robiola o crescenza.

08/12/13

Due ricettine veloci


CRÈME CARAMEL AL CACAO E PERE  (dolcetto)

Scaldate 5 di di latte con 60 gr di cioccolato fondente a scaglie, 50 gr di pere pelate a pezzetti, 50 gr di zucchero, l cucchiaino di cacao amaro in polvere e 30 gr di crema di marroni. Fate sobbollire per IO minuti. Quando il composto si raffredda, unite l bustina di vanillina, l cucchiaio di Rum bianco, 2 uova e l tuorlo. Versate lo preparazione in stampini da budino da 1,2 di e cuocetela in fornoa a bagnomaria a 190 °C per l ora. Fate raffredare e servite, decorando con fettine di pera e fili di cioccolato fuso.

 

RICOTTINE ALL'UVA (antipasto)
Per 4 porzioni: pelate e togliete i semi a un grappolo d'uva bianco o nera, poi passatela in tegame con un filo d'olio, sale, pepe e un pizzico di cannella; cuocete per 7O minuti, poi schiacciate il tutto con uno forchetta. Mescolate l'uva con 300 g di ricotta romana e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato, Passate il composto in stampini foderati con pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 2 ore. Sformate e decorate a piacere con erba cipollina, cannella e acini d'uva

29/10/13

Pollo al lime con tè agli agrumi: gusto, poche calorie, tanto benessere

Se anche voi come me, non volete rinunciare alle proteine, ma non amate  la carne rossa, e siete dei buongustai che non rinunciano facilmente al gusto e ai sapori un po' particolari, ecco  una ricettina che coniuga tutte insieme le vostre raffinate esigenze., facile e veloce (e di questi tempi, la facilità d'esecuzione e la velocità viaggiano di pari passo!)

Pollo al lime
 POLLO AL LIME CON TE' AGLI AGRUMI
Ingredienti:
300 gr di riso basmati
2 petti di pollo
1 lime non trattato
1 limone non trattato
1 arancia non trattata
1 mandarino non trattato
2 cucchiai di tè nero
2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
prezzemolo
erba cipollina
finocchietto selvatico
sale, pepe

Grattugiate la buccia del limone, quella dell'arancia, e  quella del mandarino. Preparate il tè con un bicchiere d'acqua e profumatelo con le scorze grattugiate. 
Tagliate il pollo a fette molto sottili e saltatelo in padella con un filo d'olio. Sfumate con il tè aromatizzato e aggiustate  disale e pepe. Spolverizzate con la scroza grattugiata del lime, coprite e lasciate insaporire. Nel frattempo cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e conditelo con leerbe aromatichetritatee poco pepe. Servite il pollo con il riso aromatico.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.