Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta ricotta di pecora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta di pecora. Mostra tutti i post

08/03/14

TIRAMISU DI RICOTTA

SI TRATTA DI UNA VARIANTE PIÙ DELICATA E MENO CALORICA DEL CLASSICO DESSERT, MA NON PER QUESTO MENO GUSTOSA, SERVITELA COMUNQUE DOPO UN MENU LEGGERO kcal per porzione 400

 Ingredienti per 4 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA • 2 ARANCE NON TRATTATE • 120 G DI ZUCCHERO • 50 G DI MARRON GLACÉ • 1 CIUFFO DI MELISSA • 5 CUCCHIAI DI RUM • 100 G DI SAVOIARDI 

GRATTUGlATE la scorza di un'arancia e unitela alla ricotta in un recipiente con i bordi piuttosto alti. Aggiungete 70 g di zucchero e lavorate con una frusta, fino a ottenere una crema omogenea. Tritate i marron glacé e amalgamateli alla crema di ricotta.

SPREMETE con lo spremiagrumi il succo delle arance e scaldatelo in un pentolino con lo zucchero rimasto, finché si sarà sciolto del tutto, Unite 2 steli di melissa e lasciate il preparato in infusione finché si sarà raffreddato un poco; versate il Rum, Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo di arance; fatelo rapidamente per evitare che s'imbevano troppo, diventando molli; disponeteli in uno strato sul fondo di una piccola pirofila.
TIRAMISU DI RICOTTA

SPALMATEVI sopra metà della crema di ricotta, poi formate un altro strato di savoiardi, sempre ammorbiditi nello sciroppo. Coprite con lo crema rimasta, livellandola con un cucchiaio, e passate il dolce in frigorifero per circa 3 ore.

TAGLIATE le fette di tiramisù, decorate lo superficie con qualche fogliolina di melissa lavata e asciugata e scorzette di arancia, unendo a piacere anche qualche pezzetto di marron glacé, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Per una versione ancora più leggera, eliminate i marron glacé, che da soli forniscono circa 318 kcal per 100g.
2• Se vi piace, aggiungete al composto di ricotta 2-3 foglioline di melissa tritate.

L'IDEA VELOCE 
CREMA DI RICOTTA ALLA MELISSA Per 4 porzioni: lovorate a crema 600 g di ricotta, mescalandola con 5 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 4-5 foglie di melissa tritata finemente. Mettete sul fondo di 4 coppette l cucchiaino di miele di castagna, versatevi sopra lo crema di ricotta e melissa, dividendolo in parti uguali; cospargete con granella di nocciole tostate e una spolverata di cannella, infine servite.

26/02/14

CAKE DI RICOTTA AL COCCO

TRIONFO DI BIANCO PER QUESTO GOLOSO DESSERT A BASE DI COCCO E BANANE, ENTRAMBI FRUTTI RICCHISSIMI DI SALI MINERALI E VITAMINE kcal per porzione 560-420 .

Ingredienti per 6·8 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA O FORMAGGIO FRESCO CREMOSO • 30 G DI COCCO DISIDRATATO GRATTUGIATO • 100 G DI BURRO • 180 G DI SAVOIARDI • 2 LIME NON TRATTATI • 3 BANANE • 80 G DI ZUCCHERO • 1 LIMONE • 1 FEZZETTO DI COCCO FRESCO 

FATE SCIOGLIERE in una piccola casseruola il burro a fiamma bassissima, poi lasciatelo raffreddare un po'. Tritate nel mixer i savoiardi, fino a ottenere una polvere fine; con l'apparecchio in azione unite il burro.

RIVESTITE con carta da forno lo stampo a cerniera, distribuitevi sul fondo e sulle pareti il composto di burro e savoiardi, compattandolo con il dorso di un cucchiaio, quindi ponete in frigorifero per 15 minuti.

LAVATE, nel frattempo, l lime, asciugatelo e togliete la scorza con un rigalimoni o un coltellino. Frullate 2 banane con il succo dei 2 lime e lo zucchero. Lavorate a crema la ricotta, poi incorporatevi il frullato di banana e il cocco disidratato.

CAKE DI RICOTTA AL COCCO
VERSATE la crema preparata nel guscio di savoiardi, livellate lo superficie, coprite con un foglio di pellicola trasparente e fate raffreddare in frigorifero per 4 ore.

SFORMATE la torta su un piatto da portata, decorate con fettine della restante banana passate nel succo di limone, con il cocco fresco tagliato a lamelle con un pelapatate, e con le scorzette di lime. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Sulla base di questa ricetta preparate cheesecake con altri frutti freschi, per esempio con pesche o fragole.
2 • Buona anche lo versione esotica, ottenuta frullando insieme polpa di mango e di papaia.

L'IDEA VELOCE 
DOLCETTI CANDIDI  Lavorate a crema 700 g di ricotta e 700 g di mascarpone con 2 cucchiai di zucchero: tenete il composto in frigorifero per 1 ora. Quando si sarà rassodato, formate tante palline e rotolatele nel cocco disidratato, rivestendole bene. Ponete in frigorifero ancora per 1 ora, poi servite.

25/02/14

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA

SI POSSONO SERVIRE SIA COME ANTIPASTO SIA COME SECONDO, AL POSTO DI UN PIATTO DI CARNE. IN QUEST'ULTIMO CASO ACCOMPAGNATE CON CAROTINE IN TEGAME. kcal per porzione 457

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CUORI DI LATTUGA • 100 G DI ROBIOLA 1 CIPOLLA ROSSA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 300 G DI RICOTTA ROMANA • 1 TUORLO • 3 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 3 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 1 DL DI PANNA FRESCA • MEZZO LIMONE • 2-3 STELI DI ERBA CIPOLLlNA SALE

PULITE i cespi di lattuga e staccate le foglie fino a raggiungere il grosso cuore centrale. Lavate i cuori ottenuti, sgrondateli e apritene le foglie. Disponeteli capovolti nel cestello per lo cottura al vapore e cuoceteli per 5 minuti.

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA
LAVATE le foglie staccate e tagliuzzatele. Pelate lo cipolla rossa, tritatela e fatela rosolare in una padella con l'olio extravergine d'oliva. Unite lo lattuga tagliata, salate, lasciate insaporire per circa 5 minuti a fiamma vivace, finché il fondo di cottura si sarà asciugato.

RIUNITE in una ciotola la lattuga brasata con la ricotta, la robiola, il tuorlo, il parmigiano, il pangrattato e un pizzico di sale; mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aprite completamente i cuori di lattuga, farcite con il composto di ricotta e richiudete le foglie sul ripieno fissandole con spago da cucina. Cuocete al vapore per 20 minuti.

MONTATE leggermente, nel frattempo, lo panna fresca e mescolatela con qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite i cuori di lattuga con lo salsina alla panna acida.

VARIANTI APPETITOSE 
I • Per un ripieno più sapido, aggiungete al soffritto di cipolla 2 fette di prosciutto crudo tagliato a striscioline.
2 • AI posto della salsa alla panna, servite con una più leggera salsa di pomodoro, riscaldata e condita con poco sale e pepe

PERCHE FA BENE 
AL VAPORE È MEGLIO La cottura al vapore aiuta a preservare le proprietà nutrizionali delle verdure, sapratutto a non perdere il contenuto di sali minerali, che altrimenti verrebbero ceduti all'acqua di coltura. Cuocere al vapore consente anche di mantenere intatti i sapori e di evitare grassi di cottura.

22/02/14

CHEESECAKE CON POMODORI

PER APRIRE UN MENU IN MODO ORIGINALE, OFFRITE QUESTA VERSIONE SALATA DEL TRADIZIONALE CHEESECAKE DOLCE. kcal per porzione 412

Ingredienti per 4 porzioni  • 2 PICCOLI POMODORI CUORE DI BUE • 5 G DI GELATINA IN FOGLI • 100 G DI FETTE BISCOTTATE • 80 G DI BURRO • 250 G DI RlCOTTA ROMANA • 100 G DI PESTO ALLA GENOVESE PRONTO • 125 G DI YOGURT NATURALE INTERO • 2-3 CUCCHIAI DI LATTE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PIZZICO DI ORIGANO SECCO • SALE E PEPE 

METTETE in ammollo la gelatina in acqua fredda. Passate le fette biscottate al mixer fino a ridurle in polvere, unitevi il burro fuso. Lavorate il composto e distribuitelo sul fondo dello stampo, foderato con carta da forno; premetelo con il pestacarne (o con le mani), livellandolo. Mettete in frigorifero

MESCOLATE la ricotta con il pesto e lo yogurt. Scaldate il latte in un padellino, fuori dal fuoco, aggiungetevi la gelatina strizzata, fatela sciogliere e incorporatela alla ricotta.
CHEESECAKE CON POMODORI

VERSATE il tutto sopra la base di fette biscottate e mettete in frigo per circa 3 ore.

LAVATE i pomodori, poi tagliateli a fettine sottilissime con l'aiuto di un coltello di ceramica o di un trinciante ben affilato.

DISPONETE i pomodori sul cheesecake, condite con olio, sale, pepe e origano. Se vi piace, decorate con foglie di basilico.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto dei pomodori usate un misto di verdure crude tagliate a julienne (carote, finocchi, peperoni).
2 • Per una versione più golosa, sostituite lo yogurt con panna montata .

L'ESPERIENZA INSEGNA 
SE RESTANO VERDI A fine stagione i pomodori non maturano più, restando verdi. Per non lasciarli marcire sulle piante, per tradizione in campagna venivano colti e trasformati in marmellata o in salse agradolci. Infatti, il pomodoro verde consumato a crudo non è buono, perché risulta acido e troppo duro; non si presta nemmeno per la tradizionale salsa da pastasciutta. Anche da un punto di vista nutrizionale è meno ricco, poiché contiene le sue preziose sostanze bioattive solo quando giunge a completa maturazione.

04/11/13

Non volete rinunciare alla pasta ma siete stufi dei soliti condimenti? Provate le Penne con ricotta e tè alla menta

Ho sempre amato i carboidrati e per carboidrati intendo in questo caso la pasta, a cui di solito non rinuncio. Però ci sono momenti in cui mi lambicco il cervello perchè il mio palato cerca un condimento diverso da quelli classici. Mettiamoci anche la mancanza di tempo, o la furia o i momenti di "otium sine voluntate" ( di pigrizia acuta). Per amalgamare e armonizzare tutto, bisogna impegnarsi a cercare, ed ecco cosa ho trovato e naturalmente provato.
Penne con ricotta e tè alla menta

PENNE CON RICOTTA E TE' ALLA MENTA
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
320 gr di penne
100 gr di ricotta di pecora
40 ml di panna fresca
tè verde alla menta
menta fresca
sale e pepe

Mettete sul fuoco la panna e mettetevi in infusione il tè, lasciate sobbollire per circa 5 minuti. Passate la ricotta al setaccio, unite il sale e il pepe e amalgamate bene. Filtrate la panna aromatizzata e unitela alla ricotta. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e saltatela in padella con il composto di ricotta. Profumate con qualche fogliolina di menta e servite subito.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.