Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fette biscottate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fette biscottate. Mostra tutti i post

22/02/14

CHEESECAKE CON POMODORI

PER APRIRE UN MENU IN MODO ORIGINALE, OFFRITE QUESTA VERSIONE SALATA DEL TRADIZIONALE CHEESECAKE DOLCE. kcal per porzione 412

Ingredienti per 4 porzioni  • 2 PICCOLI POMODORI CUORE DI BUE • 5 G DI GELATINA IN FOGLI • 100 G DI FETTE BISCOTTATE • 80 G DI BURRO • 250 G DI RlCOTTA ROMANA • 100 G DI PESTO ALLA GENOVESE PRONTO • 125 G DI YOGURT NATURALE INTERO • 2-3 CUCCHIAI DI LATTE • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 1 PIZZICO DI ORIGANO SECCO • SALE E PEPE 

METTETE in ammollo la gelatina in acqua fredda. Passate le fette biscottate al mixer fino a ridurle in polvere, unitevi il burro fuso. Lavorate il composto e distribuitelo sul fondo dello stampo, foderato con carta da forno; premetelo con il pestacarne (o con le mani), livellandolo. Mettete in frigorifero

MESCOLATE la ricotta con il pesto e lo yogurt. Scaldate il latte in un padellino, fuori dal fuoco, aggiungetevi la gelatina strizzata, fatela sciogliere e incorporatela alla ricotta.
CHEESECAKE CON POMODORI

VERSATE il tutto sopra la base di fette biscottate e mettete in frigo per circa 3 ore.

LAVATE i pomodori, poi tagliateli a fettine sottilissime con l'aiuto di un coltello di ceramica o di un trinciante ben affilato.

DISPONETE i pomodori sul cheesecake, condite con olio, sale, pepe e origano. Se vi piace, decorate con foglie di basilico.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto dei pomodori usate un misto di verdure crude tagliate a julienne (carote, finocchi, peperoni).
2 • Per una versione più golosa, sostituite lo yogurt con panna montata .

L'ESPERIENZA INSEGNA 
SE RESTANO VERDI A fine stagione i pomodori non maturano più, restando verdi. Per non lasciarli marcire sulle piante, per tradizione in campagna venivano colti e trasformati in marmellata o in salse agradolci. Infatti, il pomodoro verde consumato a crudo non è buono, perché risulta acido e troppo duro; non si presta nemmeno per la tradizionale salsa da pastasciutta. Anche da un punto di vista nutrizionale è meno ricco, poiché contiene le sue preziose sostanze bioattive solo quando giunge a completa maturazione.

16/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta tramonto d'oro


Seduzioni a tavola
Questo cocktail di frutta prota con sè tutto il profumo delle pesche, succosi frutti zuccherini già noti nell'antica Roma, ma originaria della Cina, poi del Giappone, come confermato da poetiche rappresentazioni orienetali, presenti ancor oggi nei raffinati kimono.
Ingredienti
1 pesca noce
1 arancia
1/2 banana
1 susina
1 kiwi
2 fette biscottate
Cointreau
Per la crema:
1/4 di latte
2 uova
50 gr di zucchero
25 gr di farina

Affettate e zuccherate la frutta (ad esclusione della banana) in una terrina e tenetela in frigorifero per qualche ora perchè possa emettere i succhi. Preparate secondo la ricetta classica la crema pasticcera e mettetela a raffreddare (potete farla anche il giorno prima, si manterrà benissimo). Prendete due belle coppe di cristallo o due calici un po' larghi, sbriciolate sul fondo una fetta biscottata e bagnate di Cointreau. A questo punto versate un bello strato di crema, poi uno di frutta  (alla quale avrete nel frattempo aggiunto la banana affettata) fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e infilateci qualche spicchio di pesca noce con la buccia, giusto per ricreare l'atmosfera solare di un bel giorno di primavera inoltrata. Invece di un dessert, potrebbe essere una sostanziosa merendina per quando vi viene fame, magari avvolti in un morbido kimono, un cucchiaino a te e uno a me......
Siate previdenti e trasformate antipasti e dessert in originali spuntini, non tenete a freno la fantasia, la creatività è il sale dell'amore. La vostra dovrà arrivare alle stelle e sarà premiata.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.