Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Cointreau. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cointreau. Mostra tutti i post

26/04/14

Tropical drink al caffè

INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1 tazza/225 g di sorbetto al mango
4 cucchiai da tavola di Cointreau
1/2tazza/l00 ml di caffè nero freddo
1/2 tazza/l00 ml di succo d'ananas
PER SERVIRE:
8 cannucce corte
PREPARAZIONE
• Passate tutti gli ingredienti assieme nel frullatore,
quindi versate in quattro bicchieri poco profondi (precedentemente
tenuti un po' in frigorifero).
COME SI SERVE
Con due cannucce in ciascun bicchiere
Tropical drink al caffè

16/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta tramonto d'oro


Seduzioni a tavola
Questo cocktail di frutta prota con sè tutto il profumo delle pesche, succosi frutti zuccherini già noti nell'antica Roma, ma originaria della Cina, poi del Giappone, come confermato da poetiche rappresentazioni orienetali, presenti ancor oggi nei raffinati kimono.
Ingredienti
1 pesca noce
1 arancia
1/2 banana
1 susina
1 kiwi
2 fette biscottate
Cointreau
Per la crema:
1/4 di latte
2 uova
50 gr di zucchero
25 gr di farina

Affettate e zuccherate la frutta (ad esclusione della banana) in una terrina e tenetela in frigorifero per qualche ora perchè possa emettere i succhi. Preparate secondo la ricetta classica la crema pasticcera e mettetela a raffreddare (potete farla anche il giorno prima, si manterrà benissimo). Prendete due belle coppe di cristallo o due calici un po' larghi, sbriciolate sul fondo una fetta biscottata e bagnate di Cointreau. A questo punto versate un bello strato di crema, poi uno di frutta  (alla quale avrete nel frattempo aggiunto la banana affettata) fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e infilateci qualche spicchio di pesca noce con la buccia, giusto per ricreare l'atmosfera solare di un bel giorno di primavera inoltrata. Invece di un dessert, potrebbe essere una sostanziosa merendina per quando vi viene fame, magari avvolti in un morbido kimono, un cucchiaino a te e uno a me......
Siate previdenti e trasformate antipasti e dessert in originali spuntini, non tenete a freno la fantasia, la creatività è il sale dell'amore. La vostra dovrà arrivare alle stelle e sarà premiata.

11/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta secca Gran Mogul

Seduzioni a tavola

Quando le giornate si accorciano e il freddo diventa pungente, viene voglia di un sostanzioso spuntino, un vero e proprio pieno di energia. E allora questa macedonia fa proprio per voi.

Ingredienti
300 gr di frutta secca mista (albicocche, prugne, datteri, fichi, mele, pesche)
2 fettte di ananas candito
10 noci
12-13 mandorle
3 arance
1 mandarino
zucchero

Cointreau
cannella

Preparate un tè molto forte, e dopo mezz'ora di infuzione immergetevi tutta la frutta secca per farla rinvenire, fate riposare tutta la notte quindi scolatela e tagliatela a pezzetti. Se volete tenerla pronta per un ultimissimo momento, surgelatela e utilizzatela al momento dell'uso. In ogni caso poi procedete così: dopo aver tagliato a pezzi la frutta ammollata nel tè, tagliate anche l'ananas candito, il mandarino e un'arancia; riunite il tutto in una terrina, aggiungete le noci e le mandorle, il succo delle due arance rimaste, poco zucchero e 2-3 cucchiaini di Cointreau. Mescolate, spolverate di cannella, regolate lo zucchero e il liquore, tenendo presente che gli ingredienti sono già dolci. Fate riposare nel frigorifero e togliete la macedonia quando vi mettete a tavola: fresca sarà più buona.
Forse il sostanzioso contenuto, così ricco di proteine (e calorie!) ha associato questa insalata di frutta secca al nome della più favolosa dinastia indiana; fatto sta che nel presentarla agli ospiti stupisce sempre, e sicuramente stupirà anche Lui/Lei. Presentatela in una coppa di cristallo scintillante, e sul piattino mettete un centrino di pizzo. La trasparenza, , si sa, esalta i colori, così che possiate goderne appieno insieme ai profumi, come nella più dolce sinfonia d'autunno.

05/12/13

Seduzioni a tavola: Banane calde jolie femme


Seduzioni a tavola
Cari seduttori in cucina, o voi, che, indossato un grembiule, vi trasfomate in magici chef. Ecco che sono aproporvi un delizioso dessert, che farà cadere ai vostri piedi chiunque.

Ingredienti
2 grosse banane
3-4 cucchiai di zucchero
30 gr di burro
1 arancia
1 limone
Cointreau
10 noci
 5 mandorle


Banane jolie
Sbucciate le banane e tagliatele a metà nel senso longitudinale, fate appena sfrigolare il burro in una piccola priofila e rosolatele leggermente, rivoltandole con delicatezza e cospargendole di zucchero. 
 Fatele colorire un po' e nel frattempo sbucciate la scorza degli agrumi, grattugiatene metà e tenetela da parte, così come la frutta secca tritata. Spremete il succo dell'arancia e del limone e versatelo insieme a un paio di cucchiai di Cointreau sulle banane, alzando un poco la fiamma per far restringere lo sciroppo. Aggiungete quindi le bucce e la frutta secca tritata, versando su di esse cucchiai del liquido di cottura per mantenerle morbide. Cuocete al massimo per una ventina di minuti: le banane non devono risultare sfatte e lo sciroppo, invece, giustamente cremoso e profumato, per chiudere in dolcezza una cena d'autunno.

27/11/13

Seduzioni a tavola: Anguria con gocce di cioccolato


Seduzioni a tavola
So già che penserete che questo dessert è molto estivo, ed è vero, però non posso esimermi dal darvi comunque questa ricetta. Ne otterrete una coreografia splendida, quindi saranno appagati il gusto e gli occhi.
 Ingredienti
1 anguria piccola
6-7 cucchiai di zucchero
Cointreau
150-200 gr di cioccolato fondente

L'anguria è un frutto un po' grosso per due persone, quindi con un po' di pazienza cercatene una più piccola (oggi in commercio ve ne sono di piccole, adatte appunto anche a chi è single), cercatene una di un bel verde unifome perchè per ricavare un bel cestino, vi serve un frutto intero.
Tagliate una calottina all'anguria perchè stia diritta, poi tagliatene un'altra più grande opposta alla prima, due dita al di sopra del diametro. Svuotate completamente il frutto lisciando con un cucchiaio la parete interna, capovolgetelo su un piatto fondo e mettetelo in frigorifero nell'attesa che perda acqua. Tagliate la polpa a tocchetti, privatela dei semi, zuccheratela e tenetela al fresco per alcune ore. Nel frattempo grattugiate il cioccoalto amaro.
Esempio semplice

Tirate fuori l'anguria (anche seio amo comunque dire cocomero, è una parola più tonda e morbida) e dentellate la coppa ottenuta tutt'intorno al bordo; potete intagliare delle piccole cuspidi alte circa 3
 cm, o dei piccoli festoni dal bordo arrotondato. Scoalte la polpa a pezzetti e mettetela in una terrina, aggiungete il cioccolato, 2 o 3 bicchierini di Cointreau e se occorre, altro zucchero. A questo punto vestite a festa la vostra anguria ponendola su un piatto coperto di foglie di fico (potete sempre chiedere al vostro fruttivendolo per le foglie), praticate poi due fori sul bordo e fatevi passare 2 o 3 piccoli tralci d'edera intrecciati a mo' di manico (di edera se trova tanta in giro). Il vostro delizioso cestino è pronto, con il suo cuore rosso, dolce e profumato immerso nel verde cupo, come quello che colorava i boschi delle favole infantili.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.