Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

13/10/14

Pie alle mele | Sapori in autunno

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
Per l'impasto farina tipo 00 g 375
*latte tiepido ml 125
*lievito di birra g 25
*un cucchiaino di zucchero, per lievitare
*burro fuso g 80
* zucchero g 75
*un pizzico di sale un uovo
Per il ripieno 5 -6 mele, piuttosto acidognole, di grandezza media
*4 cucchiai di zucchero
*1-2 cucchiaini di polvere di cannella
*uvetta g80 *Marsala ml 60
*mandorle macinate g 100 *2 cucchiai di burro *farina per lavorare
TEMPO: 45' + 1 ora lievitatura+ 35' cottura
CALORIE A PORZIONE: 675 kcal
Pie alle mele | Sapori in autunno
PREPARAZIONE Versate la farina in una scodella capiente, formate una fossetta con le mani, sbriciolatevi il lievito, aggiungete il cucchiaino di zucchero, versatevi 50 ml di latte tiepido, coprite la scodella con un panno e fate lievitare per circa 20'. Dopodiché aggiungete il burro fuso, lo zucchero, il sale e l'uovo e impastate il tutto aggiungendo a poco a poco il latte fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Nel caso l'impasto sia troppo duro, aggiungete ancora un poco di latte. Nel caso contrario ancora un poco di farina. Coprite l'impasto e fatelo lievitare per circa.60
' in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Riscaldate il forno a 180°C con ventilazione. Fate ammollare l'uvetta nel Marsala. Sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a spicchi. Aggiungete l'uvetta con tutto il liquido, la cannella, le mandorle e lo zucchero. Mescolate bene. Tagliate l'impasto in due parti. In una parte grande ed in una piccola. Allargate la parte grande in modo rotondo (circa 36 cm di diametro) sul piano di lavoro infarinato. Imburrate lo stampo e riempitelo con la frutta preparata, poi copritela con il foglio di pasta. Chiudete bene i bordi con la pasta rimanente formata a treccia. Bucherellate la pasta con una forchetta e passate lo stampo nel forno caldo per circa 30-35'. Fate intiepidire prima di servire la pie.

11/10/14

Torta di carote e mele | Sapori in autunno

Torta di carote e mele
Ingredienti per 8persone:
• 150 g di Farine Speciali per torte e dolci
• 200 g di carote pulite
• 150 g di burro, 5 uova
• 120 g di zucchero a velo
• 5g di lievito per dolci
• 125g di mandorle tritate
• una grossa mela Golden
• un cucchiaio di cannella
• 2 cucchiaiate di rum.
Grattugiate finemente le carote poi distribuitele su di un canovaccio, copritele con un altro e lasciatele asciugare per circa un'ora. Trascorso questo tempo lavorate il burro morbido con lo zucchero poi, uno per volta, incorporatevi 4 tuorli e un uovo intero, unitevi poi la farina, il lievito, la cannella, il rum, le mandorle e le carote, infine aggiungetevi delicatamente 3 albumi montati a neve ben soda. Imburrate uno stampo rotondo a cerniera, versatevi metà del composto e adagiatevi sopra mezza mela sbucciata, privata del torsolo e tagliata a rondelle sottili.
Torta di carote e mele

Versate il rimanente composto e coprite con le altre rondelle di mela. Infornate a 180° per circa un'ora. Fate raffreddare la torta nel forno spento.

27/09/14

Girandole di pane dolce| Oggi lo faccio io

*INGREDIENTI PER 12 PANINI
girandole di pane dolce
*farino g500
*marmellata
*lievito di birra g 20
*lamelle di mandorle
*latte g 150
*zucchero a velo
*sale g 6
*acqua g 100
*zucchero g 30
* burro g 30
TEMPO: 30' + il tempo di lievitazione
PREPARAZIONE Lavorate nell'impastatrice, munita di frusta a gancio, la farina con lievito di birra, latte, g 100 di acqua, burro, sale e zucchero. Quando la pasta risulterà omogenea ed elastica, copritela e ponetela a lievitare in luogo tiepido finché sarà raddoppiata di volume. Stendetela e pennellatela con marmellata, spolverizzatela con lamelle di mandorle, arrotolatela, tagliatela in 12 pezzi e formate i nodi. Spolverizzateli di zucchero a velo e, dopo la lievitazione, infornateli a 200°C per 15' circa.

04/07/14

CROSTATA DI PRUGNE

UNA RICETTA SPECIALE CHE VALORIZZA IL GUSTO lNCONFONDIBILE DI QUESTO FRUTTO, ASSOCIANDOLO ALLA DELICATEZZA DI UNA CREMA SEMPLICE E GENUINA

Ingredienti per 8 porzioni • 8 PRUGNE ROSSE • 150 G DI BURRO • 250 G DI FARINA BIANCA • 150 G DI ZUCCHERO • 1 UOVO E1 TUORLO • 1 CUCCHIAIO DI MANDORLE SGUSCIATE E PELATE • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO 
Per la crema • 5 DL DI LATTE • MEZZO LIMONE NON TRATTATO  • 75 G DI FARlNA BIANCA • 130 G DI ZUCCHERO • 4 TUORLI 

LAVATE le prugne, denocciolatele e tagliatele a fettine sottili. Nel frattempo togliete il burro dal frigorifero e tagliatelo a pezzettini.

PREPARATE la crema: in una casseruola fate scaldare il latte, senza farlo bollire, con la scorza di limone grattugiata. In una terrina setacciate la farina con lo zucchero e incorporatevi i tuorli. Versatevi sopra il latte, filtrandolo con l'aiuto di un colino, amalgamate bene il tutto, rimettete nella casseruola, riportate sul fuoco sino al primo bollore, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
CROSTATA DI PRUGNE

LAVORATE la pasta: su una spianatoia fate la fontana con la farina, incorporatevi il burro, lo zucchero, l'uovo, il tuorlo e le mandorle tritate finemente. Impastate bene il composto fino a ottenere una pasta liscia.

STENDETE la pasta con il matterello, disponetela nella tortiera foderata con carta da forno, cuocetela in forno caldo a 1800e per 15 minuti circa e lasciatela raffreddare. Distribuite la crema sulla pasta frolla e disponetevi sopra le fettine di prugna. Servite lo torta fredda, decorata con lo zucchero al velo.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Per un'alternativa sfiziosa, potete sostituire le mandorle con 1cucchiaio abbondante di pinoli.
2 • Se vi piace, esaltate il gusto della torta spolverizzandola con 1 cucchiaino di cannella.

L'IDEA VELOCE 
PLUM-CAKE ALLE PRUGNE Lasciate ammorbidire 250 g di burro: nel frattempo tritate 750 g di prugne secche e 50 g di pistacchi pelati. Con una frusta elettrica sbattete il burro con 250 g di zucchero al velo. Unite 4 uova, una alla volta, 250 g di farina bianca setacciata con 1 busfina di lievito, le prugne e i pistacchi. Rivestite uno stampo da plum-cake con carta da forno, versatevi il composto e infornate il tutto in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti. Servite il dolce a fette su un piatto da portata, spolverandolo con 2 cucchiai di zucchero al velo.

01/06/14

ZUCCOTTO ALLE FRAGOLINE

SEMPLICE E VELOCE DA REALIZZARE, QUESTA RICETTA È DA PROPORRE IN ESTATE DOPO UN MENU DI PESCE O ALLA FINE DI UNA CENA TUTTA A BASE DI VERDURE.

ingredienti per 8 porzioni • 200 G DI FRAGOLlNE DI BOSCO • 20 G DI MANDORLE TOSTATE • 20 FOGLlOLINE DI MENTA • 3 DL DI PANNA FRESCA • 40 G DI ZUCCHERO AL VELO • 100 G DI PICCOLE MERINGHE • 400 G DI GELATO DI CREMA 

LAVATE accuratamente le fragoline, privatele del picciolo e asciugatele. Frullatene i 2/3. Tritate molto finemente le mandorle tostate e lavate le foglioline di menta. Montate lo panna con lo zucchero al velo, poi miscelatela delicatamente con le fragoline frullate e quelle intere, le mandorle tritate e le meringhe sbriciolate (tenetene da parte qualcuno per decorare).

FODERATE gli stampini con lo pellicola trasparente, facendola ben aderire alle pareti. Rivestite queste ultime con uno strato di gelato alla crema che avrete lasciato ammorbidire un po'. Ponete lo panna alle fragoline al centro, livellate lo superficie e coprite con altra pellicola trasparente. Fate raffreddare gli zuccotti in freezer per almeno 6 ore.
ZUCCOTTO ALLE FRAGOLINE

ESTRAETE i dessert dal congelatore, sformateli eliminando lo pellicola e serviteli subito, decorati con le foglioline di menta, le meringhe e, se vi piace, con altre fragoline.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Per velocizzare la ricetta, potete preparare il vostro dolce farcendolo semplicemente con 400 g di gelato alla fragola.
2 • Sostituite le mandorle utilizzando 20 g di pinoli tostati e tritati finemente.

LA TRADIZIONE 
ZUCCOTTO DI PAN DI SPAGNA Preparate 400 g di crema pasticcera (vedi QUI). Prendete 200 g di pan di Spagna pronto, imbevetelo con 1 dl di Cognac e ponetelo in uno stampo per zuccotto foderato con carta da fomo. Mescolate metà della crema con 2 dl di panna montata, 20 g di mandorle trifate, 40 g di frutta candita e distribuite il tutto sul pan di Spagna. Fondete a bagnomaria 60 g di cioccolato, unitelo alla crema rimasta e a 7 dl di panna montata, quindi unite questa preparazione alla zuccatta. Coprite con il rimanente pan di Spagna e raffreddate in freezer per almeno 4 ore.

25/04/14

Crescere in un "orto"- ovvero senza carne

E'proprio vero che i bambini alimentati a base di cereali, frutta e verdura corrono il rischio di gravi carenze alimentari? No, secondo le ricerche di questi ultimi anni. Che sfatano molti miti sulla supremazia delle proteine animali 


L'alimentazione latto-ovo-vegetariana si è dimostrata la migliore per garantire un eccellente stato di salute e la massima protezione possibile nei confronti delle malattie degenerative che affliggono le popolazioni del mondo industrializzato occidentale. Questa affermazione non è basata solo sull'esperienza di milioni di persone che hanno scelto questo stile alimentare (e di vita) ricevendone benefici per il corpo e lo spirito, ma è anche suffragata da numerose e qualificate ricerche scientifiche. Per esempio, l'Ada (American dietetic association, 1'associazione scientifica dei nutrizionisti statunitensi, tra le più prestigiose al rnondo) sulla propria rivista afferma: «Dati scientifici suggeriscono resistenza di correlazioni positive tra 1'adozione di una dieta vegetariana e la riduzione del rischio per numerose patologie croniche degenerative come obesità, cardiopatia ischemica, ipertensione, diabete mellito e alcuni tipi di tumore».  Nonostante queste autorevoli conferme, quando i vegetariani diventano genitori e si trovano ad affrontare lo svezzamento del loro bambino, spesso le loro certezze si fanno più sfumate, i dubbi si ingigantiscono e l'incapacità di scegliere il comportamento più idoneo si fa a volte paralizzante.

Crescere vegetariani
Tanto più se il pediatra esprime qualche riserva sulla scelta di uno svezzamento vegetariano. Vediamo allora di sfatare alcuni pregiudizi che permettano ai genitori di fare una scelta più semplice e consapevole. Le obiezioni che vengono poste si riassumono sostanzialmente nella seguente: la dieta vegetariana non garantisce apporti soddisfacenti di ferro, calcio e vitamina B12. Un' alimentazione priva di carne non consente quindi la corretta maturazione di tutte le funzioni del piccolo organismo e ostacola il completamento strutturale degli organi ancora immaturi alla nascita (in particolare del sistema nervoso). Ma è proprio vero? Di fatto, i depositi di ferro nell'organismo dei vegetariani sono mediamente più bassi che nei non vegetariani. Tuttavia questo dato clinico non è assolutamente chiaro, visto che l'incidenza dell'anemia da carenza di ferro nei vegetariani e nei non vegetariani è del tutto equivalente. Inoltre, il maggior contenuto di vitamina C delle diete vegetariane migliora 1'assorbimento del ferro contenuto negli alimenti. Le lenticchie, i ceci, il tofu (formaggio di soia), i semi oleosi, le alghe, il germe di grano, i fiocchi d'avena, il prezzemolo sono tutti alimenti facilmente integrabili nella dieta per lo svezzamento, e dotati di un buon contenuto di ferro. Manca il calcio? È dimostrato che la dieta lattoavo- vegetariana fornisce una quantità di calcio pari o superiore a quella di una dieta non vegetariana. Solamente per le diete vegetariane strette (senza uova e latticini) si porrebbe eventualmente qualche problema. Questo tipo di diete, pur non essendo assolutamente sconsigliate per lo svezzamento, sono tuttavia più complesse da gestire e richiedono una buona dose di conoscenze e uno stretto contatto con un medico esperto. Si tenga comunque conto che il fabbisogno di calcio per un organismo non è determinabile in senso assoluto, ma dipende dalle caratteristiche della dieta e dallo stile di vita. Una dieta iperproteica e ricca di sodio (tipica delle popolazioni industrializzate occidentali e di troppi bambini già a un anno di età) arriva anche a raddoppiare il fabbisogno giornaliero di calcio. I legumi, il tofu, le mandorle, tutti i tipi di cavoli, lo yogurt, le alghe sono alimenti ricchi di calcio e, come ribadisce l'Ada, «il calcio può essere ricavato in modo ottimale da molti alimenti vegetali». Per la vitamina D (necessaria per la corretta formazione e calcificazione delle ossa e largamente contenuta nel latte materno) le ricerche dimostrano che il suo apporto nutrizionale diventa un parametro critico solo in caso di insufficiente esposizione al sole. La carenza di vitamina B12. Questa vitamina agisce in sinergia con l'acido folico in molti processi organici. Una sua carenza interferisce con la sintesi delle proteine (e del Dna in particolare), danneggia il sistema nervoso, rallenta lo sviluppo mentale, dà anemia e secchezza della pelle e delle mucose. La vitamina B12 contenuta in alcuni alimenti vegetali (alghe e derivati fermentati della soia come tempeh e miso) non sembrerebbe utilizzabile dall' organismo. Si tratta quindi di cibi che allo stato attuale delle conoscenze non stituiscono una fonte affidabile di questo nutriente. Comunque, una dieta vegetariana che comprennda anche latticini e uova non determina carenze nemmeno da questo punto di vista. Il fabbisogno giornaliero è peraltro limitatissimo, poiché la vitamina B12 viene immagazzinata e riciclata dall'organismo. Tuttavia, poiché è dimostrato che i latto-ovo-vegetariani hanno bassi livelli di vitamina B12 nel sangue, che con il tempo le riserve organiche si potrebbero esaurire e che con l'invecchiamento 1'assorbimento di vitamina B12 diventa meno efficiente, potrebbe essere opportuno che gli anziani, se vegetariani da lungo tempo, assumano opportune integrazioni di questo nutriente. Ma è un problema che in questa sede non ci interessa, visto che il latte materno contiene questa vitamina in quantità più che sufficienti per le necessità dei bambini. Alla luce di queste considerazioni, i genitori possono tranquillamente intraprendere la strada dello svezzamento latto-ovo-vegetariano. È una proposta però che non va costruita semplicemente eliminando la carne, ma con quella attenzione alla qualità e alla varietà degli alimenti che sola può garantire la salute immediata e futura al bambino che cresce.

IL PARERE DELL'ESPERTO IL Prof.VERONESI
Umbero Veronesi, oncologo di fama internazionale e Ministro della sanità nel governo Amato, non ha mancato di sottolineare, in numerose occasioni, la sua scelta vegetariana. Secondo Veronesi è d'obbligo che la popolazione sappia che una dieta vegetariana dalla nascita alla morte è sanissima. La carne non fa parte delle nostre necessità primordiali poiché il nostro metabolismo è quello dei primati (sostanzialmente vegetariani). Quindi se scegliamo di essere vegetariani - è, in sintesi, la considerazione finale di Veronesi - possiamo vivere meglio.

08/04/14

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

Preparazione: abbastanza facile Tempo: 50 minuti
Ingredienti x 6 • 120 9 di burro • 100 9 di zucchero • 1009 di mandorle sgusciate e spellate . • 120 9 di farina • un cucchiaio di caffè ristretto • un cucchiaio di cacao amaro • una bustina di vaniglina .150 9 di cioccolato di copertura

TOSTATE le mandorle nel forno, passatele al mixer e tritatele finemente. Versate a fontana sulla spianatoia la polvere di mandorle, la vaniglina, il cacao e la farina setacciati.

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO
METTETE al centro il burro ammorbidito e il caffè. Impastate per amalgamare il tutto. Tagliate la pasta a pezzi per ricavarne dei cilindri stretti e lunghi (come quelli dei gnocchi) che taglierete a pezzetti lunghi 3 cm. Da questi pezzetti formate delle palline.

IMBURRATE e infarinate la placca del forno. Adagiatevi le palline e cuocete per 15-18 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti.

TAGLIUZZATE il cioccolato e scioqlietelo a bagnomaria. Con l'aiuto di un cucchiaino, sul lato piatto del biscotto, versatene quanto basta per tenere unito un altro biscotto che appaierete al primo.

15/03/14

GÉNOISE DI FRAGOLE

UN DESSERT DI FRAGOLE, INDICATO PER LA PRIMAVERA, STAGIONE CHE CI REGALA QUESTO FRUTTO DELIZIOSO CHE RICORDA LA DOLCEZZA DELLE LABBRA

 INGREDIENTI
 PER LA PASTA GÉNOISE: • 4 uova • 120 9 di zucchero • 60 9 di farina • 60 9 di fecola • 60 9 di farina di mandorle • 2 cucchiai di estratto di vaniglia • 30 9 di burro fuso • 800 9 di fragole • 250 9 di pasta di mandorle 
PER LA CREMA: • 1/2 I di latte • 1 stecca di vaniglia • 4 tuorli • 100 9 di zucchero • 40 9 di farina • 25 cl di panna da montare • 150 9 di burro fuso • 2 cucchiai di kirsch 
PER LO SCIROPPO: • 80 9 di zucchero • 2 cucchiai di kirsch 1.

BATTERE con la frusta le uova e quando lo sciroppo sarà freddo, unite lo zucchero fino a ottenere un composto, spumoso e molto consistente.

INCORPORARE alla preparazione la farina, la fecola, le mandorle in polvere, l'estratto di vaniglia e il burro fuso. 3. Imburrate e infarinate uno stampo a cerchio apribile, versatevi il composto e fatelo cuocere per 25 minuti in forno preriscaldato a 210 °C . Sformate il dolce e fatelo raffreddare su una griglia.

GÉNOISE DI FRAGOLE
PREPARATE la crema. Fate-bollire il latte in cui avrete posto la stecca di vaniglia spezzata a metà. Battete i tuorli e lo zucchero; quando il composto sarà ben spumoso, aggiungete la farina, poi unite il latte caldo e mescolate.

VERSATE il tutto in una casseruola e portate a ebollizione, sempre lavorando con la frusta.

MONTATE la panna. Quando la crema pasticcera sarà fredda, potrete unire il burro, la panna e il kirsch, lavorando con una spatola.

MONDATE e lavate le fragole, tenetene da parte alcune per decorare il dolce e dividete le altre a metà.

TAGLIATE in orizzontale la torta genovese, ricavando tre dischi. Ponete il primo sul piatto di portata, inumiditelo con lo sciroppo, farcite con uno strato di crema pasticcera e con pezzetti di fragole. Coprite con un altro disco e ripetete le operazioni precedenti. Infine, spalmate la sommità del terzo disco e i bordi del dolce con la crema.

STENDETE la pasta di mandorle ricavando un disco sottile, posatelo sul dolce e ritagliate quanto in eccesso. Ponete la génoise di fragole in frigorifero fino a mezz'ora prima di decorarla a piacere e servirla.

13/03/14

MOUSSE AL LIMONE

UN DESSERT RINFRESCANTE DA GUSTARE ALLA FINE DI UNA CENA ELEGANTE A BASE DI PESCE, MA GIUSTA DA GUSTARE ANCHE IN UNA CALDA SERATA ESTIVA.
Preparazione: 50 min. • Cottura: 25 min. In frigorifero: 2 h
INGREDIENTI:
PER LA PASTA: • 2 uova • 100 gr di zucchero • 50 gr di mandorle macinate • 40 gr di burro + il necessario per lo stampo • 30 gr di farina + il necessario per lo stampo • 30 gr di fecola 
PER LA MOUSSE: • 3 uova • 150 gr di zucchero • 30 gr di fecola • 6 limoni • 3 fogli di colla di pesce • 20 cl di panna da montare

BATTETE, per preparate la pasta,  le uova e lo zucchero con la frusta, fino a ottenere un composto ben spumoso. Incorporate le mandorle macinate, il burro fuso, la farina e la fecola.

IMBURRATE e infarinate uno stampo da 20 cm di diametro. Versatevi il composto e cuocete per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°C. Sfornate e lasciate raffreddare.

MOUSSE AL LIMONE
SEPARATE gli albumi e battete con la frusta i tuorli e lo zucchero; unite la fecola, il succo bollente dei limoni e la buccia grattugiata di uno di questi. Versate il composto in una casseruola e portatelo a ebollizione a piccola fiamma, continuando a batterlo con la frusta. Unite la colla di pesce ammorbidita in acqua fredda.

MONTATE gli albumi a neve. Incorporateli alla crema di limoni calda. poi lasciatela intiepidire. Montate la panna con un frullino elettrico o con l'aiuto di un robot da cucina, quindi incorporatela alla preparazione ormai tiepida

DISPONETE su un cartone da pasticceria il cerchio di uno stampo apribile da 22cm di diametro e
5 cm di altezza. Ricavare du dischi di pasta spessi circa 1 cm. posatene uno sul fondo del cerchio e copritelo con metà del composto limone. Collocate nel cerchio l'altro disco di pasta e versatevi sopra il resto della mousse. Pareggiate la superficie e mettete il dolce in frigorifero per 2 ore.

SERVITE ma prima togliete il cerchio, passate tutt'intorno alla mousse la lama ricaldata di un cotello per lisciare il bordo.Guarnite con scorze di cedro candite.

L'IDEA VELOCE: La mousse al limone viene altrettato
buona realizzata con pan di Spagna.

21/01/14

COUSCOUS AL PESTO DI PREZZEMOLO

SERVITE QUESTA PREPARAZIONE TIEPIDA O FREDDA: È UN PIATTO SEMPLICE E ORIGINALE, CHE POTRETE COMPLETARE OFFRENDO PER DESSERT UNA FETTA DI ANANAS FRESCO. 495 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 200 G DI COUSCOUS PRECOTTO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 CUCCHIAIO DI MANDORLE SGUSCIATE E PELATE • 1 CUCCHIAIO DI PECORINO GRATTUGIATO • 2 SP1CCHI D'AGLIO FRESCO • 1 PEPERONE GIALLO • 1 PEPERONE ROSSO • 1 CIPOLLA • 2 ZUCCHINE • 150 G DI POMODORINl CILIEGINI • 100 Gr DI PROVOLA • SALE.

PORTATE a bollore 2 di d'acqua in una casseruola, salatela, versatevi il couscous e 2 cucchiai d'olio, coprite con un coperchio e spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 5 minuti o secondo le indicazioni del produttore, quindi sgranate la semola con una forchetta e trasferitela in una terrina di ceramica o di vetro.

COUSCOUS AL PESTO DI PREZZEMOLO
PREPARATE il pesto di prezzemolo: staccate tutte le foglioline, pesatene circa 15 g, lavatele e asciugatele, tamponandole con la carta assorbente da cucina, poi mettetele nel frullatore insieme con le mandorle tagliuzzate, il pecorino, l'aglio sbucciato e tagliuzzato e l'olio rimasto. Frullate il tutto per pochi istanti, fino a ottenere una salsa omogenea, quindi mescolatela al couscous.

BRUCIACCHIATE i peperoni direttamente sulla fiamma fino ad annerirli del tutto, spellateli sotto l'acqua corrente ed eliminate semi e filamenti, infine tagliateli a quadretti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a spicchi; spuntate le zucchine e riducetele a fette trasversali spesse circa 3 mm; passate queste verdure nella piastra elettrica ben calda per 1-2 minuti (oppure 2 minuti per parte sulla piastra normale).

LAVATE i pomodorini, tagliateli a metà e cuoceteli alla piastra per 1 minuto. Mescolate le verdure preparate con il couscous. unendo anche lo provola a dadini. Servite decorando a piacere con l o 2 foglioline di prezzemolo.

VARlANTI APPETITOSE 
l • Invece di grigliare le verdure, potete tagliarle a pezzetti irregolari e saltarle in padella per 5-8 minuti con olio, sale, pepe e prezzemolo tritato.
2 • Perun sapore più esotico, al posto del prezzemolo usate lo stessa quantità di menta.

L'IDEA INSOLITA 
COUSCOUS AL GRATIN Per 4 porzioni: preparate 200 g di couscous e conditelo con 2 cucchiai di prezzemolo tritato. Tagliate a boccancini 400 g di petto di pollo, cospargetelo con 7 cucchiai di curry. 7 spicchio d'aglio a fettine, 4 cucchiai di olio e salate. Mescolate e passate in forno caldo a 220°C per 75 minuti. Unite il causcous al pollo e rigirate. Cospargete lo preparazione con 70 gr di burro a fiocchetti e 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato: rimettete in forno per allri 5 minuti.

11/12/13

Seduzioni a tavola: Cocktail di frutta secca Gran Mogul

Seduzioni a tavola

Quando le giornate si accorciano e il freddo diventa pungente, viene voglia di un sostanzioso spuntino, un vero e proprio pieno di energia. E allora questa macedonia fa proprio per voi.

Ingredienti
300 gr di frutta secca mista (albicocche, prugne, datteri, fichi, mele, pesche)
2 fettte di ananas candito
10 noci
12-13 mandorle
3 arance
1 mandarino
zucchero

Cointreau
cannella

Preparate un tè molto forte, e dopo mezz'ora di infuzione immergetevi tutta la frutta secca per farla rinvenire, fate riposare tutta la notte quindi scolatela e tagliatela a pezzetti. Se volete tenerla pronta per un ultimissimo momento, surgelatela e utilizzatela al momento dell'uso. In ogni caso poi procedete così: dopo aver tagliato a pezzi la frutta ammollata nel tè, tagliate anche l'ananas candito, il mandarino e un'arancia; riunite il tutto in una terrina, aggiungete le noci e le mandorle, il succo delle due arance rimaste, poco zucchero e 2-3 cucchiaini di Cointreau. Mescolate, spolverate di cannella, regolate lo zucchero e il liquore, tenendo presente che gli ingredienti sono già dolci. Fate riposare nel frigorifero e togliete la macedonia quando vi mettete a tavola: fresca sarà più buona.
Forse il sostanzioso contenuto, così ricco di proteine (e calorie!) ha associato questa insalata di frutta secca al nome della più favolosa dinastia indiana; fatto sta che nel presentarla agli ospiti stupisce sempre, e sicuramente stupirà anche Lui/Lei. Presentatela in una coppa di cristallo scintillante, e sul piattino mettete un centrino di pizzo. La trasparenza, , si sa, esalta i colori, così che possiate goderne appieno insieme ai profumi, come nella più dolce sinfonia d'autunno.

05/12/13

Seduzioni a tavola: Banane calde jolie femme


Seduzioni a tavola
Cari seduttori in cucina, o voi, che, indossato un grembiule, vi trasfomate in magici chef. Ecco che sono aproporvi un delizioso dessert, che farà cadere ai vostri piedi chiunque.

Ingredienti
2 grosse banane
3-4 cucchiai di zucchero
30 gr di burro
1 arancia
1 limone
Cointreau
10 noci
 5 mandorle


Banane jolie
Sbucciate le banane e tagliatele a metà nel senso longitudinale, fate appena sfrigolare il burro in una piccola priofila e rosolatele leggermente, rivoltandole con delicatezza e cospargendole di zucchero. 
 Fatele colorire un po' e nel frattempo sbucciate la scorza degli agrumi, grattugiatene metà e tenetela da parte, così come la frutta secca tritata. Spremete il succo dell'arancia e del limone e versatelo insieme a un paio di cucchiai di Cointreau sulle banane, alzando un poco la fiamma per far restringere lo sciroppo. Aggiungete quindi le bucce e la frutta secca tritata, versando su di esse cucchiai del liquido di cottura per mantenerle morbide. Cuocete al massimo per una ventina di minuti: le banane non devono risultare sfatte e lo sciroppo, invece, giustamente cremoso e profumato, per chiudere in dolcezza una cena d'autunno.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.