Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mela. Mostra tutti i post

24/10/14

Una mela con il fizz incorporato | Prima al mondo fa le bollicine quando la mordi

Dimenticate il classico morso croccante, questa nuova mela ha il fizz incorporato. I ricercatori hanno creato un frutto frizzante che fa le bollicine qundo viene morso 


E' stata creata la Prima mela al mondo 'frizzante' che frizza in bocca quando si mangia La nuovissima varietà chiamata Paradis Sparkling, contiene cellule enormi nella polpa che rilasciano succhi effervescenti come se si sorseggiasse una bevanda gassata. La sensazione si ha solo quando la mela viene morsa e suoi succhi non sono frizzanti quando viene premuta. Per perfezionare la nuova varietà ci sono voluti anni. Una delle due varietà utilizzate per creare la nuova mela si chiama Resi, una specie tedesco-orientale nota per la sua dolce texture.

mela frizzante
 Dopo aver avuto accesso alla varieta tedesco-orientale, un vivaio di frutta svizzero è riuscito ad entrare nel paese dell'ex blocco sovietico e coltivarla con la varietà Pirouette. Gli esperti della ditta a conduzione familiare Lubera hanno impiegati anni per perfesionare la varietà frizzante Paradis Sparkling. Lubera vende gli alberi giovani per corrispondenza al prezzo di £ 34 ($ 55).

Robert Maierhofer, direttore di produzione presso Lubera, ha detto: 'Per essere una mela da mangiare a morsi penso che sia la migliore mela che abbiamo mai avuto". E 'sicuramente diverso da qualsiasi altra sul mercato e la polpa è qualcosa che le persone non hanno mai mangiato prima. Ha una texture morbida, una croccantezza esagerata e tantissime grandi bolle che si aprono in bocca, rilasciando un sacco di acidità e zucchero che dà la sensazione di bere una bibita gassata. Il succo di per sé non è frizzante, se si spreme. La sensazione frizzante si prova solo in bocca mentre la si addenta.

23/10/14

Eliminare gli effetti dell'aglio sull'alito

Nelle leggende sui vampiri, l'odore pungente dell'aglio è, dopo la croce, il miglior repellente. 


Il cattivo odore è il risultato di quattro principali composti contenenti zolfo che, quando viene ingerito, entra nel flusso sanguigno e poi riesce attraverso i polmoni e le ghiandole sudoripare.
Gli scienziati del cibo dell'Università dell'Ohio hanno pubblicato uno studio che analizza i migliori cibi e bevande per neutralizzare l'effetto spiacevole dell'aglio.

MANGIARE UNA MELA
I frutti che esposti all'aria diventano marroni, contengono un enzima ossidante. Questo, innesca una reazione chimica a catena che deodora colpendo i solfuri.

SORSEGGIARE TE' VERDE
E' carico di sostanze chimiche vegetali, conosciute come polifenoli, che operano per neutralizzare i quattro composti del solfuro.

SCIACQUARE CON SUCCO DI LIMONE
Le bevande acide con pH inferiore a 3.6, distruggono l'enzima alliinase che si attiva quando l'aglio è schiacciato aumentando le proprietà solforiche maleodoranti.



11/10/14

Torta di carote e mele | Sapori in autunno

Torta di carote e mele
Ingredienti per 8persone:
• 150 g di Farine Speciali per torte e dolci
• 200 g di carote pulite
• 150 g di burro, 5 uova
• 120 g di zucchero a velo
• 5g di lievito per dolci
• 125g di mandorle tritate
• una grossa mela Golden
• un cucchiaio di cannella
• 2 cucchiaiate di rum.
Grattugiate finemente le carote poi distribuitele su di un canovaccio, copritele con un altro e lasciatele asciugare per circa un'ora. Trascorso questo tempo lavorate il burro morbido con lo zucchero poi, uno per volta, incorporatevi 4 tuorli e un uovo intero, unitevi poi la farina, il lievito, la cannella, il rum, le mandorle e le carote, infine aggiungetevi delicatamente 3 albumi montati a neve ben soda. Imburrate uno stampo rotondo a cerniera, versatevi metà del composto e adagiatevi sopra mezza mela sbucciata, privata del torsolo e tagliata a rondelle sottili.
Torta di carote e mele

Versate il rimanente composto e coprite con le altre rondelle di mela. Infornate a 180° per circa un'ora. Fate raffreddare la torta nel forno spento.

20/09/14

Le mele hanno davvero tanti benefici? Scoprite quali

In questi anni, gli scienziati dell'USDA, hanno studiato più di 100 alimenti per misurare la loro concentrazione antiossidante per porzione e dare alcune risposte alle malattie, che sono presenti sul nostro pianeta. 


Infatti gli antiossidanti sono sostanze che combattono le malattie e gli scienziati ritengono che questi composti aiutano a prevenire e riparare i danni di ossidazione che avvengono durante l'attività delle cellule normali.

Le mele sono anche piene di una fibra chiamata pectina, una mela di medie dimensioni contiene circa 4 grammi di fibre e la pectina è classificato come una fibra solubile, fermentabili e viscosa, una combinazione che dà parecchi benefici per la salute.

Io vi elenco 8 benefici:

1. I denti restano bianchi e sani: Una mela non andrà a sostituire lo spazzolino da denti, ma mordere e masticare una mela stimola la produzione di saliva in bocca, riducendo la carie abbassando e quindi i livelli dei batteri.

2. Evitare il morbo di Alzheimer: Un nuovo studio condotto sui topi dimostra che bere succo di mela può tenere lontano il morbo di Alzheimer e combattere gli effetti dell'invecchiamento sul cervello.

3 Protezione contro il Parkinson: La ricerca ha dimostrato che le persone che mangiano frutta e altri alimenti ricchi di fibre acquisiscono una certa protezione contro il Parkinson, una malattia caratterizzata da una ripartizione delle cellule nervose che producono dopamina del cervello.
Gli scienziati hanno collegato questo al potere per combattere i radicali liberi degli antiossidanti in esso contenute.

4. Combattono diversi tipi di tumore: Gli scienziati della American Association for Cancer Research, tra gli altri, concordano sul fatto che il consumo di mele ricchi di flavonol potrebbe contribuire a ridurre il rischio di sviluppare cancro al pancreas fino al 23 per cento.
I ricercatori della Cornell University hanno identificato diversi composti triterpenoidi nella buccia delle meleche hanno una attività anti-crescita e sono potenti contro le cellule tumorali nel fegato, nel colon e nella mammella.
La loro prima ricerca ha scoperto che gli estratti di mele intere possono ridurre il numero e le dimensioni dei tumori mammari e nel frattempo, il National Cancer Institute negli Stati Uniti ha raccomandato un elevato apporto di fibre per ridurre il rischio di cancro del colon-retto.

5. Diminuire il rischio di diabete: Le donne che mangiano almeno una mela al giorno hanno meno probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, infatti le mele hanno fibre solubile, che sono la chiave per smussare le oscillazioni di zucchero nel sangue.

6. Riduce il colesterolo: Le fibre solubili trovate nelle mele si lega con i grassi a livello intestinale e permettono di riequilibrare e abbassare il colesterolo cattivo.

7. Controlla il tuo peso: Molti problemi di salute sono associati con l'essere in sovrappeso, tra cui le malattie cardiache, ictus, pressione alta, diabete di tipo 2 e apnea del sonno.
Per gestire il tuo peso e migliorare la nostra salute, i medici raccomandano una dieta ricca di fibre.
Gli alimenti ricchi di fibre vi sazieranno senza spendere troppe calorie.

8. Rafforzare il sistema immunitario: Mele rosse contengono un antiossidante chiamato quercetina. Recenti studi hanno scoperto che la quercetina può contribuire a rafforzare e fortificare il sistema immunitario, soprattutto quando sei stressato.
Le mele danno tanti benefici

26/04/14

Quante ansie per quei percentili

Il falso problema del ritmo di crescita  Le diete vegetariane e vegane ben bilanciate sono adatte a tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Esse soddisfano le esigenze nutrizionali di neonati, bambini e adolescenti e garantiscono una crescita normale». 

Questa decisa dichiarazione dell'Ada (supportata da una ricerca pubblicata su 'American Journal Clinical Nutrition") fa giustizia del fatto che i ritmi di crescita dei bambini allattati al seno e svezzati non precocemente sembrano in molti casi più lenti di quelli dei piccoli alimentati con latte adattato e svezzati precocemente, magari con largo impiego di liofilizzati e omogeneizzati di carne. Tra l'altro, le curve di riferimento per valutare la crescita sono state costruite in un periodo storico nel quale l'allattamento al seno era pressoché residuale e un'alimentazione iperproteica fin dalla più tenera età era valutata positivamente. Oggi sappiamo chiaramente che ritmi di crescita più «umani», quali quelli che sono generalmente garantiti da un allattamento al seno prolungato e da uno svezzamento latto-ovo-vegetariano, sono alla base di un stato di salute ottimale e prevengono lo sviluppo di molte malattie degenerative

IL PROGRAMMA NUTRIZIONALE PER IL PRIMO ANNO DI VITA 
A poco a poco, scopre aromi e sapori nuovi Lo svezzamento dovrebbe svolgersi all'interno di alcune linee guida: 
Inziare al tempo giusto (non prima dei 6-8 mesi).  
Introdurre con gradualità un nuovo alimento per volta, per lasciare al bambino il tempo di conoscere nuovi gusti e nuove consistenze, e per capire se esiste un'eventuale intolleranza o allergia.  
Essere disponibili, con elasticità, a fare qualche passo indietro per adattarsi ai tempi del bambino.  
Almeno per i primi sei mesi di vita l'alimento esclusivo e sufficiente per il bambino è il latte materno. 
A partire dai 6-8 mesi si può introdurre con gradualità la frutta fresca ben matura (meglio la mela cruda), inizialmente sotto forma di succo centrifugato e successivamente grattugiata o schiacciata.
Dopo 1-2 settimane può essere proposto lo yogurt naturale, eventualmente integrato con un cucchiaino di miele vergine integrale o, meglio, con frutta opportunamente schiacciata o finemente tritata.
Il passo successivo, intorno agli 8-9 mesi, è costituito dai primi passati di verdure con farine di cereali. Inizialmente è preferibile il riso, privo di glutine.  
Gli odori (salvia, rosmarino, timo, aglio...) vanno usati regolarmente, in modesta quantità, per il potere aromatizzante e le proprietà digestive e antisettiche. Le pappe vanno sempre integrate con olio extravergine d'oliva crudo.  
Tutte le verdure vanno bene. Attenzione, però, alla patata (può incrementare i fastidiosi fenomeni fermentativi intestinali), agli spinaci e alle bietole (troppo ricchi di nitrati, tossici per i globuli rossi). Nelle settimane successive è possibile proporre ricotta e, con più moderazione, altri formaggi freschi, accompagnando questi alimenti proteici con purè di verdure cotte a vapore (zucca e spinaci, patate e carote, patate e zucchine, zucca e sedano rapa...). Le creme di verdure vanno condite con olio e, volendo, aromatizzate con prezzemolo tritato.
lntorno all'anno di età è il tempo dei legumi e poi dell'uovo. I legumi vanno integrati con cautela nelle minestre perché possono incrementare notevolmente le coliche gassose. Il segreto è quello di impiegarli in piccole quantità e ben cotti, preferendo quelli freschi, surgelati o decorticati. Fin dall'inizio dello svezzamento è possibile proporre, a integrazione dei pasti e con l'aiuto di una centrifuga, succhi freschi di vari ortaggi. Il vegetale più utile e più gradito è sicuramente la carota. Di volta in volta il succo di carota potrà essere arricchito con piccole quantità di finocchi, spinaci, sedano, pomodori, lattuga.

01/04/14

Steve Wozniak si diverte ancora a far scherzi

Il co-fondatore della Apple, Steve Wozniak, più comunemente conosciuto con il soprannome di Woz è sempre stato ricordato, non solo per le sue grandi idee e prodotti dentro l'azienda ma anche per i suoi innumerevoli scherzi.
Steve Wozniak, co-fondatore della Apple
E a quanto pare non pensa proprio di smettere. Anche se questa volta il suo scherzo è stato più che altro una bellissima sorpresa. 

Lo scherzo in questione va diretto a una adolescente, Emma Fraser, e a sua sorella minore, Elizabeth Fraser, che avevano deciso di acquistare un iMac e un iPod Touch dal Apple Store Online.
E invece di arrivare il solito postino arrivò Woz con in mano i prodotti della mela destinati alle ragazze. Il tutto fu filmato dalla sposa Janet Wozniak.

Da quello che racconta Wozniak, il Sig. Fraser lo contattò chiedendogli di aiutarlo per poter realizzare questo "scherzo-sorpresa" per le loro figlie. 
Conoscendo il passato del co-fondatore non poteva assolutamente farsi scappare questa occasione per divertirsi.

"Wozniak è famoso per essere un burlone ed è stato molto gentile a partecipare con sua moglie  e dedicare un po' del loro tempo per mettere in piedi questa scenetta per tutti noi, visto che non ci conosciamo affatto"  ha raccontato il padre delle ragazze.  

15/02/14

Bere il vino, meglio se rosso, allunga la vita. L’importante è non esagerare.

Una mela al giorno leva il medico di torno: quante volte ce lo siamo sentiti dire, da bambini, dai nostri genitori. La mela e tanti altri alimenti, sarebbe bene si consumassero quotidianamente, un po' per il loro ottimo sapore, un po' perché fanno bene al nostro organismo ed alle difese immunitarie: certi cibi sono infatti un segreto per migliorare la qualità della nostra esistenza, al tempo stesso allungando l'aspettativa di vita in maniera concreta. Tra gli alimenti salutari più diffusi e graditi vi è sicuramente il vino: specie se ricavato da uva rossa, che contiene resveratrolo, polifenolo che conferisce alla bevanda le famose proprietà antiossidanti. È stato documentato infatti come tale principio attivo possieda una forte azione antitumorale, prevenendo una delle principali ragioni che portano all'insorgere di vari tipi di cancro: si tratta dello stress ossidativo, ovvero sia un accumulo di radicali liberi che l'organismo non è in grado di debellare. Ma le caratteristiche positive del resveratrolo non si fermano a questo: perfetto per i trattamenti anti-età, il principio attivo del vino rosso è caratterizzato anche da proprietà antinfiammatorie e vasoprotettive. Se i benefici di un bicchiere di vino rosso al giorno erano ben noti anche ai nostri nonni, fino ad oggi però tali benefici non erano ancora stati calcolati in maniera precisa: vale a dire che si conoscevano le proprietà del vino, ma non si era ancora al corrente di definire la differenza che faceva in termini di aspettativa di vita. A spiegare tale dubbio ci hanno pensato due ricercatori italiani, Nicola Orsini e Andrea Bellavia, scienziati che lavorano presso l'Istituto Karolinska di Stoccolma. In uno studio pubblicato sugli Annals of Epidemiology, i due esperti hanno reso noti i risultati di un'analisi condotta su di un campione di circa 67 mila volontari con un follow-up di ben quindici anni. I due connazionali hanno monitorato la quantità di alcol ingerita dalle persone studiate, giungendo alla conclusione che gli uomini che bevono un bicchiere di vino al giorno vedono la loro prospettiva di vita aumentare di circa un anno e tre mesi; nel caso delle donne, tale beneficio era ancor più spiccato, giungendo a toccare l'anno e cinque mesi per mezzo bicchiere. Secondo i ricercatori, la quantità d'alcol ideale da assumere quotidianamente per ottenere dei benefici concreti equivale a circa 12 grammi: dunque il corrispettivo non solo di un bicchiere di vino, ma anche di una birra o, in alternativa di un bicchierino di superalcolico. Ma i bevitori più accaniti non devono certo cantar vittoria: se essere astemi impedisce alle persone di godere dei vantaggi di una certa quantità di alcolici, esagerare implica problemi alla salute ancor più gravi. Nello stesso studio è stato infatti dimostrato che già due calici di vino al giorno provocano effetti negativi sull'organismo: dunque, aumentando le dosi non aumenta anche l'aspettativa di vita, tutt'altro.

13/11/13

Affetto dimagrante | Siamo donne o fisarmoniche?

Ce ne siamo accorte a ottobre del gioco d'anticipo dei supermercati: panettoni e dolciumi a prezzi accessibili ci tentano dagli scaffali e noi donne abbiamo combinato pasticci inenarrabili anche per una sola mela.
Quando il gioco d'anticipo si fa duro, le dure cominciano a giocare di super anticipo.
Si dice che una donna non è mai troppo magra o troppo ricca, a questo punto è il caso di diventare anche troppo attenta.
Siamo donne o fisarmoniche?
Gli stravizi alimentari del periodo natalizio sembrano inevitabili, ma quanto è assurdo mangiare troppo per dopo stare a dieta?

Provatevi il costume da bagno due volte la settimana durante tutto l'inverno: in tre giorni non accade nulla di irrimediabile, in tre mesi la catastrofe è quasi garantita.
Non fatevi mancare calde minestre di verdura poco condita e senza pasta, frutta di stagione e un moderato e intelligente apporto di carboidrati e proteine, se sentite bisogno di dolci esprimete tanto dietetico affetto: i panettoni si regalano, non si mangiano.
Siamo donne o fisarmoniche?


29/10/13

Sei raffreddato? Hai continuamente le mani al naso? Ecco i rimedi naturali

 Non so voi, ma il raffreddore è quel malanno di stagione che odio di più. Il naso si chiude, la testa diventa pesante, siamo tormentati dagli starnuti, dipendiamo dal fazzoletto, la pelle del naso diventa rossa, arrica anche la raucedine tutti ingredienti per dare fondo al repertorio completo di parolacce che conosciamo.
Raffreddore
Il raffreddore colpisce tutti (se tu che stai leggendo non prendi il raffraddore, contattami, vuol dire che sei un mutante) e, diciamocelo, le medicine in questo caso fanno e non fanno (agiscono sui sintomi, manon risolvono il problema). Il raffreddore deve fare il suo decorso e noi dobbiamo solo aspettare.
Inoltre antidolorifici e antipiretici possono darci sollievo momentaneo, ma ricordiamoci che mettere a tacere il dolore non risolve il problema, anzi, nasconde i segnali che il nostro corpo ci sta inviando per farci capire che qualcosa non va.
Ciò non vuol dire che dobbiamo stare con le mani in mano, vediamo come possiamo cavarcela.
In particolare, ecco tre trucchi naturali ma soprattutto di immediato sollievo ed efficacia. Lo zenzero, pianta erbacea dell'estremo oriente, si compone di fusto, foglie, fiore e frutto. E' dal fusto che vengono estratti gli oli essenziali e principi attivi che fanno al caso nostro. Al supermercato, lo zenzero ( o Ginger ) si trova sotto forma di polvere, capsule, oppure potete acquistare la radice intera, che è proprio quella che ci serve.
Per preparare un infuso contro il mal di gola, basta tagliare pochi cubetti di radice, spellarla, metterla a bollire in acqua per 5 minuti e aggiungere qualche goccia di limone, oppure, per renderlo un po' più appetitoso, una bustina del nostro te preferito a seconda del gusto.
Spesso corriamo a comprare  spray vaso dilatatori per avere un sollievo immediato. Questi a lungo andare creano assuefazione e il nostro naso avrà bisogno di molto più tempo per riprendersi del tutto. Un rimedio naturale, e molto piacevole per l'olfatto, consiste in poche gocce di oli essenziali come eucalipto o menta da diluire in una ciotola di acqua bollente. Come insegnava la nonna, fazzoletto sulla testa e giù con la faccia a respirare gli effluvi. Vie respiratorie libere e aroma boschivo per tutta la casa. Fateli prima di andare a letto!
Perché ricorrere a pastiglie e integratori quando la natura ci offre le sue vitamine in confezione eco e sicuramente più gustosa con i suoi frutti e le sue verdure? Al mattino una bella spremuta di due arance e mezzo limone, a metà mattina una mela, digeribile e ricca di sali minerali e vitamine che aiutano a superare la sensazione di stanchezza e inappetenza. Per il resto della giornata mangiare leggeri . E ovviamente, una sana dose si riposo, la sera, con un buon libro e una tisana.


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.