Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta lattuga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lattuga. Mostra tutti i post

22/10/14

Lattuga brasata | Insalata cotta

Lattuga brasata
Preparazione: facile Tempo: 2 ore e 15 minuti
Calorie a porzione: 180
Ingredienti x 4
• 4 cespi di lattuga romana
•4 carote
• 50 g di prosciutto crudo in una sola fetta
• 30 g di burro
• un cucchiaio di farina
• un bicchiere di brodo
• olio d'oliva EVO
• prezzemolo tritato
• sale e pepe
1 Togliete dai cespi d'insalata le foglie esterne un po' ammaccate, poi lavate li, asciugateli e immergeteli in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Scolateli, fateli intiepidire e poi strizzateli.
Lattuga brasata
2 Pulite le carote, lavatele e affettatele a rondelle sottili; tagliate anche il prosciutto a listarelle. 3In una teglia con 4 cucchiai d'olio d'oliva mettete i pezzi di lattuga e distribuitevi sopra le carote a fettine e le listarelle di prosciutto; bagnate con il brodo, salate e pepate a piacere.
4 cuocete su fiamma bassa e a recipiente coperto per circa 45 minuti, rigirando ogni tanto l'insalata delicatamente. Nel caso fosse necessario, per far sì che non si attacchi il tutto o perché la cottura non è ancora ultimata, aggiungete dell'altro brodo.
5 Levate la lattuga dalla teglia, sgocciolatela e tenetela in caldo. AI fondo di cottura incorporate il burro impastato con la farina mescolando bene per amalgamare il tutto: cuocete la salsetta per addensarla e insaporirla.
6 Rimettete la lattuga nella teglia e mescolate. Fate saltare ancora per qualche minuto a fuoco vivo, cospargete con un cucchiaio di prezzemolo tritato e servite.

12/08/14

Pollo alla cantonese con prosciutto e verdure | Cucina cinese

Pollo alla cantonese con prosciutto e verdure
Tempo di preparazione: 25-30 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
*Un pollo di kg 1,500
*2 fette di radice di zenzero
* 2 cipolline
*2 cucchiaini di sale
*225 g di prosciutto cotto
*225 g di broccoli o di cuore di lattuga
*3 cucchiai di olio
*un cucchiaio di farina
*brodo di cottura del pollo 
Questa preparazione può essere servita fredda come antipasto oppure calda, accompagnata con riso o con tagliatelle ed è sufficiente per 4-6 persone. Fiammeggiate, sventrate, lavate il pollo, mettete lo in una pentola e ricopritelo con acqua fredda. Unite la radice di zenzero, le cipolline e un cucchiaino e mezzo di sale. Portate il liquido a ebollizione e fate cuocere per circa 30 minuti, a pentola coperta.

Spegnete quindi la fiamma e lasciate riposare il pollo nell'acqua per circa un'ora, senza togliere il coperchio al recipiente. Scaldate 2 cucchiai di olio nel wok o in una padella di ferro e friggete i broccoli mondati e divisi a cimette (o la lattuga) unendo qualche cucchiaio di brodo di cottura del pollo.

Togliete la verdura dal recipiente e sistematela sul piatto da portata. Togliete il pollo dalla pentola, disossatelo senza eliminare la pelle, affettatelo e mettetelo sul piatto da portata, con il prosciutto, tagliato a quadretti. Coprite il tutto con la salsa che preparerete scaldando l'olio rimasto nel wok e unendo la farina prima diluita in 2 cucchiai di brodo e il sale rimasto. Fate cuocere per qualche secondo finché la salsa si sarà addensata.

26/04/14

Quante ansie per quei percentili

Il falso problema del ritmo di crescita  Le diete vegetariane e vegane ben bilanciate sono adatte a tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza e allattamento. Esse soddisfano le esigenze nutrizionali di neonati, bambini e adolescenti e garantiscono una crescita normale». 

Questa decisa dichiarazione dell'Ada (supportata da una ricerca pubblicata su 'American Journal Clinical Nutrition") fa giustizia del fatto che i ritmi di crescita dei bambini allattati al seno e svezzati non precocemente sembrano in molti casi più lenti di quelli dei piccoli alimentati con latte adattato e svezzati precocemente, magari con largo impiego di liofilizzati e omogeneizzati di carne. Tra l'altro, le curve di riferimento per valutare la crescita sono state costruite in un periodo storico nel quale l'allattamento al seno era pressoché residuale e un'alimentazione iperproteica fin dalla più tenera età era valutata positivamente. Oggi sappiamo chiaramente che ritmi di crescita più «umani», quali quelli che sono generalmente garantiti da un allattamento al seno prolungato e da uno svezzamento latto-ovo-vegetariano, sono alla base di un stato di salute ottimale e prevengono lo sviluppo di molte malattie degenerative

IL PROGRAMMA NUTRIZIONALE PER IL PRIMO ANNO DI VITA 
A poco a poco, scopre aromi e sapori nuovi Lo svezzamento dovrebbe svolgersi all'interno di alcune linee guida: 
Inziare al tempo giusto (non prima dei 6-8 mesi).  
Introdurre con gradualità un nuovo alimento per volta, per lasciare al bambino il tempo di conoscere nuovi gusti e nuove consistenze, e per capire se esiste un'eventuale intolleranza o allergia.  
Essere disponibili, con elasticità, a fare qualche passo indietro per adattarsi ai tempi del bambino.  
Almeno per i primi sei mesi di vita l'alimento esclusivo e sufficiente per il bambino è il latte materno. 
A partire dai 6-8 mesi si può introdurre con gradualità la frutta fresca ben matura (meglio la mela cruda), inizialmente sotto forma di succo centrifugato e successivamente grattugiata o schiacciata.
Dopo 1-2 settimane può essere proposto lo yogurt naturale, eventualmente integrato con un cucchiaino di miele vergine integrale o, meglio, con frutta opportunamente schiacciata o finemente tritata.
Il passo successivo, intorno agli 8-9 mesi, è costituito dai primi passati di verdure con farine di cereali. Inizialmente è preferibile il riso, privo di glutine.  
Gli odori (salvia, rosmarino, timo, aglio...) vanno usati regolarmente, in modesta quantità, per il potere aromatizzante e le proprietà digestive e antisettiche. Le pappe vanno sempre integrate con olio extravergine d'oliva crudo.  
Tutte le verdure vanno bene. Attenzione, però, alla patata (può incrementare i fastidiosi fenomeni fermentativi intestinali), agli spinaci e alle bietole (troppo ricchi di nitrati, tossici per i globuli rossi). Nelle settimane successive è possibile proporre ricotta e, con più moderazione, altri formaggi freschi, accompagnando questi alimenti proteici con purè di verdure cotte a vapore (zucca e spinaci, patate e carote, patate e zucchine, zucca e sedano rapa...). Le creme di verdure vanno condite con olio e, volendo, aromatizzate con prezzemolo tritato.
lntorno all'anno di età è il tempo dei legumi e poi dell'uovo. I legumi vanno integrati con cautela nelle minestre perché possono incrementare notevolmente le coliche gassose. Il segreto è quello di impiegarli in piccole quantità e ben cotti, preferendo quelli freschi, surgelati o decorticati. Fin dall'inizio dello svezzamento è possibile proporre, a integrazione dei pasti e con l'aiuto di una centrifuga, succhi freschi di vari ortaggi. Il vegetale più utile e più gradito è sicuramente la carota. Di volta in volta il succo di carota potrà essere arricchito con piccole quantità di finocchi, spinaci, sedano, pomodori, lattuga.

25/02/14

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA

SI POSSONO SERVIRE SIA COME ANTIPASTO SIA COME SECONDO, AL POSTO DI UN PIATTO DI CARNE. IN QUEST'ULTIMO CASO ACCOMPAGNATE CON CAROTINE IN TEGAME. kcal per porzione 457

Ingredienti per 4 porzioni  • 4 CUORI DI LATTUGA • 100 G DI ROBIOLA 1 CIPOLLA ROSSA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 300 G DI RICOTTA ROMANA • 1 TUORLO • 3 CUCCHIAI DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 3 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 1 DL DI PANNA FRESCA • MEZZO LIMONE • 2-3 STELI DI ERBA CIPOLLlNA SALE

PULITE i cespi di lattuga e staccate le foglie fino a raggiungere il grosso cuore centrale. Lavate i cuori ottenuti, sgrondateli e apritene le foglie. Disponeteli capovolti nel cestello per lo cottura al vapore e cuoceteli per 5 minuti.

FAGOTTINI DI LATTUGA E ROBIOLA
LAVATE le foglie staccate e tagliuzzatele. Pelate lo cipolla rossa, tritatela e fatela rosolare in una padella con l'olio extravergine d'oliva. Unite lo lattuga tagliata, salate, lasciate insaporire per circa 5 minuti a fiamma vivace, finché il fondo di cottura si sarà asciugato.

RIUNITE in una ciotola la lattuga brasata con la ricotta, la robiola, il tuorlo, il parmigiano, il pangrattato e un pizzico di sale; mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aprite completamente i cuori di lattuga, farcite con il composto di ricotta e richiudete le foglie sul ripieno fissandole con spago da cucina. Cuocete al vapore per 20 minuti.

MONTATE leggermente, nel frattempo, lo panna fresca e mescolatela con qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite i cuori di lattuga con lo salsina alla panna acida.

VARIANTI APPETITOSE 
I • Per un ripieno più sapido, aggiungete al soffritto di cipolla 2 fette di prosciutto crudo tagliato a striscioline.
2 • AI posto della salsa alla panna, servite con una più leggera salsa di pomodoro, riscaldata e condita con poco sale e pepe

PERCHE FA BENE 
AL VAPORE È MEGLIO La cottura al vapore aiuta a preservare le proprietà nutrizionali delle verdure, sapratutto a non perdere il contenuto di sali minerali, che altrimenti verrebbero ceduti all'acqua di coltura. Cuocere al vapore consente anche di mantenere intatti i sapori e di evitare grassi di cottura.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.