Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto crudo. Mostra tutti i post

22/10/14

Lattuga brasata | Insalata cotta

Lattuga brasata
Preparazione: facile Tempo: 2 ore e 15 minuti
Calorie a porzione: 180
Ingredienti x 4
• 4 cespi di lattuga romana
•4 carote
• 50 g di prosciutto crudo in una sola fetta
• 30 g di burro
• un cucchiaio di farina
• un bicchiere di brodo
• olio d'oliva EVO
• prezzemolo tritato
• sale e pepe
1 Togliete dai cespi d'insalata le foglie esterne un po' ammaccate, poi lavate li, asciugateli e immergeteli in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Scolateli, fateli intiepidire e poi strizzateli.
Lattuga brasata
2 Pulite le carote, lavatele e affettatele a rondelle sottili; tagliate anche il prosciutto a listarelle. 3In una teglia con 4 cucchiai d'olio d'oliva mettete i pezzi di lattuga e distribuitevi sopra le carote a fettine e le listarelle di prosciutto; bagnate con il brodo, salate e pepate a piacere.
4 cuocete su fiamma bassa e a recipiente coperto per circa 45 minuti, rigirando ogni tanto l'insalata delicatamente. Nel caso fosse necessario, per far sì che non si attacchi il tutto o perché la cottura non è ancora ultimata, aggiungete dell'altro brodo.
5 Levate la lattuga dalla teglia, sgocciolatela e tenetela in caldo. AI fondo di cottura incorporate il burro impastato con la farina mescolando bene per amalgamare il tutto: cuocete la salsetta per addensarla e insaporirla.
6 Rimettete la lattuga nella teglia e mescolate. Fate saltare ancora per qualche minuto a fuoco vivo, cospargete con un cucchiaio di prezzemolo tritato e servite.

08/10/14

Schiacciatine aromatiche | Sapori in autunno

Schiacciatine aromatiche
Ingredienti per 4 persone:
• 250g di Farine Speciali per pizze e focacce 
• 5g di lievito di birra liofilizzato, sale
• un pizzico di zucchero e 2 cucchiaiate di olio
• salvia e rosmarino
• timo e maggiorana
• una cucchiaiata di erbe di Provenza essiccate
• basilico, erba cipollina
• prosciutto crudo, pepe.

schiacciatine aromatiche
Mettete il lievito in una ciotola con lo zucchero e un di circa di acqua tiepida. Ponete la ciotola in un luogo tiepido e lasciate mezz'ora. Ora, mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, unitevi l'olio, sale, pepe e lievito e cominciate a lavorare unendo acqua tiepida fino a ottenere un composto morbido e appiccicoso. Lavorate a lungo fino ad avere una pasta morbida e omogenea; coprite con un canovaccio e mettete in un luogo tiepido per circa un'ora. Riprendete la pasta, impastatela di nuovo, dividetela in cinque parti e aggiungete alla prima parte timo e maggiorana 'tritati, salvia e rosmarino alla seconda, il basilico tritato alla terza, alla quarta le erbe di Provenza e all'ultima l'erba cipollina tagliuzzata. Tirate ogni parte di pasta in una sfoglia sottilissima, ritagliatela in rettangoli e appoggiate le schiacciatine sulla placca del forno foderata con carta speciale oliata. Infornate a 180° fino a che le schiacciatine non saranno ben gonfiate e dorate. Servitele calde con prosciutto crudo.

10/08/14

Paglia e fieno e lnvoltini alla salvia

Paglia e fieno
Calorie: 600
Tempo: 15 minuti Difficoltà: facilissima 
Ingredienti x 4
*320 g di tagliatelle paglia e fieno
*80 g di burro
*70 foglie di salvia
*parmigiano reggiano grattugiato
*sale
1 Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salatela leggermente e fatevi cuocere le tagliatelle al dente
2 Nel frattempo mettete sul fuoco un pentolino con il burro, fatelo sciogliere, aggiungete le foglie di salvia lavate e asciugate. Lasciate su fuoco vivo, finché il burro sarà diventato color nocciola e le foglie croccanti. Spegnete e regolate
3 Scolate con cura le tagliatelle, conditele con il burro fuso e servitele subito con abbondante parmigiano grattugiato, aggiungendo due cucchiai di acqua di cottura per evitare che si attacchino.

lnvoltini alla salvia
Battete 600 g di fettine di fesa di tacchino, sistemate su ciascuna una fettina di prosciutto crudo e un paio di foglie di radicchio trevisano divise a metà per il lungo. Arrotolate quindi in modo da ottenere tanti involtini, che fermerete con spago da cucina o, in alternativa, con stecchini di legno. Rosolate in 5 cucchiai di olio extravergine di oliva uno spicchio d'aglio, sbucciato e schiacciato, con 4-5 foglie di salvia. Unite poi gli involtini e lasciateli rosolare bene. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco, coprite e cuocete per 15 minuti. Servite subito.

24/06/14

Rondelle di carpaccio al prosciutto

Rondelle di carpaccio al prosciutto


Ingredienti per 4 persone * 300 g di carpaccio di manzo * 150 g di prosciutto crudo dolce non troppo magro + 1 scalogno * 250 g di funghi champignon + 30 g di funghi porcini secchi * 150 g grana padano poco stagionato * 300 g di insalatine miste aromatiche, tipo misticanza + aceto balsamico * olio extravergine di oliva * sale e pepe

l Prepara i funghi. Elimina la radice degli champignon, sciacquali sotto un getto di acqua fredda corrente, asciugali e tagliali a fettine. Intanto, metti a bagno i funghi porcini in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi sciacquali, sgocciolali e strizzaii. Tieni da parte l'acqua di ammollo e filtrala. Rosola in una padella lo scalogno tritato, aggiungi i funghi e cuoci per 15 minuti, unendo, di tanto in tanto, poca acqua di ammollo, poi tritali. Regoladi sale e pepe, spegni e lascia raffreddare.

 2 Forma il rotolo. Spennella con poco olio un foglio di carta da fomo e stendici sopra le fettine di carpaccio, sorvrapponendole leggermente, in modo da ottenere un rettangolo di circa 30X20 cm. Copri con le fettine di prosciutto crudo, distribuisci sopra i funghi e il grana padano tagliato a lamelle sottili. Arrotola strettamente la carne sul ripieno, aiutandoti con il foglio di carta da forno. Avvolgi il rotolo con un foglio di pellicola, chiudi a caramella e metti a riposare in freezer per 1 ora.

3 Fissa e cuoci. Estrai il rotolo dal freezer, elimina pellicola e carta da forno, poi taglialo a rondelle di circa 2-3 cm di spessore. Fissa le rondelle, infilzandole con 2 stecchini disposti in senso perpendicolare. Scalda una larga padella con un filo d'olio e scotta le rondelle 1-2 minuti per parte. Suddividi l'insalatina nei piatti e disponici sopra le rondelle. Metti in un vasetto con il tappo a vite 2 cucchiai di olio 1 cucchiaino di aceto balsamico, sale e pepe, chiudi e scuoti, irrora le rondelle e servi.

04/04/14

Lasagne con fragole in una manciata di minuti

LASAGNE CON FRAGOLE PROSCIUTTO CRUDO E RICOTTA
Tempo di esecuzione 15 minuti
INGREDIENTI PER4 PERSONE
• 4fogli di pasta per lasagne
ricotta g 200
• un mazzetto di erba cipollina
e di cerfoglio
• alcuni rametti di aneto
• 8 fette di prosciutto crudo
• fragole g 200
• sale epepe
• succo di limone
• 2 cucchiaini di zucchero
Lasagne con fragole



DIFFICOLTÀ: nessuna, PREPARAZIONE: semplice
Fate cuocere le lasagne, poi scolatele e ponetele su un panno a raffreddare. Tagliate a metà ogni foglio. Pulite, lavate e tagliate le fragole, fatele marinare nel succo di limone e lo zucchero. Pulite, lavate le erbe e tritatele. Amalgamate la ricotta con le erbe, sale, pepe. Ponete in ogni piatto un foglio di lasagna, stendete uno strato di composto a base di ricotta e decorate con qualche fragola. Disponete due fette di prosciutto e coprite con un l'altro foglio di lasagna. Decorate con aneto ed erba cipollina. Servite con insalatina fresca a piacere.

07/01/14

Seduzioni a tavola: Costolette di maiale al marsala

Seduzioni a tavola

Miei cari seduttori, è quasi ora di cena, perciò vi propongo una sfiziosa ricetta da preparare all'ultimo momento o in anticipo, vedere voi.
COSTOLETTE DI MAIALE AL MARSALA
Ingredienti
4 costolette di maiale (o 6/8 costolette di abbacchio)
60 gr di burro
olio extravergine di oliva
100 gr di prosciutto crudo
2 dadi da brodo
1 bicchiere di marsala secco
farina
sale

Infarinate le costolette di maiale e fatele dorare in una padella con l'olio e il burro, salate e quandosaranno colorite abbassate la fiamma, copritele con il prosciutto tagliato a listarelle e versate il marsala. Fate evaporare a fuoco moderato, quindi aggiungete il brodo che avrete preparato nel frattempo, e fate restringere il sughetto per altri 10-15 minuti. Le costolette potrete cuocerle direttamente surgelate se avrete avuto l'accortezza di conservarle separate l'una dall'altra. Semplice vero? Ma sono proprio queste piccole cose che rendono piacevole la vita. come ilprofumo del marsala...Se vi piace il vino in cucina (e io lo adoro), non perdete questa occasione, viva Bacco!

15/12/13

Seduzioni a tavola: Calzoni ripieni


Seduzioni a tavola
Ecco un secondo stuzzicante, anzi più che secondo diciamo un piatto unico buono ed invitante.
Vi farete la fama di pizzaioli esperti e non viresisterà nessuno

Ingredienti

700-800 gr di pasta di pane
2-3 mozzarelline ciliegine (se non vi piacciono come me potete usare il gorgonzola)
150 gr di prosciutto crudo saporito
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo

Tritate il prosciutto e le mozzarelline, mischiateli con il parmigiano e l'uovo formando un impasto omogeneo che dividerete in 6 parti di circa un grosso cucchiaio l'una. Stendete la pasta lievitata in 6 dischi di circa 13-14 cm di diametro,
Calzone
  ponete su ciascuno un cucchiaio d'impasto (o poco più se c'è spazio) ripiegandoli a mezza luna, rigirando all'interno la pasta sul bordo, premendolo bene (è determinante) per la larghezza di 1 cm circa, e docoratelo con tacche parallele usando la lama di un coltello.  Surgelateli così avendo l'accortezza di tenerli separati l'uno dall'altro: in un secondo momento potrete riunirli in un sacchetto di plastica per alimenti. Successivamente potrete scongelarli nel forno o friggendoli direttamente; se però avete il tempo di scongelarli la sera prima, teneteli comunque in frigorifero, altrimenti la pasta risulterà appiccosa.

09/12/13

FAGOTTINI DI PROSCIUTTO

Le vitamine A e C del melone, e le proteine del prosciutto, se completate dai carboidrati forniti dal pane, fanno di questo antipasto un piatto completo ed equilibrato. Calorico al punto giusto solo 206 kcal per porzione
Ingredienti per 4 porzioni • 250 gr di prosciutto crudo tagliato un po' spesso • 1 melone • 70 gr di hemmental • 1 mazzetto di erba cipollina. 

DIVIDETE a metà il melone, eliminate i semi, tagliatelo a grossi spicchi ed eliminate lo buccia. Quindi affettate i vari spicchi con un coltello affilato (sarebbe utile usare quello di ceramica, che, oltre a essere molto tagliente, evita la veloce ossidazione della frutta). Dovrete ottenere tante piccole fettine sottili.
Fagottini di prosciutto

ELIMINATE il grasso del prosciutto, stendete le fette su un tagliere, sistemate su ciascuna di esse alcune scaglie sottili di formaggio, sovrapponete le fettine di melone, mettendone più di una per ogni fetta di prosciutto.

ARROTOLATE il prosciutto e chiudetelo a fagottino, successivamente legatelo con i fili incrociati di erba cipollina, annodandoli delicatamente affinché non si rompano.

SISTEMATE i fagottini di prosciutto e melone su un piatto da portata, decorate a piacere con foglioline di prezzemolo fresco e servite subito in tavola.

VARIANTI APPETITOSE
1• Se eliminate dagli ingredienti il formaggio, l'antipasto sarà ugualmente gustoso e meno calorico: solo 138 kcal per porzione.  
2• AI posto dell'emmental potete utilizzare un formaggio fresco più delicato, tipo robiola o crescenza.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.