Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta fesa tacchino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fesa tacchino. Mostra tutti i post

10/08/14

Paglia e fieno e lnvoltini alla salvia

Paglia e fieno
Calorie: 600
Tempo: 15 minuti Difficoltà: facilissima 
Ingredienti x 4
*320 g di tagliatelle paglia e fieno
*80 g di burro
*70 foglie di salvia
*parmigiano reggiano grattugiato
*sale
1 Portate a ebollizione in una pentola abbondante acqua, salatela leggermente e fatevi cuocere le tagliatelle al dente
2 Nel frattempo mettete sul fuoco un pentolino con il burro, fatelo sciogliere, aggiungete le foglie di salvia lavate e asciugate. Lasciate su fuoco vivo, finché il burro sarà diventato color nocciola e le foglie croccanti. Spegnete e regolate
3 Scolate con cura le tagliatelle, conditele con il burro fuso e servitele subito con abbondante parmigiano grattugiato, aggiungendo due cucchiai di acqua di cottura per evitare che si attacchino.

lnvoltini alla salvia
Battete 600 g di fettine di fesa di tacchino, sistemate su ciascuna una fettina di prosciutto crudo e un paio di foglie di radicchio trevisano divise a metà per il lungo. Arrotolate quindi in modo da ottenere tanti involtini, che fermerete con spago da cucina o, in alternativa, con stecchini di legno. Rosolate in 5 cucchiai di olio extravergine di oliva uno spicchio d'aglio, sbucciato e schiacciato, con 4-5 foglie di salvia. Unite poi gli involtini e lasciateli rosolare bene. Bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco secco, coprite e cuocete per 15 minuti. Servite subito.

12/06/14

ARROSTO CON LE PRUGNE

UN SECONDO PIATTO PARTICOLARMENTE ADATTO ALLA STAGIONE INVERNALE, CON PRUGNE E ALBICOCCHE ESSICCATE PROPOSTE COME INUSUALE CONTORNO  kcal per porzione 440

Ingredienti per 4 porzioni • 800 G DI FESA DI TACCHINO • 8 PRUGNE SECCHE SNOCCIOLATE • 8 ALBICOCCHE SECCHE • 0,8 DL DI COGNAC • 80 G DI PANCETTA AFFUMICATA A FETTE • 20 G DI BURRO • 2 DL DI BRODO DI POLLO • SALE E PEPE

RIUNITE la frutta secca in una ciotola, aggiungete il Cognac e lasciatela macerare per almeno 30 minuti, finché si sarà ammorbidita. Allineate le fette di pancetta su un foglio di carta da forno, accavallandole leggermente tra loro.

 SPALMATE su tutta lo superficie della fesa di tacchino una presa di sale e una macinata di pepe. Disponete la carne al centro della pancetta e avvolgetela con quest'ultimo. Fissate tutto con alcuni giri di spago da cucina.

SCIOGLIETE il burro in una pirofila, unite lo carne preparata e trasferite in forno scaldato a 200°C per circa 20 minuti. Aggiungete lo frutta secca con il Cognac di macerazione, versate il brodo bollente e proseguite lo cottura per altri 30 minuti abbassando lo temperatura a 180°C.

ARROSTO CON LE PRUGNE
TOGLIETE il tacchino dal fondo di cottura, avvolgetelo in un foglio di alluminio e lasciatelo riposare per 5 minuti, in modo che sia più facile da affettare. Eliminate alluminio e spago e servite l'arrosto a fette con la frutta e il suo sughetto.

VARIANTI APPETITOSE
 l •  Un'altra carne che ben si abbina al sapore dolce della frutta secca è lo lonza di maiale, che quindi potrete usare al posto del tacchino.
2 •  Ottimo l'arrosto di tacchino con le pere sciroppate, usato in sostituzione della frutta secca ammollata.

L'IDEA VELOCE 
SCALOPPE DI POLLO ALLE SUSINE Per 4 porzioni: infarinate 600 g di fettine di petto di pollo, poi rosolatele in un tegame con 20 g di burro e 2 cucchiai di olio extra vergine d'olivo. Quando sono dorate da ambo i lati, bagnate con 2 dl di vino bianco secco, salate, pepate e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanta. In un tegame a parte, fate dorare a fuoco alto per pochi minuti 400 g di susine tagliate a spicchietti in 10 g di burro fuso. Unitele alle scaloppine di pollo a fine cottura, mescolate e servite subito.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.