Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

17/08/14

Ice Cream Revolution | Tutti pazzi per il gelato

L'estate è ormai giunta. Il mondo della gelateria, sempre in fermento, ha da tempo dato vita ad ogni sorta di gusti che appagheranno e rinfrescheranno le nostre prossime calde giornate. 

Prodotto tipico italiano, oltre a essere trendy e gradito, il gelato fa anche bene e mantiene in forma. Secondo l'O.M.S. può essere consumato quotidianamente e sostituire una delle porzioni con sigliate di frutta. Questo perché, pur contenendo molti valori nutritivi positivi, fornisce un apporto calorico tutto sommato ridotto.

Un grande must per questa estate sarà il biscotto gelato: due cialde croccanti al cacao ricoperte di noccioline o granella di mandorle, con all'interno il gelato. Una delizia alla quale nessun palato potrà sfuggire. Tra le novità presentate all'ultimo Sigep (salone internazionale della gelateria, pasticceria e panificazione artigianale) spiccano per i junior i gelati al gusto di Violetta, di Peppa Pig, il gelato allo zucchero filato azzurro e quello al pan di zenzero, un anticipo, quest'ultimo, dell'atmosfera natalizia. Per i più grandi i mastri gelatai hano pensato a gusti strabilianti e fuori dal normale, come il gelato al melo grano o quello al pane, potendo scegliere addirittura quali tipi gustare: da quello di Altamura, allo sciapo pane Toscano o, magari, al nutriente pane ai cereali.
Tutti pazzi per il gelato

Senza tralasciare, inoltre, gusti come il gelato al pesto genovese, passando per quello alle olive greche, dalla panzanella al wasabi, per finire al lardo di Colonnata. Gusti senza dubbio forti, estremi anche per i palati più allenati, ma che potremmo trovare in molti ristoranti serviti in diversi modi come sulle bruschette caldo. Per essere quindi veramente trendy, è bene abbinare ai gusti tradizionali qualcosa d'insolito e originale. Qualcosa che riesca a spacciare per gourman-dise anche chi è abituato al ghiacciolo i all'amarena. E questo il motivo per cui, anche se i gusti preferiti continuano a essere cioccolato (27%), nocciola (20%), limone (13%), fragola (12%) crema (10%), stracciatella (9%) e pistacchio (8%), affiorano nuovi gusti classici rivisitati in chiave chic, come quelli alle fragole di San Mauro o ai frutti di bosco di Peveragno che già si candidano a soppiantare l'ormai inflazionato pistacchio di Bronte.

Tra le tendenze salutiste degli ultimi anni non vanno dimenticate quelle del gelato bio, alla soia, per celiaci, diabetici e semplici "fissati con la linea". Ultima novità, al passo con i tempi dei "social", è il gelato al mascarpone variegato alle pere, gusto super votato dagli internauti che hanno risposto all'appello di un famoso Mastro Gelatiere.(ethos)


10/08/14

Perché il solstizio d'estate non è il giorno più caldo? | D'estate siamo più vicini al Sole che in inverno?

Solstizio d'estate
Succede per via di una sorta di "ritardo stagionale" che si verifica perchè l'aria non è riscaldata direttamente dal Sole.

L'energia del Sole riscalda invece il mare e il suolo, che a loro volta trasmettono per conduzione il calore dell'aria. Ci vuole un certo tempo per scaldare il terreno e ancor di più per scaldare il mare, e quindi non raggiungono la temperatura massima fino ad alcune settimane dopo il solstizio. In buona parte dell'Europa ciò si verifica a luglio e agosto, ma San Francisco, che è circondata su tre lati dal mare, non raggiunge il massimo fino a metà settembre.


Sorprendentemente no. Dato che l'orbita terrestre è lievemente ellittica, il punto di distanza minima dal Sole (il perielio) è a circa 147 milioni di chilometri, mentre il punto massimo (l'afelio) è a circa 152 milioni.

Questo 3 per cento circa di differenza fa sì che la luce del Sole sia in media del 7 per cento più forte al perielio che all'afelio. Ma il perielio in genere si verifica ai primi di gennaio, nel pieno dell'inverno per l'emisfero settentrionale! La cosa non è contraddittoria come sembra perché in realtà l'orbita ellittica della Terra ha molto poco a che fare con le stagioni. Le stagioni sono provocate dall'inclinazione di 23,5° dell'asse di rotazione terrestre. Quindi, mentre percorre la propria orbita, la Terra tiene inclinato verso il Sole prima un emisfero e poi l'altro. Nell'emisfero inclinato verso il Sole si verifica l'estate perché riceve fino a tre volte tanta energia.(science)


08/08/14

Ad ognuno la sua spiaggia!

Sarà che sono reduce da un piccolo salto al mare, sarà che il mese d'Agosto per me è da sempre il simbolo dell'Estate sarà ma, inizia il mese e sento tutto il fervore, il colore e l'impazienza di camminare sulla sabbia...se quella di una bella spiaggia meglio ancora (:

Quindi ad ognuno la sua spiaggia!


ARIETE
Per voi, spiaggia a due! 

TORO
Avete voglia di solitudine per scrutare e capire, che ne dite di questa visuale?

GEMELLI
Relax si ma per degli attivi come voi un qualche sport acquatico...ci sta!

CANCRO
Meditate meglio immersi nella natura, due passi qui? (: 

LEONE
Contemplare l'orizzonte e rilassare le meningi riesce meglio qui no? 

VERGINE
Nature si ma con classe e comodità! 
BILANCIA
Per come siete fatti un po'di compagnia non guasta.

SCORPIONE
La vostra avventura vi aspetta (; 

SAGITTARIO 
Per voi relax ma un relax comodo e non troppo solitario, divertente! 

CAPRICORNO
Visto il momento un po' fiacco meglio avere tutto a portata di...mano. 

ACQUARIO
Viaggio o meta? Boh intanto partite! 

PESCI
Tranquillità ma pur sempre tra la gente...le ansie? A casa! 


Se ne avete l'opportunità visitate la nostra bella Italia, pensate che la maggior parte di queste immagini appartengono a luoghi italiani.
Imagine google free.

29/07/14

Il Sole ci fa bene | Quattro ragioni per stare al Sole

Ogni giorno leggiamo consigli di salute contraddittori. Ma allora crogiolarsi al Sole è una buona o una cattiva idea? 

Dipende da tanti fattori... Gli antichi Egizi adoravano Ra, il Dio Sole, e noi tutti salutiamo il suo arrivo dopo l'inverno con fervore quasi religioso. Del resto, come iniziare meglio la giornata se non aprendo le tende salutati da questa sfera gigantesca di idrogeno infuocato? Ma la luce del Sole influenza anche il corpo oltre che la mente: troppo Sole, e rischiamo un tumore alla pelle; troppo poco, ed è in agguato il rachitismo osseo. Allora quest'estate, quando sarete sulla spiaggia per garantirvi una tintarella invidiabile, ricordatevi che ci sono buoni motivi per adorare il Sole, ma altrettanti per evitarlo.

Quattro ragioni per fare bagni di Sole.

PANACEA CONTRO IL RACHITISMO
Mezz'ora di Sole produce più vitamina D di quella assunta con sei cucchiai di olio di fegato di merluzzo o con 200 uova. Anche pochi minuti alla settimana sono sufficienti come profilassi del rachitismo, un grave indebolimento delle ossa causato dalla carenza di vitamina D. Secondo il British Medicai Journal, un recente aumento del rachitismo nel Nord Europa dipenderebbe dalla lunga permanenza in casa dei bambini attratti dai videogiochi. Ma forse le cause sono più sottili. Per esempio, la pelle più scura aumenta la predisposizione al rachitismo. Perciò la crescente mescolanza tra persone di pelle differente potrebbe essere implicata nell'aumento di questo disturbo.
Il Sole ci fa bene

"UMORE" SOLARE
C'è un legame tra la luce solare e il livello di serotonina, un neurotrasmettitore che influenza l'umore ed è importante contro i disturbi d'ansia. I ricercatori della Clinica Universitaria di Vienna hanno eseguito scansioni del cervello di persone esposte a differenti quantità di luce solare: il gruppo che aveva ricevuto meno Sole aveva il 20-30 per cento in meno di recettori della serotonina. D'inverno, in effetti, il tasso di serotonina si abbassa e possono insorgere più frequentemente alterazioni dell'umore. Ma ciò dipenderebbe anche dalla vitamina D. In uno studio del 2013, i soldati con livelli molto bassi di questa molecola correvano un rischio maggiore di suicidio.

CUOR CONTENTO 
Se è appurato che la radiazione ultravioletta B (UVB) della luce solare stimola l'organismo a produrre vitamina D, uno studio effettuato recentemente da un team dell'Università di Edimburgo ha dimostrato che la luce ultravioletta A (UVA) abbassa la pressione. I ricercatori, infatti, hanno verificato che le sedute sotto una lampada UVA causano il rilascio nella pelle di una sostanza, l'ossido nitrico, che rilassa i vasi sanguigni, e hanno registrato una sensibile diminuzione della pressione sanguigna di una quarantina di minuti. Queste rapide ondate di ossido nitrico forse non saranno un'assicurazione contro la morte per infarto. Ma vale comunque la pena considerare gli UVA solari come un aiuto per la salute del cuore.

ALLERGIA ADDIO! 
Vi capita di diventare come come un pallone se ingerite involontariamente un'acaro? Se la risposta è affermata potrebbe voler dire che vivete in aree geografiche con bassi livelli di luce solare. In Australia i bambini che abitano a sud, la zona meno soleggiata sono soggetti ad allergia da uova e da arachidi più dei bambini del nord, che vivono quasi 4800 chilometri più vicini all'Equatore, e hanno quasi il doppio di possibilità di sviluppare un eczema. I ricercatori del Peninsula Collage of Medicine and Dentistry stanno studiando anche il legame con la vitamina D o con altri fattori tra cui, per esempio la temperatura.(science)

28/07/14

Dentro la scienza | Quale logica nella climatologia?

C'è qualche logica nella climatologia? Se c'è, non si vede. Cominciamo dai fondamenti della scienza del clima: d'estate fa più caldo che in inverno (perlomeno in teoria).

La spiegazione pare ovvia: la Terra, in quel periodo dell'anno, è più vicina al Sole. Invece no: il momento in cui il nostro Pianeta si trova alla massima distanza dalla sua stella madre è proprio l'inizio di luglio. Certo, la distanza dal Sole ha un impatto sul calore percepito, ma inferiore rispetto all'effetto dell'inclinazione dell'asse terrestre. In estate, dunque, quando il nostro emisfero è angolato in direzione del Sole, i raggi, colpiscono più verticalmente il suolo, facendo aumentare l'intensità termica per metro quadro. Non lo sapevate?

Non siete i soli: alcuni anni fa, ricercatori dell'Università di Harvard hanno scoperto che appena un neolaureato su 10 sapeva spiegare perché in estate fa più caldo. I climatologi lo sanno di certo, ma poi cadono in altre trappole, tipiche della loro materia di specializzazione. Pensiamo all'attuale controversia relativa alla banchisa dell'Antartide: se il nostro Pianeta si sta surriscaldando, sarebbe logico aspettarsi una riduzione dello strato di ghiaccio marino. Invece, fin dal 1985, il ghiaccio galleggiante che circonda il "Grande Continente Bianco" è andato aumentando, del 2 per cento circa al decennio! Non moltissimo, ma abbastanza da fare dei climatologi lo zimbello di chi vede con scetticismo il riscaldamento globale.
Quale logica nella climatologia?

Gli scienziati non si sono fatti intimorire e hanno studiato a lungo il fenomeno: grazie a una simulazione al computer (arma di elezione nel campo della climatologia), un'equipe del Royal Netherlands Meteorological Institute ritiene di aver spiegato il paradosso del mare più caldo che produce più ghiaccio. Funzionerebbe così: l'acqua marina, tiepida, scioglie lo strato ghiacciato sovrastante, creando al di sotto di esso un cuscinetto d'acqua fredda.

Questo strato, meno salato, e dunque meno denso, galleggia sull'oceano, più caldo, espandendosi e congelandosi nei mesi invernali, e andando così a integrare la banchisa. Troppo complicato? Niente paura: esistono altre spiegazioni. Eccone una della British Antarctic Survey: il riscaldamento globale ha modificato la ventilazione naturale in Antartide e il ghiaccio viene soffiato dalla costa verso il mare aperto. Aumenta così la quantità d'acqua esposta ai venti ghiacciati e, di conseguenza, la banchisa si estende. Tutte e due le teorie potrebbero essere giuste, almeno in parte. Ma potrebbero anche essere entrambe sbagliate.

Quel che è certo è che questa combinazione di osservazioni paradossali e spiegazioni contorte comunica un'impressione di scarsa credibilità. Non dobbiamo prendere troppo con i climatologi: devono misurarsi con problemi terribilmente complessi, sotto gli occhi di un'attentissima opinione pubblica. Non mettiamoli ulteriormente sotto pressione, per evitare che arrivino a conclusioni affrettate che si rivelerebbero sicuramente sbagliate. Il momento è particolarmente delicato, visto l'attuale dibattito sul gas da argille, o shalegas. Perfino alcuni ambientalisti hanno ipotizzato che, benché si tratti comunque di un combustibile fossile, fonte di C02 e dun responsabile del riscaldamento globale, passare dal carbone allo shale potrebbe essere una mossa intelligente, visto che il gas da argille libera quantità di anidride carbonica per unità di energia notevolmente inferiori. In tema di "combustibili puliti", però, ecco spuntare un altro paradosso.

È vero che lo shale gas rilascia meno C02 del carbone, ma non produce neppure zolfo né altre emissioni nebulizzate che, ormai è noto, riflettore la luce solare respingendola in direzione dello Spazio, compensando co parte dell'effetto riscaldante della combustione del carbone. Se si tiene conto di questo, la superiorità del gas da argille non è più così ovvia. Urge però trovare una risposta certa, e in tempi brevi. Proprio in questa fase, i governi mondiali stanno decidendo le politich seguire in materia di shale gas, e se arrivassero a conclusioni affrettate basandosi su "evidenti" ragionamenti scientifici, tutti noi potremmo farne le spese.(science)

18/07/14

Un Oroscopo per l'Estate.

In barba al tempo che s'è ricordato solo da un paio di giorni che siamo in Estate e in a-ri-barba al poco tempo che sempre abbiamo, cerco di sciorinare un Oroscopo degno d'un ombrellone o di un'amaca, perbacco!
Quindi mettevi comodi sia se ci state davvero sotto l'ombrellone o se solo potete immaginarlo come la sottoscritta e...svuotiamoci i pensieri!

- google free immagine -  


ARIETE
Tutti al mareee, tutti al mareee a mostrar le chiappe chiareeee...beh, chiare o scure che siano meglio mettersi in mostra anche se non state al mare cari e care dell'Ariete, visto che avete Venere dalla vostra e allora, via di conquiste che i vostri paesi a sud dell'ombelico già bussano all'Estate. E voi dove state? Occhio che le pressioni da scassamaroni sono bandite!

TORO
Avete bisogno di un periodo tranquillo amica e amico del Toro, per voi quindi un buon libro, poca o meglio nessuna compagnia e la brezza che vi accarezza la pelle, guai a chi fiata ma...lo gnocco/la gnocca che vi punta qualche passo più in là merita, fidatevi ;)

GEMELLI
State sempre a barcamenarvi nel mare delle vostre intuizioni che, per carità, son quasi sempre giuste, ogni tanto però fa bene distrarre i pensieri dagli obblighi anzi dagli obiettivi lavorativi, date spazio dunque al vostro spirito d'avventura e di conquista che il savoir-faire è alle stelle! Amici e amiche dei Gemelli l'amore è da podio. Beh, ancora lì a leggere?

CANCRO
Anche se un po' lentamente il vostro periodo "fortunato" sta arrivando, qualcosina s'è intravisto ma è un po' altalenante la cosa, nell'attesa cari e care del Cancro suggerirei di lasciarvi andare in torbide passioni che...non aiuteranno il conto in banca ma la cinta che scalpita a più non posso, si! Cogliete l'Estate su.

LEONE
Caro/a del Leone qui, la vacanza ci cova! Siete sommersi dai mille pensieri, da cose archiviate e rimandate ad oltranza che la luce in fondo al tunnel sembra piccolissima ma...c'è! Quindi fucili, pinne ed occhiali e l'Estate è servita. Un black-out da tutto e da tutti è quel che fa per voi e chissà che...
weee quello l'avevo già adocchiato io ;)

VERGINE
Carissime e carissimi Verginelli siete i più folli dello zodiaco, ve la raccontate da soli, ci credete e ci restate pure male, solo a voi puo' capitare! La vena erotica ha lasciato il posto a quella polemica, insofferenti e stanchi nemmeno voi sapete che volete, una spiaggia fantasy o reale vi attende, ne avete bisogno più di quanto credete! Infradito, occhialoni e via, richiamate la verve erotica che è meglio! (letto alla puffo quattrocchi).

BILANCIA
Amiche e amici della Bilancia se vedete tutto rosa, non preoccupatevi, non state male ma è il vostro momento pink...alla Picasso! Direi che visto la stagione siete perfettamente in tema per sfruttare la vostra voglia di scappare dalla routine. Approfittate delle belle giornate per svagarvi, se proprio il giro al mare o in montagna non va d'accordo col portafoglio ma, aguzzate la vista che la vostra passione estiva vi aspetta! E poi chissà, magari regge anche senza l'Estate.

SCORPIONE
Mercurio aiuta a liberare la vostra mente cari e care dello Scorpione ma purtroppo non libera dai rompipelotas che gufano, niente paura e soprattutto non ascoltateli quel che avete nelle intenzioni pian piano sarà possibile (alla facciaccia loro!). Ottima forma fisica e mentale anche se un po' di risposo dalle solite cose e persone vi ci vuole e...mi raccomando, ascoltate la vostra scalpitante cinta!!!

SAGITTARIO
Calma e niente fretta sono le parole che dovete tenere a mente in questo periodo amiche e amici del Sagittario. Buoni contatti lavorativi si fanno avanti ma occhio a non bruciarli con la vostra frenesia tipo corsa sulla sabbia che scotta sperando che il mare s'avvicini da sé. Buona intesa in famiglia e per chi è in cerca di Cupido occhio a non agitarsi troppo altrimenti quello, è vecchietto ormai, non centra il bersaglio ;).

CAPRICORNO
Testardi quanto fortunati Capricorno miei il vostro cielo è da guinnes, stellato che più stelle non si puo'! Anche se le marette col partner non mancano ma fate leva sulla vostra astuzia per circumnavigare la suscettibilità. I paesi a sud del vostro ombelico ardono anche senza sole e caldo, non mi resta che augurarvi una buona "caccia" estiva.

ACQUARIO
Intrigo e fascino vi appartengono in questa Estate dalle roventi passioni. Acquario cari e care siamo solo all'inizio di una burrascosa Estate sensoriale da strappa mutande e scassa letti! Beati voi.
Unica cosa che dovete tenere un po' a freno è il voler aver sempre ragione, alle volte paga sembrare un po' ehm..tonti  ;)

PESCI
Cari e care dei Pesci forza e coraggio che le prossime settimane migliorano, la spensieratezza dell'Estate sta arrivando e finalmente potrete accantonare per un po' nervosismi e ansie. Relax ma dopo aver pianificato per benino, è la vostra parola d'ordine. Qualcosa vi sarà più chiaro nelle prossime settimane, l'Eros?
Da cinta che scalpita!!!

30/06/14

Zanzare | L'anidride carbonica, rimedio contro le punture delle zanzare.

Tempo d'estate, arriva il caldo e immancabilmente nei nostri giardini e nell'aria in generale vengono a fare la loro presenza le famose e terribili zanzare, con le loro fastidiose e talvolta pericolose punture. Ma cos'è che attira le zanzare verso di noi? Diverse sono le ragioni, dai vari tipi di colori per arrivare agli innumerevoli odori che il nostro corpo emana, si dice che siano circa tremila tipi. Uno di questi, se non addirittura il principale, è l'anidride carbonica, la quale viene recepita dalle zanzare fino ad oltre 50 metri di distanza. Qui di seguito un rimedio per evitare questo fastidiosissimo problema estivo. OCCORRENTE: Una bottiglia di plastica da 1,5 lt. - quattro cucchiai di zucchero - 15 gr. di lievito di birra - 250 cl. di acqua calda. PREPARAZIONE. Prendiamo la bottiglia di plastica e tagliamola con forbici o temperino nel punto dove ha taggiunto la circonferenza massima; versare all'interno della bottiglia lo zucchero; si può usare anche lo zucchero di canna o addirittura, se l'abbiamo a disposizione, anche del miele; versare ora l'acqua calda e mescolare fino al completo scioglimento dello zucchero; introdurre a questo punto il dadino di lievito di birra, facendo attenzione a NON mescolare. Si otterrà così una reazione chimica che porterà alla formazione di anidride carbonica CO2, che come abbiamo detto è l'attrattiva delle zanzare. A questo punto prendiamo la parte di bottiglia che abbiamo tagliato e rimettiamola al suo posto ma in posizione capovolta. Una volta entrate dal collo della bottiglia, attirate dalla CO2, per le zanzare sarà impossibile uscire, e voi avrete evitato le fastidiosissime punture. (immagine presa dal web)

24/06/14

Botulino in agguato, attenzione alle confetture "fai da te".

L'estate, tempo di marmellate e conserve fatte in casa.Una pratica che va sempre di più allargandosi con gli anni. Ma attenzione, sono sicuramente più buone e genuine, ma i pericoli sono immancabilmente dietro l'angolo. Il botulino, tossina neurotossica che causa spesso avvelenamento alimentare,è in agguato, se non si rispettano i metodi di preparazione e confezionamento. Sono state pubblicate dall?Istituto Superiore di Sanità le "linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico", realizzate con la collaborazione della facoltà di Bioscienze e tecnologie agroalimentari di Teramo e con il Centro Antiveleni di Pavia. Ecco di seguito alcune regole che si dovrebbero necessariamente seguire se non si vuole andare incontro a spiacevoli conseguenze. 1) - MASSIMA IGIENE, sia dell'ambiente di lavoro che personale, lavare frequentemente le mani col sapone prima di lavorare gli alimenti. 2) - INGREDIENTI. Per frutta e verdura si consiglia di usare preferibilmente quella di stagione, sicuramente più nutriente. Usare sempre aceto di vino bianco e olio extravergine di oliva, zucchero semolato e non di canna. LAVARE bene per eliminare residui terrosi aggiungendo bicarbonato per contrastare l'azione di eventuali pesticidi presenti. 3) - CONTENITORI. Usare preferibilmente quelli di vetro, non vanno mai riempiti fino all'orlo, ma lasciare un piccolo spazio per creare un sottovuoto durante la cottura. 4) - CONTROLLO FINALE. Dopo l'ebollizione, togliere i contenitori dal bagno maria e capovolgerli per qualche minuto per creare appunto il sottovuoto. Una volta raffreddati controllare che il tappo di metallo sia in posizione leggermente concava, segno questo di una corretta chiusura ermetica e sottovuoto, quindi di buona conservazione della vostra confettura. ( immagine presa dal web)

04/03/14

"Ci sono solo le mezze stagioni" sarà il nuovo meteo-tormentone

"Non ci sono più le mezze stagini" tormentone che gira in Italia dagli anni ottanta, forse dovremmo sostituirlo con: "Ci sono solo le mezze stagioni". Anche l'inverno 2013 fu abbastanza mite, ma il 2014 sarà ricordato come l’anno senza inverno. Dati alla mano, in pratica siamo passati dall’autunno alla primavera. Secondo l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, la stagione invernale è stata la seconda più calda e la quindicesima più piovosa dal 1800 ad oggi.


Un inverno eccezionale
Per i climatologi, l’anno meteorologico inizia a dicembre e l’inverno va dal 1° dicembre al 28 febbraio. Negli ultimi tre mesi il nostro paese ha sperimentato condizioni meteo decisamente eccezionali. “L'anomalia è stata di +1.8 gradi sopra la media, seconda solo a quella dell'inverno 2006/2007 che registrò un'anomalia di +2.0 gradi”, dice il ricercatore dell’Isac-Cnr Michele Brunetti. A differenza dell'inverno 2006/2007, che fu abbastanza secco, quello appena concluso è stato però molto piovoso, con un 62% di precipitazioni in più rispetto alla media 1971-2000.

Pioggia soprattutto al Nord
In pratica, salvo qualche sporadica rinfrescata, il freddo vero non è mai arrivato e dopo le piogge autunnali sono subito arrivate quelle primaverili. Al Nord, in particolare, è piovuto quasi senza interruzione. Sulle regioni settentrionali, spiega Michele Brunetti, “sono caduti oltre il doppio dei millimetri di precipitazione che solitamente cadono in inverno, facendo segnare per l'Italia settentrionale il terzo inverno più piovoso di sempre dopo quelli del 1951 e del 1826”. Il risultato è stato una serie di eventi alluvionali e un innevamento eccezionale sulle Alpi a partire dalle quote medie.

Febbraio più caldo
Il caldo anomalo si è intensificato in particolare nella seconda parte dell’inverno. Se dicembre si era chiuso con un’anomalia di +0,8 gradi centigradi rispetto alla media di riferimento, gennaio ha fatto registrare una media di +2,1 gradi sopra la media e febbraio addirittura di +2,5 gradi, risultando così il secondo febbraio più caldo dal 1800 ad oggi dopo quello del 1990, che presentò un'anomalia di +2.7 gradi.

Le previsioni nei prossimi mesi
Prevedere se questa linea di tendenza proseguirà anche nei prossimi mesi non è semplice. Più ci si allontana nel tempo, più l’affidabilità delle previsioni si riduce. Secondo alcuni modelli della National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense, in Italia il mese di marzo dovrebbe essere ancora un po’ più caldo del normale, mentre le temperature dovrebbero rientrare nelle medie ad aprile.

13/11/13

Affetto dimagrante | Siamo donne o fisarmoniche?

Ce ne siamo accorte a ottobre del gioco d'anticipo dei supermercati: panettoni e dolciumi a prezzi accessibili ci tentano dagli scaffali e noi donne abbiamo combinato pasticci inenarrabili anche per una sola mela.
Quando il gioco d'anticipo si fa duro, le dure cominciano a giocare di super anticipo.
Si dice che una donna non è mai troppo magra o troppo ricca, a questo punto è il caso di diventare anche troppo attenta.
Siamo donne o fisarmoniche?
Gli stravizi alimentari del periodo natalizio sembrano inevitabili, ma quanto è assurdo mangiare troppo per dopo stare a dieta?

Provatevi il costume da bagno due volte la settimana durante tutto l'inverno: in tre giorni non accade nulla di irrimediabile, in tre mesi la catastrofe è quasi garantita.
Non fatevi mancare calde minestre di verdura poco condita e senza pasta, frutta di stagione e un moderato e intelligente apporto di carboidrati e proteine, se sentite bisogno di dolci esprimete tanto dietetico affetto: i panettoni si regalano, non si mangiano.
Siamo donne o fisarmoniche?


Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.