Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta eczema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eczema. Mostra tutti i post

29/07/14

Il Sole ci fa bene | Quattro ragioni per stare al Sole

Ogni giorno leggiamo consigli di salute contraddittori. Ma allora crogiolarsi al Sole è una buona o una cattiva idea? 

Dipende da tanti fattori... Gli antichi Egizi adoravano Ra, il Dio Sole, e noi tutti salutiamo il suo arrivo dopo l'inverno con fervore quasi religioso. Del resto, come iniziare meglio la giornata se non aprendo le tende salutati da questa sfera gigantesca di idrogeno infuocato? Ma la luce del Sole influenza anche il corpo oltre che la mente: troppo Sole, e rischiamo un tumore alla pelle; troppo poco, ed è in agguato il rachitismo osseo. Allora quest'estate, quando sarete sulla spiaggia per garantirvi una tintarella invidiabile, ricordatevi che ci sono buoni motivi per adorare il Sole, ma altrettanti per evitarlo.

Quattro ragioni per fare bagni di Sole.

PANACEA CONTRO IL RACHITISMO
Mezz'ora di Sole produce più vitamina D di quella assunta con sei cucchiai di olio di fegato di merluzzo o con 200 uova. Anche pochi minuti alla settimana sono sufficienti come profilassi del rachitismo, un grave indebolimento delle ossa causato dalla carenza di vitamina D. Secondo il British Medicai Journal, un recente aumento del rachitismo nel Nord Europa dipenderebbe dalla lunga permanenza in casa dei bambini attratti dai videogiochi. Ma forse le cause sono più sottili. Per esempio, la pelle più scura aumenta la predisposizione al rachitismo. Perciò la crescente mescolanza tra persone di pelle differente potrebbe essere implicata nell'aumento di questo disturbo.
Il Sole ci fa bene

"UMORE" SOLARE
C'è un legame tra la luce solare e il livello di serotonina, un neurotrasmettitore che influenza l'umore ed è importante contro i disturbi d'ansia. I ricercatori della Clinica Universitaria di Vienna hanno eseguito scansioni del cervello di persone esposte a differenti quantità di luce solare: il gruppo che aveva ricevuto meno Sole aveva il 20-30 per cento in meno di recettori della serotonina. D'inverno, in effetti, il tasso di serotonina si abbassa e possono insorgere più frequentemente alterazioni dell'umore. Ma ciò dipenderebbe anche dalla vitamina D. In uno studio del 2013, i soldati con livelli molto bassi di questa molecola correvano un rischio maggiore di suicidio.

CUOR CONTENTO 
Se è appurato che la radiazione ultravioletta B (UVB) della luce solare stimola l'organismo a produrre vitamina D, uno studio effettuato recentemente da un team dell'Università di Edimburgo ha dimostrato che la luce ultravioletta A (UVA) abbassa la pressione. I ricercatori, infatti, hanno verificato che le sedute sotto una lampada UVA causano il rilascio nella pelle di una sostanza, l'ossido nitrico, che rilassa i vasi sanguigni, e hanno registrato una sensibile diminuzione della pressione sanguigna di una quarantina di minuti. Queste rapide ondate di ossido nitrico forse non saranno un'assicurazione contro la morte per infarto. Ma vale comunque la pena considerare gli UVA solari come un aiuto per la salute del cuore.

ALLERGIA ADDIO! 
Vi capita di diventare come come un pallone se ingerite involontariamente un'acaro? Se la risposta è affermata potrebbe voler dire che vivete in aree geografiche con bassi livelli di luce solare. In Australia i bambini che abitano a sud, la zona meno soleggiata sono soggetti ad allergia da uova e da arachidi più dei bambini del nord, che vivono quasi 4800 chilometri più vicini all'Equatore, e hanno quasi il doppio di possibilità di sviluppare un eczema. I ricercatori del Peninsula Collage of Medicine and Dentistry stanno studiando anche il legame con la vitamina D o con altri fattori tra cui, per esempio la temperatura.(science)

Salute | Cosa ci dicono le nostre unghie? Controlliamone colore e forma.

Quando si parla della cura delle mani, si fa riferimento alla loro bellezza in genere, siano esse di uomo o di donna. Molti non sanno però che le mani, ed in particolare le unghie, oltre al fattore estetico rivestono una particolare importanza nel rivelarci lo stato di salute della nostra persona. Eventuali anomalie presenti nelle unghie come la consistenza, la forma ed anche il loro colore possono fornirci utili informazioni su eventuali abitudini alimentari scorrette, su malattie dermatologiche ed altri problemi riguardanti il nostro organismo. Le unghie sane hanno sempre un bel colore rosa, un cambiamento di colore, come ad esempio il viola, denota un probabile sintomo di alterazione della circolazione sanguigna, mentre delle unghie con macchie rosse possono essere il sintomo di un’affezione cardiaca, polmonare, renale.. Nelle unghie possono fare la comparsa anche delle macchioline bianche, sintomo questo di carenza di ferro, zinco, rame o di eccesso di acidi urici, e se queste macchioline interessano la maggior parte delle unghie possono indicare psoriasi, dermatite, eczema. La presenza nelle unghie di strisce longitudinali suggeriscono che l’intentino non compie il proprio dovere. Da tenere d’occhio anche le macchie scure,che potrebbero essere dovute a piccole emorragie da trauma, destinate quindi a scomparire in breve tempo, e se ciò non avviene potrebbero essere un neo, ma anche un melanoma. Ed è quindi opportuno sottoporsi a una visita dermatologica. Da non dimenticare però che i problemi di unghie possono derivare anche da manicure troppo aggressive o dall’applicazione di smalti di scarsa qualità. In questi casi l’autodiagnosi che stiamo facendo non è attendibile.(immagine presa dal web)

20/06/14

MORBO DI CROHN E INTOLLERANZE ALIMENTARI

Il male scompare con la dieta ad eliminazione Si inserisce in una dieta controllata un cibo alla volta e poi si annotano gli eventuali effetti. Nel caso di questa patologia, spesso i risultati sono positivi.

In una ricerca svolta su 24 donne e 9 uomini tra i 16 e i 63 anni di età affetti da morbo di Crohn, 20 pazienti hanno seguito un regime dietetico totalmente controllato dalla famiglia, 2 pazienti sono stati sottoposti a una dieta essenziale, 11 a una dieta a eliminazione degli alimenti. Alla fine del periodo sperimentale è risultato che 29 persone avevano manifestato intolleranze alimentari. Agendo solo sulla dieta, individuando di volta in volta il cibo responsabile dell'intolleranza, 21 di questi pazienti, nell' arco di 15mesi, hanno potuto eliminare i sintomi della malattia di Crohn.
immagine presa dal web

I cibi che provocavano intolleranza erano il grano per il 69 per cento dei soggetti intolleranti, i prodotti caseari (48 per cento), il lievito (31 per cento), il mais (24 per cento), le patate (17 per cento), l'acqua di rubinetto (17 per cento), le banane (14 per cento), i pomodori (14 per cento), il vino (14 per cento) e le uova il 14 per cento.
Di solito, la persona non sempre può individuare quale dei cibi che ha consumato provoca un disturbo, a causa del tempo di reazione non sempre immediato. È importante quindi che venga controllata la dieta segnando gli alimenti consumati e qualsiasi reazione che si è potuto verificare.
IL PARERE DELL'ESPERTO
La dieta a eliminazione è piuttosto scomoda da seguire, ma i risultati sono sorprendenti per un gran numero di problemi di salute (stanchezza, emicrania, eczema, ipertensione, mialgia e qualche volta depressione). Sicuramente non è una panacea, ma la dieta a eliminazione dovrebbe essere il primo approccio nella pratica clinica, tuttavia credo che la maggior parte dei medici preferisca ricorrere a una soluzione veloce a causa dei tempi o semplicemente per una mancanza di informazione su come completare la dieta. Le persone che vogliono provare questo metodo devono essere molto disciplinati e pazienti, ma troveranno che i risultati sono molto soddisfacenti e senza gli effetti collaterali delle cure a lungo termine.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.