Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta Prevenzione_. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prevenzione_. Mostra tutti i post

09/10/15

Decreto Legge contro il Fumo. Misure più restrittive per i consumatori di tabacco

Verrà eliminata dalla vendita la confezione da 10 sigarette e sarà vietato fumare in auto in presenza di minorenni, donne in gravidanza e nei pressi di ospedali.

 Giro di vite contro i fumatori. E’ in arrivo il Decreto legislativo contenente il pacchetto di provvedimenti e divieti contro il fumo secondo le direttive dell’Unione Europea, decreto che il Ministro Lorenzin porterà all’attenzione del Consiglio dei Ministri entro la fine di settembre.

Cosa cambia con questo decreto? Innanzitutto sarà vietata la vendita di sigarette nella confezione da 10 e quella delle sigarette elettroniche ai minori di anni 18; saranno inasprite le sanzioni per i contravventori, con multe fino a 5000 euro e ritiro della licenza per i recidivi; le confezioni da 20 sigarette conterranno per il 65 per cento della loro superficie, immagini di malati oncologici e testi dissuasivi al fine di scoraggiare il consumo di tabacco; inoltre conterrà il divieto di fumare in auto alla presenza di bambini o donne in gravidanza e nelle immediate vicinanze di ospedali e case di cura.

Cosa dicono le statistiche - In Italia, secondo i più recenti dati, i fumatori sono oltre 10 milioni, poco meno del 20% della popolazione con età superiore ai 14 anni, la quale si divide in 6,2 milioni uomini e 4,1 milioni donne. Inoltre circa il 70% dei consumatori di tabacco inizia nella minore età mentre il 94% prima dei 25 anni.

Sempre in Italia il fumo, sia quello attivo che passivo, miete purtroppo una quantità elevata di vittime. I dati presentati dal ministero della Salute rivelano che le morti da fumo attivo siano intorno alle 75mila unità, delle quali oltre il 25% tra i 35 ed i 65 anni di età e ai quali c’è da aggiungere alcune migliaia di decessi dovuti al fumo passivo.

07/09/15

Ritorna la Scuola e Zaini sulle Spalle, ma Attenzione

Con l’inizio delle scuole rivedremo bambini e ragazzi con gli zaini pieni di libri che gravano sulle loro spalle, minacciando la loro schiena con il peso. 

 Tra poco ricomincia la scuola e per studenti e genitori si ripresenteranno i soliti problemi di questo periodo, l’acquisto di libri, quaderni, borse, zaini e quant’altro. A proposito di questi ultimi, cerchiamo di rispolverare alcune semplici ma fondamentali regole per far sì che non risultino molto pesanti e creare così un danno alle schiene degli studenti. A lungo andare la nostra schiena risente degli insulti che le vengono fatti quotidianamente, vuoi per la postura non proprio corretta che assumiamo, vuoi per l’eccessivo peso che spesso le facciamo sopportare.
Possiamo ovviare a questi problemi che gli studenti tra qualche giorno, con la ripresa dell’attività scolastica, possono andare incontro. Eccone alcuni:                                                                      

1 – Scegliere uno zaino adatto, con lo schienale rigido, magari con bretelle comode e morbide per evitare danni alla pelle delle spalle;    

2 – Le stesse bretelle vanno regolate ad un’altezza tale da far aderire il più possibile lo zaino alla schiena e non farlo scendere sotto i glutei;                                                                                              

3 - non portarlo su una sola spalla, si fa più fatica a causa dello sbilanciamento del corpo;                  

4 – disporre i libri con ordine nello zaino, mettendo vicino alla schiena i più pesanti;                          

5 – orientarsi sull’acquisto degli zaini più semplici rispetto a quelli moderni, più belli senza dubbio ma sicuramente più elaborati e pesanti anche vuoti;                                                                              

6 – evitare di sollevare troppo rapidamente lo zaino per evitare strappi muscolari e conseguenti dolori;                                                                                                                                                      

7 - non correre con lo zaino sulle spalle, i continui passi della corsa fanno aumentare il suo peso sulla schiena;                                                                                                                                                    

8 - dividersi i libri da portare in classe con il compagno di banco, così il carico di ciascuno sarà in parte ridotto;                                                                                                                                            

9 - evitare di acquistare uno zaino troppo capiente per non essere invogliati a riempirlo di cose inutili che lo appesantiscono. (immagine presa dal web)

30/07/15

Il Castagno rosso o red Chestnut. il fiore di Bach...

 Il Castagno rosso o red Chestnut. il fiore di Bach...: Parliamo del Castagno rosso o Red Chestnut (Aesculus Carnea), è un albero piuttosto raro che fa parte della famiglia delle Ippocastanacee....

PIccola guida agli oli di semi, quelli buoni per l...

PIccola guida agli oli di semi, quelli buoni per l...: Sono molti i semi da cui si ottengono vari tipi di oli che possono essere variamente usati in cucina. Ma è anche vero che siamo abituati a ...

25/07/15

Mimulus, il fiore di Bach dei timidi

 Mimulus, il fiore di Bach dei timidi: Il Mimulus (Mimulus Guttatus) è una pianta originaria dell’America del nord e la particolarità di questa pianta è che quando soffia molto ve...

13/07/15

Sudorazione, quando usare Deodoranti e quando Antitraspiranti

La sudorazione è sempre stata un motivo di imbarazzo, e di conseguenza un notevole ostacolo alle relazioni sociali per molte, se non la totalità, persone, non solo durante l’estate ma in tutto l’arco dell’anno solare, sia per motivi di carattere estetico che olfattivo. 

 La sudorazione è il processo di secrezione di un liquido, chiamato appunto sudore, dal nostro corpo attraverso delle ghiandole dette appunto ghiandole sudoripare. La sudorazione non è uguale per tutti gli individui, essa può andare da 0,5 litri al giorno fino a un massimo di 10 litri a seconda del lavoro fisico, delle condizioni ambientali e dello stato di salute. Il sudore è costituito in massima parte da acqua e si presenta come un liquido incolore, leggermente salato per la presenza di vari sali, principalmente sodio, potassio, magnesio e cloro.

Ma quali sono le cause della sudorazione? Generalmente è una normale e naturale reazione del corpo in risposta all’aumento della temperatura ambientale, altre volte è una risposta ad un eccessivo e costante sforzo fisico, sia esso di carattere sportivo o lavorativo, altre ancora può essere purtroppo il primo sintomo evidente di una patologia già presente, come obesità, diabete, infezioni, disfunzioni tiroidee, problemi neurologici come ansia, stress, attacchi di panico. Anche alcuni farmaci (beta-bloccanti e psicofarmaci) e alimenti (caffè, cioccolato, peperoncino) sono responsabili di una eccessiva sudorazione.

 Come si combatte la sudorazione? E’ importante trattare questo antipatico problema, in quanto spesso può essere maleodorante, e in questo caso si parla di bromidrosi, oppure può macchiare i vestiti con chiazze gialle ed aloni di sudore, in questo caso si tratta di cromoidrosi . Non è semplice trattare il problema della sudorazione, se non altro perché non si ha ben chiara la differenza tra deodoranti e antitraspiranti. Secondo uno studio effettuato su 3000 individui tramite questionario, il 95% delle persone fa uso di deodoranti, spesso in modo errato (54%). La sudorazione è dovuta a due tipi di ghiandole, apocrine ed eccrine. Le prime, localizzate a livello ascellare e genitale, secernono un liquido che per la sua ricchezza di sostanze organiche, può facilmente divenire maleodorante, cioè la bromidrosi, mentre le ghiandole sudoripare eccrine, localizzate in tutto il corpo, secernono oltre a un’elevata frazione di acqua, soprattutto cloruro di sodio e sostanze inorganiche. In caso di sudorazione maleodorante è opportuno fare ricorso a deodoranti, in grado di correggere gli odori grazie alla loro peculiare azione battericida e/o batteriostatica, mentre in caso di sudorazione eccrina è opportuno fare ricorso agli antitraspiranti a base di sali metallici, i quali agiscono formando un tappo nel dotto ghiandolare per bloccare la fuoriuscita del sudore e permetterne il parziale riassorbimento.

 Ci sono poi altri metodi per eliminare il problema della sudorazione, come l’iniezione della tossina del botulino, con effetti collaterali spesso insopportabili, la ionoforesi e l’asportazione delle ghiandole sudoripare delle ascelle, quest’ultimo metodo implica tempi di guarigione abbastanza lunghi.

10/07/15

Gluten sensitivity

Gluten sensitivity: Bene, oggi come promesso oggi parliamo della Gluten Sensitivity . Vi è una percentuale di individui, pari a sei volte quella dei celiaci...

Oligoelementi, Ferro

 Oligoelementi, Ferro: Probabilmente la carenza di ferro e acido folico è l'alterazione nutrizionale più comune al mondo. Il fabbisogno quotidiano di ferro ...

09/07/15

Lavare le cavità nasali con la lota

Lavare le cavità nasali con la lota: Raffreddore , sinusite , naso chiuso, riniti , voce cavernosa..... Sono tutti disturbi che irritano le cavità nasali, che andrebbero lavat...

Eliminare il glutine e i passi successivi

Eliminare il glutine e i passi successivi: E' un grosso sacrificio, ma è l'unica strada percorribile: il soggetto intollerante al glutine deve eliminarlo, proprio come fa...

08/07/15

Olio di germe di grano: l'antiossidante che favori...

 Olio di germe di grano: l'antiossidante che favori...: A tutti voi saranno noti gli usi cosmetici dell' olio di germe di grano , che si ottiene spremendo a freddo i chicchi di frumento e, gr...

Oligoelementi, Manganese

Oligoelementi, Manganese: Tra le funzioni del Manganese troviamo il benessere del sistema nervoso e del cervello , il mantenimento della produzione degli ormoni ses...

02/07/15

Pietre e cristalli, Apatite

..: Pietre e cristalli, Apatite: La pietra Apatite prende il nome dalla divinità greca " Apate " Dea dell'inganno, (lei era uno degli spiriti nel vaso di P...

19/06/15

Addio alle tossine con l'olio di pompelmo

Addio alle tossine con l'olio di pompelmo: Arriva l'estate ma alcuni problemucci restano, come svegliarsi con il viso un po' gonfio o sentire le gambe pesanti ricche di ritenz...

Pietre e cristalli, Ametista

 Pietre e cristalli, Ametista: Il viola è stato considerato a lungo un colore regale, e probabilmente per questo l’ametista è stata così fortemente richiesta nel corso del...

13/06/15

Aminoacidi, Arginina

 Aminoacidi, Arginina: Ed eccoci arrivati  all'Arginina altro aminoacido dalle multi proprietà. ARGININA Favorisce il mantenimento del trofismo m...

11/06/15

Affezioni della pelle, perchè dire no ai cortisoni...

Affezioni della pelle, perchè dire no ai cortisoni...: L'alternativa ai cortisonici per le affezioni della pelle ci viene offerta da madre natura. Le caratteristiche da ricercare nelle piant...

Perchè associare i probiotici ad estratti vegetali...

Perchè associare i probiotici ad estratti vegetali...: Quasi tutti gli integratori di fermenti lattici sul mercato contengono vitamine del gruppo B. L'integrazione di queste vitamine, oltre...

Lotta alla Carie: un aiuto dalla liquirizia

Lotta alla Carie: un aiuto dalla liquirizia: Gli amanti della liquirizia saranno felici di sapere che questa deliziosa radice contiene una sostanza chimica naturale che combatte i batte...

Collo e cervicale: come evitare il tech neck in 5 ...

Collo e cervicale: come evitare il tech neck in 5 ...: L'uso smodato che facciamo dei nostri dispositivi mobili ha fatto nascere delle nuove patologie che affliggono collo e schiena , dovute...
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.