
Visualizzazione post con etichetta manganese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manganese. Mostra tutti i post
08/07/15
Oligoelementi, Manganese
Pubblicato da
Lifarnur

18/05/15
Oligoterapie per le allergie, sua maestà il Mangan...
Pubblicato da
Lifarnur
Tutto cominciò...: Oligoterapie per le allergie, sua maestà il Mangan...: Non tutti conoscono i benefici che si possono trarre dagli oligoelementi , conosciuti fin dai tempi più remoti, ma il cui uso si è perdut...
29/04/14
Il forte e fresco Crescione
Pubblicato da
Galadriel
Il nome latino del crescione è Nasturtium officinale. Plinio fa derivare il nome Nasturtium da nasus (naso) e tortus (torto), alludendo all'odore piccante della pianta che può irritare le narici. In Italia lo si trova con frequenza nelle acque limpide ferme o nei ruscelli della pianura fino a circa 2.000 m.
![]() |
Il forte e fresco Crescione il-trafiletto.blogspot.it |
PREPARAZIONE E USO Per essere pronti al sole Il crescione si deve usare crudo e fresco se si vuole beneficiare di tutte le sue virtù medicamentose. L'ebollizione, la cottura, l'essiccamento lo privano di ogni virtù terapeutica. È controindicato per chi soffre di ulcera gastroduodenale e nefrite. In alcuni casi può provocare cistalgia (dolori alla vescica) e, raramente, disturbi gastrointestinali. Si consigliano 60-100 g di succo al giorno in latte freddo o in una bevanda fredda. Per prepararsi all'abbronzatura, mescolare un cucchiaio di succo di foglie di crescione o mezzo bicchiere di succo di carota fresco, due volte al giorno per venti giorni. Cataplasmi: si preparano con 100 g di crescione fresco pestato nel mortaio; si avvolge in uno garza e si applica sulle zone colpite. Lozioni: applicare il succo direttamente sulla pelle. Sciroppo: 500 g di succo filtrato di crescione in 750 g di zucchero: da 40 a 100 g di sciroppo al giorno, puro o in bevanda fredda.
Iscriviti a:
Post (Atom)