Tra poco ricomincia la scuola e per studenti e genitori si ripresenteranno i soliti problemi di questo periodo, l’acquisto di libri, quaderni, borse, zaini e quant’altro. A proposito di questi ultimi, cerchiamo di rispolverare alcune semplici ma fondamentali regole per far sì che non risultino molto pesanti e creare così un danno alle schiene degli studenti.
Possiamo ovviare a questi problemi che gli studenti tra qualche giorno, con la ripresa dell’attività scolastica, possono andare incontro. Eccone alcuni:
1 – Scegliere uno zaino adatto, con lo schienale rigido, magari con bretelle comode e morbide per evitare danni alla pelle delle spalle;
2 – Le stesse bretelle vanno regolate ad un’altezza tale da far aderire il più possibile lo zaino alla schiena e non farlo scendere sotto i glutei;
3 - non portarlo su una sola spalla, si fa più fatica a causa dello sbilanciamento del corpo;
4 – disporre i libri con ordine nello zaino, mettendo vicino alla schiena i più pesanti;
5 – orientarsi sull’acquisto degli zaini più semplici rispetto a quelli moderni, più belli senza dubbio ma sicuramente più elaborati e pesanti anche vuoti;
6 – evitare di sollevare troppo rapidamente lo zaino per evitare strappi muscolari e conseguenti dolori;
7 - non correre con lo zaino sulle spalle, i continui passi della corsa fanno aumentare il suo peso sulla schiena;
8 - dividersi i libri da portare in classe con il compagno di banco, così il carico di ciascuno sarà in parte ridotto;
9 - evitare di acquistare uno zaino troppo capiente per non essere invogliati a riempirlo di cose inutili che lo appesantiscono. (immagine presa dal web)