Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

17/10/14

Dolce al cioccolato con composta di ciliege

 INGREDIENTI PER 6 PERSONE
*Per l'impasto farina g 200
*burro g20
*zucchero g 60
*2 cucchiai di cacao amaro
*2 cucchiai di panna fredda, da montare
*fagioli secchi per la cottura cieca
Per il ripieno
*panna da montare g 220
*cioccolato fondente, al 60% di cacao, tritato g 500
* burro freddo g 100
*2 cucchiai di Kirsch
Per le ciliegie , ciliegie snocciolate g 600 ( o qualsiasi altra frutta di stagione)
*3 - 4 cucchiai di zucchero *una stecca di cannella
TEMPO: 20' + 25' cottura + raffreddamento
CALORIE A PORZIONE: 550 kcal
PREPARAZIONE Riscaldate il forno a 200°C. Fate un impasto con la farina, il cacao, il burro, lo zucchero e la panna fredda. Avvolgetelo in pellicola trasparente e mettetelo per 30' in frigorifero. Dopodiché allargate la pasta frolla sul piano di lavoro infarinato con un mattarello e con uno spessore di 2-3 mm, poi mettetela nello stampo. Alzate dei bordi, bucherellate con una forchetta, coprite con un foglio di carta da forno (rotondo e con circa 26 cm di diametro) e distribuitevi sopra i fagioli secchi. Passate lo stampo nel forno caldo e fate cuocere per circa 25', poi tiratelo fuori e tirate via la carta con tutti i fagioli. Riscaldate la panna a bagnomaria, aggiungete il cioccolato e mescolate fino i quando non si sia sciolto completamente. Tirate fuori la scodella dall'acqua calda e fate sciogliere il burro nel cioccolato, alla fine insaporite con il Kirsch. Versate la crema nello stampo sopra al biscotto, lisciate con,un cucchiaio e mettete il dolce nel frigorifero per circa 3 ore. Nel frattempo mettete le ciliegie con lo zucchero e la cannella in un tegame, aggiungete 50 ml d'acqua e portate ad ebollizione. Coprite e fate cuocere a fiamma moderata per circa 2·3' mescolando di tanto in tanto. Fate intiepidire. Servite la torta tagliata a pezzi e guarnita con 2-3 cucchiai di composta di ciliegie.

30/04/14

ZUPPA INGLESE AI MIRTILLI

QUESTA MORBIDA E CREMOSA DELIZIA È IL DESSERT IDEALE PER TUTTE LE STAGIONI: SERVITELA DOPO UN MENU LEGGERO A BASE DI VERDURA E CARNI BIANCHE.

Ingredienti per 8 porzioni • 200 G DI MIRTILLI • 1 L DI LATTE • 1 STECCA DI VANIGLIA • 8 TUORLI • 150 G DI FARINA BIANCA • 350 G DI ZUCCHERO • 400 G DI PAN DI SPAGNA PRONTO • 4 DL DI CAFFÈ • 1 CUCCHIAINO DI MARASCHINO  • 50 G DI CACAO AMARO IN POLVERE  • 2 ALBUMI • 60 G DI ZUCCHERO AL VELO • 1 CUCCHIAINO DI CANNELLA IN POLVERE 

SCALDATE il latte, senza farlo bollire, con lo stecca di vaniglia. A parte sbattete energicamente i tuorli con lo farina e 300 g di zucchero. Filtrate il latte sopra il composto appena preparato e mettete il tutto a cuocere a fiamma bassa fino al primo bollore. Togliete lo crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.

FRULLATE in una piccola casseruola i mirtilli con lo zucchero rimanente, aggiungete poca acqua e scaldate il composto per 1-2 minuti, finché non otterrete una salsina densa.

RlCAVATE dal pan di Spagna tanti dischetti, servendovi di stampini con lo stesso diametro delle tazze in cui servirete il dolce. Bagnateli con il caffè precedentemente aromatizzato con il Maraschino.
ZUPPA INGLESE AI MIRTILLI

SUDDIVIDETE la crema, ormai raffreddata, in 2 ciotole. Aggiungete in una di esse il cacao e mescolate bene. Preparate i vostri dessert distribuendo a strati in ogni tazza un dischetto al caffè, la crema al cacao, un altro dischetto, la salsa di mirtilli, la crema classica, la salsa di mirtilli e proseguite sino a riempire le tazze quasi completamente.

MONTATE gli albumi con lo zucchero al velo e distribuite il preparato sopra i dolci. Passateli per 2-3 minuti in forno caldo a 180°C fino a farli meringare. Fateli raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti e serviteli spolverizzati di cannella.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto della salsa ai mirtilli potete usare una composta ottenuta frullando 50 g di zucchero con 100g di rabarbaro. che cuocerete con poca acqua.
2 • Aggiungete al caffè 1 cucchiaino di Whisky invece del Maraschino.

LA TRADIZIONE ZUPPA INGLESE CLASSICA Preparate una crema con latte, tuorli d'uovo, farina e zucchero, nelle stesse quantità riportate nella ricetta. Suddividetela in 2 parti e amalgamate a una di esse 50 g di cacao amaro in polvere. Bagnate 400 g di pan di Spagna pronto oppure Savoiardi con 4 dl di Alkermes. Mettete parte del pan di Spagna in una teglia e versatevi sopra uno strato di crema al cacao, unite un'altra fetta di pan di Spagna e copritela con crema pasticcera. Formate più strati. Finite con una crema fatta con 1/2 lt di latte 3 albumi 6 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio colmo di farina.
Servite decorando con briciole di pan di spagna irrorate di Alkermes.

08/04/14

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO

Preparazione: abbastanza facile Tempo: 50 minuti
Ingredienti x 6 • 120 9 di burro • 100 9 di zucchero • 1009 di mandorle sgusciate e spellate . • 120 9 di farina • un cucchiaio di caffè ristretto • un cucchiaio di cacao amaro • una bustina di vaniglina .150 9 di cioccolato di copertura

TOSTATE le mandorle nel forno, passatele al mixer e tritatele finemente. Versate a fontana sulla spianatoia la polvere di mandorle, la vaniglina, il cacao e la farina setacciati.

BACI DI DAMA AL CIOCCOLATO
METTETE al centro il burro ammorbidito e il caffè. Impastate per amalgamare il tutto. Tagliate la pasta a pezzi per ricavarne dei cilindri stretti e lunghi (come quelli dei gnocchi) che taglierete a pezzetti lunghi 3 cm. Da questi pezzetti formate delle palline.

IMBURRATE e infarinate la placca del forno. Adagiatevi le palline e cuocete per 15-18 minuti a 180°. Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti.

TAGLIUZZATE il cioccolato e scioqlietelo a bagnomaria. Con l'aiuto di un cucchiaino, sul lato piatto del biscotto, versatene quanto basta per tenere unito un altro biscotto che appaierete al primo.

27/02/14

Cacao: sfruttiamone i benefici

L'uso del cacao appartiene alle civiltà precolombiane, le prime che ne hanno riconosciuto le indubbie qualità per la salute e per il palato. Più puro è il cacao più i suoi principi rimangono intatti.  Di studi se ne sono fatti tanti,   miti  sono sfatati, e finalmente, come nelle novelle si è giutni ad un lieto fine. Il cacao fa bene. Perchè? Non è solo una questione di gusto.
Migliora prima di tutto l'umore perché contiene molecole che agiscono direttamente sul cervello, modulandone l'attività. In molti avranno già sentito nominare la serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore. Meno note sono la feniletilammina e la teobromina; la prima, in particolare, promuove il rilascio di endorfine, molecole che oltre a favorire il buonumore riducono la sensibilità al dolore.
Cacao

Se a tutto ciò si aggiunge anche una certa dose di caffeina – che comunque è limitata a concentrazioni 10 volte inferiori rispetto a quelle presenti nel caffè – la sferzata di energia positiva è assicurata. I benefici del cacao non finiscono però qui. Grazie alla sua azione vasodilatatrice riduce la pressione sanguigna e favorisce la circolazione del sangue anche a livello dell'epidermide. Non solo, grazie ai suoi antiossidanti aiuta a ridurre i valori della glicemia a digiuno, riduce i livelli di colesterolo totale e di quello “cattivo” e aiuta a difendere la pelle dall'azione nociva delle radiazioni ultraviolette presenti nei raggi del sole. Il cacao, insomma, è un vero toccasana per la salute.
Questo no nsignifica che siamo autorizzati a mangiarne quantità industriali, la moderazione è una regola che vale per tutto. Evitiamo quindi tavolette e praline che contengono troppi zuccheri e prediligiamo le varianti fondenti, senza esagerare nel consumo. 
Un'altra strategia è non pensare solo ai dolci: il cacao può essere utilizzato in cucina anche in altro modo. Qualche esempio? Le tagliatelle nel cui impasto viene aggiunto anche il cacao, ma anche l'abbinamento con le carni. Salse cioccolatose si sposano bene sia con il pollo che con tacchino e coniglio. Qualcuno le utilizza anche per accompagnare i frutti di mare. Cosa dire, poi, della fonduta? Abbinata alla frutta è un modo alternativo per godersi i benefici del cacao unendoli a quelli di fragole, agrumi, kiwi e chi più ne ha, più ne metta.

08/12/13

Due ricettine veloci


CRÈME CARAMEL AL CACAO E PERE  (dolcetto)

Scaldate 5 di di latte con 60 gr di cioccolato fondente a scaglie, 50 gr di pere pelate a pezzetti, 50 gr di zucchero, l cucchiaino di cacao amaro in polvere e 30 gr di crema di marroni. Fate sobbollire per IO minuti. Quando il composto si raffredda, unite l bustina di vanillina, l cucchiaio di Rum bianco, 2 uova e l tuorlo. Versate lo preparazione in stampini da budino da 1,2 di e cuocetela in fornoa a bagnomaria a 190 °C per l ora. Fate raffredare e servite, decorando con fettine di pera e fili di cioccolato fuso.

 

RICOTTINE ALL'UVA (antipasto)
Per 4 porzioni: pelate e togliete i semi a un grappolo d'uva bianco o nera, poi passatela in tegame con un filo d'olio, sale, pepe e un pizzico di cannella; cuocete per 7O minuti, poi schiacciate il tutto con uno forchetta. Mescolate l'uva con 300 g di ricotta romana e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato, Passate il composto in stampini foderati con pellicola trasparente e tenete in frigorifero per almeno 2 ore. Sformate e decorate a piacere con erba cipollina, cannella e acini d'uva
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.