Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta savoiardi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta savoiardi. Mostra tutti i post

25/10/14

Budino al caffè

PREPARAZIONE: facile TEMPO: 30 minuti + la refrigerazione
CALORIE A PORZIONE:450
INGREDIENTI x 6 persone
*150 g di savoiardi,
*100 g di amaretti,
*300 g di mascarpone freschissimo,
*150 g di zucchero,
*3 tuorli d'uovo,
*1 tazzina di caffè ristretto,
*1 bicchierino di Caffè,
*1 bicchierino di cognac


SBATTETE i tuorli con gran parte dello zucchero e sempre sbattendo incorporate il mascarpone.
DIVIDETE il composto in due parti e alla prima aggiungete amalgamando bene il caffè. All'altra metà incorporate invece il bicchierino di cognac. Sia nella parte aromatizzata col caffè sia in quella profumata al cognac mescolate gli amaretti sbriciolati.
INZUPPATE i savoiardi nel liquore al caffè e foderate con esse uno stampo da charlotte. Riempite quindi lo stampo con le due creme alternate a strati e ponetelo in frigorifero alcune ore.
SFORMATE il dolce guarnitelo a piacere con cioccolatini e servitelo come dessert.

31/05/14

STRUDEL DI CILIEGIE

È UN DOLCE RICCO DI AROMA DA GUSTARE IN PRIMAVERA. LA SUA LEGGEREZZA È ADATTA A QUESTO PERIODO DELL'ANNO E LE CILIEGIE, IN QUESTA STAGIONE, SI TROVANO FACILMENTE

 ingredienti per 8 porzioni
• 500 G DI CILIEGIE • 30 G DI PANGRATTATO • 4 BISCOTTI SAVOIARDI 70 G DI ZUCCHERO • 1 ROTOLO DI PASTA SFOGLIA FRESCA • 20 G DI BURRO • 1 TUORLO • 2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO AL VELO 

SNOCCIOLATE le ciliegie con l'apposito strumento; se non lo possedete, tagliatele in due con l'aiuto di un coltellino per poi privarle del nocciolo.

MESCOLATE il pangrattato con i savoiardi sbriciolati e lo zucchero. Srotolate lo pasta sfoglia, assottigliatela leggermente con un matterello, quindi spennellatela con il burro precedentemente fuso.

STRUDEL DI CILIEGIE
SPOLVERATE il composto di pangrattato su 2/3 della pasta, lasciando uno spazio di circa 3 cm lungo i bordi. Cospargete il tutto con le ciliegie, arrotolate lo pasta su se stessa e bucherellatela leggermente su tutta lo superficie con una forchetta.

RIVESTITE una teglia con carta da forno. Ponetevi sopra lo strudel con molta cautela poiché lo pasta è molto fragile, spennellate col tuorlo sbattuto e cuocete in forno a 180°C per 45 minuti circa. Togliete lo strudel dal forno e lasciatelo raffreddare. Tagliatelo a fette e servitelo su piatti da porzione spolverato con lo zucchero al velo.

 VARIANTI APPETITOSE 
l • Per esaltare il sapore dello strudel, potete aggiungere al composto di pangrattato l cucchiaino di cannella.
2 • Servite il dolce a fette su piattini da porzione, decorato con scorza di limone non trattato grattugiata

L'IDEA VELOCE 
FOCACCINE ALLE CILIEGIE Lavate e snocciolate 100 g di ciliegie e mescolatevi 1 cucchiaio di rosmarino tritato. Setacciate 200 g di farina insieme con 1 bustina di lievito, aggiungete 2 cucchiai di olio d'oliva e impastate bene. Lasciate lievitare l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Finita la lievitazione, incorporate le ciliegie e suddividete il preparato in panetti che disporrete su una teglia rivestita con carta da forno. Mettete la teglia in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti. sfornate le focaccine e servilele calde.

08/03/14

TIRAMISU DI RICOTTA

SI TRATTA DI UNA VARIANTE PIÙ DELICATA E MENO CALORICA DEL CLASSICO DESSERT, MA NON PER QUESTO MENO GUSTOSA, SERVITELA COMUNQUE DOPO UN MENU LEGGERO kcal per porzione 400

 Ingredienti per 4 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA • 2 ARANCE NON TRATTATE • 120 G DI ZUCCHERO • 50 G DI MARRON GLACÉ • 1 CIUFFO DI MELISSA • 5 CUCCHIAI DI RUM • 100 G DI SAVOIARDI 

GRATTUGlATE la scorza di un'arancia e unitela alla ricotta in un recipiente con i bordi piuttosto alti. Aggiungete 70 g di zucchero e lavorate con una frusta, fino a ottenere una crema omogenea. Tritate i marron glacé e amalgamateli alla crema di ricotta.

SPREMETE con lo spremiagrumi il succo delle arance e scaldatelo in un pentolino con lo zucchero rimasto, finché si sarà sciolto del tutto, Unite 2 steli di melissa e lasciate il preparato in infusione finché si sarà raffreddato un poco; versate il Rum, Immergete metà dei savoiardi nello sciroppo di arance; fatelo rapidamente per evitare che s'imbevano troppo, diventando molli; disponeteli in uno strato sul fondo di una piccola pirofila.
TIRAMISU DI RICOTTA

SPALMATEVI sopra metà della crema di ricotta, poi formate un altro strato di savoiardi, sempre ammorbiditi nello sciroppo. Coprite con lo crema rimasta, livellandola con un cucchiaio, e passate il dolce in frigorifero per circa 3 ore.

TAGLIATE le fette di tiramisù, decorate lo superficie con qualche fogliolina di melissa lavata e asciugata e scorzette di arancia, unendo a piacere anche qualche pezzetto di marron glacé, infine servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1• Per una versione ancora più leggera, eliminate i marron glacé, che da soli forniscono circa 318 kcal per 100g.
2• Se vi piace, aggiungete al composto di ricotta 2-3 foglioline di melissa tritate.

L'IDEA VELOCE 
CREMA DI RICOTTA ALLA MELISSA Per 4 porzioni: lovorate a crema 600 g di ricotta, mescalandola con 5 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella in polvere e 4-5 foglie di melissa tritata finemente. Mettete sul fondo di 4 coppette l cucchiaino di miele di castagna, versatevi sopra lo crema di ricotta e melissa, dividendolo in parti uguali; cospargete con granella di nocciole tostate e una spolverata di cannella, infine servite.

26/02/14

CAKE DI RICOTTA AL COCCO

TRIONFO DI BIANCO PER QUESTO GOLOSO DESSERT A BASE DI COCCO E BANANE, ENTRAMBI FRUTTI RICCHISSIMI DI SALI MINERALI E VITAMINE kcal per porzione 560-420 .

Ingredienti per 6·8 porzioni • 400 G DI RICOTTA ROMANA O FORMAGGIO FRESCO CREMOSO • 30 G DI COCCO DISIDRATATO GRATTUGIATO • 100 G DI BURRO • 180 G DI SAVOIARDI • 2 LIME NON TRATTATI • 3 BANANE • 80 G DI ZUCCHERO • 1 LIMONE • 1 FEZZETTO DI COCCO FRESCO 

FATE SCIOGLIERE in una piccola casseruola il burro a fiamma bassissima, poi lasciatelo raffreddare un po'. Tritate nel mixer i savoiardi, fino a ottenere una polvere fine; con l'apparecchio in azione unite il burro.

RIVESTITE con carta da forno lo stampo a cerniera, distribuitevi sul fondo e sulle pareti il composto di burro e savoiardi, compattandolo con il dorso di un cucchiaio, quindi ponete in frigorifero per 15 minuti.

LAVATE, nel frattempo, l lime, asciugatelo e togliete la scorza con un rigalimoni o un coltellino. Frullate 2 banane con il succo dei 2 lime e lo zucchero. Lavorate a crema la ricotta, poi incorporatevi il frullato di banana e il cocco disidratato.

CAKE DI RICOTTA AL COCCO
VERSATE la crema preparata nel guscio di savoiardi, livellate lo superficie, coprite con un foglio di pellicola trasparente e fate raffreddare in frigorifero per 4 ore.

SFORMATE la torta su un piatto da portata, decorate con fettine della restante banana passate nel succo di limone, con il cocco fresco tagliato a lamelle con un pelapatate, e con le scorzette di lime. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Sulla base di questa ricetta preparate cheesecake con altri frutti freschi, per esempio con pesche o fragole.
2 • Buona anche lo versione esotica, ottenuta frullando insieme polpa di mango e di papaia.

L'IDEA VELOCE 
DOLCETTI CANDIDI  Lavorate a crema 700 g di ricotta e 700 g di mascarpone con 2 cucchiai di zucchero: tenete il composto in frigorifero per 1 ora. Quando si sarà rassodato, formate tante palline e rotolatele nel cocco disidratato, rivestendole bene. Ponete in frigorifero ancora per 1 ora, poi servite.

23/11/13

Seduzioni a tavola: Albicocche "sole rosso" Mont-blanc

Seduzioni a tavola
 Le albicocche, ne vado pazza, ne amo il colore, il sapore, il tatto con la loro vellutata buccia. E' stato dimostrato che fra le innumerevoli virtù che esse possiedono c'è quella di regolare ottimamente il nostro equllibrio neurovegetativo: quindi lascitevi tentare da questo delizioso dessert. Gustarlo in due poi, è sublime.

Ingredienti
12/16 albicocche
savoiardi
200 gr di panna montata
Per lo sciroppo
60 gr di zucchero di canna
1 limone
1 arancia
2/3 cucchiaini di zucchero vanigliato
20 foglie di menta fresca
cannella

Scegliete delle albicocche belle, grandi e mature al punto giusto, dividetele a metà e scottatele per qualche minuto nello sciroppo, facendo bollire mezzo litro d'acqua per 15/20 minuti, con lo zucchero di canna,  la scorza degli agrumi, lo zucchero vanigliato, le foglie di menta e un po' di cannella.
Albicocche

Fate riposare le albicocche nello sciroppo per una notte, quindi scolatele e surgelatele separatamente.
Quando deciderete di consumare il dessert fate scongelare frutta e liquido in frigorifero, è un dolce che si mangia freddo. Non avete che da tenere in casa i biscotti, e se siete bravi con il frullatore a immersione potete anche risparmiarvi di andare a comprare la panna montata all'ultimo momento, montandola voi. Predente uno stampo in vetro da soufflé e fate un primo strato di savoiardi spezzettati, bagnateli di sciroppo e fateli ammollare. Disponete sopra uno strato di albicocche, qindi un altro di savoiardi con lo sciroppo e fateli ammollare. Fate infine un bello strato di panna e su di esso mettete le ultime 6 mezze albicocche come un bel fiore arancione sulla neve. Date una spolveratina di cannella e tenete in frigo fino al momento di servirlo. Se per caso il vostro Lui o la vostra Lei fossero stanchi o di cattivo umore (e capita spesso...), alla fine della cenetta così non solo ritroverà l'allegria, ma raggiungerà con voi l'estasi del sapore (e non..). Provare per credere!

02/11/13

Cibi divini per rendere la vita divina: Soufflè al tè speziato con salsa al cioccolato

Più invecchio più golosa divento, dovrò riflettere su questa evoluzione in corso.... In ogni caso per me questo è il periodo del ritorno al cioccolato e ai dolci da forno. Un ritorno a quelle fragranze che si spandono per le stanze, e che invitano all'assaggio tiepido. Quindi sulla base di queste dolci note, vi invito a provare questa golosissima ricetta.
Soufflè
SOUFFLE' AL TE' SPEZIATO CON SALSA AL CIOCCOLATO
Preparazione:  25 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
Per il soufflè
4 uova
125 gr di zucchero
85 gr di farina bianca "00"
60 gr di burro
2 bustine di tè
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
6 savoiardi

Per la salsa
100 gr di cioccolato
50 ml di panna fresca

Mettete in infusione in 1/2 litro d'acqua le bustine di tè con la cannella e i chiodi di garofano. In una casseruola sciogliete una noce di burro; unite la farina setacciata, lasciatela tostare per qualche istante, quindi unite il tè aromatizzato mescolando con una frusta. Cuocete per qualche minuto, ottenendo un composto leggermente denso. Trasfritelo in una ciotola, unite i tuorli, lo zucchero e il burro rimasto e amalgamate bene. Lasciate raffreddare, quindi incorporate 3 albumi montati a neve e i biscotti spezzettati. Versate il composto in  stampini da soufflè imburrati e infarinati e cuocete in forno a 180° C per 18 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria, unite la panna a fuoco dolce e amalgamate bene fino ad ottenere una salsa. Versate la salsa a specchio nei piatti e adagiatevi sopra i soufflè al tè. Sentirete la vostra anima migrare verso paridisi sconociuti al primo morso.

28/10/13

Il sapore del frutto del peccato alternato al biscotto del re

CHARLOTTE ALLE MELE 
Il-Trafiletto.blogspot.it

Ingredienti per 4-6 persone:
250 g di savoiardi,
un bicchiere di marsala,
burro per ungere,
1 kg di mele,
un bicchiere di vino bianco,
zucchero, marmellata di albicocche,
100 g di uva sultanina,
100 g di pinoli,
un quarto di panna dolcificata.

Mettete il marsala in un piatto fondo, diluitelo con mezzo bicchiere di acqua e immergetevi
rapidamente i savoiardi, uno alla volta, adagiandoli poi sul fondo e sulle pareti di uno stampo imburrato. Sbucciate le mele, tagliatele a fettine, mettete le in una casseruola con il vino bianco e due o tre cucchiai di zucchero e fatele cuocere fino a che le sentirete tenere. A questo punto spalmate un velo di marmellata di albicocche sui biscotti disposti nello stampo; poi fate un primo strato di mele e cospargetevi una manciatina di uva sultanina (rinvenuta prima in acqua calda) insieme a un po' di pinoli; coprite con uno strato di biscotti, sempre leggermente imbevuti di marsala, poi mettete ancora mele, uvetta e pinoli; continuate così fino ad esaurire tutti gli ingredienti, facendo in modo di terminare con i savoiardi. Mettete la charlotte in forno, a fuoco moderato, per circa 1 ora, poi fatela raffreddare. Rovesciatela quindi sopra un piatto da dolci e guarnitela con la panna montata.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.