Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiodi di garofano. Mostra tutti i post

30/05/14

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO 
Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 580

* 1,2 kg di filetti di salmone senza pelle 
* 2 dl di brodo vegetale 
* 2 cucchiai di aceto di mele 
* un bicchiere di vino bianco
* un rametto di timo e uno di dragoncello 
* pepe nero in grani 
* 2 chiodi di garofano 
* olio d'oliva extravergine, sale, pepe 

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO
Per la salsa: 
* 3 scalogni 
* un bicchierino di aceto 
* 2 cucchiaini di senape 
* foglioline di dragoncello tritato 
* olio d'oliva, sale, pepe 

PREPARAZIONE: abbastanza facile Tempo: 45 minuti

TAGLIATE i filetti a strisce larghe 2 cm e lunghe circa 20 cm; intrecciate le strisce a 3 a 3, spennellatele di olio, salate e pepate.

BOLLITE in una casseruola il brodo con il vino, l'aceto e gli altri sapori, e regolate di sale.

PONETE le trecce di salmone in un cestello per la cottura al vapore che metterete nella casseruola del brodo, badando che il liquido lambisca appena il fondo del cestello; coprite e cuocete per circa 10 minuti.

TRITATE gli scalogni e mescolateli in una casseruolina con aceto, senape, sale e pepe.

SCALDATE a fuoco basso e montate con la frusta, versando l'olio a filo; insaporite con il dragoncello.

SERVITE le trecce in un piatto di portata, irrorandole con la salsa.

02/05/14

CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA

CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA
INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
2 tazze e ½ | 550 ml di caffè nero bollente, doppia forza
3 stecche di cannella
4 chiodi di garofano
2 cucchiaini da tè | I0 g di zucchero-grezzo di canna
2/3 di tazza | 175 ml di panna
PREPARAZIONE
• Versate il caffè sulla cannella e i chiodi di garofano,
coprite e lasciate in infusione per un'ora. Togliete cannella
e chiodi di garofano e dolcificate a piacere. Versate il
CAFFE' GHIACCIATO ALLA CANNELLA
tutto in un frullatore, aggiungete la panna e sei cubetti di
ghiaccio. Frullate finché la miscela è densa e spumosa e
servite subito.
CAFFE' GHIACCIATO E FRAPPE' AL CAFFE'
Quando preparate caffè ghiacciati e frappés al caffè, la
regola è sempre quella: dovete fare un buon caffè bollente
per ottenere un buon caffè ghiacciato. Fate il caffè
con non più di tre ore di anticipo e mettetelo a raffreddare,
coperto, nel frigorifero.
Se prevedete di aggiungere molto ghiaccio, cosa che diluirà
i sapori, sarà indispensabile fare un caffè doppiamente
forte, cioè usare mezza dose di acqua per la solita
dose di caffè.

21/04/14

CAFFE' BRULOT DIABOLIQUE

CAFFE' BRULOT DIABOLIQUE
INGREDIENTI I (PER 6-8 PERSONE) • 8 chiodi di garofano • 1 stecca di cannella •1 bastoncino di vaniglia • La buccia (sottile) di un arancio • La buccia (sottile) di un limone • 3 cucchiai da tavola/45 g di zucchero • 2/3 di tazza/175 ml di brandy • 5 tazze/1 Lt di caffè bollente

CAfFE' BRULOT DIABOLIQUE
PER SERVIRE: • 5 cucchiai da tavola/75 ml di Cointreau

PREPARAZIONE • Questo punch può essere fatto anche in un pentolino, ma l'effetto sarà molto maggiore se lo preparerete direttamente a tavola. Potrete usare qualsiasi ciotola profonda, termoresistente, ma la tradizione ne richiede una d'argento. • Mettete nella ciotola chiodi di garofano, cannella, vaniglia, le bucce d'arancio e limone e lo zucchero. • Versate il brandy, un po' per volta, in un mestolo già tiepido, e riscaldatelo pian piano. Dategli fuoco e versatelo sugli ingredienti già pronti nella ciotola. Mescolate con delicatezza. Aggiungete lentamente il caffè caldo e continuate a mescolare finché la fiamma si spegne.

COME SI SERVE Aggiungete il Cointreau e servite in tazzine preriscaldate

01/12/13

Seduzioni a tavola: Arance sciroppate del dio Bacco


Seduzioni a tavola
Vi invito ad assaporare qusto dessert, in cui le arance sono protagoniste. Mi raccomando, assaporatelo a temperatura ambiente.
Ingredienti
4 arance (2 rosse, 2 gialle)
3-4 cucchiai di zucchero
1 bicchiere di vino rosso Doc
cannella
2 chiodi di garofano
1 arancia da spremere
Arance

Tagliate a fette le arance con tutta la buccia (se le trovate non trattate è meglio), eliminandole parti più vicinealle calotte. Disponetele in una pirofila tonda con i bordi alti a cerchi concentrici alternando i colori della polpa, come una grossa rosa.
 Cospargetele di zucchero e un po' di cannella, e mettele sul fuoco col vino, i chiodi di garofano, e il succo dell'arancia spremuta. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma facendo addensare lo sciroppo che dovrà risultare denso e fluido al tempo stesso. Cuocete per 10-15 minuti, quindi spegnete e fate raffreddare.Non occorre altro, solo una buona compagnia.

02/11/13

Cibi divini per rendere la vita divina: Soufflè al tè speziato con salsa al cioccolato

Più invecchio più golosa divento, dovrò riflettere su questa evoluzione in corso.... In ogni caso per me questo è il periodo del ritorno al cioccolato e ai dolci da forno. Un ritorno a quelle fragranze che si spandono per le stanze, e che invitano all'assaggio tiepido. Quindi sulla base di queste dolci note, vi invito a provare questa golosissima ricetta.
Soufflè
SOUFFLE' AL TE' SPEZIATO CON SALSA AL CIOCCOLATO
Preparazione:  25 minuti
Cottura: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti
Per il soufflè
4 uova
125 gr di zucchero
85 gr di farina bianca "00"
60 gr di burro
2 bustine di tè
1 stecca di cannella
3 chiodi di garofano
6 savoiardi

Per la salsa
100 gr di cioccolato
50 ml di panna fresca

Mettete in infusione in 1/2 litro d'acqua le bustine di tè con la cannella e i chiodi di garofano. In una casseruola sciogliete una noce di burro; unite la farina setacciata, lasciatela tostare per qualche istante, quindi unite il tè aromatizzato mescolando con una frusta. Cuocete per qualche minuto, ottenendo un composto leggermente denso. Trasfritelo in una ciotola, unite i tuorli, lo zucchero e il burro rimasto e amalgamate bene. Lasciate raffreddare, quindi incorporate 3 albumi montati a neve e i biscotti spezzettati. Versate il composto in  stampini da soufflè imburrati e infarinati e cuocete in forno a 180° C per 18 minuti. Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria, unite la panna a fuoco dolce e amalgamate bene fino ad ottenere una salsa. Versate la salsa a specchio nei piatti e adagiatevi sopra i soufflè al tè. Sentirete la vostra anima migrare verso paridisi sconociuti al primo morso.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.