Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta senape. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senape. Mostra tutti i post

02/06/14

BOCCONCINI DORATI

BOCCONCINI DI SALMONE FRESCO, IDEALI PER UN MENU ESTIVO

Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 460
*500 g di salmone fresco ridotto in polpa, 
*un cucchiaio di maionese, 
*un cucchiaino di senape,
* prezzemolo tritato, 
*succo di limone,
* mollica di pane,
* pangrattato, 
*3 scalogni,
*2 uova, 
*olio d'oliva, 
*sale, pepe 

Preparazione: facile Tempo: 45 m. + il riposo
BOCCONCINI DORATI

TRITATE gli scalogni eamalgamateli in una ciotola con la polpa di salmone.

AGGIUNGETE un abbondante ciuffo di prezzemolo tritato, le uova, la maionese, la senape e qualche goccia di succo di limone; salate, pepate, e lavorate bene il composto.

UNITE una quantità di mollica di pane tritata t-ale da rendere il composto abbastanza morbido, elavoratelo ancora. Fate riposare per un'oretta, poi formate delle polpettine rotonde spessecirca 1,5 cm e passatele nel pangrattato.

FRIGGETE le polpette in olio bollente, rigirandole, sgocciolatele su carta assorbente, salatele e servitele calde accompagnandole con maionese o, meglio, con salsa tartara.

30/05/14

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO 
Ingredienti x 6  Calorie a porzione: 580

* 1,2 kg di filetti di salmone senza pelle 
* 2 dl di brodo vegetale 
* 2 cucchiai di aceto di mele 
* un bicchiere di vino bianco
* un rametto di timo e uno di dragoncello 
* pepe nero in grani 
* 2 chiodi di garofano 
* olio d'oliva extravergine, sale, pepe 

TRECCE DI SALMONE AL DRAGONCELLO
Per la salsa: 
* 3 scalogni 
* un bicchierino di aceto 
* 2 cucchiaini di senape 
* foglioline di dragoncello tritato 
* olio d'oliva, sale, pepe 

PREPARAZIONE: abbastanza facile Tempo: 45 minuti

TAGLIATE i filetti a strisce larghe 2 cm e lunghe circa 20 cm; intrecciate le strisce a 3 a 3, spennellatele di olio, salate e pepate.

BOLLITE in una casseruola il brodo con il vino, l'aceto e gli altri sapori, e regolate di sale.

PONETE le trecce di salmone in un cestello per la cottura al vapore che metterete nella casseruola del brodo, badando che il liquido lambisca appena il fondo del cestello; coprite e cuocete per circa 10 minuti.

TRITATE gli scalogni e mescolateli in una casseruolina con aceto, senape, sale e pepe.

SCALDATE a fuoco basso e montate con la frusta, versando l'olio a filo; insaporite con il dragoncello.

SERVITE le trecce in un piatto di portata, irrorandole con la salsa.

28/05/14

SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE

SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE
Ingredienti x 8 Calorie a porzione: 450
un salmone di circa 2 kg 
• 40 g di sale grosso 
• 40 g di zucchero 
• 2 cucchiai di pepe bianco 
• un ciuffo di aneto fresco 

Per la salsa: 
• 4 cucchiai di senape 
• un cucchiaio di senape in polvere 
• 3 cucchiai di zucchero 
• 2 cucchiai di aceto di mele 
• un cucchiaio di vino bianco 
• 4 cucchiai di olio di semi di girasole 
• un ciuffo di aneto fresco, sale

Preparazione: facilissima Tempo: 40 minuti + il riposo
SALMONE ALLA SALSA DI SENAPE

PULITE il salmone, sfilettatelo eliminando le lische e ponete i due filetti ottenuti su un piatto ovale, con la pelle appoggiata sul piatto.

MESCOLATE sale, zucchero, pepe e aneto e cospargete i filetti dalla parte della polpa. Poneteli uno sull'altro, coprite con un foglio di pellicola e mettete in frigo a riposare per un paio di giorni: Girate il pesce ogni 12 ore.

PREPARATE la salsa mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti e montate con la frusta, versando l'olio a filo.

TOGLIETE il salmone dal frigo, eliminate la pelle, tagliatelo a fettine e servitelo con la salsa e burro, pane di segale, cetriolini.

17/05/14

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA

QUESTA GUSTOSA INSALATONA È UN PIATTO UNICO FRESCO E MAGRO. INOLTRE È ANCHE UNA RICCA FONTE DI VITAMINE E SALI MINERALI.  kcal per porzione 276

Ingredienti per 4 porzioni • 4 FETTE DI TACCHINO DI 150 G L'UNA • 1 CETRIOLO • l GROSSO MAZZETTO DI RUCHETTA • 4 CUCCHIAI DI OLIO EVO  • 1 SCALOGNO • l DL DI VINO BIANCO SECCO  • 1 ARANCIA • 1 CEDRO O 1 GROSSO LIMONE • 5 CUCCHIAI DI SENAPE RUSTICA • SALE E PEPE 

PELATE in parte il cetriolo, riducetelo a fettine sottili con l'affettatartufi, salatelo e mettetelo nel colapasta, affinché perda l'acqua di vegetazione. Scottate metà della ruchetta per l minuto in acqua a bollore, sgocciolatela per bene e sistematela sulle 4 fette di tacchino. Salate, pepate e arrotolate la carne, formando degli involtini, che fisserete con spago da cucina o con stecchini di legno.

SCALDATE 2 cucchiai di olio con lo scalogno tagliato a metà, lasciate insaporire per un istante, poi aggiungete gli involtini, rosolateli su tutti i lati, bagnate con il vino, salate, pepate, coperchiate e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Controllate di tanto in tanto la cottura e bagnate con un goccio d'acqua se occorre

TAGLIATA CON VERDURA E FRUTTA
TOGLIETE gli involtini dal tegame e lasciateli intiepidire. Nel frattempo pelate al vivo l'arancia e il cedro, aiutandovi con il coltello di ceramica o con un altro purché sia ben affilato. Quindi dividete gli agrumi a spicchi, eliminando del tutto le pellicine. Raccogliete il succo che fuoriesce in una ciotola.

VERSATE nella stessa ciotola il rimanente olio e la senape, dunque emulsionate il tutto con una forchetta. Disponete nei piatti i cetrioli, gli spicchi di arancia e cedro, gli involtini a fettine e la restante ruchetta. Condite con la salsina alla senape e servite.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • AI posto degli involtini di tacchino, servite questa insalata con fettine sottili di lonza di maiale cotte ai ferri o sulla piastra.
2 • Oppure con filetti di nasello al vapore.

LA SCELTA GIUSTA RUCOLA O RUCHETTA? La prima, Eruca sativa, è a tutti gli effeti un'insalata, dalle foglioline ovaliformi, poco calorica (salo 72 kcal per 700 g), discreta fonte di vitamina A e in grado di svolgere un'azione stimolante della digestione. L'effetto è ancora più evidente nella ruchetta, o Diplotaxis tenuifolia o muralis, riconoscibile dalle foglie lanceolate e soprattutto per il suo sapore piccantino. Quest'ultima è considerata un'erba aromatica, spesso presente nelle composizioni di misticanza. Meglio usarla in piccole quantità, proprio perché è un concentrato di sapidità.

14/04/14

LONZA IN CROSTA DI AROMI

QUESTO SQUISITO PIATTO DI CARNE PUÒ ESSERE ACCOMPAGNATO DA CARCIOFI A SPICCHI E COTTI IN TEGAME. COME PRIMO PIATTO SERVITE UN RISOTTO ALLE VERDURE kcal per porzione 430

Ingredienti per 4 porzioni  • 800 G DI LONZA DI MAIALE • 100 G FRA NOCI. ARACHIDI E ANACARDI SGUSCIATI • 2 CUCCHIAI DI FARlNA BIANCA • 1 UOVO E 1 ALBUME • 1 CUCCHIAINO DI SENAPE IN GRANI • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 4-5 RAMETTI DI TlMO • 2-3 STELI DI MAGGIORANA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 2 CUCCHIAI DI SENAPE DI DIGIONE • 2 CUCCHIAI DI SIDRO • SALE E PEPE 

TOSTATE per 1 minuto tutto la frutta secca in una padella, senza aggiungere grassi. Tritatela e mescolatela con la farina, l'uovo, l'albume, lo senape in grani, il prezzemolo, il timo e la maggiorana lavati, asciugati e tritati. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino a ottenere un composto friabile: mettetelo in una terrina, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

ROSOLATE lo lonza in uno padella antiaderente con 1 cucchiaio di olio caldo, salatela, pepatela, toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire; spalmatela poi con lo senape di Digione, mettetela in uno terrina unta con l'olio rimasto e copritela uniformemente con il composto di frutta secca ed erbe.
LONZA IN CROSTA DI AROMI

CUOCETE la carne in forno caldo o 180°C per 45-50 minuti. A metà cottura, copritela con un foglio di carta d'alluminio per evitare che lo crosta diventi troppo scura. Togliete lo lonza dal forno, fatela intiepidire, spaccate lo crosta, sbriciolatela e mescolatela con il sidro. Servite lo lonza o fette, distribuendovi sopra il composto di erbe aromatiche e frutta secca e decorando a piacere con un rametto di timo fresco.

VARIANTI APPETITOSE
• 1 Per una preparazione più delicata, potete usare 80 g di mandorle pelate al posto della frutta secca mista.
• 2 Questo arrosto si può realizzare anche con un cosciotto di agnello. che cuocerà in un'ora o più.

L'IDEA VELOCE 
FILETTO AL FINOCCHI ETTO Per 4 porzioni: tritate finemente le foglioline di un grosso ciuffo di finocchietto (circa 20 g mescolatelo con 1 cucchiaio di pangrattato, un pizzico di sale e di pepe e 1 cucchiaio di olio. Cospargete con questo composto 2 filetti di maiale di circa 350 g l'uno. In un tegame fate sciogliere I0 g di burro con 3 cucchiai di olio e rosolatevi la came su tutti i lati. Bagnate con il succo filtrato di mezza arancia e cuocete per circa 20 minuti. Servite il filetto a fette ben caldo e con il suo sughetto.

14/12/13

TARTINA DI PORRI E PANCETTA

Un'idea simpatica per variare sul tema delle torte salate. Semplice da preparare e gustoso. Questo tortino si può realizzare anche con altre verdure. Conytenute le calorie: 324 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 2 porri • 50 gr di pancetta a dadini • 30 gr di burro • 8 larghe fette di pan carrè  • 1 cucchiaio di senape di Digione  • 2 uova • 100 gr Robiola • 3-4 cucchiai di latte • 1 grattata di noce moscatasale e pepe.

ELIMINATE poca parte verde ai porri, sciacquateli, poi tagliateli a bastoncino, In un tegame fate sciogliere metà del burro, unite i porri e fateli insaporire per 1-2 minuti, quindi versate 2-3 cucchiai di acqua calda; salate, pepate e cuocete per circa 10 minuti.

SPALMATE il pancarré con il burro rimasto e la senape.

Tagliate ogni fetta in 2 rettangoli e con questi rivestite il fondo e le pareti dello stampo quadrato, foderato di carta da forno, sovrapponendoli leggermente fra loro.

SBATTETE in una terrina le uova con la robiola, stemperandola bene, il latte, un pizzico di sale e la noce moscata.

SISTEMATE nel guscio di pane i porri e la pancetta rosolata in tegame nel suo grasso. Su tutto versate le uova sbattute. Cuocete in forno caldo a 180°C per 15- 20 minuti. Servite il tortino caldo o tiepido.

VARIANTI APPETITOSE
l • Ottimo il tartina con indivia belga stufata, sempre completato dal composto di uova e dalla pancetta.
2 • Vanno bene anche gli asparagi, ma con dadini di prosciutto cotto

29/11/13

Seduzioni a tavola: Fusilli freddi con senape e acciughe

Seduzioni a tavola

Questo primo piatto gustosissimo, è adatto a coloro cui piacciono i gusti forti, e, essendo un piatto freddo, vi consiglio di essere ancora affamati d'estate. Ma è buonissimo e vi consiglio di provarlo.

Ingredienti
200 gr di fusilli
4-5 cucchiai di senape
4-5 cucchiai di pasta d'acciughe
2 cucchiai di prezzemolo
1 ciuffo di basilico
1 cucchiaio di aceto rosso
olio extravergine di oliva
1 uovo

Fusilli
Stemperate in una terrina la senape, lapasta d'acciughe e il tuorlo rassodato dell'uovo, con tanto olio quanto basta per ottenere la giusta densità di una crema liscia e omogenea. Incorporate successivamente l'aceto, il prezzemolo tritato e il basilico sminuzzato con le dita (e possibilmente appena colto; è molto importante averlo sempre fresco a disposizione).

Lessate i fusilli, scolateli e pasateli  sotto un getto di acqua fredda, quindi versateli in una ciotola, conditeli con il composto preparato e metteteli in frigorifero per 2 o 3 ore. Prima di portarli in tavola assaggiateli per verificare ilsale, il punto d'aceto e la densità del condimento. Se ritenete che sia necessario aggiugete l'olio e mescolate ancora, affiinchè questacremaforte e pungente si distribuisca in ogni spirale dei fusilli, e possa di conseguenza inebriarvi di sapore.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.