Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noce moscata. Mostra tutti i post

31/10/14

Vellutata di zucca

INGREDIENTI xPersone
PREPARAZIONE: elaborata TEMPO: 1 ora
CALORIE A PORZIONE: 100



*500 g di zucca,
*1 litro e 1/2 di brodo vegetale,
*1tuorlo,
*1/2 bicchiere di panna liquida,
*noce moscata, sale e pepe 


• Private la zucca dei semi e dei filamenti, poi tagliatela a grossi pezzi e sbucciatela. Mettete lo polpa in una casseruola e copritela di acqua, salate, pepate e insaporite con noce moscata; quindi portate a ebollizione e fate cuocere dolcemente per 15 minuti.
• Trascorso questo tempo, passate lo zucca con il suo brodo di cottura al passaverdure, raccogliendo il puré ottenuto in una terrina.
• Trasferite il passato nella casseruola usata in precedenza, diluitelo lentamente con il brodo vegetale caldo, mescolando in continuazione, e fate lo bollire dolcemente per altri 10 minuti.
• Stemperate nel frattempo in una ciotola il tuorlo con la panna. Levate il passato dal fuoco e incorporatevi il composto di panna, sbattendo energicamente con il cucchiaio di legno o con la frusta.
• Servite subito in una zuppiera riscaldata. Se volete, potete acquistare una zucca intera, svuotarla con molta attenzione della polpa, di cui userete il quantitativo necessario, quindi utilizzarla come zuppiera. In tal caso avrete l'avvertenza di mettere la scorza in caldo nel forno tiepido (e spento): deve intiepidire e non cuocere, altrimenti diventerebbe molle e quindi inservibile.

30/10/14

Halloween alle porte: è l'ora della Pumpkin Pie

Si avvicina la notte delle streghe e tutti i preparativi per accoglierle sono già iniziati, ma non scordiamoci di fare qualcosa di dolce da offrire alle streghe che decideranno di bussare alla nostra porta dicendo :"Dolcetto o scherzetto?" Meglio avere una bella fetta di torta da offrire per evitare scherzi malefici. Allora seguitemi...vi condurrò ad una ricetta speziata e profumata, preparata con ingredienti semplici e genuini che arriva dall'America fatta con polpa della zucca, regina degli ortaggi di stagione.

Pumpkin Pie
Ingredienti per il ripieno:
500 gr di zucca cotta
170 gr di zucchero di canna
2 uova
400 ml di panna per dolci
4 chiodi di garofano
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
1 pizzico di noce moscata in polvere














Ingredienti per la base:
250 gr farina
160 gr acqua fredda
250 gr di burro




Procedimento: Come prima cosa prepariamo la base realizzando la pasta sfoglia: su un piano di lavoro posizioniamo la farina a fontana, facciamo il buco al centro, mettiamo acqua e burro a tocchetti, impastiamo, compriamo con la pellicola e lasciamo riposare in frigo. Passiamo al ripieno: lessare la zucca e tagliarla a dadini, frullarla nel mixer e metterla in una ciotola Aggiungere le uova, lo zucchero e le spezie e amalgamare Inserire la panna (solo 250 e non montata) e mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo Montare il resto della panna e tenerla da parte Riprendiamo la pasta sfoglia dal frigo e stendiamola con l’aiuto del mattarello Prendiamo una teglia e ricopriamla con carta forno, posizioniamo la sfoglia e versiamo il composto di zucca Inforniamo a 180° per 20/25 minuti e lasciamo raffreddare Serviamola in tavola con un ciuffo di panna montata che avevamo tenuto da parte

Rotolo di zucca e spinaci

INGREDIENTI x 4 persone
PREPARAZIONE: elaborata TEMPO: 2 ore
CALORIE A PORZIONE: 400 
Per la pasta:
*200 g di farina bianca,
*1 uovo,
*1 pizzico di sale
Per il ripieno:
*1 kg di zucca,
*500 g di spinaci,
*300 g di ricotta,
*100 g di burro,
*scorza di 1 limone grattugiata,
*6 foglie di salvia,
*50 g di parmigiano-reggiano grattugiato,
*noce moscata, sale
• Fate la pasta: disponete la farina a fontana suno spianatoia, al centro rompete l'uovo e salate leggermente. Impastate e raccogliete la pasta a palla, quindi avvolgetela in un panno e mettetela a riposare in frigorifero per un'oretta.
• Intanto staccate la polpa della zucca dalla buccia, tagliatela a pezzi e cuocetela al forno. Quando sarà morbida, passatela al setaccio e insaporite il puré in un tegame con 30gdi burro, la scorza di limone, 50 g di parmigiano reggiano grattugiato, sale e noce moscata, Lasciate raffreddare.
• Mondate gli spinaci. scottateli brevemente in poca acqua bollente salata, strizzateli bene, tritateli e fateli insaporire in una noce di burro spolverizzando con poco formaggio grattugiato.
• Togliete la pasta dal frigorifero e tiratela col matterello in una sfoglia sottile, formando un rettangolo: distribuitevi sopra il puré di zucca e gli spinaci, lasciando tutt'intorno alla pasta un bordo libero di 6cm.
• Arrotolate la pasta su se stessa e avvolgete il rotolo ottenuto in un telo che legherete alle estremità.
• Cuocete il rotolo per 15minuti in acqua bollente salata, scolatelo, lasciatelo intiepidire e tagliatelo a fette. Sistemate le fette in una pirofila, cospargete con il burro rimasto a fiocchetti e il rimanente formaggio grattugiato e mettete qua e là le foglie di salvia.
• Passate in forno caldo a 200° a gratinare per circa 10 minuti e servite subito.

27/10/14

Malfatti gialli | Sapori in autunno

INGREDIENTI x 4 persone
PREPARAZIONE: facile TEMPO: 1 ora e1/2
CALORIE A PORZIONE: 550 


*1,5 kg di zucca,
*300 g di ricotta,
*200 g di emmental grattugiato,
*3 uova, farina bianca,
*100 g di burro, sale e pepe, noce moscata

• Mondate la zucca, tagliatela a pezzie lessatela in poca acqua bollente salata. Quando sarà cotta, scolatela e spappolatela con un cucchiaio di legno; incorporate la ricotta, le uova e metà dell'emmental. Salate, pepate e profumate con noce moscata. Lasciate riposare 1/2 ora.
• Portate a ebollizione 2 litri abbondanti di acqua leggermente salata. Dal composto di zucca ricavate degli gnocchetti irregolari grossi come una noce, passateli rapidamente in un velo di farina bianca e tuffateli nell'acqua bollente. Appena affioreranno, girateli con il mestolo forato e lasciateli cuocere non più di 2 minuti.
• Scolateli. versateli in una zuppiera, conditeli con il burro fuso e il formaggio grattugiato rimasto e serviteli ben caldi.

10/10/14

Cosciotto in crosta | Sapori in autunno

Cosciotto in crosta
Ingredienti per 4 persone:
•500 g di Farine Speciali per pane
• 10 g di lievito di birra liofilizzato
•4 uova, latte, sale
• 80 g di burro, zucchero
• un cosciotto di agnello disossato
• 300 g di salsiccia
• salvia e rosmarino
• uno spicchio di aglio
• noce moscata, pepe
• vino bianco secco, olio.
cosciotto in crosta
Mettete il lievito in una grossa ciotola, unitevi mezzo bicchiere di acqua tiepida e un pizzico di zucchero. Ponetelo in un luogo tiepido fino a che sulla superficie si sarà formata abbondante schiuma. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, unitevi 50 grammi di burro a pezzetti, 2 uova battute, un pizzico di sale e il lievito. Cominciate a lavorare gli ingredienti poi, poco per volta, unitevi abbastanza latte tiepido per ottenere un composto molle e colloso. Lavorate l'impasto fino a che non si staccherà facilmente dalle mani; formate una palla, incidetelo a croce in superficie, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare un'ora in un luogo tiepido. Mettete la salsiccia spellata e sbriciolata in una terrina, unitevi un po' di salvia e rosmarino tritati, noce moscata, un uovo, sale e pepe. Mescolate bene il composto e distribuitelo sul cosciotto, che avvolgerete poi su se stesso e cucirete. Rosolatelo in una teglia da forno con poco olio, unitevi aglio, salvia e rosmarino, bagnatelo con uno spruzzo di vino. Infornate a 200° per 40 minuti, togliete dalla teglia e , fate intiepidire. Stendete la pasta alta un dito circa, appoggiatevi sopra il cosciotto e avvolgetelo, poi adagiate il tutto in uno stampo per pane in cassetta imburrato . Fate sulla superficie tre leggere incisioni e ponete in un luogo caldo per un'oretta. Infine pennellate la superficie con il rimanente tuorlo e un po' di latte e infornate a 200° per circa 40 minuti. Poco prima di servire, scaldate il sugo di cottura, unitevi il burro e fatelo ridurre a fuoco vivace. Servite il cosciotto in crosta ben caldo, con la salsa.

02/07/14

ZUPPA DI CANEDERLI ALLA MELANZANA

ECCO UNA DELICATA VERSIONE VEGETARIANA DEI CANEDERLI. QUELLI CLASSICI DELLA TRADIZIONE TRENTINA SONO INVECE A BASE DI SPECK OPPURE DI PANCETTA. kcal per porzione 448

Ingredienti per 4 porzioni • 2 GROSSE MELANZANE • 300 G DI PANE BIANCO RAFFERMO • 2 DL DI LATTE • 30 G DI BURRO • 1 SPICCHIO D'AGLIO • 1 CIPOLLA PICCOLA • l CAROTA LESSATA • 1 POMODORO PERINO PELATO • 1 GRATTATA DI NOCE MOSCATA ·2 UOVA • 2 CUCCHIAI DI PANGRATTATO • 1 CUCCHIAIO DI FARINA BIANCA • 1 L DI BRODO VEGETALE • 4-5 STELI DI ERBA CIPOLLINA • SALE E PEPE 

RIDUCETE il pane a dadini, ponetelo in una terrina e versate sopra il latte tiepido. Mentre il pane si ammorbidisce, tagliate a metà le melanzane, mettetele con il dorso appoggiato su una teglia rivestita con carta da forno e cuocete in forno caldo a 180°C per 20-30 minuti, fino a quando la polpa della melanzana risulterà molto tenera, quasi cremosa.

ESTRAETE lo polpa delle melanzane, mettetelo in un piatto fondo e schiacciatela con una forchetta, ottenendo un purè; eliminate la buccia. In un tegame fate fondere il burro, unite l'aglio e la cipolla tritati e, quando tendono a diventare trasparenti, aggiungete il purè di melanzana, la carota schiacciata, il pomodoro a dadini sale, pepe e noce moscata. Lasciate insaporire per 5 minuti a fuoco basso.

ZUPPA DI CANEDERLI ALLA MELANZANA
MESCOLATE le uova e le melanzane al pane ammorbidito nel latte. Incorporate il pangrattato e la farina. Formate tante polpettine grosse circa come una noce e fatele bollire lentamente nel brodo per 15 minuti.

SERVITE nei piatti da porzione la zuppa di canederli alle melanzane ben calda; solo all'ultimo momento cospargete con l'erba cipollina tagliuzzata finemente.

VARIANTI APPETITOSE 
1 • Per i canederli classici: sostituite le melanzane con 200 g di speck tritato. Siservono anche asciutti con burro fuso e formaggio grattugiato.
2 • Un'altra versione vegetariana:al posto delle melanzane usate 800 g di spinaci lessati e tritati.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
POLPETTINE IN BRODO Anche le polpelline di come si prestano per un primo piatto in brodo. Per 4 porzioni: lavorate 400 g di come macinata di vitello con 1 patata lessa ben schiacciata, 1 uovo, 70 g di formaggio parmigiano grattugiato, un po' di prezzemolo tritato, sale. Formate tante palline grosse come una ciliegia e cuocetele in 1 litro di brodo di carne per 10 minuti unendo a piacere 4-5 foglie di lattuga tagliata a julienne.

03/05/14

CAFFE' MEXICANO

Caffè Mexicano







INGREDIENTI
(PER 4 PERSONE)
1/4 di tazza | 50 ml di doppia panna
3/4di cucchiaino da tè | 4 g di cannella
1/4 di cucchiaino da tè | 1 g di noce moscata
1 cucchiaino da tavola | 15 g di zucchero
2 tazze e 1/2 | 550 ml di caffè bollente doppia forza
4 cucchiaini da tè | 20 ml di sciroppo di cioccolato

PREPARAZIONE
• Mescolate alla panna un terzo della cannella, tutta la
noce moscata e lo zucchero e montatela fino a quando
risulta piuttosto ferma.
• Mettete un cucchiaino di sciroppo di cioccolato in
quattro demitasses. Unite al caffè la cannella restante e
versatelo nelle tazze. Mescolate bene per amalgamare al
liquido lo sciroppo di cioccolato. Guarnite con cucchiaiate
di panna montata.

15/04/14

Torta con fiori di zucchina

Una torta rustica di sapore delicato, abbellita dalla grazia dei fiori di zucchina. I fiori di zucca appassiscono in fretta: realizzate questa torta non appena li avete a disposizione.

Per 6 persone  Preparazione: 25 min.- Cottura: 30 min. 
INGREDIENTI • 400 g di pasta sfoglia • 4 uova • 25 cl di panna da cucina • 50 g di parmigiano grattugiato • 1 cucchiaio di cerfoglio tritato • 1 cucchiaio di erba cipollina tritata • noce moscata • sale, pepe • 2 cucchiai di olio extravergine • 20 zucchine novelle con i fiori • burro e farina per la tortiera 

STENDERE la pasta sfoglia in una tortiera imburrata e infarinata, quindi riponetela al fresco.

BATTERE le uova e la panna in una grande ciotola, . Unite il parmigiano, il cerfoglio, l'erba cipollina, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Aggiungete l'olio d'oliva e mescolate il composto.

Torta con fiori di zucchina
TRITATE finemente 10 zucchine e i loro fiori. Versate il trito nella ciotola, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

PRERISCALDARE il forno a 210°C. Nel frattempo, tagliate a metà per il lungo le zucchine rimaste che, in questo modo, cuoceranno meglio.

BUCHERELLATE  in più punti la pasta nella tortiera con i rebbi di una forchetta. Versate in superficie il composto di uova e zucchine preparato e infomate.

DOPO 10 minuti di cottura, disponete a raggiera sulla torta le zucchine tagliate a metà.

ABBASSATE il calore del forno a 180°C e continuate la cottura per altri 20 minuti. Servite questa torta tiepida.

28/03/14

TORTELLI ROMAGNOLI

TORTELLI ROMAGNOLI.
Per la pasta: mezzo chilo di farina, quattrouova e un pizzico di sale. 
Per il ripieno: otto etti di spinaci o erbette lessate, tre di ricotta (o raviggiolo), 50-60 grammi di parmigiano grattugiato, un rosso d'uovo, noce moscata, pepe e sale quanto basta. 
Lessate, scolate, strizzate e tritate fìnissimi gli spinaci (o le erbette). Prendete la ricotta, il parmigiano grattugiato sul momento e gli stessi spinaci, unite il rosso d'uovo e lavorate con cura !'impasto, aggiustando con una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe.
Amalgamate bene il composto, che poi utilizzerete come ripieno.
TORTELLI ROMAGNOLI.
Nel frattempo preparate la sfoglia, tirandola sottile col mattarello. Dividetela in due parti uguali, copritene una perché non si secchi e sopra l'altra ponete tanti mucchietti equidistanti di ripieno. Coprite con l'altra sfoglia, premete attorno ai rigonfiamenti dell'impasto, sigillando, e ritagliatene altrettanti rettangolini con la «sprunéla». Cuocete i tortelli in acqua salata per due o tre minuti, scolateli e uniteli al condimento che preferite: la tradizione li vuole col classico ragù oppure in bianco, semplicemente con burro, salvia e una spolverata di parmigiano.

17/03/14

MILLEFOGLIE AL PROSCIUTTO CRUDO E FONTINA

GUSTOSO, MORBIDO E CROCCANTE INSIEME, ECCO UN PIATTO CHE STUZZICA L'APPETITO.

INGREDIENTI Per 6-8 persone
PER IL MILLEFOGLIE: • 500 g di pasta sfoglia • 300 g di prosciutto crudo tagliato spesso • 250 g di fontina • 1 tuorlo per dorare la pasta
PER LA BESCIAMELLA: • 1/2 I di latte • 40 g di burro • 40 g di farina • sale, pepenoce moscata • 2 tuorli 

PREPARATE la besciamella. Intiepidite il latte in una casseruola. Fate sciogliere l'operazione un'altra volta. il burro in un'altra casseruola, unite la farina e amalgamate per 2-3 minuti, mescolando con una frusta. Versate il latte tiepido e portate a ebollizione, continuando a lavorare con la frusta. Salate, pepate e profumate con la noce moscata. Fuori del fuoco, incorporate i tuorli, mescolando energicamente con la frusta. Lasciate raffreddare la salsa.

STENDETE metà della pasta sfoglia, ricavando un rettangolo da 35 x 15 cm. Disponetelo sulla placca foderata con un foglio di carta da forno.

TAGLIATE il prosciutto a striscioline e la fontina a fettine sottili. 4. Lasciando liberi i bordi per 1,5 cm, disponete sul rettangolo di pasta sfoglia uno strato di prosciutto, uno di fontina

MILLEFOGLIE AL PROSCIUTTO
CRUDO E FONTINA
 LASCIATE liberi i bordi per 1,5 cm, e disponete sul rettangolo di pasta sfoglia uno strato di prosciutto, uno di fontina e uno di salsa besciamella. Ripetete l'operazione un'altra volta.

STENDETE la pasta sfoglia rimasta e usatela per coprire l'ultimo strato. Chiudete i bordi schiacciandoli con i rebbi di una forchetta, poi, con un coltello, disegnate una grata sulla superficie della sfoglia. Pennellate con i tuorli d'uovo battuti. Ponete in frigorifero per circa 1 ora.

CUOCETE per 35 minuti in forno preriscaldato a 210 °C, coprendo il millefoglie con carta da forno se tendesse a colorire troppo in superficie.

I NOSTRI CONSIGLI= Per saldare perfettamente i bordi della pasta, passateli con un pennello da cucina inumidito, prima di sovrapporli e schiacciarli.

02/03/14

RAVIOLI DI PATATE AGLI AROMI

PASTA RIPIENA PER L'APPUNTAMENTO DOMENICALE. PREPARATE QUESTO PRIMO PIATTO PIUTTOSTO ELABORATO QUANDO AVETE OSPITI. PRIMA DI UN SAPORITO ARROSTO DI LONZA DI MAIALE CON VERDURE COTTE.  kcal per porzione 495

Ingredienti per 4 porzioni • 3 PATATE (400 G) • 400 G DI FARINA BIANCA • 6 UOVA • 2 CUCCHIAI DI OLIO EVO • 40 G DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 300 G DI ZAMPONE GIÀ COTTO • 1 GRATTATA DI NOCE MOSCATA • 80 G DI BURRO • 1 RAMETTO DI ROSMARINO • 1 CIUFFO DI SALVIASALE E PEPE 

LESSATE le patate con lo buccia in abbondante acqua salata per 40 minuti circa, finché saranno tenere. Nel frattempo impastate la farina con 4 uova, un pizzico di sale e l'olio; formate una palla, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente e lasciatela riposare

SBUCCIATE le patate, schiacciatele in una terrina con l'aiuto di una forchetta per ottenere una purea rustica, quindi amalgamatevi le 2 uova rimaste, il parmigiano e lo zampone sbriciolato; insaporite con lo noce moscata, sale e pepe

RAVIOLI DI PATATE AGLI AROMI
STENDETE poca pasta in sfoglie sottili, con l'apposita macchina per la pasta o con il matterello. distribuite su metà delle sfoglie il ripieno a mucchietti, distanti 3-4 cm, coprite con le altre sfoglie, schiacciate con le dita intorno al ripieno per sigillare lo pasta, quindi ritagliate tanti ravioli triangolari con lo rotella dentata.

SCIOGLIETE il burro in un pentolino; quando inizia a spumeggiare aggiungete il rosmarino e 5 foglie di salvia tritati finemente, unendo anche qualche fogliolina di salvia intera; lasciate ìnsoporire un istante. Lessate i ravioli 5-7 minuti in acqua salata a bollore, scolateli al dente e conditeli con il burro fuso alle erbe e una macinata di pepe. Servite subito.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Invece dello zampone, mescolate al ripieno di patate 70 g di mortadella tritata.
2 • Per ottenere un piatto più delicato, al posto di salvia e rosmarino utilizzate un trito abbondante di timo e maggiorana.

L'ESPERIENZA INSEGNA 
GRATIN GIÀ PRONTO Può essere comodo preparare in anticipo i ravioli, portandovi avanti nell'organizzazione del menu, in modo da potervi dedicare tranquillamente alle altre portate. Tenete allora da parte i ravioli già pronti, lessateli e scolateli ben al dente, trasferiteli subito in una pirofila in cui avrete versato metà del burro agli aromi, quindi conditeli con il burro rimasto e una bella spolverata di formaggio parmigiano grattugiato. AI momento di gustarli basterà passarli in forno caldo a 180 °C per 10minuti.

14/12/13

TARTINA DI PORRI E PANCETTA

Un'idea simpatica per variare sul tema delle torte salate. Semplice da preparare e gustoso. Questo tortino si può realizzare anche con altre verdure. Conytenute le calorie: 324 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni   • 2 porri • 50 gr di pancetta a dadini • 30 gr di burro • 8 larghe fette di pan carrè  • 1 cucchiaio di senape di Digione  • 2 uova • 100 gr Robiola • 3-4 cucchiai di latte • 1 grattata di noce moscatasale e pepe.

ELIMINATE poca parte verde ai porri, sciacquateli, poi tagliateli a bastoncino, In un tegame fate sciogliere metà del burro, unite i porri e fateli insaporire per 1-2 minuti, quindi versate 2-3 cucchiai di acqua calda; salate, pepate e cuocete per circa 10 minuti.

SPALMATE il pancarré con il burro rimasto e la senape.

Tagliate ogni fetta in 2 rettangoli e con questi rivestite il fondo e le pareti dello stampo quadrato, foderato di carta da forno, sovrapponendoli leggermente fra loro.

SBATTETE in una terrina le uova con la robiola, stemperandola bene, il latte, un pizzico di sale e la noce moscata.

SISTEMATE nel guscio di pane i porri e la pancetta rosolata in tegame nel suo grasso. Su tutto versate le uova sbattute. Cuocete in forno caldo a 180°C per 15- 20 minuti. Servite il tortino caldo o tiepido.

VARIANTI APPETITOSE
l • Ottimo il tartina con indivia belga stufata, sempre completato dal composto di uova e dalla pancetta.
2 • Vanno bene anche gli asparagi, ma con dadini di prosciutto cotto

28/10/13

Gnocchi di patate al tè nero fumeè: viaggio nell'intensità del gusto

La stagione dalle mie parti è ancora bella e tiepida, questo mese di Ottobre sembra non voler aprire le porte all'autunno, ma la mente è già predisposta al calar della luce e il corpo tende ad impigrirsi.
Anche lo stomaco ha le sue esigenze, e quindi si risveglia il desiderio di piatti più invernali. Ecco qui un primo piatto che secondo me è di transizione.
Gnocchi
GNOCCHI DI PATATE AL TE' NERO FUMEE'

Preparazione: 35 minuti
Cottura: 50 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti:
Per gli gnocchi
1 kg di patate
150 gr di farina bianca "00"
150 gr di fecola di patate
10 cucchiaini di tè nero affumicato
50 gr di lardo
1 uovo
1/2 cipolla bianca
noce moscata, salvia, sale e pepe

Cuocete le patate partendo da acqua fredda profumando con 4 cucchiaini di tè nero affumicato. Scolatele, pelatele, e schiacciatele: unite la farina, la fecola, l'uovo, un pizzico di sale e pepe, e una grattata di noce moscata. Amalgamate bene il tutto. Stendete l'impasto ottenuto con le mani, formate dei cilindri di circa 2 cm di diametro e formate gli gnocchi.
Tritate insieme la cipolla, la salvia e il lardo e soffriggeteli in padella. Portate a bollore l'acqua per gli gnocchi, salatela e profumatelacon 6 cucchiaini di tè. Cuocete gli gnocchi, scolateli e fateli saltare direttamente in padellacon il condimento. Togliete dal fuoco e servite.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.