Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gnocchi. Mostra tutti i post

23/05/17

Gnocchi di ricotta e carciofi

Carciofi e ricotta un mix che renderanno questi gnocchi una vera delizia. Da provare in questa stagine che regala ancora delle bellissime "mammole"


Ingredienti
300 gr di carciofi freschi
200 gr di ricotta di pecora
150 gr di prosciutto dolce
1 cipolla piccola
3-4 cucchiai di parmigiano reggiano
noce moscata
sale
pepe bianco
farina
latte
burro
1 uovo

Affettate i carciofi in spicchi sottili e fateli soffriggere dolcemente in un tegamino di pyrex, dove avrete fatto appassire la cipolla tritata. Nel frattempo passate al tritatutto il prosciutto tagliato a pezzetti e privato del grasso; lavorate poi in una ciotola la ricotta con un cucchiaio di legnoe un po' di latte (poco) per renderla cremosa, salatela, aggiungete un po' di noce moscata e lesciatela riposare. Dopo circa un quarto d'ora controllate la cottura dei carciofi che non devono assolutamente abbrustolire, se necessario, aggiungete un po' d'acqua e aggiustate di sale e pepe.

Quando saranno pronti, cioè tenerissimi, quasi sfatti, toglieteli dal fuoco e poneteli su carta da cucina per far assorbire l'unto in eccesso; dopo una mezz'ora, una volta raffreddati passate i carciofi al tritatuttto. Riunite quindi, prosciutto, ricotta e carciofi in una terrina più grande e amalgamate bene, incorporandovi un tuorlo e un po' di farina a pioggia; lavorate con dolcezza l'impasto per renderlo liscio e omogeneo ma abbastanza consistente. Aggiungete il parmigiano, un'altra spolveratina di noce moscata, e se necessario sale e pepe. Cominciate quindi a preparare gli gnocchi: prendete il composto a cucchiaiate e lavoratelo con le mani infarinate per dargli forma rotonda; e così via uno dopo l'altro mettendoli su un piatto senza sovrapporli.

Una volta terminato l'impasto potete surgelarli, spolverate una teglietta di allumionio con un po' di farina, fate uno strato di gnocchi, coprite con un foglio di cellophane e metteteli nel freezer, quando solidi abbastanza fate ilsecondo strato e più tardi ancora, se occorre, il terzo. Il giorno dopo potrete riunire tutti gli gnocchi in un unico sacchetto. Quando deciderete di cucinarli, potrete farlo direttamente senza scongelarli. Fate bollire un pentola d'acqua salata, e raggiunto il bollore tuffatevi gli gnocchi, quando torneranno a galla, saranno pronti. Nel frattempo fate fondere 50-60 gr di burro in un pentolino, scolate gli gnocchi e cospargeteli di burro e parmigiano. Se volete evitare il burro, potete sempre condirli con una buona e semplice salsa di pomodoro.

17/09/14

GNOCCHI ALLO ZAFFERANO

GNOCCHI ALLO ZAFFERANO

INGREDIENTI PER4 PERSONE

*gnocchi di patate g 500
*radicchio rossog 300
*panna da cucina g 100
*vino g 50
*burro g40
*1/2 cipolla tritata
*una bustina di zafferano
*sale epepe
TEMPO: 20' FACILE PREPARAZIONE
Lavate il radicchio, asciugatelo bene e tagliatelo a strisce. Cuocetelo in abbondante acqua bollente e salata per 7', poi scolatelo, trattenendo l'acqua per la cottura degli gnocchi. Preparate un soffritto con il burro e la cipolla, aggiungetevi il radicchio e versate il vino. Salate e pepate, mescolate e lasciate insaporire qualche minuto. Emulsionate la panna con lo zafferano. Cuocete gli gnocchi nell'acqua tenuta da parte, prelevateli con un mestolo forato e uniteli al radicchio, aggiungete la panna, mescolate e servite.

22/11/13

Gnocchi di grieß

Grieß in italiano significa banalmente semolino, ma la differenza nell'usare il termine tedesco sta anche nella ricetta, diversa da quella degli gnocchi di semolino alla romana.
Questa ricetta ha origini austriache, a Trieste è abbastanza comune imbattersi in queste antiche origini sia nel linguaggio, come nelle abitudini ed il paesaggio urbano, ma la ragione per cui passo questa ricetta è un'altra. Ha pochissime calorie ed è un piatto caldo e gustoso che lascia un senso di sazietà per chi vuole mantenersi in linea e chi, come bambini piccoli ed anziani, non dovrebbe affrontare digestioni laboriose. un primo piatto da meno di 150 Kcal per persona.
Non so quanto sono diffuse nel Paese le bustine da 80 g. con la ricetta sul retro, vi riporto quella che è perfetta: gli 80 g. di semolino vanno impastati con 20 g. di burro a temperatura ambiente (interno), un uovo intero e un pizzico di sale (la punta di un cucchiaino).
Ottenuto un impasto omogeneo io consiglio di metterlo un po' in frigo perché si lavorerà meglio quando con due cucchiaini da caffè andremo a formare degli gnocchetti piccoli, proprio quanto un cucchiaino.
A seconda del cucchiaino si ottengono dai 20 ai 24 gnocchetti da cuocere in brodo di dado bollente per dieci minuti, se avete tempo: brodo vegetale. Una volta spento il fuoco si lasciano riposare ancora dieci minuti nel liquido bollente:saranno diventati grossi come cucchiai.Vanno serviti caldi, 5 o 6 per porzione con una spruzzata di parmigiano.
Al nostro saporito e ipocalorico primo piatto completo anche dal punto di vista proteico, possiamo aggiungere una porzione di verdura cotta per completare un pasto perfetto anche da un punto di vista vegetariano.Servire "gnocchi di grieß" appaga anche l'ego esterofilo più esigente: la spruzzata di parmigiano si nota appena.

07/11/13

Oggi GNOCCHI!

Oggi GNOCCHI!!! In questi chiari di luna, un bel piatto di gnocchi di patate, mette in tavola la famiglia con pochi euro. Ogni volta che consiglio ad una amica questa ricetta mi sento rispondere: "Ma mi ci vuole tutta la mattina!" Assolutamente no, si fa prestissimo, basta seguire le mie istruzioni. Facciamoli insieme e vedrete che se vi mettete ai fornelli alle 11 alle 13 avrete in tavola un bel piatto di gnocchi fumanti.Prendiamo una bella patata a testa, la peliamo e la cuociamo in acqua. Intanto mettiamo su di una spianatoia un 40gr farina per patata circa (il peso non è indicativo dipende dal tipo di patata) Appena cotte le patate così bollenti, mi raccomando, le schiacciamo sopra alla farina alternando una patata schiacciata ad una manciata di farina (fase 1) Lasciamo cosi 5 minuti che la farina subisca una prima cottura, intanto prepariamoci tutto per il sugo...tutto! In 5 minuti mettiamo almeno la padella sul fornello, spento eh? Mettiamoci l'olio e la cipolla tagliata.
il-trafiletto.blogspot.it
Ora, usando due forchette per mano (fase 2), rimestiamo la farina e patata e se sarà abbastanza tiepida da infilarci le mani, facciamolo! Rimestiamo con le dita allargate senza impastare. Se troviamo pezzi di patata, mettiamo ancora un pizzico di farina. Ora lo raggruppiamo come ho fatto nella (fase 3). Ora lo impastiamo, ma leggermente due o tre impastate leggere, fino a che vediamo che l'impasto si presenta quasi liscio.
Tagliamo l'impasto in pezzi e facciamo tanti rotolini aiutandoci con la farina. Ora avviciniamo i rotolini buttandoci sopra abbastanza farina in modo che non si incollino uno all'altro, e con un coltello rettangolare tagliamo i gnocchi (fase 4) Aiutandoci con le dita giriamoli nella farina e voilà il gnocco è fatto! Facciamo il sugo!
il-trafiletto.blogspot.it
Preparazione: Questo ragu' va cotto sempre a fiamma alta e girato continuamente con un cucchiaio di legno. Tritiamo la cipolla grossolanamente, cuociamola in olio d'oliva fino a che diventa trasparente. Togliamo la pelle alla salsiccia fresca e in una ciotola con un po di olio impastiamola bene. Mettiamola nella padella (che deve essere grande un 32-36) con la cipolla, e lasciamola cuocere bene a fiamma alta mescolando in continuazione, sfumiamo con il vino, ritirato il vino aggiustiamo di sale e pepe.Sempre a fiamma alta teniamo la padella da un lato della fiamma, riduciamo tutta la salsiccia dalla parte della padella lontano dalla fiamma e versarsiamo un cucchiaio grande di passata di pomodoro vicino al bordo sopra alla fiamma e mescoliamo piano fino a che diventa di colore arancione.A questo punto se ne mette un'altra ...fino a che si finisce la passata, una bella giratae il sugo è pronto. Abbiamo sicuramente messo a bollire una bella pentola d'acqua, l'abbiamo salata e ora buttiamoci i gnocchi. Come vengono a galla lasciamoli bollire per 3 minuti o 5 (assaggiamoli che è meglio) e poi scoliamoli e tuffiamoli nel sugo, una rigirata e una mbella manciata di parmigiano reggiano...e il gnocco è servito!

28/10/13

Gnocchi di patate al tè nero fumeè: viaggio nell'intensità del gusto

La stagione dalle mie parti è ancora bella e tiepida, questo mese di Ottobre sembra non voler aprire le porte all'autunno, ma la mente è già predisposta al calar della luce e il corpo tende ad impigrirsi.
Anche lo stomaco ha le sue esigenze, e quindi si risveglia il desiderio di piatti più invernali. Ecco qui un primo piatto che secondo me è di transizione.
Gnocchi
GNOCCHI DI PATATE AL TE' NERO FUMEE'

Preparazione: 35 minuti
Cottura: 50 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti:
Per gli gnocchi
1 kg di patate
150 gr di farina bianca "00"
150 gr di fecola di patate
10 cucchiaini di tè nero affumicato
50 gr di lardo
1 uovo
1/2 cipolla bianca
noce moscata, salvia, sale e pepe

Cuocete le patate partendo da acqua fredda profumando con 4 cucchiaini di tè nero affumicato. Scolatele, pelatele, e schiacciatele: unite la farina, la fecola, l'uovo, un pizzico di sale e pepe, e una grattata di noce moscata. Amalgamate bene il tutto. Stendete l'impasto ottenuto con le mani, formate dei cilindri di circa 2 cm di diametro e formate gli gnocchi.
Tritate insieme la cipolla, la salvia e il lardo e soffriggeteli in padella. Portate a bollore l'acqua per gli gnocchi, salatela e profumatelacon 6 cucchiaini di tè. Cuocete gli gnocchi, scolateli e fateli saltare direttamente in padellacon il condimento. Togliete dal fuoco e servite.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.