Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta olive verdi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive verdi. Mostra tutti i post

28/02/14

INVOLTINI DI VITELLO IN UMIDO

POCHE CALORIE PER QUESTO PIATTO DI CARNE, DA ACCOMPAGNARE A PIACERE CON CIME DI CAVOLFIORE COTTE AL VAPORE. kcal per porzione 352

ingredienti per 4 porzioni  • 8 FETTINE DI FESA DI VITELLO • 40 G DI FORMAGGIO PARMIGIANO GRATTUGIATO • 2 SPICCHI D'AGLIO • 1 CIUFFO DI PREZZEMOLO • 2 CUCCHIAI DI OLlO EVO • 150 G DI MISTO PER SOFFRITTO SURGELATO • 400 G DI SALSA DI POMODORO • 12 OLIVE VERDI • SALE E PEPE

APPIATTITE leggermente con il batticarne le fettine di fesa poste tra 2 fogli di carta da forno in modo da evitare che si rompano.

METTETE nel mixer il parmigiano, aggiungete l'aglio a fettine, le foglioline di prezzemolo (tenetene da parte alcune per decorare) e azionate l'apparecchio, fino a ottenere un trito abbastanza fine.

DISTRIBUITE il composto sulle fettine. Arrotolatele formando degli involtini e fissateli con spago da cucina.
INVOLTINI DI VITELLO IN UMIDO

SCALDATE l'olio in un tegame, insaporitevi il misto per soffritto, quando tende ad appassire, unite gli involtini, rosolateli in modo uniforme su fiamma vivace, quindi versate lo salsa di pomodoro e le olive.

REGOLATE di sale, profumate con una macinata di pepe, coprite e cuocete gli involtini a fiamma media per 20 minuti. Togliete eventualmente lo spago da cucina e servite, decorando a piacere con foglioline di prezzemolo.

VARIANTI APPETITOSE 
l • Farcite gli involtini con un misto di pangrattato, aglio tritato, origano secco, impastati con un filo di olio extravergine d'oliva.
2 • Oppure con fette di zucchine grigliate e foglioline di menta tritate.

LA SCELTA GIUSTA 
QUALE POMODORO? Le varie qualità di pomodoro sono intercambiabili fra loro, ma alcune specie si prestano più di altre per specifici usi. Sicuramente il 'San Marzano' a 'perino'. carnoso e povero di semi, è il tipo più adatto per le conserve. Il 'cuore di bue' e il 'ramato' sono ottimi crudi, conditi con olia e sale. I pomadorini a bacca piccola e a grappolo, usati per i succhi e i concentrati dall'industria, sono buoni in insalate miste o appena saltati in padella per sughi rapidi.

07/01/14

POLPETTE DI SALMONE

QUESTI DELIZIOSI BOCCONCINI, TENERI E SOFFICI, PIACERANNO ANCHE AI PIÙ PICCOLI. POTRETE POI ACCOMPAGNARLI CON UN DELICATO CONTORNO DI PURÈ DI PISELLI.  431 kcal per porzione

Ingredienti per 4 porzioni  • 600 G DI FILETTO DI SALMONE FRESCO • 1 PICCOLA CIPOLLA ROSSA • 3 STELI DI ERBA CIPOLLINA • 1 RAMETTO DI ROSMARINO • 3 FOGLI E DI SALVIA • 30 G DI CAPPERI SOTTO SALE • 5 FETTE DI PANCARRÉ • 1 PIZZICO DI PEPERONCINO IN POLVERE • 40 G DI OLIVE VERDI •1UOVO • 4 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA • 1 DL DI VINO BIANCO SECCO • SALE E PEPE

SBUCCIATE la cipolla, lavatela e affettatela. Mondate, lavate e asciugate l'erba cipollina, il rosmarino e lo salvia. Staccate gli aghi del rosmarino e tritatelo insieme con le altre due erbe. Mettete a bagno i capperi dopo averi i sciacquati per eliminare il sale.

PASSATE al mixer 3 fette di pancarré con il peperoncino e trasferitele su un piatto. Frullate il salmone con il pane rimasto, le olive precedentemente snocciolate, i capperi sciacquati e sgocciolati, l'uovo, sale e pepe, quindi trasferitelo in una ciotola.
polpettine di salmone

FORMATE tante polpette grandi come un'albicocca, passatele nel pane al peperoncino e tenetele da parte. Scaldate l'olio in un grande tegame, unite la cipolla e le erbe aromatiche e fatele insaporire; adagiatevi le polpette di salmone e cuocetele a fiamma media per 6-7 minuti, finché saranno ben dorate su tutti i lati. Bagnate con il vino e lasciate evaporare. Servite le polpette ben calde

VARIANTI APPETITOSE 
1• Seguendo lo stesso procedimento potete preparare deliziose polpettine di nasello.
2• Per un gusto diverso aromatizzate le polpette con 1ciuffo d'aneto tritato, aggiungendolo a fine cottura.

L'IDEA VELOCE: POLPETTINE DI TONNO 
Per 4 porzioni: frullote nel mixer 300 g di tonno sottolio sgocciolato con 3 fette di poncarré, le foglioline di 1 ciuffo d'origano fresco, 1o2 olive verdi snocciolate,1 spicchio d'aglio fresco, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, 1 uovo, sale e pepe. Trasferite il tutto in una ciotola e amalgamatevi un po' di pangrattato se l'impasto fosse froppo morbido. Formate tante polpettine e cuocetele in tegame con 4 cucchiai di olio caldo per 5-6 minutt finché saranno dorate in modo uniforme. Decorate con aneto e fettine di limone.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.