Tai Chi, la boxe della suprema polarità è un'arte marziale cinese, che si è diffusa anche in Occidente ed è conosciuta come una ginnastica e come medicina preventiva. Essa era una tecnica di combattimento simulato e oggi conosciuta come ginnastica e come tecnica di medicina preventiva, potrebbe migliorare la salute del cuore degli anziani: è il
Tai Chi, o
taijiquan, tecnica legata al movimento fisico e a una profonda filosofia di vita che affonda i suoi contenuti in antichissime teorie come quella del Bagua, dell'Yi Jing, ovvero dell'eterna alleanza degli opposti e, più in generale, del
Taoismo.
 |
Tai Chi |
La lista delle sue implicazioni positive sulla salute si allunga sempre di più e oggi scopriamo, grazie a uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology e promosso dall'Hong Kong Polytechnic University , che il Tai Chi, che consiste principalmente nell'esecuzione di una
serie di movimenti lenti e circolari che ricordano una
danza silenziosa, ma che in realtà mimano la
lotta con un opponente immaginario, è un vero e proprio toccasana per la salute degli anziani dopo i 60 anni, quando il corpo comincia a mostrare i segni di indebolimento.
I ricercatori hanno analizzato 69 soggetti anziani, tenendoli sotto osservazione, tra cui 29 praticavano Tai Chi da almeno 3 anni per almeno un'ora e mezza alla settimana . I risultati hanno mostrato che questi soggetti risultavano più in salute in quasi tutte le osservazioni emodinamiche, tra cui la
pressione arteriosa, la
resistenza vascolare e la pressione del polso. Un miglioramento significativo e' stato registrato, inoltre, in merito alla conformità delle arterie grandi e piccole (dal 40-44 per cento in piu') e alla
forza muscolare, in particolare del ginocchio. Insomma, erano più
tonici e in
salute rispetto a coloro che non lo avevano mai praticato.
William Tsang, principale autore dell'indagine, ha spiegato che "questo è il primo studio che esamina i possibili effetti del Tai Chi sulla compliance arteriosa, confrontando i praticanti anziani Tai Chi con i coetanei non praticanti. Riteniamo che il miglioramento provocato dagli esercizi dipenda dalla combinazione di
allenamento aerobico, stretching,
concentrazione mentale e
meditazione promossa dai movimenti tipici del Tai Chi. Un ulteriore vantaggio che favorisce l a promozione della
disciplina tra gli anziani - ha concluso - è che può essere praticata in qualsiasi momento e ovunque, senza vincoli di apparecchiature o palestre" .
Un'ulteriore conferma, insomma, della validità della "ricetta" che gli antichi cinesi ci hanno tramandato grazie a questa disciplina che agisce sulla totalità della persona, nella sua armonica fusione di corpo e spirito, per raggiungere un benessere completo, coinvolgendo
muscoli,
polmoni,
cuore e
mente.