Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post

05/10/14

La 7a giornata di Lega Pro | Risultati e classifiche dei gironi A-B-C


Si sono svolti gli incontri della 7a giornata del campionato di Lega Pro. A seguire i risultati e le classifiche relative ai gironi A-B e C.

Nel girone A comanda sempre il Bassano e la Torres a quota 13, seguiti a ruota da Arezzo a 12 punti e il trio formato da Como, Real Vicenza e Pavia a 11 punti. Nel girone B in testa alla classifica c'è la Spal a quota 13 seguito dal quartetto Tuttocuoio, Ascoli, Reggiana e Teramo a 12 punti. Nel girone C in testa a 15 punti troviamo la Salernitana seguita da Juve Stabia, Benevento e Casertana a 14 punti.



Girone A
Girone B
Girone C

04/10/14

Ancora sospetti su certe partite: riappare il fantasma | L'ombra del calcioscommesse pare non sparire mai

Ancora sospetti, partite dubbie, strumenti elettronici al vaglio degli inquirenti: si cercano 19 key word nei pc degli indagati. Indagini eseguite dalla procura di Cremona sulle partite sospette della stagione 2007.


DA CREMONA - Un mare infinito di soldi, alias partite truccate obsolete e fuori programma, si ritorna all'antico, a ciò che appartiene al passato, indietro nel tempo perchè forse la verità non è venuta del tutto fuori in tutta la sua interezza, perchè forse la risposta a tanti perchè si trova sepolta sotto un fiume di parole, scritti criptici risalenti alla stagione 2007. 

A destare ancora sospetti sulla regolarità dei nostri campionati di calcio ci sarebbe anche il Sassuolo. 
Roberto di Martino
Procuratore del tribunale di Cremona
Questo si evince dalle indagini svolte dagli esperti informatici che hanno avuto l'incarico di vagliare i 200 strumenti, tra PC, smartphone e tablet, degli indagati riguardo l'inchiesta sul calcioscommesse effettuata dalla procura della Repubblica di Cremona sull'associazione a delinquere transnazionale che aveva come fulcro estremo, Singapore. Parte dei risultati è stata consegnata oggi durante l'incidente probatorio disposto dal gip Guido Salvini su richiesta del procuratore Roberto di Martino.

Gli accertamenti eseguiti fino a questo momento, hanno fatto venire fuori dagli strumenti informatici dei 27 personaggi indagati, delle key word (parole chiavi) che il procuratore aveva specificato di dovere cercare. Sono stati presi in esame sms e chat in certi casi sono apparsi personaggi sconosciuti, finora tenuti fuori dall'inchiesta oppure in altri casi con indagati ai quali altre sì, non erano stati sequestrati i relativi strumenti informatici. I controlli effettuati dai periti informatici hanno fatto emergere altri particolari, uno su tutti Stefano Mauri, capitano della Lazio, non ha provveduto a dare il codice pin del suo cellulare, cosa che senza quel numero gli esperti, per adesso, non hanno potuto verificare ed indagare sull'apparecchio. 

Identica situazione è successa con Ivan Tischi, ex calciatore del Pescara, e Mauro Bressan, ex calciatore della Fiorentina, ritenuto il secondo di Amir Gegic, uno dei capi degli zingari e uomo chiave dell'inchiesta. I controlli effettuati sugli strumenti di Massimo Erodiani, allibratore di Pescara, e di Mario Bruni, ex commercialista di Beppe Signori, hanno fatto venire a galla molteplici scambi di informazioni su partite vecchie ma anche recenti. Dagli accertamenti sul PC di Bruni si è potuto venire a conoscenza di un vasto giro di denaro nell'ambito del calcioscommesse.

La copia forense riguardante le ispezioni sul PC di Antonio Conte, attuale commissario tecnico della Nazionale Italiana, è risultata non leggibile. Oltretutto gli esperti informatici che hanno ispezionato l'apparecchiatura non sono stati in grado di decriptare il contenuto, in quanto ché era scritto in una lingua sconosciuta addirittura a Google Traslate, le conversazioni trovate sugli apparecchi di Luca Burini, ex manager che da vent'anni lavorava in Cina come promoter per società bolognese che produce lastre di ceramiche, accusato di riciclaggio di denaro insieme con Beppe Signori, Luigi Sartor e al suo commercialista Daniele Ragone. 

Le key word che il procuratore del tribunale di Cremona, Roberto di Martino ha incaricato di cercare negli strumenti informatici sequestrati a calciatori ed ex implicati nella maxi inchiesta sul calcioscommesse sono in tutto 19, e sono le seguenti: 
  1. abbraccio, 
  2. assegni, 
  3. beppe, 
  4. bolognesi, 
  5. cambiale, 
  6. cervia, 
  7. civ, 
  8. garanzia, 
  9. gol-gol, 
  10. handicap, 
  11. makelele, 
  12. over, 
  13. ovetto, 
  14. pareggio, 
  15. under, 
  16. uovo grande, 
  17. uovo piccolo, 
  18. vittoria, 
  19. zingari-zingaro. 
Le perizie devono ancora essere completate. I risultati verranno illustrati all'udienza del 29 ottobre.

14/06/14

Italia | Vaccinazioni in calo e crescita vertiginosa del morbillo: allarme!

Dal Congresso italiano di Pediatria in corso in questi giorni a Palermo giunge un preoccupante allarme: il Morbillo, questa malattia infettiva del sistema respiratorio, immunitario e della pelle causata da un virus, il Paramyxovirus del genere Morbillivirus, è in crescita in maniera esponenziale nel nostro Paese. I numeri ci dicono che stiamo tornando indietro di 15 anni. Il Dottor Alberto Ugazio, direttore del Dipartimento Medicina Pediatrica dell' Ospedale Bambino Gesù di Roma e presidente della Commissione vaccini della Società italiana di pediatria (Sip) rivela alcuni numeri: "Nei primi quattro mesi del 2014 ci sono stati 1004 casi di morbillo, rispetto ai poco più di 700 casi avuti nel corrispettivo periodo dello scorso anno. C'è da aspettarsi dunque nel 2014 - continua il Dottor Ugazio - una cifra superiore ai 2200 casi registrati lo scorso anno, dal momento che quest'anno il picco stagionale non è stato ancora superato." Analoghi risultati sono stati riscontrati in Europa e negli Usa. Questo preoccupante aumento sembra sia da imputare al minor numero di vaccinazioni effettuate: mentre la copertura della prima dose di vaccino sfiora il 90%, non è così per la seconda, in numero decisamente inferiore. Purtroppo la causa di questa diminuzione di vaccinazioni è dovuta sicuramente alle numerose campagne "antivaccino" che imperversano su internet attraverso i vari social Network, che pubblicizzano la falsa notizia che il vaccino possa causare casi di autismo, notizia vecchia di 15 anni e messa in circolazione dal medico inglese Andrew Wakefield, poi radiato dall'albo.

17/05/14

GP di Spagna | Formula 1 | Le classifiche piloti e costruttori | I risultati.

Di seguito le classifiche piloti e costruttori dopo i risultati del Gran premio di Spagna 2013/14.
Classifica piloti
(immagine dal web)
Classifica costruttori
(immagine dal web)
Risultati GP di Spagna
(immagine dal web)

22/04/14

Tristi o felici | Vediamo cosa ci dice twitter.

Mi sento triste oppure felice? Vi è mai capitato di chiedervi come vi sentite e per risposta ad un certo punto giunge un: NON SAPREI!

Bene, magari non saranno attendibili come ci si aspetterebbe ma Twitter a provato ad analizzare questo aspetto dal punto di vista sociologico in questo modo. Esistono svariati modi per potere fare uso dei dati analizzati di Twitter, ed uno di questi riguarda l’aspetto sociologico in quanto che, analizzando i dati e i tweet ricevuti è possibile comprendere quali siano gli attimi in cui la gente sia più felici o più tristi.

Possiamo dunque affermare che Twitter non è soltanto svago e divertimento, ma adesso assume un carattere particolare che ci mette in luce il nostro spaccato della vita quotidiana: vediamo come.
Mettiamo che siamo ad inizio settimana di lunedì, ecco che Twitter potrebbe farci notare che oggi è il giorno dei postumi della ubriacatura oppure quello dove si è per lo più in ritardo al lavoro. Questo è quanto si evince, se seguiamo le analisi dei dati venuti alla luce dai tweet di Twitter.

Ma la domanda vera e propria è: come fa il social network a entrare in possesso di queste informazioni?
Dati analizzati di Twitter
Nulla di più semplice: Twitter (vi ricordo che ultimamente il social network ha visto un calo nei nuovi iscritti) va in cerca di determinate parole chiave (key word) come per esempio “sentirsi felici”, “sentirsi triste”, “postumi della sbronza” o ancora “ritardo al lavoro”. Messi insieme come i pezzi di un puzzle, questi dati hanno permesso al social network di mettere in luce lo stato d'animo di si sentono gli utenti realmente, ma quel che più ha importanza è soprattutto quando.

Alcuni dei risultati ottenuti sono alquanto prevedibili. 
Gli utenti twittano di più le parole “ritardo al lavoro” nei giorni feriali estivi, mentre la parola “triste” compare prevalentemente nell'ultimo mese dell'anno, con ogni probabilità dovuto al fatto che il clima è più brutto (ricordatevi che questa analisi è stata fatta analizzando i tweet in lingua inglese) oppure anche al fattore che si è lontani dalla famiglia durante le vacanze natalizie.
Altri dati bizzarri svelano che i martedì dell'ultimo mese dell'anno, pare che siano giorni in cui gli utenti di Twitter si sentono “felici”, ma nel caso del 2013 molto probabilmente era dovuto al fatto che era la Vigilia di Natale e del Capodanno, quindi o non lavoravano o pregustavano il Natale e i veglioni del primo dell’anno.(blogosfere.it)

19/04/14

Chi siamo | Ce lo dice lo smartphone che utilizziamo! Lo smartphone che usiamo dice più di quanto si possa immaginare.

Lo smartphone che usiamo dice più di quanto si possa immaginare. È proprio il caso di dirlo, dopo avere dato uno sguardo a quanto ne è venuto fuori a seguito di una ricerca effettuata, esaminando i tweet che ha evidenziato l'utente sui generis per ogni tipo di smartphone.

MapBox e Gnip hanno fatto uso dei dati di circa tre milioni di tweet, e ciò che ne è scaturito e quanto segue: una sorta di mappa dove la prevalenza degli smartphone di casa Apple è dominante nelle aree centrali urbane particolarmente benestanti delle città.
Più ci si allontana da tale centro città, più ci si trova a contatto con il dominio del sistema operativo più diffuso e al mondo, ovvero sia Android.
La mappa di MapBox e Gnip

Chiaramente i risultati sono da prenderli con le dovute cautele ma di certo sono parecchio attendibili rispetto alla realtà attuale. "Chi non compra l'iPhone lo fa solamente perché costa troppo". Un liet motiv che spesso si sente dire in giro, è visto i prezzi c'è da crederci! In quanto i più benestanti fanno uso dello smartphone di casa Apple, contrariamente ai più poveri che prediligono quelli con sistemi operativi Android.

Facendo un controllo incrociato dei dati estratti su oltre tre milioni di messaggi su Twitter, MapBox e Gnip, hanno generato a una mappa interattiva nella quale ai puntini colorati corrisponde un determinato sistema operativo: il rosso per l'iOS, verde per Android, viola per quello del BlackBerry. Il risultato è che nelle aree urbane più ricche e costose l'iPhone è dominatore indiscusso. Più ci si allontana e si va verso le periferie o le aree di campagna, più compaiono puntini verdi, quelli di Android.

COME SIAMO MESSI IN CASA NOSTRA
Nelle due più grandi metropoli italiane, Roma e Milano il risultato non cambia rispetto a quello del resto del mondo. Nel centro di Roma e fino ai confini del Grande Raccordo Anulare, la presenza dell'iOS è importante, con una evidente predominio anche nell'area nord della capitale, notoriamente benestante. Il quartiere marittimo di Ostia, al contrario, è una domianzione incontrastata del sistema operativo Android. Inesistente o quasi, in tutta l'area urbana di Roma, il BlackBerry.

Smartphone e società
Contrariamente a Milano dove, a causa con ogni probabilità la presenza di uomini d'affari e dell'alta finanza, è presente una discreta presenza viola BlackBerry, il colore scelto per lo smartphone di casa Rim. Anche nel capoluogo lombardo iOS domina nelle aree centrali, seguito da una consistente presenza di Android che però, differentemente a quanto accade a Roma, non dilaga nelle periferie, dove resistono iPhone e Ipad i due prodotti più utilizzati. Indice, questo, di una ricchezza maggiore nell'hinterland lombardo spesso sede di aree industriali e commerciali più che benestanti.

IL PROFILO DI CHI USA iPHONE E CHI ANDROID
La mappa di MapBox e Gnip delinea una presenza di iPhone nelle aree più ricche delle città. Un dato questo che viene ulteriormente confermato da un'altra ricerca, condotta da Civic Science negli Stati Uniti, che ha delineato l'utenza Apple e quella Android con qualche risultato prevedibile ma anche qualche sorpresa. Gli utilizzatori di smartphone Android, ad esempio, sono uomini per il 56% dei casi e si tratta di tecnici o operatori nel settore delle tecnologie, sul quale si informano anche maggiormente (quasi il 40% rispetto alla media Usa contro poco più del 20% degli utlizzatori di iPhone).
Mentre chi utilizza il melafonino è più istruito e più facoltoso: chi acquista un prodotto Apple ha un reddito di gran lunga superiore alla media statunitense, a differenza di chi compra telefoni Android che si colloca perfettamente nella media. Infine, un dato grazioso: gli utilizzatori del sistema operativo open source amano le bevande superalcoliche più della media, il 33% in più.

15/04/14

Mal di testa | puntuale come un orologio svizzero: viene il lunedì mattina alle 10.

Sul Journal of Medical Internet Research è stata pubblicata una ricerca svolta da alcuni scienziati dell’Univeristà del Michigan su una patologia tra le più comuni al mondo: il mal di testa. I ricercatori, Raccogliendo ed esaminando 21.741 tweet di persone sofferenti di emicrania negli Stati Uniti e in Europa, hanno dimostrato che i risultati di questo studio sul social media sono sostanzialmente sovrapponibili a quelli ottenuti dalla ricerca scientifica tradizionale: il mal di testa arriva puntuale il lunedì mattina intorno alle 10. Poi ricompare la sera verso le 22. Durante il weekend, invece, è più facile che arrivi verso le 12. Infine, a farne le spese sono soprattutto le donne. L'emicrania, dunque, colpisce circa il 12% degli adulti nel mondo: ne soffre circa il 18% delle donne e il 6% negli uomini. La maggior parte, ovvero il 90%, denuncia di avere un dolore serio, il 75% di soffrire talmente da non riuscire a fare quasi nulla, il 30% di avere bisogno addirittura di riposarsi a letto. Inoltre, il mal di testa è soprattutto un problema femminile: il 74% dei tweet è inviato, infatti, da donne che in quel momento ne soffrono. Questa ricerca, dunque, dimostra ancora una volta che Twitter non è soltanto un mezzo per pubblicare notizie o condividere emozioni e punti di vista, ma è utile come termometro della salute dei suoi utenti ed è da tempo usato per misurare la felicità del mondo. Quello che la ricerca americana non dice è che proprio i social media possono essere una delle cause principali delle cefalee: è il cosiddetto mal di testa dei "sempre connessi". Secondo una recente indagine Doxa, un italiano su tre ritiene infatti che il mal di testa sia conseguenza dell’abuso di computer e smartphone. Ma attenzione: questa ricerca è da prendere con le pinze per due motivi: non è scientifica (non indaga il rapporto causa-effetto) e si basa solo sulle opinioni di un campione; e soprattutto è commissionata da una casa farmaceutica che produce farmaci contro... il mal di testa.

31/03/14

Questione di esercizio o di predisposizione?

Esercitarsi in maniera intensa sarà sufficente per diventare un grande concertista oppure un campione di scacchi?

Meglio non farsi troppe illusioni: servono intelligenza e predisposizione naturale! Dopo avere analizzato 14 studi prestazionali eseguiti in precedenza su musicisti e scacchisti, i ricercatori della Michigan States University hanno scoperto he in entrambi i casi, la pratica spiega solo un terzo del divario delle competenze.
Esercizio o predisposizione?

"Fare esercizio è importante per arrivare a livelli di eccellenza, ma la ricerca dimostra che oltre ogni ragionevole dubbio che da sola la pratica non basta", ha affermato Zach Hambrick, principale autore dello studio. "I risultati parlano da soli: alcuni individui sono capaci di prestazioni eccellenti anche senza troppa pratica, mentre altri, pur esercitandosi moltissimo, non raggiungono gli obiettivi".

Che cosa, dunque, distingue un principiante da un maestro?
Molteplici fattori, tra i quali l'intelligenza, l'abilità innata e l'età alla quale si è intrapresa la disciplina, hanno un effetto significativo sulle prestazioni, indipendentemente dal tempo dedicato a studiare. (science)

26/03/14

La nostra memoria: i nostri ricordi reinterpretati in base alle esperienze presenti

Quante volte vi è capitato di dire a qualcuno che ha una "memoria di ferro"? Lo avete detto perchè secondo voi il vostro interolocutore aveva la capacità di ricordare in maniera esatta avvenimenti, nozioni, nomi, persone che invece voi avevate totalmente dimanticato. Avere la memoria di ferro significa avere una capacità di ricordare praticamente inattaccabile. In realtà uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati a febbraio sul  Journal of Neuroscience, mostra come la "memoria" sia in un certo qual modo difettosa, cioè inserisce dei frammenti del presente nelle esperienze passate che vengono richiamate alla mente.
Cervello

Questo studio è stato condotto presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine, mettendo in evidenza che i nostri ricordi sono reinterperetati in base alle esperienze presenti. Non dobbiamo considerare la nostra memoria come l'hard disk di un computer in cui immagazzinare i nostri ricordi in maniera oggettiva. Donna Jo Bridge, ricercatrice in medicina e scienze sociali presso la Northwestern University Feinberg School of Medicine, che ha condotto lo studio, fa un esempio molto semplice ed efficace: il classico “amore a prima vista” è un trucco della memoria.  “Quando le persone ricordano il momento in cui hanno incontrato il loro attuale partner, associano all’evento sentimenti di euforia e di amore”, spiega. “Ciò avviene perchè si proiettano nel ricordo dell’incontro passato, i sentimenti che si provano attualmente per quella persona”.  Possiamo dire che la nostra memoria è come un viaggiatore del tempo, che prende un treno per tornare nelle vecchie stazioni del passato.  Lo studio mostra il punto esatto nel tempo in cui le nuove informazioni vengono impiantate in una memoria esistente.  Tutto ciò accade nell’ippocampo, il quale svolge una funzione simile ad un tecnico del montaggio di un film.  Ma attenzione, la memoria, dice la Bridge, non è una videocamera. Gli eventi in essa immagazzinati vengono ristrutturati e modificati per creare un filo conduttire con il nostro mondo attuale, perchè esso è in continua mutazione ed evoluzione.   Joel Voss, autore senior dello studio, dimostra che la nozione di una memoria perfetta è un mito. “A tutti piace pensare alla memoria come qualcosa che ci permette di ricordare vividamente la nostra infanzia o quello che abbiamo fatto la settimana scorsa”, ha detto Voss. “Ma la memoria è strutturata per aiutarci a prendere le decisioni giuste nel momento giusto e, quindi, essa deve continuamente essere aggiornata. Le informazioni che sono rilevanti in questo momento vanno a sovrascrivere quelle che c’erano in precedenza”. La Bridge ha sottolineato le implicazioni dello studio per l’utilizzo dei testimoni oculari nei processi. “La nostra memoria è strutturata per cambiare, non per rigurgitare fatti. Quindi, non siamo testimoni molto affidabili”. Tuttavia, la stessa ricercatrice avverte che i risultati della ricerca sono il frutto di esperienze fatte in un contesto sperimentale e controllato. “Anche se il fenomeno è stato registrato in un ambiente di laboratorio, è ragionevole pensare che la memoria si comporti allo stesso modo anche nel mondo reale”, conclude la Bridge.

12/03/14

La verdura tanto amata da Bracciodiferro contro l'obesità.

L’obesità è considerata sicuramente da molti un problema puramente e prettamente estetico, ma in termini di salute si parla di seri rischi. Ecco perché la ricerca sta cercando sempre più di trovare quanto prima una soluzione. E sembra proprio che questa volta i ricercatori abbiano imboccato la strada giusta, riconoscendo nella verdura tanto amata dal famoso Bracciodiferro proprietà adeguate alla risoluzione del problema: gli spinaci. Essi contengono, infatti, un composto naturale chiamato Tilacoidale che pare sia capace di ridurre il desiderio del cibo.
La scoperta è avvenuta durante una ricerca in cui la Prof.ssa Charlotte Erlanson-Albertsson, dell’Università di Lund in Svezia, è riuscita a isolare il composto mentre stava cercando di trovare un modo per diminuire i morsi della fame. La ricercatrice ha scoperto che questo composto rallenta la digestione degli alimenti donando un maggior senso di sazietà prolungato nel tempo. Secondo la studiosa, a livello intestinale viene rilasciato un meccanismo che ha il preciso scopo di non far sentire più la fame. Sarebbe però necessario superare un problema; non è sufficiente mangiare gli spinaci tali e quali come si presentano in natura, ma bisogna prima schiacciarli, filtrarli e centrifugarli in maniera tale da poter liberare i tilacoidi dalle cellule della pianta. Il nostro organismo, infatti, non è in grado di assimilarli direttamente dagli spinaci freschi. In base ai dati acquisiti dalla professoressa Erlanson-Albertsson, i Tilacoidi rallentano la digestione dei grassi. Quando il cibo entra nell’intestino crasso, gli ormoni della sazietà vengono rilasciati e inviati al cervello, il quale ritiene che il corpo sia sazio e non è necessario mangiare ancora. Al contrario degli alimenti elaborati che tendono a utilizzare solo l’intestino superiore, non permettendo all’altro di rilasciare tali ormoni. «Mi piace dire che i nostri intestini sono disoccupati», commenta in una nota Lund la Erlanson-Albertsson. L’unico modo per far lavorare di nuovo l’intestino, secondo la studiosa, era quello di rallentare la digestione dei grassi. La professoressa Erlanson-Albertssonle ha iniziato sue ricerche testando il composto su un gruppo di 15 volontari che assumevano l’estratto al mattino. I risultati furono subito eccellenti: durante il giorno avevano meno fame e un minor desiderio di cibo. Per loro era più facile attenersi ai normali tre pasti al giorno, rispetto al gruppo di controllo. Dai test risultava anche che il gruppo che aveva assunto il Tilacoidale aveva nel sangue livelli molto più alti di ormoni della sazietà, così come valori più stabili di glucosio ematico.

20/02/14

Video istruttivi e attività celebrale

Un team di ricercatori italiani dell'Ospedale San Raffaele di Milano, guidati da Massimo Filippi, professore associato di neurologia, ha individuato come l'osservazione di video istruttivi ovvero i "come fare a..." associati ad un'attività manuale, possa stimolare il cervello e favorire un miglioramento delle capacità motorie.
Lo studio è stato condotto su 36 volontari (senza problemi di salute) divisi un due gruppi, a cui è stato richiesto di svolgere ogni giorno per quaranta minuti, tre diversi tipi di attività. Ad un gruppo (gruppo A), sono stati "somministrati" dei filmati istruttivi, relativi allo svolgimento di semplici attività; all'altro (gruppo B), invece, filmati rappresentativi, mostranti cioè paesaggi, città, etc. Dopo questa prima fase, si sono eseguiti dei test per valutare le funzioni sia motorie sia manuali dei soggetti e e le variazioni di volume del cervello. Dai risultati è emerso che i soggetti del primo gruppo (gruppo A) mostravano un miglioramento delle prestazioni motorie undici volte maggiore rispetto i soggetti del secondo gruppo ( gruppo B). Questi risultati possono essere attribuiti ai neuroni specchio, quei neuroni che si attivano quando osserviamo un'azione compiuta da altri e la ripetiamo.  Inoltre lo studio dimostra che "Anche da adulti il nostro cervello è in grado di apprendere meglio le abilità solo guardando l'attività che si deve svolgere" come sostiene il professore Paolo Preziosa, autore dello studio.
La ricerca pone le basi per studi futuri, specialmente sui soggetti affetti da sclerosi multipla, dal momento che i ricercatori ritengono che i risultati ottenuti avvalorino l'ipotesi che la ricerca possa contribuire a migliorare le prestazioni motorie dei soggetti in riabilitazione e ridurre la disabilità, laddove l'attività motoria è compromessa.

07/01/14

Per i malati di Alzheimer la speranza viene dalla vitamina E.

I malati di Alzheimer possono sperare. Gli scienziati del Minneapolis VA Health Care System hanno scoperto che un dosaggio quotidiano di 2000 UI di vitamina E, rallenta molto più efficacemente il declino funzionale dei pazienti rispetto al placebo e a un noto farmaco per il trattamento dei sintomi dell’Alzheimer e riduce la loro necessità di essere assistiti. Il dottor Maurice W. Dysken e colleghi hanno condotto uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of American Medical Association (JAMA) e in cui si sono prese in considerazione l’efficacia e la sicurezza della vitamina E rispetto ad una classe di farmaci specifici per l’Alzheimer come la Memantina.
Lo studio ha coinvolto 613 pazienti con diagnosi di Alzheimer da lieve a moderata che, suddivisi a caso in quattro gruppi, avrebbero ricevuto: 1) 2.000 Unità Internazionali (UI) di vitamina E al giorno; 2) 20 mg di Memantina al giorno; 3) la combinazione delle due sostanze; 4) un placebo. Il follow-up è durato circa 2,3 anni, durante il quale le variazioni nel declino funzionale sono state valutate per mezzo dell’Alzheimer’s Disease Cooperative Study/Activities of Daily Living Score. RISULTATI: nei pazienti del gruppo 1) trattati con vitamina E hanno avuto una diminuzione del 19% nel tasso annuo di declino funzionale cerebrale, rispetto al gruppo 4) trattato con placebo. Inoltre i pazienti trattati con la vitamina E hanno avuto meno bisogno di assistenza personale e sanitaria rispetto sempre al gruppo placebo di circa 2 ore al giorno. Di contro i pazienti dei gruppi 2) e 3) trattati rispettivamente con Memantina e combinazione delle due sostanze non hanno mostrato benefici significativi rispetto al trattamento con la vitamina E. Un buon apporto di vitamina E può dunque essere benefico contro la malattia di Alzheimer, e la dieta è sempre il metodo migliore per assumere le vitamine. Tra i cibi che più contengono la vitamina E ricordiamo gli oli vegetali come l'olio di germe di grano e altri oli di semi come quelli di girasole, mais, nocciola, mandorle...

23/11/13

Facebook mobile alla pari del...fisso!

Accedere a Facebook in mobilita' da tablet e smartphone per sia diventato sempre piu' facile come se fossimo da postazione pc fisso! Esattamente un'anno fa erano 10 milioni gli utenti italiani che accedevano al proprio account Facebook tramite dispositivi mobili come smartphone o tablet, più o meno una volta al mese.
 Ad oggi quello stesso numero di persone si ritrova connesso in mobilità tutti i giorni.

L'obbiettivo del social network in campo mobile era uno dei punti deboli ai tempi dell'Ipo, ora l'ultima trimestrale ha fornito segnali confortanti al riguardo proprio su questo fronte. «Per vedere i risultati c'è voluto tempo – risponde Luca Colombo, responsabile di Facebook in Italia – la nostra strategia su mobile è partita 18-24 mesi fa, mentre un anno fa abbiamo inserito i post pubblicitari nel newsfeed.

 In questo modo anche su smartphone e tablet facciamo ricavi: nell'ultima trimestrale questo segmento ha rappresentato il 49% del totale dovuto all'advertising» (I dati: ricavi pubblicitari complessivi per 1,8 miliardi di dollari, in crescita del 66%, mentre dai servizi a pagamento - giochi in primis - sono arrivati altri 218 milioni di dollari).

Il team di Facebook basato in Italia vanta una quindicina di persone circa e, in coordinamento con l'headquarter di Dublino, ha una manzione prevalentemente commerciale. Delle innovazioni sulla piattaforma si occupano invece direttamente da Menlo Park, in California, in prima persona da Mark Zuckerberg e soci. I dipendenti di Facebook nel mondo sono circa seimila.

Facebook Mobile
Colombo ha risposto a qualche domanda sul modello di business del social network e altro a margine del convegno "Fare business con Facebook" all'università Bocconi di Milano. In base a cosa vengono pagati gli inserzionisti?

Non c'è un'unica risposta. Si può pagare in base al numero di visualizzazioni, oppure in base ai click verso il post sponsorizzato o ancora in base a un'azione dell'utente, come ad esempio lo scaricamento di un'applicazione o la richiesta di un coupon. L'esposizione è regolata da un meccanismo d'asta.

La parte più importante è a monte, ovvero la definizione del target: quale tipo di utente si vuole raggiungere? Su desktop, mobile o entrambi? Facebook agli inserzionisti può offrire informazioni molto dettagliate sugli utenti. Il primo vantaggio di Facebook è l'enorme comunità di iscritti: solo via smartphone e tablet in Italia 10 milioni tutti i giorni, 16 milioni una volta al mese.

Contando anche gli utenti desktop si arriva all'85% dell'utenti online italiani certificati da Audiweb (oltre 28 milioni connessi almeno una volta al mese). Il secondo vantaggio è la possibilità di essere molto chirurgici sul target.

Quali dati vengono forniti agli inserzionisti?

Quello che viene dichiarato spontaneamente dall'iscritto. Se il target sono i maschi tra i 18 e i 24 anni, basta accedere a quando scritto nelle informazioni personali. Se in più si vuole che siano appassionati di calcio, verranno analizzate le interazioni che siano indicative di questo interesse. Potrebbe essere un like a una pagina di una squadra di calcio, un check-in allo stadio e così via? Il like sì, non sono sicuro sul check-in. 
Viene analizzato anche altro, per macrointeressi.

 L'uso dei big data è dunque parte del modello di business.
Il newsfeed viene regolato con un algoritmo che porta nella home dell'utente le informazioni più rilevanti per lui. Per farlo, analizza i big data. Lo stesso si può dire quando la targetizzazione avviene con un aggregazione di dati estratti dalla piattaforma. In temini pubblicitari, i giornali, specie online, sono vostri concorrenti. Né più né meno di quanto la televisione e la radio sono concorrenti dei giornali online.

Quali sono i settori che fanno più pubblicità su Facebook?

 Il largo consumo: cibo, bevande, cura della persona, auto, telco, lusso, finanza e così via. Inchieste, perquisizioni della Guardia di Finanza e una proposta di legge: il rapporto tra fisco e giganti del web è all'ordine del giorno. La stessa Facebook nel 2012 ha dichiarato al fisco italiano solo 132mila euro. Siamo convinti di rispettare le normative locali in quanto a pagamento delle tasse. Siamo in costante dialogo con le autorità e sempre disponibili a dar loro ogni informazione necessaria.

Le pmi fanno pubblicità su Facebook?

Ci interessano molto, è un'area di forte sviluppo. I dati globali dicono che a fine maggio avevamo un milione di advertiser che hanno speso in maniera attiva negli ultimi 28 giorni. Numericamente le piccole e medie imprese crescono. Diamo la possibilità di investire su Facebook con un tool self service pagando con carta di credito. Questa modalità sta crescendo molto, anche in Italia. Quali prospettive vede per il mercato della pubblicità online nei prossimi mesi? Per quel che riguarda la nostra attività osservo sempre più consapevolezza nei confronti dello strumento e un approccio meno modaiolo e più orientato a obiettivi di business.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.