Il-Trafiletto
Visualizzazione post con etichetta colore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta colore. Mostra tutti i post

27/10/14

Lanciata la linea per decorare la nuova Harley

La neonata della celebre casa motociclistica americana è di fatto una vera delizia per gli appassionati: linea a forma di "squalo" che immediatamente a fatto capolino dei sogni degli appassionati. 


Non fanno certo tante storie a Milwukee per lavorare sul catalogo riguardo gli elementi decorativi.   Al pubblico vengono proposte molteplici possibilità per personalizzazione la neonata Harley Davidson Road Glide Special, l'ultima tourer di Milwaukee.

Si comincia dal parabrezza Wind Splitter, classico dei modelli Touring, la cui conformazione alquanto snella si introduce all'interno del disegno della carenatura e del cruscotto facendo aumentare le dimensioni del parabrezza a profilo ribassato. La sua forma attutisce la rumorosità esterna e aumenta la protezione del vento, facendo si che ci sia pure un'ascolto migliore dell'impianto audio.

Nessuna limitazione alla visuale della strada a causa del suo colore fumè, che si abbina a qualunque colorazione presente in gamma del modello Road Glide: il prezzo si aggira tra i 199,00 e i 215,00 €. Il deflettore sagomato Road Glide, in grado di conferire un profilo ribassato alla Road Glide. Disponibile solo nel colore nero, costa al pubblico 144,00 euro. Il kit di finitura doppia del parabrezza, di serie sui modelli CVO, è composto da due sezioni cromate che aggiungono un tocco di eleganza alla base del parabrezza dei modelli Road Glide di serie.

Installarlo è una cosa semplice, il prezzo è di 123,00 €. Davvero pratiche le borse interne per scomparti del modello Road Glide, ideate e realizzate per conservare in totale sicurezza qualunque tipo di oggetti e diminuire la rumorosità durante il movimento della moto. La morbida fodera, rifinita con feltro, è modellata sull'interno del vano portaoggetti della carenatura. La base e i lati ottimizzano lo spazio interno mentre il design monoblocco consente una facile rimozione dell'accessorio per la pulizia e la manutenzione. Prezzo al pubblico 41,00 €.
La neonata Harley Davidson
Road Glide Special

La guida, ecco che si presenta un manubrio nero lucido da 1,25' per chi desidera migrare dal classico cromato al più elegante nero dark, per un'ulteriore personalizzazione del proprio Road Glide, al prezzo di 205,00 € e la sella Hammock, che grazie all'innovativo sistema a sospensione in tessuto, offre maggiore isolamento del pilota e del passeggero dal manto stradale eventualmente sconnesso. Per il pilota, è stato progettato un sistema di sospensione equipaggiato con fascia elastica che agisce da cuscinetto per attutire gli impatti e lo strato di gommapiuma classico che fornisce un valido sostegno supplementare. Per il passeggero, un sistema a sospensione a molle multiple unito a uno strato di gommapiuma tradizionale, garantisce un comfort migliorato del 15%.

Le dimensioni della sella sono adatte ai piloti di qualunque misura e permette di spostarsi in avanti e indietro. La si trova disponibile con o senza riscaldamento, ed il prezzo al pubblico è a partire da 689,00 €.

19/07/14

Come si fa...? | Perchè...? | Di che colore è...?

Camminare e mantenere
s fuoco la vista
COME SI FA A MANTENERE LA VISTA A FUOCO QUANDO SI CAMMINA?
Gli occhi sono collegati agli organi di senso dell'orecchio interno e ai recettori di stiramento nei muscoli del collo attraverso una serie di nervi. Quando muoviamo la testa, gli occhi compensano automaticamente il movimento spostando il fuoco nella direzione opposta, il che si verifica anche in piena oscurità. Questo cosiddetto "riflesso vestibolo-oculare" contribuisce a mantenere stabile il campo visivo. Vi è poi il cosiddetto "riflesso optocinetico", che porta gli occhi a seguire un soggetto in movimento per un po', per poi scattare di nuovo al centro.

Annoiarsi, sensazione spiacevole
PERCHE' CI ANNOIAMO? 
Come la fame, la sete e la solitudine, la noia è una sensazione sgradevole che ci spinge a modificare il nostro comportamento: la selezione naturale ha favorito gli individui con la capacità di sentirsi annoiati perché sono più propensi a scoprire o creare cose che migliorano le loro probabilità di sopravvivenza, o a cercare un nuovo partner, diffondendo così in maniera più copiosa i loro geni. La contentezza porta alla compiacenza, e questa è una strategia evolutiva pericolosa.

Il colore di uno specchio
DI CHE COLORE E' UNO SPECCHIO?
Nella luce bianca, che comprende le lunghezze d'onda dello spettro visibile, il colore di un oggetto è dettato dalle lunghezze d'onda che gli atomi della sua superficie non riescono ad assorbire. Poiché uno specchio perfetto riflette tutti i colori che compongono la luce bianca, allora essere anch'esso bianco. Ciò detto, bisogna considerare però che gli specchi reali non sono perfetti, e gli atomi sulla loro superficie danno all'immagine riflessa una leggera sfumatura verde, poiché gli atomi nel vetro riflettono di più la luce verde rispetto a qualsiasi altro colore.(science)


10/07/14

L'ARTE DI COMPORRE UN MENÙ | Cucina cinese

L'ordine di presentazione dei vari piatti, serviti in un pasto cinese, dipende soprattutto dal metodo di cottura e dal modo in cui gli ingredienti, sono stati, prima di andare sul fuoco: non segue affatto il sistema tradizionale occidentale che prevede un primo asciutto o in brodo, un pesce, una carne, il formaggio e il dessert. Come già detto, i quattro elementi più importanti nella cucina cinese sono il colore, l'aroma, il sapore e la forma che devono essere bilanciate per formare un complesso armonioso sia in un solo piatto che in un gruppo di piatti.
Perciò è logico cominciare un pranzo con un piatto leggero delicato e gradualmente servire piatti più robusti e piccanti. Un'altra cosa importante da ricordare è che i cinesi non servono mai un piatto solo per ogni persona, ma mettono tutti i piatti insieme al centro della tavola. Le sole eccezioni sono per un piattino di "Chow mein" o per una zuppa di vermicelli in tazza che viene servita in porzioni individuali. Quando dovete pianificare un menù per 8 o 10 persone cominciate con 2 antipasti o hors d'hoeuvre freddi seguiti da 2 o 3 piatti di frittura rapida, per finire con piatti brasati, accompagnati da riso. E per concludere, a volte, potete servire una zuppa di verdura. Questo sistema vi eviterà di passare troppo tempo in cucina.
 
ANTIPASTI E PIATTI FREDDI 
Il rituale gastronomico cinese è diverso da quello occidentale. Un ospite non si siede mai davanti a una tavola vuota; perciò, se avete deciso di servire degli antipasti, questi dovranno essere sulla tavola prima ancora che gli ospiti si siedano. Il vantaggio di questi piatti è che possono essere preparati con grande anticipo, certi addirittura il giorno prima. Le diverse e riumerose ricette che troverete nel settore dedicato agli antipasti e ai piatti freddi vi aiuteranno a risolvere molte occasioni, anche per pranzi di un certo impegno. Inoltre, molti di questi piatti si possono accostare a cibi occidentali.

ZUPPE 
Durante un pranzo cinese non si bevono mai acqua (a parte il tè, per una minoranza della popolazione) e le zuppe servono dunque a pulire il palato e aiutano a mandar giù il cibo. Si tratta spesso di brodi leggeri con striscioline di carne, aggiunte al brodo un attimo prima di servire. Tutte le zuppe qui presentate servono per 4 persone.

PIATTI FRITTI VELOCI 
La frittura veloce e "in movimento" (cioè con i cibi continuamente mescolati) è la base della cucina cinese. E un sistema per cucinare rapidamente carne e verdure per 2 persone (aggiungendo altri 2 o 3 piatti, possono servire per un pasto di 4-6- persone). La frittura veloce si realizza in pochissimi minuti. La carne, essendo tagliata a pezzetti minutissimi, si cuoce molto in fretta: basta talvolta un minuto e mezzo o due. Molti piatti di frittura veloce consistono di un ingrediente principale con uno o diversi ingredienti supplementari in modo da dare al pranzo la desiderata armonia di colori, sapori e aromi.

PIATTI BRASATI E COTTI AL VAPORE 
Un pranzo cinese non si conclude mai con un piatto dolce: dopo gli antipasti e i piatti fritti, il pranzo continua con i piatti più elaborati e più importanti preparati in anticipo. Alcuni di questi piatti sono intercambiabili con piatti antipasti e piatti freddi: qualche volta la distinzione è difficile da fare: la regola generale è che certi piatti possono essere serviti anche freddi, perciò potrebbero rientrare nel primo settore del libro, mentre molti altri vanno serviti caldi e quindi devono per forza inserirsi nel gruppo dei piatti brasati e cotti al vapore, cioè il quarto settore. Le ricette sono state calcolate per 4-6 persone se servono come piatto principale, oppure per 8-10 se fanno parte di un gruppo di piatti.

RISO, PASTA, FRITTELLE 
Questi cibi si possono servire da soli o come accompagnamento di altri piatti. Per esempio, i taglierini sono d'obbligo durante un pranzo di compleanno perché la loro "lunghezza" sta a rappresentare, per un cinese, la lunga vita. Gli "spring rolls" (.....) possono essere serviti all'inizio di un pasto o come piatto di un buffet, così come le frittelle con cipolle di Shangai (.....).

COME SCEGLIERE LE BEVANDE 
Un vino bianco secco o un vino rosso leggero possono accompagnare bene un pranzo cinese. Il vino ideale sarebbe un Beaujolais o un rosato molto chiaro. Però la birra, il sakè, il vino di riso sono ugualmente apprezzati. Il tè cinese, servito a fine pasto, senza zucchero né latte è molto rinfrescante. Brillat Savarin diceva che la scoperta di un nuovo piatto era più importante per l'umanità della scoperta di una nuova stella.



MENÙ PER 4-6 PERSONE
Uno-due antipasti freddi
Gamberi al vapore
Insalata di fegato
Oppure:
Hors-d'hoeuvre n. 1
Uno-due piatti fritti
Pesce al vino
Petto di pollo con peperoni verdi
Oppure:
Pollo con sedano
Manzo alla cantonese in salsa di ostriche
Piatti stufati da servire con il riso
Polpette di maiale con cavolo cinese
Oppure:
Braciolette di maiale con 5 spezie
Dessert:
Frutta fresca o in conserva
MENÙ PER 8-10 PERSONE
Due-tre antipasti freddi
Gamberi lessati in gelatina
Anitra alla pechinese
Cavolo all'agrodolce
Oppure:
Hors d'hoeuvre n. 2
Due-tre piatti fritti
Filetto di pesce brasato
Cubetti di pollo in salsa di fagioli
Maiale con verdure cinesi
Oppure:
Gamberi rossi e bianchi con verdure
Cubetti di pollo del Sichuan
Agnello con cipolline
Due-tre piatti brasati
Zuppa d'agnello e cetriolo
Anitra del Sichuan
Spigola al vapore
Oppure:
Pollo al vapore con funghi
Manzo brasato
Casseruola di pesce e tofu
Dessert:
Macedonia di frutta

18/04/14

Le tante sfumature dell'IO

Le tonalità che ci attirano maggiormente sono anche legate a nostre caratteristiche fisiche. Si potrebbe dire che ognuno di noi abbia un colore che caratterizza il suo carattere e il suo modo di essere? 

Si, ma più di un singolo colore si tratta di una gamma di colori; anzi di sfumature e di tonalità. Questa sorprendente scoperta fu fatta dai ricercatori della scuola Bauhaus a Berlino, negli anni Trenta. Essi osservarono che gli studenti di architettura e di arredamento tendevano a usare sempre ben precise tonalità di colore e non altre. Constatarono anche un altro fatto curioso: questi colori erano in armonia con la tonalità di base della pelle, quindi erano particolarmente adatti a chi li aveva scelti istintivamente, senza aver pensato al proprio abbigliamento.
 Ciò permette la conclusione che le tonalità che ci attirano e ci gratificano maggiormante sono anche legate in modo particolare a nostre caratteristiche fisiche costanti. Un esempio di legame indissolubile tra psiche e corpo, seppur a livello inconsapevole. Però possiamo benissimo usare queste caratteristiche innate in modo consapevole. La scuola Bauhaus ha identificato quattro gruppi di tonalità i quali hanno caratteristiche a quelle tipiche delle stagioni dell'anno da averne preso i nomi.

immagine presa dal web
Nella vegetazione di PRIMAVERA E AUTUNNO infatti predominano le tonalità calde, con base gialla; un esempio sono le primule, i narcisi, le forsizie, in primavera e le foglie dorate in autunno. ESTATE E INVERNO sono caratterizzati da tonalità fresche e fredde, con base azzurra e blu. Il sole estivo fa apparire i toni smorzati, velati; l'inverno invece è cristallino e limpido, con tonalità decise. Indipendentemente dal colore degli occhi, dei capelli, della pelle o della razza, una di queste quattro caratteristiche di base è sempre presente in ognuno di noi. E curiosamente non esistono tipi “misti”: ognuno appartiene, cromaticamente parlando, a una ben precisa stagione. Conoscere la propria appartenenza ha risvolti pratici per la scelta dell'abbigliamento che più ci dona e esalta i nostri aspetti migliori. Tra l'altro, i colori della stessa “tonalità di stagione” vanno tutti d'accordo tra loro; non si rischiano più acquisti sbagliati. Ma si può ipotizzare che le tonalità fissate in modo immutabile in tutto il nostro corpo abbiano anche un significato più profondo, cioè che la loro presenza ci faccia stare bene anche “dentro”, con maggior senso di armonia. Allo stato attuale risultano esserci studi che assegnino a queste tonalità determinate caratteristiche psicologiche. Ma potrebbereo benissimo esserci in futuro. Nel frattempo copntinueremo a scegliere, per l'arredo o gli usi terapeutici, i colori più indicati di volta in volta. Ma useremo in modo più attento i colori del guardaroba e degli accessori.

02/04/14

Avvampare di vergogna o assaliti dal vomito per l'indignazione | C'è da crederci!

Quando qualcuno vi dice di sentirsi avvampare per la vergogna, oppure di essere prossimo al vomito per l'indignazione, c'è da crederci!

Uno studio condotto dall'Università Aalto, in Finlandia, ha messo alla luce che le nostre emozioni scatenano violente sensazioni fisiche. Agli oltre 700 partecipanti sono state sottoposte immagini e video filmati via web dal forte impatto emotivo, ed è stato successivamente chiesto loro di indicare in quali parti del loro corpo hanno avvertito maggiormente reazione.
Mappa corporea dei sentimenti

In questa immagine, la prima mappa corporea dei sentimenti: i colori caldi indicano le aree fisiche stimolate, mentre i colori freddi indicano quelle disattivate.

Gli intervistati hanno riferito che la felicità e l'amore scatenano attività ovunque, mentre pericolo e paura innescano forti sensazioni nella zona del torace. (science)

25/01/14

Arriva sul mercato la nuova banconota da 10 Euro.

E’ stata ufficializzata lunedì 13 gennaio, la nuova banconota da 10 euro. Dopo quella da 5 euro già in circolazione – che non pochi problemi ha causato a tutti i distributori automatici e alle varie macchinette – arriva la nuova 10 euro. Una nuova banconota anti falsari: filigrana diversa, nuove immagini e uno strato protettivo a prova di contraffazione. L’appuntamento è fissato a Francoforte, alla Banca centrale europea, anche se in realtà il nuovo taglio entrerà in circolazione soltanto alla fine dell’estate. Europa, principessa rapita da Zeus, appare anche qui in filigrana. La banconota ha di base colore analogo a quella della precedente serie, sarà più resistente perché verrà ricoperta da uno strato protettivo e potrà quindi essere sostituita con minore frequenza, consentendo così di ridurre i costi e l’impatto ambientale. Il ritiro dal mercato della vecchia banconota sarà graduale, senza alcun disagio per i consumatori – spiegano dalla Bce. La nuova banconota verrà intanto testata dai produttori e dai fornitori di apparecchiature per le banconote, per evitare che i problemi avuti in passato possano venire a ripetersi.Infatti la scorsa primavera il problema con i distributori si era presentato perché non erano stati riveduti i programmi che leggono e riconoscono i soldi. Dopo la banconota da 10 euro verrà anche il tempo del nuovo taglio da 20 euro. Il motivo per cui le banconote si stanno sostituendo è che le nuove caratteristiche tecniche le rendono più difficili da falsificare. Muovendole, cambia l’immagine sulla striscia olografica e si possono osservare, alternativamente, la cifra del valore del biglietto e il simbolo dell’euro su un campo iridescente. Comunque, come chiarisce in una nota la BCE “L’aggiornamento delle apparecchiature e dei dispositivi di controllo dell’autenticità delle banconote non è competenza dell’Eurosistema, bensì dei proprietari e indirettamente dei fornitori e dei produttori.
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.